Piazza della Signoria and the cloaked David (Photo: Alessandra Cinquemani courtesy Comune di Firenze).

A symbolic act. The David – the emblem of Florence, of the Renaissance, of aesthetic perfection, and an icon of world art – is shrouded in a black cloth, through which we can barely perceive its harmonious proportions. A bit surprised and a bit disappointed, people walking to Piazza della Signoria can no longer see it, but find a painful message instead: war kills Beauty.

“By shrouding the David – a symbol of freedom against tyranny – we want to pay respect to the thousands of victims of the war in Ukraine, both among civilians and the army, and also express Florence’s immense sorrow for what is happening at the very heart of Europe,” mayor Dario Nardella to L’Italo-Americano. “With this symbolic gesture, we want to deliver a strong message of pain, sadness, and mourning for all the dead of this unjust war.”

Flash mobs are more than sensational acts aimed at demanding the end of hostilities, they are the beginning of a movement that starts from the people. This is why Nardella, who is also president of Eurocities, a network that brings together the mayors of 38 countries and represents over 130 million people, launched an international event to ask for a ceasefire, Cities Stand with Ukraine, that will take place on the 12th of March in 200 European cities. 

“Florence condemns war – Nardella continued – and is close to the people and the cities of Ukraine. Our town is fully committed to campaigning for peace and for the swift beginning of real negotiations. I remember when, on the past 26th of February, on the occasion of the Forum del Mediterraneo, 65 mayors and 60 bishops signed, in our Salone dei Cinquecento at Palazzo Vecchio, a declaration on the importance, for all people, of peace, justice, equal rights, and freedom.”

The symbolic shrouding of the David, on the day when we celebrated the 546th anniversary of Michelangelo’s birth, the 6th of March 1475, coincided with a series of demonstrations and candlelight vigils across Italy, a country hypnotized by the violent images seen on TV, afraid of the nuclear threat, horrified by the ferociousness of a war no one believed to be really possible.

A veiled David, symbolizes the pain and sorrow of the nation (Photo courtesy Comune di Firenze/ Cge Fotogiornalismo)

Tens of thousands of people marched in Bologna, Milan, and Turin, but also in Naples, Trieste, Bari, Palermo, Genoa, and Cagliari. And then Siracusa, Modena, Bolzano, Reggio Emilia, Padova, Verona. In Venice, even Piazza San Marco, where large gatherings are usually forbidden for security reasons, was filled with the multicolored flags of peace. The emotional shock was too strong: it had only happened after 9/11 and after the Bataclan attack, where Venetian researcher Valeria Solesin had lost her life.

In Bari, the city that in February 2020, shortly before the beginning of the pandemic, had hosted the meeting of Pope Francis with the bishops of the three continents touched by the Mediterranean, mayor Antonio Decaro did something highly symbolic, too. Here, in a city that, historically, has a very strong bond with Russia, Decaro didn’t focus on our relationship with art and beauty, but on that we have with faith and hope, speaking directly to Bari’s own patron saint, who is worshipped by Catholics and Orthodox alike: “In 2003, Putin donated to the city a statue of Saint Nicholas, the saint of dialogue and brotherhood, of union, not division. I chose this symbolic place to express the strongest opposition to the military aggression against Ukraine and to demonstrate my closeness to its people. I wanted to leave here, at the feet of this statue, flowers in the colors of the Ukrainian flag. Here, where the Ukrainian, Russian, Belarussian, and Georgian communities of our city have been gathering to pray together for peace.”

In the capital, a powerful “No to war” came from La Sapienza, the largest university in Europe, with 700 years of history on its shoulders. After, tens of thousands of people marched in the streets of the capital’s historical center while, at night time, the Colosseum, just like the Mole Antonelliana in Turin, shined with the gold and blue of the Ukrainian flag.

Rome is just 2 hours and a half away by plane from Kyiv, just over 2.400 km. President Mattarella visited the Ukrainian Basilica of Santa Sofia, in the Boccea neighborhood, which is part of a community that, in Italy, counts 236.000 people: the largest in Europe, and the fourth here in Italy, after the Albanian, Moroccan, and Chinese. A stable presence since the beginning of the 2000s, as shown by the fact that 77% of Ukrainians in Italy have long-term visas and the vast majority of new arrivals are relatives of those already here. For decades, women (they are 183.000, about 80% of the Ukrainian community in Italy) have been taking care of our elderly. They became part of our families, learned our language, supported our country’s welfare.

Florence is twin city with Kyiv (Photo Alessandra Cinquemani courtesy Comune di Firenze)

In front of the terrifying images of destruction and people trapped in bunkers, traumatized by the faces of children escaping their country, and just quite emerging from the trauma of the pandemic, common people from every corner of Italy started collecting essential goods, medications, blankets and left with their own personal means of transports to deliver help at the frontiers. Many Italians – normal Italians – traveled to the border and brought help to those fleeing from war.

More than 20.000 of the over 2 million people who already left Ukraine are here, in Italy, guests of our families, especially in Rome, Milan, Bologna, and Naples, welcomed by their relatives, but also by strangers who, however, demonstrate in practice the words of our prime minister Mario Draghi during the “darkest days of European history:” this is “the time of solidarity and acceptance, which are fundamental values of the European Union that Italy has been applying for decades.”

It is written also in Article 11 of our Constitution: “Italy rejects war as an instrument of aggression against the freedom of other peoples and as a means for the settlement of international disputes.”

Un gesto simbolico. Il David, emblema di Firenze e del Rinascimento, simbolo di perfezione estetica e icona dell’arte mondiale, è avvolto in un telo nero che lascia appena intravedere l’armonia delle proporzioni di una delle statue più celebri al mondo. Chi arriva in piazza della Signoria, tra sorpresa e qualche protesta, non lo vede più. Trova piuttosto un messaggio di dolore perchè la guerra spegne la Bellezza.

“Coprendo di nero il David, emblema della libertà contro la tirannia, abbiamo voluto ricordare le migliaia di vittime della guerra in Ucraina, vittime civili ma anche militari, e abbiamo voluto esprimere l’immenso dolore di Firenze – ha detto a L’Italo-Americano il sindaco Dario Nardella – per quanto sta accadendo nel cuore dell’Europa. Con questo gesto simbolico vogliamo mandare un segnale forte di dolore, di tristezza e di lutto per i morti di questa guerra ingiusta”.

Il flash mob vuole essere più di un gesto eclatante per chiedere di fermare carri armati e bombe e proporsi come l’inizio di una mobilitazione dal basso. Per questo, da presidente di Eurocities, rete dei sindaci diffusa in 38 Paesi in rappresentanza di oltre 130 milioni di persone, il sindaco ha lanciato l’invito a una manifestazione internazionale il 12 marzo sotto lo slogan “Cities stand with Ukraine” per chiedere il cessate il fuoco da 200 città europee.

“Firenze condanna la guerra – ha continuato Nardella – ed è vicina alle città e al popolo ucraini. La nostra città è in prima linea nell’impegno per ottenere la pace e avviare il prima possibile un negoziato vero. Ricordo la dichiarazione firmata il 26 febbraio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, in occasione del Forum del Mediterraneo, da 65 sindaci e 60 vescovi del Mediterraneo”. Una carta che raccoglie “l’aspirazione dei popoli alla pace, alla giustizia, all’uguaglianza dei diritti, alla libertà”.

Il gesto simbolico di velare il David, nel giorno del 546° anniversario della nascita di Michelangelo, il 6 marzo 1475, è coinciso con una serie di cortei e fiaccolate che da Nord a Sud hanno percorso l’Italia. Un Paese ipnotizzato dalla violenza delle immagini in tv, spaventato dai rischi nucleari, atterrito dalla ferocia di una guerra che nessuno riteneva davvero possibile.

Decine di migliaia di persone hanno sfilato a Bologna, Milano e Torino, ma anche a Napoli, Trieste, Bari, Palermo, Genova e Cagliari. E poi ancora a Siracusa, Modena, Bolzano, Reggio Emilia, Padova, Verona. A Venezia persino Piazza San Marco, dove non si può manifestare per ragioni di sicurezza, si è riempita eccezionalmente di bandiere della pace. Troppo forte lo choc emotivo. Era successo solo per l’11 settembre e dopo l’attentato al Bataclan di Parigi dove era rimasta uccisa la ricercatrice veneziana Valeria Solesin.

A Bari, che alla vigilia del primo lockdown nel febbraio 2020 aveva ospitato Papa Francesco proprio per l’incontro con i vescovi dei tre continenti bagnati dal Mediterraneo, il sindaco Antonio Decaro ha compiuto un altro gesto fortemente simbolico. Nella città che ha un legame storico con la Russia, il primo cittadino ha interpellato non il nostro rapporto con l’arte e la bellezza, ma con la fede e la speranza rivolgendosi al patrono venerato da cattolici e ortodossi: “Nel 2003 Putin ha donato alla città di Bari una statua di San Nicola, il santo del dialogo, dell’incontro e della fratellanza, il santo che unisce e non divide. Ho scelto questo luogo simbolico per esprimere il più fermo dissenso per l’aggressione militare perpetrata nei confronti dell’Ucraina e per manifestare sentimenti di vicinanza e di trepidazione al suo popolo. Ho voluto deporre un fascio di fiori con i colori della bandiera ucraina proprio ai piedi della statua del santo dove in queste ore le comunità baresi di russi, georgiani, ucraini, bielorussi si stanno ritrovando per pregare insieme per la pace”.

Nella capitale invece, il no alla guerra è risuonato alla Sapienza, la più grande università europea con 700 anni di storia alle spalle, prima che decine di migliaia di persone sfilassero per le strade del centro mentre il Colosseo, come poi anche la Mole Antonelliana a Torino, si illuminava nottetempo di giallo e azzurro.
Roma è ad appena due ore e mezza di aereo da Kiev, poco più di 2.400 chilometri. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto visita alla basilica ucraina di Santa Sofia nel quartiere Boccea, che è parte di una comunità che in Italia conta 236mila presenze: la più grande d’Europa e la quarta nella Penisola, dopo le comunità albanesi, marocchine e cinesi. Una presenza stabile dall’inizio degli anni 2000, tanto che nel 77% dei casi i cittadini ucraini hanno un permesso di soggiorno di lungo periodo, mentre i nuovi ingressi sono soprattutto ricongiungimenti. Per decenni le donne (che sono 183mila e compongono circa l’80% degli ucraini in Italia) si sono prese cura dei nostri anziani. Sono entrate nelle famiglie italiane, hanno imparato la nostra lingua, sostenuto il welfare del Belpaese.

Davanti alle spaventose immagini di distruzione e di persone terrorizzate nei bunker, traumatizzati dai volti dei bambini in fuga, proprio mentre si cominciava a tirare un sospiro di sollievo per i numeri in calo della pandemia, cittadini comuni in ogni angolo della Penisola hanno raccolto beni di prima necessità, farmaci e coperte, e sono partiti con mezzi personali per portare soccorso. Moltissimi italiani della porta accanto hanno raggiunto le frontiere europee per portare a casa propria chi scappava dalla guerra, per offrire assistenza e un riparo.

Più di ventimila dei 2 milioni di profughi già fuoriusciti dal Paese sotto attacco, sono ospiti delle famiglie italiane, distribuiti soprattutto fra Roma, Milano, Bologna e Napoli, accolti dai parenti o da perfetti sconosciuti che però stanno confermando nella pratica quanto detto dal premier Mario Draghi nei “giorni più bui della storia europea”: questo è il “momento della solidarietà e dell’accoglienza, valori fondanti dell’Unione e principi che l’Italia mette in pratica da anni”.

In fondo è anche scritto nell’articolo 11 della Carta Costituzionale: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.


Receive more stories like this in your inbox