Having fun in Ivrea around Carnevale, when street food and sagre-style events are common (Photo: Rita Bredeson/Shutterstock)

Food. There might not be anything else that embodies and defines Italian culture and local identity like food. It’s something talked about with fiery passion, a daily ritual that is more sacred than routine, a placeholder of cultural expression for the tiniest hamlet and the largest city…it’s the heart and soul of Italy. It also might be the answer to reviving Italy’s dying villages. 

Food is something celebrated daily in Italy. Fresh, seasonal, prepared with passion and love, and always shared with those cared about. If it’s a daily liturgy, why would there be any need for a set-apart celebration specific to a particular food item? The reasons are many. However, one stands out – a feasible means of reviving and revitalizing Italy’s depopulated villages.  

Meet the sagra – a lively, no-frills food festival held yearly celebrating the best of provincial cuisine. To call it a mere festival, however, is almost irreverent. Even the word sagra transcends the earthly, its Latin origin translating to sacred, heavenly. Nigh unto heaven is a good way to describe these feste di paese that highlight the best product or homecooked specialty a village has to offer. 

Food is venerated all year long in Italy; how are sagre (plural of sagra) unique? Many sagre have roots in long-ago seasonal harvests or align with honoring a community’s patron saint – the focus was very specific and carried out by townspeople for townspeople. Contemporary events focus less on these things, however, and are more an all-out party in honor of an esteemed local food. Put your dressy duds aside, though; these events are energetic, chaotic, down to earth, and are a full immersion into the culture of the community. Not just a feast for the taste buds, sagre are also a full-on feast for the senses. Tables fill the piazza or side streets – the spirited chatter of friends and family fills the air as music blasts from a local band or staticky speakers. Colorful booths offer games, prizes, and handmade goods. There might be a parade or historical re-enactment, and of course… local wine abounds to toast it all. Authentic, simple, joyful – the sagra brings Italy back to the basics of what matters most: family, community, food. 

How can a once-a-year celebration of local honey or tortellini or artichokes save a village, though? Prior to World War II, many rural Italian villages worked as agrarian microcosms – self-contained communities that did all right meeting most of their own needs as they faithfully passed the lifestyle on to the next generation. The post-war era was the start of a marked economic and demographic decline, however. Revitalization and industrialization centered on larger cities; agricultural communities saw a slow but steady population drain as younger generations left in search of work. This “rural marginalization” left many villages clinging to life yet facing a juxtaposition of options. Increased tourism positively affects the economy, but at how great a cost to tradition, way of life, and stability? As an old Italian proverb states, “Guests are like a fish; after 3 days they begin to smell.” Tourists were for the large cities: small communities were wary of outsiders and fearful of forced change. 

Desperate times call for festive measures. The sagra, traditionally a very localized occasion, could easily bring curious outsiders… and their money. While not a new concept, these rural events have grown in number and popularity as a tourist draw, over the past couple of decades. Michele Filippo Fontefrancesco conducted a lengthy study looking at the effects of sagre on rural Italian communities. Irrefutably, a positive correlation was found between sagre, revitalization, and contentment within a village population. In his book, Food Festivals and Local Development in Italy – a Viewpoint from Economic Anthropology (2020), Fontefrancesco’s research concluded that, yes, sagre play a star role in revitalizing marginalized villages, yet with the caveat of limited negative factors that can occur with increased tourism, offering “maximum immediate gain and marginalizing the social distance between community and guests” (Fontefrancesco, 2019). According to additional related research (Pasquale, 2019), village economies realized a collective intake of over 900 million euro thanks to the increasing popularity of these food festivals. That’s impressive…and lifesaving. 

Sagre have great appeal not just to stranieri (foreigners) but to Italians, as well. A related survey conducted by Coldiretti, Italy’s main agricultural association, concluded that 4 out of 5 Italians considered sagre held in the summer months as the key reason to visit rural areas, while 6 out of every 10 Italians participated in one. The “device” of the sagra, as Fontefrancesco labels it, also plays a key role in “bringing a community together, creating solidarity among its members,” as well as serving as a mechanism to preserve and pass on traditions and customs. 

Sagre are great fun, but great work, too! Here’s volunteers busy during the Sagra del Gorgonzola (Photo: Sangiovanni/Dreamstime)

The Umbrian village of Cerreto, population 200, hosts its summer Sagra della Focaccia each August. A collective force of old and young work side by side to set up, cook, prepare, and run a five-day festive event that draws more than 7,000 visitors. Even though it’s two days beyond the “smell like a fish” proverb’s time limit, Cerreto’s citizens don’t seem to mind. “This is a rediscovery — the result of people’s need to have a more direct relationship with the foods and the cultural traditions of their territory,” the Coldiretti report states. With an average of 32,000 sagre held yearly in Italy, the vast majority in small communities, the need is being healthily met.

If you want to experience the purest form of Italian culture, tradition, and gastronomic delights, becoming a “sagra tourist” is the way. Most occur in summer and autumn, the busiest harvest seasons, and the options are vast. Keep an eye peeled for the colorful posters announcing a local sagra for a spur-of-the-moment experience, or plan ahead with a search for what’s available when you’ll be there. 

Sagre alone won’t save Italy’s dying villages, but they can help. Preservation of culture and community through these food festivals only strengthens the fabric and economy of Italy’s villages, and with their ever-increasing popularity, the future is definitely looking brighter…and tastier. 

Il cibo. Forse non c’è altro che incarni e definisca la cultura e l’identità locale italiana come il cibo. È qualcosa di cui si parla con passione, un rituale quotidiano più sacro della routine, un luogo di espressione culturale per il più piccolo borgo e la più grande città… è il cuore e l’anima dell’Italia. Potrebbe anche essere la risposta per far rivivere i borghi italiani in via di estinzione. 

Il cibo è qualcosa che viene celebrato quotidianamente in Italia. Fresco, di stagione, preparato con passione e amore e sempre condiviso con le persone care. Se è una liturgia quotidiana, perchè c’è bisogno di una celebrazione specifica per ogni particolare alimento? Le ragioni sono molte. Tuttavia, ne spicca uno: può essere un mezzo per ravvivare e rivitalizzare i borghi spopolati d’Italia.  

Ecco la sagra: un festival gastronomico vivace e senza fronzoli che si tiene ogni anno per celebrare il meglio della cucina provinciale. Definirla una semplice festa, tuttavia, è quasi irriverente. Anche la parola sagra trascende ciò che è solo materiale, la sua origine latina si traduce in sacro, celeste. “Quasi un paradiso” è un buon modo per descrivere queste feste di paese che mettono in risalto il miglior prodotto o specialità locale che un paese ha da offrire. 

Il cibo è venerato tutto l’anno in Italia; in che modo sono uniche le sagre (plurale di sagra)? Molte sagre affondano le radici nei raccolti stagionali di un tempo o si allineano con la celebrazione del santo patrono di una comunità: l’obiettivo era molto specifico ed era portato avanti dai cittadini per i cittadini. Gli eventi contemporanei, invece, si concentrano meno su questi aspetti e sono più che altro una festa in onore di un quotato cibo locale. Mettete da parte gli abiti eleganti, però: questi eventi sono energici, caotici, con i piedi per terra e rappresentano una vera e propria immersione nella cultura della comunità. Non solo una festa per le papille gustative, le sagre sono anche una vera e propria festa per i sensi. I tavoli riempiono la piazza o le strade laterali – il chiacchiericcio vivace di amici e parenti riempie l’aria mentre la musica viene diffusa da una banda locale o da altoparlanti statici. Stand colorati offrono giochi, premi e prodotti artigianali. Potrebbe esserci una parata o una rievocazione storica e naturalmente… abbondante vino locale per brindare a tutto questo. Autentica, semplice e gioiosa, la sagra riporta l’Italia alle basi di ciò che conta di più: la famiglia, la comunità, il cibo.

Ma come può una celebrazione una volta all’anno, del miele locale o dei tortellini o dei carciofi, salvare un paese? Prima della Seconda Guerra Mondiale, molti villaggi rurali italiani funzionavano come microcosmi agricoli: comunità autosufficienti che riuscivano a soddisfare la maggior parte dei propri bisogni e a trasmettere fedelmente lo stile di vita alla generazione successiva. Il dopoguerra è stato l’inizio di un marcato declino economico e demografico. La rivitalizzazione e l’industrializzazione si concentrarono nelle grandi città; le comunità agricole videro una lenta ma costante fuga di popolazione, mentre le generazioni più giovani se ne andavano in cerca di lavoro. Questa “emarginazione rurale” ha lasciato molti villaggi aggrappati alla vita, ma di fronte a una giustapposizione di opzioni. L’aumento del turismo influisce positivamente sull’economia, ma a quale costo per le tradizioni, lo stile di vita e la stabilità? Come recita un vecchio proverbio italiano, “L’ospite è come il pesce, dopo tre giorni comincia a puzzare”. I turisti erano per le grandi città: le piccole comunità diffidavano degli estranei e temevano i cambiamenti forzati. 

I tempi disperati richiedono misure di festa. La sagra, tradizionalmente un’occasione molto localizzata, poteva facilmente portare curiosi da fuori… e il loro denaro. Pur non essendo un concetto nuovo, questi eventi rurali sono cresciuti in numero e popolarità come attrazione turistica negli ultimi due decenni. Michele Filippo Fontefrancesco ha condotto un lungo studio sugli effetti delle sagre sulle comunità rurali italiane. È stata riscontrata una correlazione positiva tra sagre, rivitalizzazione e soddisfazione della popolazione di un villaggio. Nel suo libro, Food Festivals and Local Development in Italy – a Viewpoint from Economic Anthropology (2020), la ricerca di Fontefrancesco conclude che, sì, le sagre giocano un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione dei villaggi emarginati, ma con l’avvertenza di limitare i fattori negativi che possono verificarsi con l’aumento del turismo, offrendo “il massimo guadagno immediato e marginalizzando la distanza sociale tra la comunità e gli ospiti” (Fontefrancesco, 2019). Secondo un’altra ricerca correlata (Pasquale, 2019), le economie dei villaggi hanno realizzato un introito collettivo di oltre 900 milioni di euro grazie alla crescente popolarità di questi festival gastronomici. È impressionante… e salvavita. 

Le sagre hanno un grande fascino non solo per gli stranieri, ma anche per gli italiani. Da un’indagine condotta dalla Coldiretti, la principale associazione agricola italiana, è emerso che 4 italiani su 5 considerano le sagre che si svolgono nei mesi estivi come il motivo principale per visitare le aree rurali, mentre 6 italiani su 10 vi hanno partecipato. Lo “strumento” della sagra, come lo definisce Fontefrancesco, svolge anche un ruolo chiave nel “riunire una comunità, creando solidarietà tra i suoi membri”, oltre a fungere da meccanismo di conservazione e trasmissione di tradizioni e costumi. 

Il borgo umbro di Cerreto, 200 abitanti, ospita ogni agosto la Sagra della Focaccia. Una forza collettiva di anziani e giovani lavora fianco a fianco per allestire, cucinare, preparare e gestire un evento festivo di cinque giorni che attira più di 7.000 visitatori. Anche se si tratta di due giorni oltre il limite di tempo previsto dal proverbio “puzza come il pesce”, ai cittadini di Cerreto non sembra dispiacere. “Si tratta di una riscoperta, frutto del bisogno delle persone di avere un rapporto più diretto con i cibi e le tradizioni culturali del proprio territorio”, si legge nel rapporto Coldiretti. Con una media di 32.000 sagre all’anno in Italia, la maggior parte delle quali in piccole comunità, l’esigenza viene sanamente soddisfatta.

Se volete sperimentare la forma più pura della cultura, della tradizione e delle delizie gastronomiche italiane, diventare un “turista delle sagre” è la strada giusta. La maggior parte di esse si svolge in estate e in autunno, le stagioni di maggior affluenza del raccolto, e le possibilità di scelta sono molto ampie. Tenete d’occhio i manifesti colorati che annunciano una sagra locale per un’esperienza immediata, oppure pianificate in anticipo la ricerca di ciò che è disponibile quando sarete lì. 

Le sagre da sole non salveranno i borghi italiani in via di estinzione, ma possono aiutare. La conservazione della cultura e della comunità attraverso queste sagre non fa che rafforzare il tessuto e l’economia dei borghi italiani e, con la loro crescente popolarità, il futuro si prospetta decisamente più roseo… e più gustoso.


Receive more stories like this in your inbox