The Constitutum Constantini or, in English, the Donation of Constantine is, in short, the document upon which the medieval church based its temporal and universalistic claims (Photo: Wikicommons/Public Domain)
History and art have a lot of things in common, of course. One of them is certainly the importance, nay, the essentiality of the concept of authenticity: an art piece is valuable and meaningful only when authentic, just as historical accounts gain relevance only and exclusively on the basis of the soundness and reliability of their sources. Yet, we all know it too well, forgeries are everywhere: paintings, historical documents, poems, novellas, you name it: if it exists, dear, it can be forged. Art forgery is probably the most commonly known by all of us, especially because of the enormous amount of money it creates, yet, there are other forms of it that did affect, in the past, the course itself of history and the way the world evolved.
Italy, land of artists, poets sailors and certainly forgers, has a fairly long list of flamboyant examples of fakes in history and in art, of yesterday and yesteryear, all ingenious in their own way, fascinating to narrate, interesting, I truly hope, to read about.

The Roman Emperor Constantine (c. 280 – 337 A.D.) was one of the most influential personages in ancient history. By adopting Christianity as the religion of the vast Roman Empire, he elevated a once illegal cult to the law of the land. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY
The first of our series is the mother of all forgeries, a fake so big it’s pure genius, a fake that piloted the history of Europe from Late Antiquity to the very middle of the Renaissance, when Italian philologist Lorenzo Valla proved without the shadow of a doubt it was, indeed, a forged document.
The Constitutum Constantini or, in English, the Donation of Constantine is, in short, the document upon which the medieval church based its temporal and universalistic claims. The Constitutum, which got to us in the 9th century Pseudo-Isidorian Decretals and, by interpolation, also in the 12th century Decretum Gratiani, bears the date 315 AD and is supposed to be the reproduction of an imperial decree, signed by Emperor Constantine I himself, where he bestowed on the Pope of the time, Sylvester I, and consequently on all of his successors, a series of advantages.
And what advantages:  the supremacy of the Bishop of Rome (the Pope) upon all Eastern patriarchal churches, his sovereignty over all priests and that of his Basilica, the Lateran, over all churches. More important of it all, Constantine also stated the ultimate superiority of papal over imperial power. Considering this last statement, you can easily imagine why it became such a powerful instrument of domination and why it remained so for many centuries. As it was customary at the time, the fact the actual original of the document was no longer extant didn’t make much of a difference: those versions copied in medieval manuscripts were more than sufficient to establish the Constitutum’s existence.
If you’re a little familiar with Europe’s medieval history, you probably are aware of how much of it revolved around the eternal power struggle between the Empire and the Papacy: well, according to the Constitutum, there was no need to fight and discuss, the Emperor was a subject of the Pope, and that was it. For medieval popes, recalling the document if the emperor got cockier than usual was as normal as it is for us today to drink coffee in the morning: it comes as no surprise, then, to learn that already  in 1001, emperor Otto III had been claiming it was a forgery, the wicked work of John the Deacon, aka the maimed one  because his nose, tongue and fingers had been cut off after he was accused of treason.
In truth, the author of the Constitutum remains a mystery still today, even though it’s now believed the document probably originated around the 8th century AD and that it may have been modified several times before making it into the Pseudo-Isidorian Decretals.
Anno Domini 1440. Enters Lorenzo Valla, humanist, philologist, known for his bad temper. It didn’t take him long to understand the document was a blatant forgery. Actually, it was so incredibly obvious it’s almost incredible it was taken seriously for so many centuries. Valla immediately pointed out the Constitutum presented serious historical anachronisms: in spite of carrying the date 315 AD, for instance, it used the toponymal “Constantinople”, even though the city of Byzantium changed its name to honor Constantine I only in 330. This is only one of the many reasons, historical, linguistic and philological,  Valla brought about to confute his theory and finally debunk that forged myth the Constitutum Constantini had been for more than four centuries.
Valla’s work became known and served its purpose well, even if Pope Alexander VI, our beloved Rodrigo Borgia, just pretended it didn’t exist when he tried, in 1493, to claim possession of the just discovered lands of America in name of the Constitutum’s content. If the political side of the Church may have sent a curse or two to Valla, the large majority of priests, brothers and religious laymen (including Dante) were relieved: the document didn’t enjoy great popularity among them, who tended to consider it a symbol of the more mundane and materialistic side of Catholicism.
One last curiosity: the forgery contains within another forgery. Indeed, the Constitutum narrates the events bringing to Emperor Constantine I’s own conversion to Christianity, making it a pretty different affair from how it historically happened. It’s known through relevant sources that Constantine, very likely, converted while on his deathbed, but that didn’t matter to the Constitutum’ author, who envisions a plague ridden Emperor, advised by some unsavory character to bathe in the blood of just killed children to heal. While resting, possibly considering the quickest and most effective way to collect blood from a fresh corpse and carry it to his palace, the Emperor received the visit of Saint Peter and Saint Paul in a vision, who told him to forget about the blood and bathe in the water of Baptism instead.
We may not know who he was, but one thing’s certain: the author of the Constitutum Constantini was an outstandingly creative writer.
La storia e l’arte hanno naturalmente molte cose in comune. Una è sicuramente l’importanza, anzi, l’essenzialità del concetto di autenticità: un pezzo d’arte è prezioso e significativo solo quando è autentico, proprio come i racconti storici acquisiscono rilevanza solo ed esclusivamente sulla base della solidità e dell’affidabilità delle loro fonti. Eppure, tutti lo sappiamo bene, le falsificazioni sono ovunque: dipinti, documenti storici, poesie, novelle. Lo dite: se esiste, caro, può essere contraffatto.
La falsificazione dell’arte è probabilmente la più comunemente conosciuta da tutti noi, soprattutto a causa dell’enorme quantità di denaro che crea, ma ci sono altre forme che hanno influenzato in passato il corso stesso della storia e del modo in cui il mondo si è evoluto.
L’Italia, terra di artisti, poeti, marinai e certamente di falsari, ha una lunga lista di brillanti esempi di falsi nella storia e nell’arte, di ieri e del tempo che fu, tutti ingegnosi a loro modo, affascinanti da raccontare, interessanti, spero davvero, da leggere.
Il primo della nostra serie è la madre di tutte le falsificazioni, un falso così grande che è genio puro, un falso che ha pilotato la storia dell’Europa dalla fine dell’antichità fino alla metà del Rinascimento, quando il filologo italiano Lorenzo Valla dimostrò senza ombra di dubbio che fosse, in effetti, un documento falsificato.
La Constitutum Constantini o, in inglese, la Donazione di Costantino è, in breve, il documento su cui la Chiesa medievale ha basato le sue rivendicazioni temporali e universali. Il Constitutum, che ci è arrivato nel IX secolo come Decretali Pseudo-Isidoriani e, per interpolazione anche nel Decretum Gratiani del 12 ° secolo, porta la data del 315 D.C. e si suppone sia la riproduzione di un decreto imperiale firmato dall’imperatore Costantino I in persona, in cui fa dono al papa del tempo, Silvestro I, e di conseguenza a tutti i suoi successori, di una serie di vantaggi.
E quali vantaggi: la supremazia del Vescovo di Roma (il Papa) su tutte le chiese patriarcali orientali, la sua sovranità su tutti i sacerdoti e la sovranità della sua Basilica, il Laterano, su tutte le chiese. Più importante di tutto, Costantino ha anche dichiarato la superiorità finale del potere papale su quello imperiale. Considerando quest’ultima affermazione, si può facilmente immaginare perché sia ​​diventato uno strumento potente di dominio e perché sia ​​rimasto tale per molti secoli. Come era consuetudine al tempo, il fatto che la copia originale del documento non esistesse più da tempo, non faceva grande differenza: le versioni copiate nei manoscritti medievali erano più che sufficienti per stabilire l’esistenza del Constitutum.
Se avete un po’ di familiarità con la storia medievale europea, probabilmente sapete quanto si sia svolta intorno all’eterna lotta di potere tra l’Impero e il Papato: beh secondo il Costitutum, non c’era bisogno di combattere e discutere, l’Imperatore era un soggetto del Papa, e così era. Per i papi medievali, che richiamavano il documento se l’imperatore era più impudente del solito, era così normale come oggi sarebbe bere un caffè al mattino: non sorprende, quindi, apprendere che già nel 1001, l’imperatore Ottone III sosteneva che fosse una falsificazione, l’opera malvagia di John the Deacon, cioè il maledetto perché il suo naso, la lingua e le dita gli erano state tagliate dopo essere stato accusato di tradimento.
In verità, l’autore del Costitutum rimane un mistero ancora oggi, anche se ora si crede che il documento probabilmente sia nato intorno all’VIII secolo D.C. e che possa essere stato modificato più volte prima che fosse reso nei Decretali Pseudo-Isidoriani.
Anno Domini 1440. Arriva Lorenzo Valla, umanista, filologo, noto per il suo cattivo temperamento. Non gli ci volle molto per capire che il documento era una evidente falsificazione. In realtà, era così incredibilmente evidente che era quasi incredibile che fosse stato preso sul serio per così tanti secoli. Valla subito sottolineò che il Costitutum presentava gravi anacronismi storici: invece di portare la data del 315 D.C., per esempio, usava il toponimo “Costantinopoli”, anche se la città di Bisanzio ha cambiato nome in onore di Costantino I solo nel 330. Questa è solo una delle tante ragioni, storiche, linguistiche e filologiche, che Valla ha usato per sostenere la sua teoria e, infine, abbattere quel falso mito che era stata la Constitutum Constantini per oltre quattro secoli.
Il lavoro di Valla divenne noto e servì bene allo scopo, anche se Papa Alessandro VI, il nostro amato Rodrigo Borgia, pretese che non esistesse quando nel 1493 tentò di rivendicare il possesso delle terre appena scoperte dell’America in nome del contenuto del Constitutum. Se il lato politico della Chiesa avrebbe mandato una o due maledizioni a Valla, la grande maggioranza dei sacerdoti, dei fratelli e dei laici religiosi (tra cui Dante) ne fu sollevata: il documento non godeva di una grande popolarità tra di coloro che tendevano a considerarlo il simbolo del lato più mondano e materialista del cattolicesimo.
Un’ultima curiosità: la falsificazione contiene al suo interno un’altra falsificazione. Infatti, il Costitutum narra gli eventi che portano l’imperatore Costantino I alla sua conversione al cristianesimo, rendendola un fatto un po’ diverso da come è accaduto storicamente. Si sa da fonti rilevanti che Costantino, molto probabilmente, si convertì sul letto di morte, ma ciò non importava all’autore del Constitutum, che si immagina un imperatore tormentato dalla peste, consigliato da qualche losca figura di bagnarsi nel sangue di bambini appena uccisi per guarire. Mentre dormiva, probabilmente pensando al modo più veloce e più efficace per raccogliere il sangue da un cadavere fresco e portarlo al suo palazzo, l’imperatore ricevette la visita di San Pietro e San Paolo in una visione in cui gli dissero di dimenticare il sangue e fare piuttosto un bagno nell’acqua del Battesimo.
Forse non sapremo chi sia stato, ma una cosa è certa: l’autore della Constitutum Constantini era uno scrittore eccezionalmente creativo.
Receive more stories like this in your inbox