Due to the new laws, now only Italian Americans with parents or grandparents born in Italy can apply for Italian citizenship based on their ancestry (Photo: Maksymiv7/Dreamstime. Image created with DALL-E 2)
On March 28, 2025, the Italian Council of Ministers adopted Decree Law No. 36, introducing a set of legislative measures to reform the country’s citizenship by descent regulations. The aim, as clarified in the official press release by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, is to strengthen the actual link between Italy and its citizens abroad.
Minister of Foreign Affairs Antonio Tajani explained that “the principle of ius sanguinis — the right to citizenship based on descent — will not be undermined, and many descendants of emigrants will still be able to obtain Italian citizenship, but there will be precise limits, mainly to prevent abuses or phenomena of the ‘commercialization’ of Italian passports. Citizenship must be a serious matter.”
The decision to intervene in the citizenship rules was, in fact, supported by significant data showing how countries with the highest rates of Italian emigration have seen a sharp increase in recognitions of citizenship over the past decade. From the end of 2014 to the end of 2024, the number of Italian citizens residing abroad grew from about 4.6 million to 6.4 million — a 40% increase. Over 60,000 legal proceedings for citizenship determination are ongoing. In Argentina, for example, citizenship recognitions jumped from around 20,000 in 2023 to 30,000 the following year. In Brazil, they increased from about 14,000 recognitions in 2022 to 20,000 last year. Venezuela recorded nearly 8,000 recognitions in 2023. Official estimates suggested that, under the previous legal framework, between 60 and 80 million people worldwide could potentially request recognition of Italian citizenship, with the government stating that the resulting pressure on consulates and administrative offices negatively affected their functioning. This was cited as part of the rationale for the new restrictions.
(Photo:
Andreadonetti/Dreamstime)
The reform will proceed in two stages: the decree-law approved in March immediately limits automatic citizenship transmission to two generations abroad: only individuals with at least one parent or grandparent born in Italy will now be considered citizens from birth. A second phase will introduce further changes through a draft law already approved in principle, which will require individuals born and residing abroad to maintain a real connection with Italy, exercising rights and duties of citizenship at least once every twenty-five years. Finally, the system for processing citizenship applications will also be overhauled: instead of relying on consulates, applications will be handled by a new centralized office within the Ministry of Foreign Affairs, allowing consulates to focus on serving existing citizens rather than processing new claims.
These changes mark a clear departure from Italy’s traditionally generous approach to citizenship by descent: previously, there was no generational limit; descendants of Italians who emigrated as early as the 19th century could apply for citizenship provided that the bloodline had remained legally intact and no renunciations occurred. Now, by setting stricter generational limits and requiring a demonstrable connection to Italy, the government intends to fall in line with more widely-applied European practices such as those in place in France and Germany, which have long restricted citizenship by descent to one generation, while Ireland and Poland, though more generous, require rigorous documentation and closer ties.
Reactions among Italian communities abroad, especially Italian-Americans, were swift and critical. The National Italian American Foundation (NIAF) issued an official statement on April 4, 2025, addressing the proposed decree. “American and Italian dual citizens constitute a vital resource and a tremendous benefit for both countries,” the statement read. “As such, the National Italian American Foundation supports the widest possible parameters for the transmission of citizenship via jus sanguinis to Italian descendants residing in the United States.” NIAF expressed concern that narrowing eligibility would weaken longstanding bonds between Italy and its descendants abroad, and announced its intention to work through the American Parliamentary Friendship Group in the Italian Parliament to seek amendments to the decree before it is definitively voted into law.
To Italian-Americans, getting a double citizenship is more than obtaining a European passport for traveling (Photo: Alina Latypova/Dreamstime)
The Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA) similarly voiced strong opposition. In their detailed communications, they explained that the measure, if left unchallenged by Italy’s courts or parliament, would permanently alter how citizenship is granted to people with Italian ancestry, as in the future only the children and grandchildren of Italians born abroad would automatically qualify for citizenship. Great-grandchildren and further descendants would no longer be eligible, although the decree would not affect those who had already obtained dual citizenship or had initiated their applications before the March 27 cut-off date (the date the decree came into being). OSDIA noted that the consulates had immediately stopped processing new applications and discontinued taking citizenship appointments.
However, Italian-Americans are not letting this go: nearly 100,000 people have already signed an online petition opposing the sweeping changes, while legal experts consulted by OSDIA raised concerns about the legality of the emergency decree mechanism used, arguing that emergency decrees should only be issued for urgent matters, and questioning whether such urgency truly existed. Critics suggest that the Court of Cassation could potentially overturn the measure, and even if the courts uphold it, Italy’s Parliament must still formally approve or modify the law within 60 days, offering a slim window for debate and revision. Some members of the governing coalition itself have expressed unease, indicating that pressure from affected families might still influence the final outcome.
While the US government has remained neutral on the policy change, the Italian Embassy in Washington, DC issued an important advisory: in an urgent notice published on its official website, diplomatic officials confirmed that, following the approval of Decree-Law No. 36, all citizenship by descent applications have been temporarily suspended. It was explained that pending instructions from Rome would determine the procedures going forward and that consular appointments related to citizenship claims were on hold. While the notice refrained from commenting on the merits of the new law, the suspension itself created uncertainty and frustration among those who had already started the lengthy process of collecting documentation and preparing their applications.
According to the Italian minister for foreign affairs Antonio Tajani, the new laws are important not to “dilute” the meaning of Italian citizenship (Photo: Dmytro Surkov/Dreamstime)
This abrupt halt came at a time of growing interest in Italian citizenship abroad, particularly among Americans with Italian heritage. If it is true that exact figures are difficult to confirm, it is evident that there has been a notable rise in interest in Italian dual citizenship among Americans of Italian descent. A 2025 report by Al Jazeera stated that applications for citizenship by descent from the United States increased by 500% since 2023, with around 80% of applicants seeking Italian citizenship. Similarly, a 2022 Forbes article estimated that approximately 40% of Americans could be eligible for a second European passport through ancestry; considering that 16.8 million Americans identified as having Italian ancestry in the 2020 US Census (the fourth-largest European ancestry group in the United States, according to the US Census Bureau’s 2022 American Community Survey), it is plausible that millions have considered or actively pursued dual citizenship over the past two decades. Indeed, the demographic weight of the Italian-American community underlines the broader cultural impact of the reform, as a generational breakdown shows that many Italian-Americans today are third-, fourth-, or even fifth-generation descendants, and these are precisely the individuals most affected by the tightening of citizenship criteria, given that their ties to Italy, while still culturally meaningful, may no longer satisfy the new legal thresholds.
Another dimension to consider is the economic and cultural impact on Italy itself. In recent years, the country has made a concerted effort to encourage roots tourism, inviting descendants of emigrants to visit the hometowns of their ancestors, so much so that last year, 2024, was declared the official “Year of Italian Roots.” Estimates suggest that the initiative generated significant economic benefits, with potential revenues reaching up to €141 billion (approximately $153.7 billion) when accounting for both direct spending and the broader economic impact through the tourism multiplier effect. Formal recognition of many visitors through citizenship strengthened this connection and transformed a simple visit into a deeper relationship with Italian society and culture for many. Limiting access to citizenship could therefore have unintended consequences for tourism and cultural diplomacy efforts.
The reform also raises broader questions about the nature of national identity in the modern world: in an age of globalization, transnational identities, and dual allegiances, many countries have struggled to find the balance between maintaining citizenship as a meaningful status and adapting to the realities of migration and diaspora communities. Italy’s decision seems to reflect a shift towards a more restrictive and administratively sustainable model, but it also comes with risks: by narrowing the path to citizenship, the country might weaken the emotional bonds that millions of descendants still feel toward their ancestral homeland.
For many Italian-Americans and other descendants worldwide, the change represents a closure — a narrowing of a bridge that connected them, however symbolically, to the country that shaped their family stories. While the Italian government has framed the reform as a matter of administrative necessity and the defense of citizenship’s value, for individuals abroad, it feels more like the loss of an opportunity to officially affirm a part of their identity.
Il 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha adottato il Decreto Legge n. 36, che introduce una serie di misure legislative per riformare la normativa sulla cittadinanza per discendenza. L’obiettivo, come chiarito nel comunicato stampa ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è rafforzare il legame concreto tra l’Italia e i suoi cittadini all’estero.
Il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha spiegato che “il principio dello ius sanguinis – il diritto alla cittadinanza basato sulla discendenza – non sarà minato e molti discendenti di emigranti potranno ancora ottenere la cittadinanza italiana, ma ci saranno limiti precisi, principalmente per prevenire abusi o fenomeni di “commercializzazione” dei passaporti italiani. La cittadinanza deve essere una cosa seria”.
La decisione di intervenire sulla normativa in materia di cittadinanza è stata, infatti, supportata da dati significativi che mostrano come i Paesi con i più alti tassi di emigrazione italiana abbiano registrato un forte aumento dei riconoscimenti di cittadinanza nell’ultimo decennio. Dalla fine del 2014 alla fine del 2024, il numero di cittadini italiani residenti all’estero è cresciuto da circa 4,6 milioni a 6,4 milioni, con un aumento del 40%. Sono in corso oltre 60.000 procedimenti legali per la determinazione della cittadinanza. In Argentina, ad esempio, i riconoscimenti di cittadinanza sono balzati da circa 20.000 nel 2023 a 30.000 l’anno successivo. In Brasile, sono aumentati da circa 14.000 riconoscimenti nel 2022 a 20.000 lo scorso anno. Il Venezuela ha registrato quasi 8.000 riconoscimenti nel 2023. Stime ufficiali suggerivano che, in base al precedente quadro giuridico, tra i 60 e gli 80 milioni di persone in tutto il mondo avrebbero potuto potenzialmente richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana, con il governo che ha affermato che la conseguente pressione sui consolati e sugli uffici amministrativi ne avrebbe influenzato negativamente il funzionamento. Questo è stato citato come parte della motivazione delle nuove restrizioni.
La riforma procederà in due fasi: il decreto legge approvato a marzo limita immediatamente la trasmissione automatica della cittadinanza a due generazioni all’estero: solo le persone con almeno un genitore o un nonno nato in Italia saranno ora considerate cittadini dalla nascita. Una seconda fase introdurrà ulteriori modifiche attraverso un disegno di legge già approvato in linea di principio, che obbligherà le persone nate e residenti all’estero a mantenere un legame effettivo con l’Italia, esercitando i diritti e i doveri della cittadinanza almeno una volta ogni venticinque anni. Infine, anche il sistema di trattamento delle domande di cittadinanza sarà rivisto: invece di affidarsi ai Consolati, le domande saranno gestite da un nuovo ufficio centralizzato all’interno del Ministero degli Affari Esteri, consentendo ai Consolati di concentrarsi sull’assistenza ai cittadini esistenti piuttosto che sull’elaborazione di nuove domande.
Queste modifiche segnano un netto distacco dall’approccio tradizionalmente generoso dell’Italia alla cittadinanza per discendenza: in precedenza, non esisteva alcun limite generazionale; i discendenti di italiani emigrati già nel XIX secolo potevano richiedere la cittadinanza a condizione che la linea di sangue fosse rimasta legalmente intatta e che non si fossero verificate rinunce. Ora, stabilendo limiti generazionali più rigidi e richiedendo un legame dimostrabile con l’Italia, il governo intende allinearsi a pratiche europee più diffuse, come quelle in vigore in Francia e Germania, che da tempo limitano la cittadinanza per discendenza a una sola generazione, mentre Irlanda e Polonia, sebbene più generose, richiedono una documentazione rigorosa e legami più stretti.
Le reazioni delle comunità italiane all’estero, in particolare degli italoamericani, sono state rapide e critiche. La National Italian American Foundation (NIAF) ha rilasciato una dichiarazione ufficiale il 4 aprile 2025, in merito al decreto proposto. “I doppi cittadini americani e italiani costituiscono una risorsa vitale e un enorme vantaggio per entrambi i Paesi”, si legge nella dichiarazione. “In quanto tale, la National Italian American Foundation sostiene i parametri più ampi possibili per la trasmissione della cittadinanza tramite ius sanguinis ai discendenti italiani residenti negli Stati Uniti”. La NIAF ha espresso preoccupazione per il fatto che la restrizione dei requisiti di ammissibilità avrebbe indebolito i legami di lunga data tra l’Italia e i suoi discendenti all’estero e ha annunciato la sua intenzione di collaborare con l’American Parliamentary Friendship Group del Parlamento italiano per ottenere emendamenti al decreto prima che venga definitivamente approvato.
Anche Order Sons and Daughters of Italy in America (OSDIA) ha espresso una forte opposizione. Nelle loro dettagliate comunicazioni, hanno spiegato che la misura, se non contestata dai tribunali o dal Parlamento italiano, avrebbe modificato in modo permanente le modalità di concessione della cittadinanza alle persone di origine italiana, poiché in futuro solo i figli e i nipoti di italiani nati all’estero avrebbero automaticamente diritto alla cittadinanza. Pronipoti e discendenti successivi non sarebbero più idonei, sebbene il decreto non riguardi coloro che avevano già ottenuto la doppia cittadinanza o avevano avviato le relative domande prima della scadenza del 27 marzo (data di entrata in vigore del decreto). L’OSDIA ha osservato che i Consolati hanno immediatamente interrotto l’elaborazione delle nuove domande e la ricezione di appuntamenti per la cittadinanza.
Tuttavia, gli italoamericani non mollano: quasi 100.000 persone hanno già firmato una petizione online contro le modifiche radicali, mentre gli esperti legali consultati dall’OSDIA hanno sollevato preoccupazioni sulla legalità del meccanismo dei decreti d’urgenza utilizzato, sostenendo che i decreti d’urgenza dovrebbero essere emessi solo per questioni urgenti e mettendo in dubbio la reale esistenza di tale urgenza. I critici suggeriscono che la Corte di Cassazione potrebbe potenzialmente annullare il provvedimento e, anche se i tribunali lo confermassero, il Parlamento italiano dovrebbe comunque approvare formalmente o modificare la legge entro 60 giorni, il che offre una finestra temporale limitata per il dibattito e la revisione. Alcuni membri della stessa coalizione di governo hanno espresso preoccupazione, indicando che la pressione delle famiglie interessate potrebbe ancora influenzare l’esito finale.
Mentre il governo degli Stati Uniti è rimasto neutrale in merito al cambiamento di politica, l’Ambasciata d’Italia a Washington, DC ha emesso un importante avviso: in un avviso urgente pubblicato sul suo sito web ufficiale, i funzionari diplomatici hanno confermato che, a seguito dell’approvazione del Decreto Legge n. 36, tutte le domande di cittadinanza per discendenza sono state temporaneamente sospese. È stato spiegato che le istruzioni in attesa da Roma avrebbero determinato le procedure da seguire e che gli appuntamenti consolari relativi alle richieste di cittadinanza erano sospesi. Sebbene l’avviso si sia astenuto dal commentare il merito della nuova legge, la sospensione stessa ha creato incertezza e frustrazione tra coloro che avevano già avviato il lungo processo di raccolta della documentazione e preparazione delle domande.
Questa brusca interruzione si è verificata in un momento di crescente interesse per la cittadinanza italiana all’estero, in particolare tra gli americani di origine italiana. Se è vero che è difficile confermare cifre esatte, è evidente che si è registrato un notevole aumento di interesse per la doppia cittadinanza italiana tra gli americani di origine italiana. Un rapporto del 2025 di Al Jazeera ha affermato che le domande di cittadinanza per discendenza statunitense sono aumentate del 500% dal 2023, con circa l’80% dei richiedenti che richiede la cittadinanza italiana. Analogamente, un articolo di Forbes del 2022 ha stimato che circa il 40% degli americani potrebbe avere diritto a un secondo passaporto europeo per discendenza; considerando che 16,8 milioni di americani si sono identificati come di discendenza italiana nel censimento statunitense del 2020 (il quarto gruppo di discendenza europea più numeroso negli Stati Uniti, secondo l’American Community Survey del 2022 dell’US Census Bureau), è plausibile che milioni di persone abbiano preso in considerazione o attivamente perseguito la doppia cittadinanza negli ultimi due decenni. In effetti, il peso demografico della comunità italoamericana sottolinea l’impatto culturale più ampio della riforma, poiché una ripartizione generazionale mostra che molti italoamericani oggi sono discendenti di terza, quarta o persino quinta generazione, e sono proprio questi gli individui più colpiti dall’inasprimento dei criteri di cittadinanza, dato che i loro legami con l’Italia, pur essendo ancora culturalmente significativi, potrebbero non soddisfare più le nuove soglie legali.
Un altro aspetto da considerare è l’impatto economico e culturale sull’Italia stessa. Negli ultimi anni, il Paese ha compiuto uno sforzo concertato per incoraggiare il turismo delle radici, invitando i discendenti degli emigranti a visitare le città d’origine dei loro antenati, tanto che lo scorso anno, il 2024, è stato dichiarato ufficialmente “Anno delle radici italiane”. Le stime suggeriscono che l’iniziativa abbia generato significativi benefici economici, con entrate potenziali che raggiungono i 141 miliardi di euro (circa 153,7 miliardi di dollari) considerando sia la spesa diretta che il più ampio impatto economico attraverso l’effetto moltiplicatore del turismo. Il riconoscimento formale di molti visitatori attraverso la cittadinanza ha rafforzato questo legame e trasformato una semplice visita in un rapporto più profondo con la società e la cultura italiana per molti. Limitare l’accesso alla cittadinanza potrebbe quindi avere conseguenze indesiderate sul turismo e sugli sforzi di diplomazia culturale.
La riforma solleva anche interrogativi più ampi sulla natura dell’identità nazionale nel mondo moderno: in un’epoca di globalizzazione, identità transnazionali e doppie alleanze, molti paesi hanno faticato a trovare un equilibrio tra il mantenimento della cittadinanza come status significativo e l’adattamento alle realtà delle comunità migratorie e della diaspora. La decisione dell’Italia sembra riflettere un passaggio verso un modello più restrittivo e amministrativamente sostenibile, ma comporta anche dei rischi: restringendo il percorso verso la cittadinanza, il paese potrebbe indebolire i legami emotivi che milioni di discendenti ancora provano verso la loro patria ancestrale.
Per molti italoamericani e altri discendenti in tutto il mondo, il cambiamento rappresenta una chiusura – un restringimento di un ponte che li collegava, seppur simbolicamente, al paese che ha plasmato le loro storie familiari. Mentre il governo italiano ha inquadrato la riforma come una questione di necessità amministrativa e di difesa del valore della cittadinanza, per le persone all’estero, essa appare più come perdere un’opportunità di affermare ufficialmente una parte della propria identità.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.