The Amerigo Vespucci (Flavio Massari/Dreamstime)

Indeed, it’s undeniably the season of the sea in Italy. The arrival of summer brings with it a healthy dose of sun, warmth, and an insatiable yearning for holidays. This year, perhaps more than others, the overarching sentiment seems to echo one sentiment: “Sea!”

But let’s not confine our thoughts to just the sandy beaches, shoreline aperitifs, or boat excursions (enticing as they may be!). The sea is first and foremost a precious resource that transcends the notion of a simple “beachside holiday,” which, in this context, forms a considerable source of income for coastal communities. This is a lesson well-taught by Emilia Romagna, where all evidence attests that the recent flooding didn’t pollute the coasts, meaning vacationers can confidently flock to areas from Rimini to Riccione, from Cervia to Cattolica, all while “aiding” in the recovery following May’s devastating rains. Take also the Versilia coastline of Tuscany: sun loungers and deck chairs are not just objects, they’re a symbol, epitomizing high-quality tourism and meticulous attention to customer care.

Historically, the sea has been a pivotal medium of communication, a hub of exchange for people and goods, serving as a “bridge” connecting societies, economies, civilizations, and distant worlds. It’s not something that divides, but rather, it links two shores, and this unity itself, is beautiful.

Moreover, the sea is also the rich biodiversity and the health of the waters we immerse ourselves in. It represents a bountiful treasure, with parts still waiting to be discovered, that we often endanger with our carelessly anti-environmental activities. Just observe the tons of plastic bottles returned to us by the waves or the numerous cigarette butts nestled among ancient grains of sand. The sight of whales with their bellies filled with trash or turtles suffocated by polyethylene bags may bring sorrow, but we must realize that just like them, we too are ingesting an increasing amount of microplastics through our food chain. We must acknowledge that in polluting the sea, we are only causing harm to ourselves.

We should bear this in mind when discussing global warming as well. The Mediterranean Sea is witnessing an influx of tropical species, a sign not just of rising temperatures (a surge of 4 degrees between 1985 and 2005) that make it increasingly habitable for such species (which pose grave risks to the enclosed ecosystem of the sea around the peninsula, given the introduction of a foreign species doesn’t come with the concurrent arrival of its natural predator to maintain balance), but also indicative of the imminent risk of disruption to traditional natural cycles.

Warmer waters facilitate the growth of algae and jellyfish, lead to the suffocation of fish, and inhibit the reproduction of animals like sea urchins. The Mediterranean, the Mare Nostrum of ancient Romans, despite only constituting 1% of the world’s oceans with its surface area of 2.5 million square kilometers, is home to 12,000 species, accounting for nearly 12% of global marine biodiversity. This includes creatures we once believed were extinct, such as the bivalve mollusk Pinna Nobilis.

Shifting the focus back to marine life, it’s vital to remember that the sea equates to sustenance: fish, crustaceans, mollusks, and other seafood. The dazzling array of seafood that countless recipes, from the North to the South, from the Tyrrhenian to the Adriatic, guide us to savor in the most delightful ways and to pair with the most complementary wines to enhance their flavors and qualities. The notions of responsible fishing and seafood consumption not only contribute positively to the environment and physiological well-being but also seamlessly lead us back to the subject of tourism. This, of course, is one of the key factors we readily link with our marine resources, whether we are discussing “Italy’s most beautiful sea” or “Italy’s cleanest sea.” Essentially, all these rankings serve to remind us that the Bel Paese – our beautiful country – owes part of its charm to its magnificent seas. Beyond the economic implications for hoteliers or restaurateurs, the focus should be on the sheer beauty: Italy’s sea, a treasure trove of wonders to be discovered, serves as a stunning, ever-present backdrop along the length of the peninsula. It adds an unmatched piece of charm to the jigsaw that is Italy.

But the sea, circling back to our initial point, is essentially a dominant element of our culture. It has perpetually been the vibrant heart of civilizations whose ingenuity, artistry, craftsmanship, and creativity have shaped us into what we are today. We inevitably associate Italy with the sea, and for this reason, as part of the comprehensive marketing initiative that the nation is embarking upon, an iconic symbol of Italy like the training ship Amerigo Vespucci will be transformed into a “floating embassy.” As it embarks on its global tour, it will carry everything embodying “Italian-ness.” An “Italian Village” that will demonstrate to the five continents, through its gastronomy and traditional products, the worth of our national brand, underscoring the significance of advocating for the recognition of Italian cuisine as a UNESCO intangible heritage.

This narrative extends even to sectors seemingly distant, such as fashion. A recent fashion show made in Italy underscored the extent to which the sea serves as a media magnet, a comprehensive communication medium, and a strategic tool for those who know how to utilize it. A few days ago, the D&G brand moored its mega yacht in Polignano, Puglia’s most well-known “postcard” spot. By simply anchoring their 50 million euro, 65-meter long leviathan, the designers not only drew global attention to their collection, unveiled in the exceptionally captivating settings of Alberobello (a UNESCO heritage site) and Ostuni, but also to the breathtaking coastal beauty of Italy’s “heel.”

Sì, in Italia è decisamente tempo di mare. Non solo l’estate è arrivata con il suo carico di sole, caldo e voglia di vacanze. Ma quest’anno, più di altri, tutto sembra gridare: “Mare!”.

Non pensiamo solo a spiagge, aperitivi sul bagnasciuga e gite in barca (per quanto allettanti!). E’ innanzitutto una risorsa preziosa che porta lontano dal tema “ferie sotto l’ombrellone” che pure, proposto in questa chiave, è una sostanziale fonte di reddito per le popolazioni rivierasche. Bene lo insegnano l’Emilia Romagna (tutte le analisi confermano che l’alluvione non ha inquinato le coste e si può tranquillamente scegliere di villeggiare da Rimini a Riccione, da Cervia a Cattolica peraltro “aiutando” la ripresa dopo le devastanti piogge di maggio) o il litorale toscano della Versilia: lettini e sdraio sono un brand, epitome di un turismo di qualità e attenzione al cliente.

Il mare è da sempre un fondamentale mezzo di comunicazione, un luogo di scambio per persone e merci, un “ponte” tra popoli, economie, civiltà e mondi lontani. Non ciò che separa ma ciò che collega due sponde e anche visto così, è bellezza.

E ovviamente è biodiversità e salute delle acque in cui ci tuffiamo. E’ un ricchissimo patrimonio, in parte ancora inesplorato, che spesso mettiamo a rischio con le nostre attività spregiudicatamente poco ambientaliste: basta vedere le tonnellate di bottiglie in plastica che le onde ci restituiscono o la quantità dei mozziconi di sigarette che troviamo tra i millenari granelli di sabbia. Quando vediamo la pancia dei cetacei piena di spazzatura o le tartarughe soffocate dai sacchetti in polietilene ci limitiamo a rattristarci senza renderci conto che, come loro, anche noi ingeriamo sempre più microplastiche attraverso la catena alimentare…eppure dovremmo capire che inquinando il mare ci facciamo male da soli. 

Dovremmo ricordarcene anche quando parliamo di riscaldamento del pianeta. Il Mar Mediterraneo comincia ad essere invaso da specie tropicali a conferma non solo dell’innalzamento delle temperature (+4 gradi tra il 1985 e il 2005) che lo rendono sempre più adatto a specie tropicali (pericolosissime per l’ecosistema chiuso del mare che avvolge la penisola, perché l’arrivo di una specie aliena non è accompagnato dal contestuale arrivo del predatore che tiene sotto controllo gli equilibri), ma anche del grande rischio di veder presto sconvolti i tradizionali cicli naturali. Acque calde fanno abbondare alghe e meduse, asfissiano i pesci, bloccano la riproduzione di animali come i ricci di mare. Il Mediterraneo, il “Mare Nostrum” degli antichi Romani, ha una superficie di 2,5 milioni di chilometri quadrati e anche se equivale ad appena l’1% degli oceani, conta 12mila specie, quasi il 12% della biodiversità marina mondiale, tra cui alcuni animali che pensavamo estinti come il mollusco bivalve Pinna Nobilis. 

Restando in tema di fauna marina, ricordiamoci che mare vuol dire alimentazione: pesci, crostacei, molluschi, frutti di mare. Una mirabolante varietà ittica che migliaia di ricette, da Nord a Sud, dal Tirreno all’Adriatico, insegnano a consumare nel migliore dei modi e ad abbinare ai vini più capaci di esaltarne sapori e qualità. Se pesca responsabile e consumo di pesce fanno bene all’ambiente e al benessere fisiologico, il discorso ci riporta con facilità al turismo, che poi è uno degli aspetti che più agevolmente abbiniamo alla risorsa marina, anche quando parliamo di “mare più bello d’Italia” o di “mare più pulito d’Italia”, insomma tutte quelle classifiche che in questo periodo di fatto si limitano a ricordarci che il Belpaese si chiama così anche grazie al suo mare. Al di là delle ricadute economiche di albergatori o ristoratori, è proprio la bellezza un tema su cui mettere l’accento: il mare d’Italia è un tesoro di meraviglie in cui perdersi, il blu è un fondale scenografico onnipresente lungo la penisola. E’ una tessera di fascino ineguagliabile nel puzzle italiano.

Ma il mare, e qui torniamo al punto di partenza, è fondamentalmente un pezzo preponderante della nostra cultura. Da sempre è il cuore pulsante di civiltà che hanno costruito quello che siamo oggi, con i loro mattoni di arte, ingegno, manufatti e creatività. Non possiamo fare a meno di pensare al mare quando citiamo l’Italia ed è anche per questo che nella grande operazione di marketing che il Sistema Paese sta mettendo in campo, un simbolo iconico dell’Italia come la nave scuola Amerigo Vespucci, diventerà una “Ambasciata galleggiante”. Nel giro del mondo che si appresta a compiere, porterà a bordo tutto quello che significa italianità. Un “villaggio Italia” che tra enogastronomia e prodotti tipici, mostrerà ai 5 continenti quanto vale il brand nazionale ribadendo l’importanza di sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco.  

Un discorso che vale anche in un campo che sembra molto lontano come la moda. Eppure una sfilata made in Italy ha rimarcato quanto il mare sia una calamita mediatica, un mezzo di comunicazione a 360 gradi e uno strumento strategico nelle mani di chi sa usarlo. Nei giorni scorsi, il marchio D&G ha parcheggiato il suo maxi yacht a Polignano, la cartolina più famosa della Puglia. Solo lasciando in rada il gigante da 50 milioni di euro lungo 65 metri, gli stilisti hanno attirato l’attenzione mondiale tanto sulla collezione, che hanno presentato nel super suggestivo set di Alberobello (patrimonio Unesco) e Ostuni, quanto sulla bellezza marina del “Tacco d’Italia”.


Receive more stories like this in your inbox