"Feeling Italian" is not only related to a one day a year celebration. Simone Simone / Alamy Stock Photo

In the US, the national debate on the country’s origins and heritage has involved also the Italian American community. At the heart of discussion, however, there is more than statues and celebratory days, there is the meaning itself of being proud of our roots.

Christopher Columbus and the Vikings  
A few weeks ago, the Los Angeles City Council decided to replace Columbus Day celebrations with the “Indigenous People Day,” a festivity dedicated to Native Americans. Los Angeles hasn’t been the first city in the US – and it won’t certainly be the last – to take such a decision, angering a large slice of the Italian American community, who took it as a direct offense to its heritage.

Christopher Columbus became symbol of Italian American pride, but is he really the only symbol of the Italian identity in the US? (Photo: Dreamstime)

The decision, however, shouldn’t be seen as a discourtesy to Italian Americans, but rather as the result of historical research carried out on the figure of Christopher Columbus and, in particular, on his “discovery of the American continent.”

Indeed, it is nowadays ascertained that the first Europeans to find the New World had been the Normans, better known to us commoners as the Vikings. Archaeological findings demonstrate the existence of Viking settlements in North America centuries before Columbus’ arrival.

However, today’s debate revolves around two other questions.

Debates  
The first and, without a doubt, more important debate is centred on the fact the American continent wasn’t uninhabited, but thriving with indigenous civilizations. The Inca and Aztec empires were destroyed by Spanish conquistadores and this is the reason why it has been decided to publicly recognize the impact that European colonization had on local people of the Americas all those centuries ago.

The second issue touches Columbus’ figure directly. Reputable historical sources maintain he was a rather controversial figure even then, even to the eyes of the Spaniards, who ultimately financed his expeditions and gave him important political and administrative roles in the New World. It seems Columbus was far from friendly with indigenous people, many of whom became his slaves and were unfairly treated, to the point he was removed from some of the official roles he held in the colonies because of it. It is, in fact, on the basis of this data, and of the literature it originated, that many decided to evaluate again the figure of Columbus.

The debate is all the more heated in the US, where it goes hand in hand with that about the removal of Confederate monuments all over the country. In Charlottesville,  riots during a white supremacists rally caused the death of a woman protesting against them, defenders of figures viewed by many Americans as traitors: in the end, they had rebelled to the Fatherland.

Protests
Many Italian Americans have been opposing the Los Angeles City Council decision, convinced it’s nothing more than a form of discrimination against their own community. They debate the historical soundness of what they consider a revisionist attack against an important figure for their heritage. One thing is certain: Columbus Day represented, throughout the decades, a moment for the Italian American community to show publicly their italianità. Now, though, we have to ask ourselves a simple yet fundamental question.

Is our identity rooted merely on an historical figure?
The answer to this question has to be a forceful “no.”

Italy is, without a doubt, the country with the largest historical and cultural patrimony in the world and as much as Christopher Columbus may have been important – albeit this specific trait has been contested by historians – he represents only a short chapter in the millennial history of the country. This history, not a single historical figure, is the real treasure all Italians should cherish, including the tens of millions people descending from Italian migrants in the world.

A whole day wouldn’t suffice to fully honor the role our ancestors had in the cultural life of that small country shaped like a boot, resting in the middle of the Mediterranean. A role that continues to be important, as demonstrated by the many Italian artists, scientists, writers, directors, appearing every day on newspapers or on tv.

Pride
Indeed, the best way for people of Italian descent  – and who’s writing is proudly part of the community – to reassert our heritage isn’t organizing or taking part to a parade every year wrapped up in the tricolore, but rather learn about our past, about the good deeds, and also the mistakes, of those that preceded us in time.

Being proud of our roots means nothing if we are unaware of what Italy has done for the world. I don’t think – I am actually certain – to be the only one fighting with people my age in Australia (or the US, Argentina, Canada) who know nothing about the glories our country has created and exported everywhere in the world.

One of the best examples comes, indeed, from the US, where after a century long campaign the Congress finally recognized, in 2002, Italian Antonio Meucci, friend of heroic historical figure Giuseppe Garibaldi, as the inventor of the telephone, title held up to then by Scot Alexander Bell.

Egoism and duty 
Our Italian identity should not be based on single, isolated chapters. It’s been founded for centuries, even millennia, on the lives and actions of people who changed the course of history, and I am not talking exclusively about the Roman Empire or the Renaissance. You won’t find a century in the history of Mankind where the people of Italy haven’t given substantial contributions to change the world and, still today, we keep giving, creating the very people who’ll build the future.

We have to be proud, but we also have a very important duty and the Columbus debate shows it very clearly. Not all Italian contributions to the world have been positive, some of them, in fact, may even have been pernicious. Columbus’ enterprises did have a dark side that for centuries remained hidden to the eye of official history. And he hasn’t certainly been the only Italian holding a dubious place in history: what to say about the role of Italians in the Inquisition, or about strange figures like Cagliostro, without forgetting the nation’s most shameful export, organized crime. They are all as Italian as Leonardo da Vinci, Michelangelo and Giuseppe Verdi.

Recognizing only the “good” of our own Italian heritage is not pride, it’s sheer egoism. Similarly, true pride doesn’t last only a day to celebrate an historical figure, it’s built upon our past and upon the necessity to learn about it and teach it to those who don’t know it.

To demonstrate we’re proud Italians, we have to promote our culture and its great figures, our works of art, books, movies, musicians. This is our duty in life: get to know where we come from and show it to the world. The only way to understand who we truly are.

Un dibattito nazionale negli Stati Uniti coinvolge anche la comunità italiana del paese e in fondo tratta le loro origini. Però, il tema del dibattito non è semplicemente sulle statue e su un unico giorno di celebrazione, ma su cosa vuol dire veramente essere orgogliosi delle proprie origini.

Cristoforo Colombo e i Vichinghi
Qualche settimana fa il consiglio comunale di Los Angeles in California ha deciso di rimuovere la festa del Columbus Day e rimpiazzare l’occasione con “L’Indigenous Peoples Day”, cioè una giornata per i popoli indigeni. Los Angeles non è la prima e non sarà l’ultima città a prendere questa decisione che ha suscitato l’ira di tanti italo-americani perché è interpretata con un’offesa allora loro comunità.

Infatti, la decisione non è un’offesa alle imprese degli italo-americani, bensì il risultato delle varie ricerche storiche sulla figura di Cristoforo Colombo a partire dalla “scoperta” del continente americano. Non c’è dubbio ormai che i primi europei a trovare quel che molti chiamano il Nuovo Mondo erano infatti i Normanni, conosciuti ai più come  Vichinghi. Scoperte archeologiche hanno dimostrato i resti di accampamenti normanni risalenti a molti secoli prima della scoperta di Colombo. Ma il nodo central  della contestazione odierna sono altri altri due  punti.

Contestazioni
La prima e senza dubbio più importante contestazione è il semplice fatto che le Americhe non erano deserte, ma avevano popoli indigeni sparsi per tutti i loro territori e, nel caso degli Inca e gli Aztechi, esistevano due imperi importanti sul continente che furono distrutti dai conquistadores spagnoli. Per questo motivo nasce la decisione di riconoscere l’impatto della colonizzazione delle Americhe ai popoli indigeni. La seconda contestazione storica poi tocca Colombo direttamente.

Secondo recenti ricerche storiche serie su Colombo, lui era una figura controversa anche tra gli spagnoli dell’epoca che avevano finanziato i suoi viaggi e che lo investirono di ruoli importanti nel Nuovo Mondo. Infatti, queste ricerche dimostrano che lui non era affatto tenero con le popolazioni indigene, infatti molti diventavano suoi schiavi e il trattamento che gli riservava  era tale che fu ammonito e poi rimosso dai suoi incarichi. Sono state queste ricerche e i libri che ne sono seguiti a spingere le decisioni in molti paesi di rivalutare la figura di Cristoforo Colombo.

Questo dibattito è ancora più acceso negli Stati Uniti perché coincide con il dibattito nazionale sui monumenti  dei protagonisti della Guerra di Secessione Americana che hanno combattuto per gli Stati confederati contro il governo di Washington. Erano le proteste alle statue il motivo dei recenti scontri a Charlottesville tra esponenti dell’estrema destra americana e rappresentanti del gruppo razzista del Ku Klux  Klan e chi li contestava che sono stati la causa della morte di una donna che protestava contro chi difende la memoria di quelli che molti altri americani considerano traditori della Patria a causa della loro ribellione. Una ribellione nata in difesa dallo schiavismo razzista dei confederati.

Proteste
Naturalmente molti italo-americani hanno deciso di opporsi a tale  decisione perchè convinti di una forma di discriminazione verse le loro comunità, rifiutando la base storica della decisione che timbrano come “revisionismo” su un personaggio a loro caro. Senza dubbio i decenni di celebrazioni del Columbus Day in tutti gli Stati Uniti sono diventati occasione per mostrare pubblicamente l’italianità degli italo-americani. Ma dobbiamo porci una domanda semplice ma profonda.

Davvero la nostra identità si basa soltanto su una figura storica?
La risposta deve essere fortemente negativa. Senza dubbio l’Italia è il paese con il patrimonio storico/culturale più grande del mondo. Per quanto possa essere stata importante,  realtà oggi contestata dagli storici, la vita di Cristoforo Colombo è semplicemente un capitolo relativamente recente della Storia multi millenaria che è il tesoro vero degli italiani, comprese le decine di milioni di discendenti degli emigrati italiani in tutti i continenti.

Un giorno non basterebbe mai per onorare in pieno il ruolo che i nostri antenati hanno avuto nella vita culturale, di ogni genere, del piccolo paese a forma di stivale nel mezzo del Mediterraneo. Un ruolo che continua ancora quando vediamo i nomi italiani di artisti, scienziati, autori, registi cinematografici e in tutti i campi della vita, ogni giorno nei giornali e nei documentari televisivi.

Orgoglio
Infatti, il miglior modo per noi oriundi, chi scrive fa orgogliosamente parte di questa categoria, non è di organizzare o far parte di una manifestazione all’anno vestito nel tricolore, ma di studiare il nostro passato, riconoscere le imprese, come anche i peccati, di chi ci ha preceduti nei secoli.

Orgoglio nelle nostre origini non vuol dire niente se noi non sappiamo cosa rappresenta nel mondo il contributo della penisola italiana al mondo. Non credo d’essere l’unico, anzi ne sono più che sicuro, a litigare con i miei coetanei in Australia (o negli Stati Uniti, Argentina, Canada, ecc, ecc…) che non sanno niente delle glorie che il nostro paese ha prodotto ed esportato nel mondo.

Un esempio lampante viene proprio dagli Stati Uniti con la lotta ultracentenaria per far riconoscere l’inventore vero del telefono, che non era lo scozzese Alexander Graham Bell, ma l’italianissimo Antonio Meucci, amico di un altro grande italiano, Giuseppe Garibaldi. Un riconoscimento dato dal voto dell’aula del Congresso americano nel 2002.

Egoismo e obbligo
La nostra identità di italiani non si basa soltanto su capitoli individuali e isolati, ma da secoli e millenni su storie di  grandi personaggi che non hanno scritto pagine della Storia ma interi capitoli e non ci limitiamo solo all’Impero Romano e al Rinascimento. Non esiste secolo nel quale gli italiani non hanno dato contributi fondamentali a cambiare il mondo d’oggi e continuiamo ancora a produrre le persone che stanno creando il future del mondo.

Però abbiamo anche un obbligo molto importante che il caso Colombo dimostra in modo molto eloquente. Non tutti i nostri contributi sono stati positivi e in alcuni casi sono stati nocivi. Colombo aveva un risvolto feroce e poco conosciuto per secoli nella storia ufficiale, ma altre figure storiche italiane non sono state da meno. Il ruolo di italiani nelle Inquisizioni, figure strane come Cagliostro, senza dimenticare la nostra eterna vergogna nazionale della criminalità organizzata che abbiamo esportato nel mondo, sono italiani quanto Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Giuseppe Verdi.

Riconoscere solo il buono del nostro patrimonio italiano non è orgoglio, è egoismo vero e proprio.

Allo stesso modo, l’ orgoglio vero non dura un giorno all’anno per festeggiare un personaggio, ma consiste nell’ imparare il nostro passato e presente e nel farlo conoscere a chi non lo sa.

Promuovere la nostra Cultura e i grandi personaggi, le nostre opere, libri, film, musicisti e altri contributi è il vero modo di dimostrare l’orgoglio della nostra identità. Questo è il nostro compito nella vita, conoscere e far conoscere da dove veniamo per capire davvero chi siamo.


Receive more stories like this in your inbox