This image were created with the assistance of DALL·E 2)

There are many things to love about fall. Perhaps most notably this year, it’s the relief from the excruciating heat that gripped Italy over the past few months. But beyond the cooler weather, fall brings with it a sense of serenity, quietness, and protection. It’s in the way the light softens in the sky and how the days slowly shorten. There’s something about this season that feels more intimate, maybe because it leads us toward October and November, months often associated with mystery and remembrance. These are times when we honor those who are no longer with us, yet love remains strong.

Of course, fall also marks a return to routine—going back to school, the end of summer holidays — and traditional timeless activities, like apple-picking, and the harvest of the season’s final crops. But above all, fall is known for its breathtaking display of colors: the vivid, expansive palette of autumn is unlike any other time of year.  

In Italian folklore, the rich colors of fall—deep oranges, reds, and yellows—carry significant symbolic meanings that mirror the season’s themes. Orange is traditionally associated with warmth and protection, reflecting the harvest season’s role in preparing communities for the cold months ahead. Red, a color tied to life, love, and vitality, plays a central role in many autumn festivals, symbolizing the life-giving force of the land and the people’s connection to nature. Yellow, often linked to prosperity and abundance, stands for the bountiful harvests that, especially in times of yore, would support families through the winter. These colors, beyond being typical of the season, are also entrenched in farming culture’s reverence for the cycles of nature and the importance of fall as a time of both celebration and preparation.

There is a profound connection between colors and human life, one as ancient and deep as history itself. Colors, like us, are children of nature. Through them, we learned to express feelings, ideas, passions. It is with color — along with light and shadow — that art comes to life and Beauty is created. It is with color that, through the centuries, we communicated with one another. 

Indeed colors have played a key role in Italian art, fashion, and symbolism throughout the centuries, and functioned as a reflection of the social, political, and technological changes in the country. Ubiquitous as they are, there is a whole world behind them that many are not familiar with, from which hues were popular in each period of our history and why, all the way to how colors were made. 

Let us begin with the ancient Etruscans, who were known for their dynamic use of color in pottery, tomb paintings, and religious artifacts, with red, black, and white being particularly prominent. Red symbolized life and vitality, black represented death and the afterlife, while white was likely associated with purity and the divine.

Etruscans loved red, a color full of symbolism (This image was created with the assistance of DALL·E 2)

The Romans expanded on this color palette, using a wider range of hues in their art and architecture. Red and purple were especially significant in Roman society; purple in particular, was made from the rare and expensive murex snail and was reserved for the elite. Eventually, it became a symbol of imperial power and the Emperor’s toga, known as the toga picta, was often dyed in rich purple. Red was produced from various sources including ochre and madder root, and was used extensively in Roman frescoes and mosaics: it was a symbol of both the blood of life and the power of Mars, the god of war. Romans also had access to blues and greens, created from minerals like azurite and malachite, though they were less common due to the difficulty and cost of production. Blue had an association with the divine and the infinite and was often used in depictions of gods and the sky, while green symbolized fertility and nature.

Purple, a precious and rare color back in Roman times, was dedicated to the Emperor (This image was created with the assistance of DALL·E 2)

During the Middle Ages, color in Italy took on a highly symbolic and religious dimension, connected with the Christian faith that dominated the period. The palette of the medieval era was largely influenced by the Church, which used color to convey spiritual messages: gold, which represented the divine light and the glory of God, was extensively used in religious iconography, particularly in the halos of saints and in illuminated manuscripts. Blue, particularly the shade known as ultramarine, became the color of the Virgin Mary, a representation of purity, humility, and the heavens: ultramarine was derived from the semi-precious stone lapis lazuli, which was imported from Afghanistan at great cost, making it one of the most expensive pigments available. This is why the use of this color in artworks was also often a sign of the wealth of the patron. Red and white continued to hold significant symbolic meanings, with red associated with the Passion of Christ, martyrdom, and the fire of the Holy Spirit, and white with purity, light, and the resurrection. These colors were frequently seen in church frescoes, religious vestments, and the banners of crusaders. 

The Virgin Mary, wearing her blue mantle. Blue became a color associated with Mary in the Middle Ages (This image were created with the assistance of DALL·E 2)

The Renaissance period marked a dramatic revival of interest in classical antiquity and brought about significant advancements in the use and production of color. Italian artists such as Leonardo da Vinci, Michelangelo, and Raphael revolutionized the use of color in painting, creating more realistic and vivid works that explored a wide range of human emotions. The color palette expanded significantly with the introduction of new pigments and the refinement of existing ones: vermilion (a bright red made from cinnabar), lead-tin yellow, and verdigris (a green pigment made from copper acetate) became staples in the artist’s palette. Key was also the increased use of chiaroscuro  — the technique of using light and shadow to create depth and volume in painting — which, combined with the use of rich, saturated colors, allowed artists to create more lifelike and dramatic compositions. The use of ultramarine continued to be highly prized, particularly in religious paintings, while other blues, like azurite, were more commonly used due to their lower cost. The influence of foreign trade routes during this period also introduced new dyes and pigments to Italy, such as indigo from India and cochineal from the Americas. 

An example of chiaroscuro, where vibrancy is given by the interplay of light and shadow (This image was created with the assistance of DALL·E 2)

As the Renaissance gave way to the Baroque period, Italian artists embraced a more theatrical and dramatic use of color, marking a stark contrast to the balanced, restrained palettes of earlier times. Italian Baroque artists like Caravaggio used color to enhance the emotional intensity of their works, often employing stark contrasts between light and dark to create a sense of movement and drama. During this time, deep, rich colors like crimson, deep blue, and gold were prevalent and used to evoke a sense of grandeur and opulence, often in the service of the Catholic Church’s Counter-Reformation efforts. Baroque is also the artistic style that gave black its prominence, as it used it to represent both power and piety. 

In the 19th century, the Romantic movement brought along a renewed interest in nature and emotion, which was reflected in color choices often featuring rich, earthy tones like deep greens, browns, and rust reds. This was also a time of significant advancements in the production of synthetic dyes, which made a broader range of colors available to artists and the general public: mauve, magenta, and bright aniline dyes became popular and also, in a way, a sign of the Industrial Revolution’s impact on art and fashion.

Slowly but surely we reached the 20th century, which brought about even more dramatic changes in the use of color, particularly with the rise of modernism and abstract art. Futurists like Giorgio de Chirico and Umberto Boccioni used bold, dynamic colors to convey the energy and movement of modern life. In the mid-20th century, Italian fashion designers like Elsa Schiaparelli and Emilio Pucci revolutionized the use of color in clothing, embracing bright, unconventional hues that challenged traditional norms: Schiaparelli’s use of “shocking pink” became iconic, while Pucci’s psychedelic prints in fiery colors became a hallmark of the 1960s.

Piazza con Fontana (1968), Giorgio De Chirico (Photo: Mihail Ivanov/Dreamstime)
Bright colors in Italian contemporary fashion (Photo: Alicia G. Modenero/Shutterstock)

Today, the legacy of color in Italy lives on not only in art but also in fashion, architecture, and even sports. The colors of Italy’s most famous football clubs—AC Milan’s red and black, Juventus’s black and white—have become as iconic as the masterpieces of the Renaissance. Italian designers like Valentino, renowned for his signature “Valentino red,” and Dolce & Gabbana, who frequently draw inspiration from the rich colors of Sicily, continue to show the thriving and creative relationship the country has with colors. 

Most of us witnessed firsthand how these color trends evolved throughout our lives, often reflecting broader societal shifts in fashion, art, and even in the way we express ourselves. From the boldness of the 1960s and 1970s, to the minimalism of more recent decades, colors served as markers of change and progress. Yet, despite these evolving trends, what remains constant is the subtle yet timeless meaning of colors in our history and culture: they are deeply rooted in the way we communicate, in our traditions, in our creativity and, of course, in our seasons. A true connector between past and present, and between reality and fantasy. 

Ci sono molte cose da amare dell’autunno. Forse la più notevole di quest’anno è il sollievo dal caldo atroce che ha colpito l’Italia negli ultimi mesi. Ma oltre al clima più fresco, l’autunno porta con sé un senso di serenità, tranquillità e protezione. È nel modo in cui la luce si ammorbidisce nel cielo e nel modo in cui le giornate si accorciano lentamente. C’è qualcosa in questa stagione che sembra più intimo, forse perché ci conduce verso ottobre e novembre, mesi spesso associati al mistero e al ricordo. Questi sono periodi in cui onoriamo coloro che non sono più con noi, anche se l’amore rimane forte.

Naturalmente, l’autunno segna anche un ritorno alla routine: il rientro a scuola, la fine delle vacanze estive e le tradizionali attività senza tempo, come la raccolta delle mele o degli ultimi frutti della stagione. Ma soprattutto, l’autunno è noto per la sua spettacolare tavolozza di colori: la palette vivida e ampia dell’autunno è diversa da qualsiasi altro periodo dell’anno.

Nel folklore italiano, i colori intensi dell’autunno (arancioni intensi, rossi e gialli) hanno significati simbolici che rispecchiano i temi della stagione. L’arancione è tradizionalmente associato al calore e alla protezione, riflettendo il ruolo della stagione del raccolto nel preparare le comunità ai mesi freddi a venire. Il rosso, colore legato alla vita, all’amore e alla vitalità, svolge un ruolo centrale in molte feste autunnali, simboleggiando la forza vivificante della terra e il legame delle persone con la natura. Il giallo, spesso associato alla prosperità e all’abbondanza, rappresenta i raccolti abbondanti che, soprattutto in tempi antichi, avrebbero sostenuto le famiglie durante l’inverno. Questi colori, oltre a essere tipici della stagione, sono anche radicati nella riverenza della cultura agricola per i cicli naturali e nell’importanza dell’autunno come periodo di celebrazione e preparazione.

Esiste una profonda connessione tra i colori e la vita umana, antica e profonda quanto la storia stessa. I colori, come noi, sono figli della natura. Mediante essi, abbiamo imparato a esprimere sentimenti, idee, passioni. È con il colore, insieme alla luce e all’ombra, che l’arte prende vita e si crea la Bellezza. È con il colore che, attraverso i secoli, abbiamo comunicato gli uni con gli altri.

In realtà, i colori hanno giocato un ruolo chiave nell’arte, nella moda e nel simbolismo italiani, e hanno funzionato come un riflesso dei cambiamenti sociali, politici e tecnologici del Paese. Onnipresenti come sono, c’è un mondo intero dietro di essi che molti non conoscono, da quali tonalità erano popolari in ogni periodo della nostra storia e perché, fino a come venivano realizzati i colori.

Cominciamo con gli antichi Etruschi, che erano noti per il loro uso dinamico del colore nella ceramica, nelle pitture tombali e nei manufatti religiosi, con il rosso, il nero e il bianco particolarmente prominenti. Il rosso simboleggiava la vita e la vitalità, il nero rappresentava la morte e l’aldilà, mentre il bianco era probabilmente associato alla purezza e al divino.

I Romani ampliarono questa tavolozza di colori, utilizzando una gamma più ampia di tonalità nella loro arte e architettura. Il rosso e il porpora erano particolarmente significativi nella società romana; il porpora in particolare, era ricavato dalla rara e costosa lumaca murice ed era riservato all’élite. Alla fine, divenne un simbolo del potere imperiale e la toga dell’imperatore, nota come toga picta, era spesso tinta di un intenso porpora. Il rosso era prodotto da varie fonti, tra cui l’ocra e la radice di robbia, ed era ampiamente utilizzato negli affreschi e nei mosaici romani: era un simbolo sia del sangue della vita che del potere di Marte, il dio della guerra. I Romani avevano anche accesso al blu e al verde, creati da minerali come l’azzurrite e la malachite, sebbene fossero meno comuni a causa della difficoltà e del costo di produzione. Il blu aveva un’associazione con il divino e l’infinito ed era spesso utilizzato nelle raffigurazioni degli dei e del cielo, mentre il verde simboleggiava la fertilità e la natura. 

Durante il Medioevo, il colore in Italia assunse una dimensione altamente simbolica e religiosa, collegata alla fede cristiana che dominava il periodo. La tavolozza dell’era medievale fu ampiamente influenzata dalla Chiesa, che utilizzava il colore per trasmettere messaggi spirituali: l’oro, che rappresentava la luce divina e la gloria di Dio, era ampiamente utilizzato nell’iconografia religiosa, in particolare nelle aureole dei santi e nei manoscritti miniati. Il blu, in particolare la tonalità nota come oltremare, divenne il colore della Vergine Maria, una rappresentazione di purezza, umiltà e cielo: l’oltremare derivava dalla pietra semipreziosa del lapislazzuli, che veniva importata dall’Afghanistan a caro prezzo, che lo rendeva uno dei pigmenti più costosi a disposizione. Ecco perché l’uso di questo colore nelle opere d’arte era spesso anche un segno di ricchezza del mecenate. Il rosso e il bianco continuarono ad avere importanti significati simbolici, con il rosso associato alla Passione di Cristo, al martirio e al fuoco dello Spirito Santo, e il bianco alla purezza, alla luce e alla resurrezione. Questi colori erano spesso usati negli affreschi delle chiese, nei paramenti religiosi e negli stendardi dei crociati. 

Il periodo rinascimentale segnò una rinascita drammatica dell’interesse per l’antichità classica e portò a significativi progressi nell’uso e nella produzione del colore. Artisti italiani come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello rivoluzionarono l’uso del colore nella pittura, creando opere più realistiche e vivide che esplorarono un’ampia gamma di emozioni umane.

La tavolozza dei colori si allargò notevolmente con l’introduzione di nuovi pigmenti e il perfezionamento di quelli esistenti: il vermiglio (un rosso brillante ricavato dal cinabro), il giallo piombo-stagno e il verderame (un pigmento verde ricavato dall’acetato di rame) divennero elementi essenziali della tavolozza dell’artista. Fondamentale fu anche l’uso crescente del chiaroscuro, la tecnica di usare luci e ombre per creare profondità e volume nella pittura, che, combinato con l’uso di colori ricchi e saturi, consentì agli artisti di creare composizioni più realistiche e drammatiche. L’uso dell’oltremare continuò a essere molto apprezzato, in particolare nei dipinti religiosi, mentre altri blu, come l’azzurrite, erano più comunemente usati a causa del loro costo inferiore. L’influenza delle rotte commerciali estere durante questo periodo introdusse anche nuovi coloranti e pigmenti in Italia, come l’indaco dall’India e la cocciniglia dalle Americhe. 

Dopo la sobria ricerca dell’equilibrio nel Rinascimento arrivò l’arte teatrale del Barocco, con il suo approccio drammatico e opulento al colore. Gli artisti barocchi italiani come Caravaggio usarono il colore per aumentare l’intensità emotiva delle loro opere, spesso impiegando forti contrasti tra luce e oscurità per creare un senso di movimento e drammaticità. In questo periodo, colori intensi e profondi come il cremisi, il blu intenso e l’oro divennero prevalenti e vennero usati per evocare un senso di grandezza e opulenza, spesso al servizio degli sforzi della Controriforma della Chiesa cattolica. Il barocco è anche lo stile artistico che ha dato al nero la sua preminenza, poiché lo ha usato per rappresentare sia il potere che la pietà. 

Nel XIX secolo, il movimento romantico portò con sé un rinnovato interesse per la natura e l’emozione, che si rifletteva nelle scelte di colore spesso caratterizzate da toni ricchi e terrosi come verdi intensi, marroni e rossi ruggine. Fu anche un periodo di significativi progressi nella produzione di coloranti sintetici, che resero disponibile una gamma più ampia di colori agli artisti e al grande pubblico: i coloranti malva, magenta e anilina brillante divennero popolari e, in un certo senso, anche un segno dell’impatto della Rivoluzione industriale sull’arte e la moda. 

Lentamente ma inesorabilmente raggiungiamo il XX secolo, che ha portato cambiamenti ancora più importanti nell’uso del colore, in particolare con l’ascesa del modernismo e dell’arte astratta. Futuristi come Giorgio de Chirico e Umberto Boccioni usarono colori audaci e dinamici per trasmettere l’energia e il movimento della vita moderna. A metà del XX secolo, stilisti italiani come Elsa Schiaparelli ed Emilio Pucci rivoluzionarono l’uso del colore nell’abbigliamento, abbracciando tonalità brillanti e non convenzionali che sfidavano le norme tradizionali: l’uso del “rosa shocking” di Schiaparelli divenne iconico, mentre le stampe psichedeliche di Pucci in colori decisi divennero un segno distintivo degli anni ’60. 

Oggi, l’eredità del colore sopravvive non solo nell’arte, ma anche nella moda, nell’architettura e persino nello sport. I colori delle squadre di calcio più famose d’Italia, il rosso e il nero del Milan, il bianco e il nero della Juventus, sono diventati iconici come i capolavori del Rinascimento. Stilisti italiani come Valentino, rinomato per il suo caratteristico “rosso Valentino”, e Dolce & Gabbana, che spesso traggono ispirazione dai colori intensi della Sicilia, continuano a mostrare il rapporto fiorente e creativo che il Paese ha con i colori.

La maggior parte di noi ha assistito in prima persona a come queste tendenze cromatiche si sono evolute nel corso della vita, spesso riflettendo cambiamenti sociali più ampi nella moda, nell’arte e persino nel modo in cui ci esprimiamo. Dall’audacia degli anni ’60 e ’70 al minimalismo dei decenni più recenti, i colori sono stati indicatori di cambiamento e progresso. Tuttavia, nonostante queste tendenze in evoluzione, ciò che rimane costante è il significato sottile ma senza tempo dei colori nella nostra storia e cultura: sono profondamente radicati nel modo in cui comunichiamo, nelle nostre tradizioni, nella nostra creatività e, naturalmente, nelle nostre stagioni. Un vero connettore tra passato e presente e tra realtà e fantasia.

Receive more stories like this in your inbox