Italy is known for many wonderful things: art, architecture, opera, hand gestures, and an enviable approach to coffee. But tucked among these cultural icons, there is something just as incredible: its delightfully peculiar laws. Some are old, some still enforced, and some are just baffling enough to raise an eyebrow and bring a smile.
Whether aimed at preserving order or simply the peace of mind of locals, these rules tell us something about Italian society: it takes tradition seriously, but not always itself.
To begin our journey into the legal oddities of the Bel Paese, we have to go back. All the way back to the third century BC. In the Roman town of Spoletium (modern-day Spoleto), a law was passed known as the Lex Luci Spoletina which, strangely enough for the time, wasn’t concerned with taxes nor war. Instead, it protected a sacred grove dedicated to Jupiter: cutting wood or removing timber from the grove was strictly forbidden, unless it was during a religious festival and, even then, offenders had to offer a public sacrifice if they took more than their spiritual share. Think of it as an early, pious version of forest management meets divine accountability.
A few millennia later, the tone lightened, but Italy’s passion for regulating daily life didn’t fade. Take the country’s famous (and occasionally notorious) blasphemy laws. Enforced across the nation for much of the 20th century, these laws punished public insults against the divine. They were officially decriminalized in 1999, but some towns – such as Saonara, near Padua – reinstated local fines for blasphemy as recently as 2019. The move was justified as a gesture of civic decency, though many saw it as a reminder that, in Italy, even freedom of expression must occasionally take off its hat before entering a church.
Fast forward to the present day, and Italy’s legislative creativity is alive and well, especially when it comes to protecting quality of life, beauty, and silence. In the picturesque beach town of Eraclea, near Venice, local authorities decided that sandcastles could be a public nuisance. Yes, sandcastles. The logic? They obstruct beach pathways and can even be hazardous. So, if you are in Eraclea and you’re thinking of sculpting a mini-Colosseum by the sea, make sure you flatten it before the beach patrol walks by.
But the real charm of Italy’s legal oddities often lies in the hyper-local rules that make perfect sense to residents … and absolutely none to tourists. In Capri, the glamorous island retreat famous for its cliffside villas and lemon groves, there’s a rule banning noisy footwear. Specifically, the law prohibits clogs and other shoes that clatter on the pavement, all in the name of preserving the island’s peace and quiet. It might sound extreme, but once you’ve strolled Capri’s narrow lanes to the gentle hum of cicadas and
sea breeze, you understand: silence is sacred here, and your wooden-soled sandals are not.
Eating in the street is a no-no in Florence! (Photo: Kristi Blokhin/Dreamstime)
In Venice, another city overrun by charm and crowds, pigeons have long been part of the postcard-perfect image. But feeding them? That’s illegal. Since 2008, dropping crumbs for the pigeons in Piazza San Marco has been banned, with hefty fines for offenders. The reasoning is practical: bird droppings are corrosive, damaging centuries-old façades, and turning the square into a feathery free-for-all was ruining the experience for everyone, especially the marble.
Florence, not to be outdone, has had its own clash with tourists and their snacks. In certain parts of the historic center, eating in public areas during lunch hours is forbidden; That’s right – no panini on doorsteps, no pizza al taglio against the wall of a palazzo. The aim? To keep the city clean and respectful. After all, if Michelangelo didn’t chisel David with a mortadella sandwich in hand, maybe the rest of us can wait until we find a proper bench.
In Rome, it’s not the sandwiches that raise eyebrows, but the fish. The city has outlawed the sale of round goldfish bowls, arguing that the shape is bad for the fish’s health (which is true). This law reveals a tender side of Roman policy: the welfare of pets is taken very seriously. So if you want a fish, it better swim in style – and plenty of space.
Then there’s Milan, a city known for fashion, finance, and – believe it or not – mandatory smiles. Or so it was, at least, a couple of centuries ago, when the city was under the rule of the Habsburg: back then, there was a legal requirement for citizens to smile in public, with exceptions made only for funerals or hospital visits, all in name of public decorum and “bella figura”. Today, finding a smiling Milanese is not that rare, even without laws enforcing it: you just need to get them after they found a parking spot.
And speaking of smiles, Turin has a law that’s serious about pets and happiness too. Dog owners are legally required to walk their dogs at least three times a day, or face a fine of up to €500 ( roungly around 550 dollars). It’s a regulation born out of the city’s commitment to animal welfare, and it makes one thing clear: in Turin, even dogs have their civic rights (and rightly so!).
Of course, many of these laws are only lightly enforced, or serve more as symbolic gestures than punitive threats. But they paint a vivid picture of a country that treasures beauty, ritual – not that strange – and a particular sense of order, too – a bit more unexpected.
At the end of the day, these curious codes are a reminder that in Italy, every detail matters. A beautiful street deserves to stay clean, a quiet island deserves peace, and a dog deserves a daily promenade. The rules may seem strange to outsiders, but they’re all part of what makes Italy… well, Italy.
L’Italia è nota per tante cose meravigliose: arte, architettura, opera, gesti delle mani e un invidiabile approccio al caffè. Ma nascosto tra queste icone culturali, c’è qualcosa di altrettanto incredibile: leggi deliziosamente particolari. Alcune sono antiche, altre sono ancora in vigore, e altre ancora sono abbastanza sconcertanti da far inarcare più di un sopracciglio o di strappare un sorriso.
Che siano volte a preservare l’ordine o semplicemente la tranquillità della gente del posto, queste regole ci dicono qualcosa sulla società italiana: prende sul serio la tradizione, ma non sempre se stessa.
Per iniziare il nostro viaggio tra le stranezze legali del Bel Paese, dobbiamo tornare indietro. Fino al III secolo a.C. nella città romana di Spoletium (l’odierna Spoleto), fu emanata una legge nota come Lex Luci Spoletina che, stranamente per l’epoca, non riguardava né le tasse né la guerra. Proteggeva un bosco sacro dedicato a Giove: tagliare la legna o asportare legname dal bosco era severamente proibito, a meno che non ci fosse una festa religiosa e, anche in quel caso, i trasgressori dovevano offrire un sacrificio pubblico se prendevano più della loro quota spirituale. Pensatela come una prima, pia, versione di gestione forestale che incontra la responsabilità divina.
Qualche millennio dopo, il tono si alleggerì, ma la passione italiana per la regolamentazione della vita quotidiana non svanì. Prendete le famose (e talvolta famigerate) leggi sullablasfemia. Applicate in tutta la nazione per gran parte del XX secolo, queste leggi punivano gli insulti pubblici contro il divino. Furono ufficialmente depenalizzate nel 1999, ma alcuni comuni – come Saonara, vicino a Padova – hanno ripristinato le multe locali per blasfemia solo nel 2019. La decisione fu giustificata come un gesto di decenza civica, sebbene molti la vedessero come un promemoria del fatto che, in Italia, anche la libertà di espressione deve occasionalmente togliersi il cappello prima di entrare in chiesa. Facciamo un salto ai giorni nostri: la creatività legislativa italiana è viva e vegeta, soprattutto quando si tratta di tutelare la qualità della vita, la bellezza e il silenzio. Nella pittoresca cittadina balneare di Eraclea, vicino a Venezia, le autorità locali hanno deciso che i castelli di sabbia potrebbero rappresentare un disturbo della quiete pubblica. Sì, castelli di sabbia. La logica? Ostruiscono i sentieri della spiaggia e possono persino essere pericolosi. Quindi, se vi trovate a Eraclea e state pensando di scolpire un mini-Colosseo in riva al mare, assicuratevi di raderlo al suolo prima che passi la guardia costiera.
Ma il vero fascino delle stranezze legali italiane risiede spesso nelle normative iperlocali che hanno perfettamente senso per i residenti… e assolutamente nessun senso per i turisti. A Capri, l’affascinante isola famosa per le sue ville a picco sul mare e i suoi limoneti, c’è una norma che vieta le calzature rumorose. Nello specifico, la legge vieta zoccoli e altre scarpe che sferragliano sul marciapiede, il tutto in nome della salvaguardia della pace e della tranquillità dell’isola. Potrebbe sembrare estremo, ma una volta che avrete passeggiato per le strette vie di Capri al dolce ronzio delle cicale e alla brezza marina, capirete: il silenzio qui è sacro, e i vostri sandali con la suola di legno no.
A Venezia, un’altra città invasa dal fascino e dalla folla, i piccioni sono da tempo parte integrante dell’immagine da cartolina. Ma dar loro da mangiare? È illegale. Dal 2008, è vietato gettare briciole ai piccioni in Piazza San Marco, con multe salate per i trasgressori. Il ragionamento è pratico: gli escrementi di uccelli sono corrosivi, danneggiano facciate secolari, e trasformare la piazza in un luogo di libertà per tutti stava rovinando l’esperienza per tutti, soprattutto per il marmo.
Firenze, per non essere da meno, ha avuto il suo scontro con i turisti e i loro spuntini. In alcune zone del centro storico, mangiare nei luoghi pubblici durante l’ora di pranzo è vietato; Esatto: niente panini sulla soglia di casa, niente pizza al taglio contro il muro di un palazzo. L’obiettivo? Mantenere la città pulita e rispettosa. Dopotutto, se Michelangelo non ha scolpito il David con un panino alla mortadella in mano, forse noialtri possiamo aspettare di trovare una panchina come si deve.
A Roma, non sono i panini a destare sospetti, ma i pesci. La città ha vietato la vendita di bocce rotonde per pesci rossi, sostenendo che la forma sia dannosa per la salute dei pesci (il che è vero). Questa legge rivela un lato delicato della politica romana: il benessere degli animali domestici è preso molto sul serio. Quindi, se volete un pesce, è meglio che nuoti con stile e tanto spazio.
Poi c’è Milano, una città nota per la moda, la finanza e – che ci crediate o no – i sorrisi obbligatori. O almeno così era un paio di secoli fa, quando la città era sotto il dominio degli Asburgo: a quei tempi, c’era l’obbligo legale per i cittadini di sorridere in pubblico, con eccezioni fatte solo per funerali o visite in ospedale, tutto in nome del decoro pubblico e della “bella figura”. Oggi, trovare un milanese sorridente non è così raro, anche senza leggi che lo impongano: basta prenderlo dopo che ha trovato parcheggio.
E a proposito di sorrisi, anche Torino ha una legge che prende sul serio gli animali domestici e la loro felicità. I proprietari di cani sono legalmente obbligati a portare a spasso i loro cani almeno tre volte al giorno, pena una multa fino a €500. È un regolamento nato dall’impegno della città per il benessere degli animali e chiarisce una cosa: a Torino, anche i cani hanno i loro diritti civili (ed è giusto che sia così!).
Certo, molte di queste leggi vengono applicate solo superficialmente, o servono più come gesti simbolici che come minacce punitive. Ma dipingono un quadro vivace di un Paese che custodisce la bellezza, i rituali – non poi così strani – e anche un particolare senso dell’ordine – un po’ più inaspettato. In fin dei conti, questi curiosi codici ci ricordano che in Italia ogni dettaglio è importante. Una bella strada merita di essere pulita, un’isola tranquilla merita la pace e un cane merita una passeggiata quotidiana. Le regole possono sembrare strane a chi viene da fuori, ma fanno tutte parte di ciò che rende l’Italia… beh, l’Italia.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.