“Italy isn’t Italy without donkeys.” – Princess Nicoletta Caracciola
Italy’s glories are numerous, and often they’re immortalized in kitschy miniatures easily packed and carted home by tourists. Models of the Coliseum, the David, Pisa’s tower, a gondola, a donkey…wait, what? Well, there may be a few here and there on a shelf as a reminder of a sweet time in Italy, but the lowly beast known as the asino has never shared the spotlight with Italy’s well-known icons.
Donkeys first made their appearance on the Italian peninsula about 2000 years ago. Domesticated in Northern Africa and Egypt, the beasts were used to transport goods along the Silk Road – final destinations being the Mediterranean ports of Italy, Greece, and the Middle East. It didn’t take long for these hardy creatures to be adopted for tasks that kept them employed well into the 20th century. Their endurance, calm nature, and intelligence served well for transporting materials, pulling plows, operating grinding wheels, carrying humans, and even providing milk. Traditions depended upon them, as well. Can you imagine the colorful carts of Sicily without one, or St. Lucia hauling her Christmas gifts on foot?
Things change, however. The combustion engine arrived, and soon tractors and trucks replaced donkey power. No longer depended upon for labor, donkeys became a meat commodity; they soon faced extinction. From World War II to 2008, overall population had declined by 97%. It’s hard to believe, but by 2000 the Martina Franca donkey of southern Italy numbered only 96, while Sardinia’s once abundant Asinara population dwindled to around 150. Fortunately, somebody noticed.
It was 1969 and Dr. Elisabeth Svendsen, a British hotelier, bought a young donkey, christening him Naughty Face. Smitten, she began acquiring more donkeys. The process opened her eyes to the mistreatment and poor conditions many donkeys endured. Svendson’s desire to intervene found an outlet with the inception of The Donkey Sanctuary, a British charity she dedicated to the welfare of donkeys.
How is this related to the wellbeing of Italy’s vanishing donkey population? Despite the lack of publicity, small breeders throughout Italy worked to salvage the country’s beloved equines, yet organization and momentum were lacking. In 2006, concerned Italian citizens accepted the invitation to join forces with The Donkey Sanctuary, establishing a subsidiary organization, Il Rifugio Degli Asinelli. Nestled in the wooded hills of Sala Biellese (Piedmont), the tranquil refuge mirrors the mission of care, protection, and a permanent safe place for donkeys and mules. The charity has grown to include educational programs, donkey-assisted riding therapy for disabled children, and welfare officers who investigate complaints of mistreatment. They also welcome visitors to hobnob with the 135 or so resident donkeys and mules.
As if there were something on the wind, other charitable organizations, though smaller in nature, also emerged in the early 2000s. Princess Nicoletta d’Ardia Caracciola followed her heart, and in 2005 established a private refuge on her land near Magliano, Tuscany. Her efforts, combined with the help of other aficionados, help foster an impressive surge of Tuscany’s Amiatino donkey population from a mere 70 to over 700 within several years. Likewise, the beautiful donkeys of Sardinia trotted back from extinction under the loving hand of a Milanese businessman-turned-donkey-rancher named Giorgio Mazzucchetti. He and his family donated land on San Pietro, their island home just off the coast of Sardinia, as a sanctuary to rescue Sardinia’s donkeys. At the inception of his charity, only 150 native donkeys remained. With Mazzucchetti’s and other like-minded efforts, a 2017 census declared a hearty population of 1,624 donkeys as a result of one family’s initiative.
Countless other small operations have bolstered the movement to protect Italy’s donkeys from extinction, and by all accounts the results are favorable. But what to do with a robust and growing donkey population?
The innate attributes of donkeys and mules make them well suited for many endeavors besides that of beast of burden. These intelligent creatures show problem-solving and decision-making skills akin to dogs or even dolphins. Blessed with a calmer personality than horses, they crave socializing and have a unique ability to bond both with other animals and humans. This, in turn, makes them quite protective of their tribe and very effective guard animals.
The eight recognized breeds of Italian donkeys bring a lot of positives to the table; we’ll explore a handful of the means that are bringing reinvented purpose to these gentle creatures. Most farmers would never relinquish their tractors, but there are still rural areas where the donkey’s sturdy strength rules the agricultural day. Regions such as the Amalfi coast still rely on donkeys for hauling goods along steep, rocky trails – in particular the coveted lemons that grow precariously on rugged mountainside terraces. A growing number of trekking operations use donkeys as pack animals and companions, while protected natural zones benefit from their grazing as a means of native land management. Mountainous regions have found that donkeys are the perfect solution for controlling grasses that grow between olive trees where the delicate soil cannot support a larger animal.
An off-shoot of agriculture and a part of what has undergirded Italy’s tourism is agriturismo. A growing number have adopted donkeys as a part of the workforce, but more so as an attraction, a living part of what “once was.” In fact, ecotourism in Italy specifically offers experiences focused on interaction with donkeys, as well as hiking adventures featuring an equine companion.
Donkeys have found remarkable purpose as therapy animals, as well. Called onotherapy, the donkey’s affable nature effectively benefits children and adults suffering from mental, physical, and cognitive difficulties. With a limbic system, the portion of the brain that regulates emotion, measuring roughly the same size as a human’s, their ability to empathize is remarkable.
An additional commodity that is gaining popularity is donkey milk. Recent studies reveal glowing reports of its nutritional and cosmetic properties which furthers the appeal of raising milk herds. If Cleopatra and Nero’s wife soaked in it, there must be something to the rumors! Fortunately, The Donkey Sanctuary has formulated a protective protocol for farms rearing donkeys for commercial milk production.
Once near extinction, the lowly but enduring Italian asino has found renewal and reinvention in a modern world – and that’s a win for all of us.
“Italy without donkeys is like Italy without churches.” ~ Princess Caracciola
“L’Italia non è Italia senza asini” – Principessa Nicoletta Caracciola
Le glorie dell’Italia sono numerose e spesso immortalate in miniature kitsch facilmente impacchettabili e trasportabili dai turisti. Modellini del Colosseo, del David, della torre di Pisa, di una gondola, di un asino… aspetta, cosa? Beh, forse ce ne sono alcuni qua e là su una mensola come ricordo di un dolce momento in Italia, ma l’umile bestia conosciuta come asino non ha mai condiviso i riflettori con le icone più conosciute d’Italia.
Gli asini hanno fatto la loro comparsa nella penisola italiana circa 2000 anni fa. Addomesticati nell’Africa settentrionale e in Egitto, venivano utilizzati per trasportare merci lungo la Via della Seta, con destinazione finale i porti mediterranei di Italia, Grecia e Medio Oriente. Non ci volle molto perché queste robuste creature venissero adottate per compiti che le hanno viste impiegate fino al XX secolo. La loro resistenza, la loro natura calma e la loro intelligenza servivano per trasportare materiali, tirare aratri, azionare mole, trasportare esseri umani e persino fornire latte. Anche le tradizioni dipendevano da loro. Riuscite a immaginare i carretti colorati della Sicilia senza gli asini, o Santa Lucia che trasporta i suoi regali di Natale a piedi?
Le cose però cambiarono. Arrivò il motore a scoppio e presto trattori e camion sostituirono la forza degli asini. Non più dipendenti dalla manodopera, gli asini divennero un bene di consumo e presto rischiarono l’estinzione. Dalla Seconda Guerra Mondiale al 2008, la popolazione complessiva è diminuita del 97%. È difficile da credere, ma nel 2000 gli asini di Martina Franca, nell’Italia meridionale, erano solo 96, mentre la popolazione dell’Asinara in Sardegna, un tempo abbondante, si era ridotta a circa 150 esemplari. Fortunatamente, qualcuno se ne accorse.
Era il 1969 e la dottoressa Elisabeth Svendsen, un’albergatrice britannica, acquistò un giovane asino, battezzandolo Faccia da Birbante. Affascinata, iniziò ad acquistare altri asini. Questo processo le aprì gli occhi sui maltrattamenti e sulle condizioni di vita di molti asini. Il desiderio di Svendson di fare qualcosa trovò uno sbocco con la creazione di The Donkey Sanctuary, un’associazione benefica britannica che si dedicò al benessere degli asini.
Che rapporto c’è con il benessere della popolazione degli asini italiani che stavano scomparendo? Nonostante la mancanza di pubblicità, i piccoli allevatori di tutta Italia si sono adoperati per salvare gli amati equini del Paese, ma mancavano organizzazione e slancio. Nel 2006, alcuni cittadini italiani hanno accettato l’invito a unire le forze con The Donkey Sanctuary, creando un’organizzazione affiliata, Il Rifugio Degli Asinelli. Immerso nelle colline boscose di Sala Biellese (Piemonte), il tranquillo rifugio rispecchia la missione di cura, protezione e luogo sicuro permanente per asini e muli. L’associazione è cresciuta fino a includere programmi educativi, terapie di equitazione assistita per bambini disabili e funzionari che indagano sulle denunce di maltrattamento. L’associazione accoglie anche i visitatori che possono intrattenersi con i circa 135 asini e muli residenti.
Come se ci fosse qualcosa nel vento, all’inizio degli anni Duemila sono nate altre organizzazioni caritatevoli, anche se di natura più piccola. La principessa Nicoletta d’Ardia Caracciola ha seguito il suo cuore e nel 2005 ha creato un rifugio privato nella sua terra vicino a Magliano, in Toscana. I suoi sforzi, uniti all’aiuto di altri appassionati, hanno contribuito a favorire un’impressionante crescita della popolazione di asini amiatini in Toscana, passata da appena 70 a oltre 700 esemplari nel giro di pochi anni. Allo stesso modo, i bellissimi asini della Sardegna sono sopravvissuti all’estinzione grazie alla mano amorevole di un imprenditore milanese diventato allevatore di asini di nome Giorgio Mazzucchetti. Lui e la sua famiglia hanno donato un terreno a San Pietro, la loro casa sull’isola nell’entroterra sardo, per un santuario utile a salvare gli asini della Sardegna. All’inizio dell’opera di beneficenza, erano rimasti solo 150 asini autoctoni. Grazie agli sforzi di Mazzucchetti e di altre persone che la pensano allo stesso modo, un censimento del 2017 ha dichiarato una popolazione di 1.624 asini come risultato dell’iniziativa di una famiglia.
Innumerevoli altre piccole operazioni hanno sostenuto il movimento per proteggere gli asini italiani dall’estinzione, e i risultati sono stati tutti favorevoli. Ma cosa fare con una popolazione di asini robusta e in crescita?
Le caratteristiche innate di asini e muli li rendono adatti a molte attività oltre a quella di animali da soma. Queste creature intelligenti mostrano capacità decisionali e di risoluzione dei problemi simili a quelle dei cani o persino dei delfini. Dotati di una personalità più calma rispetto ai cavalli, desiderano socializzare e hanno una capacità unica di legare sia con gli altri animali sia con gli esseri umani. Questo, a sua volta, li rende molto protettivi nei confronti della loro tribù e molto efficaci come animali da guardia.
Le otto razze riconosciute di asini italiani apportano molti aspetti positivi; esploreremo una manciata di mezzi che stanno portando nuovi impieghi per queste dolci creature. La maggior parte degli agricoltori non rinuncerebbe mai ai propri trattori, ma ci sono ancora zone rurali in cui la robusta forza dell’asino è protagonista dell’agricoltura. Regioni come la Costiera Amalfitana si affidano ancora agli asini per trasportare le merci lungo sentieri ripidi e rocciosi, in particolare gli ambiti limoni che crescono precariamente sulle aspre terrazze delle montagne. Un numero crescente di attività di trekking utilizza gli asini come animali da soma e da compagnia, mentre le zone naturali protette beneficiano del loro pascolo come strumento di gestione del territorio autoctono. Le regioni montane hanno scoperto che gli asini sono la soluzione perfetta per controllare le erbe che crescono tra gli ulivi, dove il terreno delicato non può sostenere un animale più grande.
Un derivato dell’agricoltura e una parte di ciò che ha sostenuto il turismo italiano è l’agriturismo. Un numero crescente di agriturismi ha adottato gli asini come parte della forza lavoro, ma soprattutto come attrazione, parte viva di ciò che “c’era una volta”. In effetti, l’ecoturismo in Italia offre esperienze incentrate sull’interazione con gli asini, nonché avventure escursionistiche con un compagno equino.
Gli asini hanno trovato uno scopo notevole anche come animali da terapia. Chiamata onoterapia, la natura affabile dell’asino giova efficacemente a bambini e adulti che soffrono di difficoltà mentali, fisiche e cognitive. Con un sistema limbico, la parte del cervello che regola le emozioni, che misura all’incirca le stesse dimensioni di quello umano, la loro capacità di empatia è notevole.
Un altro prodotto che sta guadagnando popolarità è il latte d’asina. Recenti studi hanno evidenziato le proprietà nutrizionali e cosmetiche, il che rende ancora più interessante l’allevamento di mandrie di asini. Se Cleopatra e la moglie di Nerone se ne bagnavano, le voci devono essere fondate! Fortunatamente, The Donkey Sanctuary ha formulato un protocollo di protezione per le aziende agricole che allevano asini per la produzione commerciale di latte.
Un tempo vicino all’estinzione, l’umile ma resistente asino italiano ha trovato nuova vita e una reinvenzione in un mondo moderno – e questo è un vantaggio per tutti noi.
“L’Italia senza asini è come l’Italia senza chiese”. ~ Principessa Caracciola
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.