City fortress of Palmanova. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution. Author: Wikicommons/Public Domain

Its advanced culture and economy during the Renaissance made the Italian peninsula such a desirable place that it also became an ongoing theater of war. Italian soil became a laboratory for a continental struggle that embroiled the numerous, divided Italian city-states and most of Western Europe, with France and the Habsburg territories locked in a never-ending conflict.  

The Italian Wars (1494-1559) were a lengthy struggle for hegemony. And they were very bloody. Until the Peace of Cateau-Cambrésis was signed in 1559, each population counted many dead. The magnitude of damage was a reflection of new forms of warfare.

The art of war underwent an enormous transformation. Infantry was revived and advanced together with weapon technologies. Cannon use rose in popularity in the second half of the 15th-century, a time that also saw the advent of the arquebus, the first gun fired from the shoulder, which would be superseded by the larger musket in the mid-16th century. 

Gunpowder had reached Europe from China shortly before 1300 and firearms appeared during the 14th century. The use of gunpowder ended the medieval superiority of knights in warfare. As modern warfare replaced feudal wars, knights gave way to the condottieri, war professionals, and mercenary troops. Europe in the 1600s counted some 12 million soldiers. 

 “The gunpowder was composed of saltpeter (potassium nitrate), sulfur, and charcoal in the ratio of 4- 1-1 when used for cannons and 6-1-1 when used for arquebuses,” explains historian Andrea Zagli. “In nature, saltpeter was not abundant. Therefore, larger quantities were needed. For example, to throw an explosive cannonball, 10 kg of gunpowder was necessary, and that meant 6.5 kg of saltpeter. Often saltpeter had to be obtained artificially by mixing nitrogen waste — mainly sheep feces — with earth. Then urine and lime were added. The compound would be filtered with water later to be transformed by repeated distillations.”

In Siena, there are records of a nitriary back in 1423. They often made saltpeter or potassium nitrate artificially. Local farmers brought rotting wood from the forest.

A “Schieniere” with SCIA marking. Photo courtesy of Museo delle Army, Brescia.

“In the West, the first recorded document to mention the use of gunpowder was issued by the city of Florence on February 11, 1326,” says Marco Merlo, curator of the Museo delle Armi “Luigi Marzoli” in Brescia. “In Florence, they needed two ‘maestri di bombarde’ to build bombards and make them work.” The bombard was a large-caliber, muzzle-loading metal cannon that was used in sieges. A couple of months later, Rinaldo da Villamagna and his partner, newly hired employees, were fired because they were too expensive. Then another note was issued: “Many others in Florence know how to practice the said science, and they do it at a lower cost in exchange for the use of gunpowder.” It was not rare that craftsmen cast both bronze cannons and bells.

We can talk in terms of a military revolution as theorized by renowned historian Geoffrey Parker (an Andreas Dorpalen Professor of Early Modern History at the Ohio State University) in his best-known book Military Revolution: Military Innovation and the Rise of the West, 1500-1800. Over three centuries, war tactics evolved with the effective use of infantry and artillery on the battlefield. Also, naval warfare became systematic. The military revolution changed the cost of warfare to such a degree it had an economic impact on society in terms of costs, financing, and the growth of the bureaucratic state. In the Ottoman-Venetian War (1570-1573) Venice spent 2.5 million ducats. The war expenses of the Papal State increased by almost forty percent in 1480.

While in the Middle Ages wars were dominated by the cavalry, during the endless campaigns of the Italian Wars, Swiss pikemen and the Spanish tercios, both infantry formations, distinguished themselves as formidable troops. The new warfare implied more organization, discipline, efficiency, and reliability.

“In Italy, state armies grew with the transition from commune to signoria,” says Merlo. In Europe, armies became permanent when European monarchs consolidated power, centralizing their states during the years 1450-1648. Both Italian states and absolute European monarchies relied on mercenary troops as well. They helped fight wars and maintain order within their realms.

Often Italian city-states were run by mercenaries themselves who hired the best foreign freelance condottiere to arm men and conduct hostilities within the Italian states.

Painting of an ancient Beretta smithy. Photo courtesy of Archivio Beretta.

Merlo says that it is difficult to determine where firearms first debuted in battle. “I believe that at first rioters used them,” he notes. However, it seems the first battles actually decided by firearms were fought on Italian soil during the Italian Wars, specifically combat between French and Spanish troops early in the 16th century. Battle sites included Marignano (1515), Bicocca (1522), and above all Pavia (1525).

Historian Zagli says that several authors of the time grasped the extent of military innovations and accepted them as inevitable. “They included them in a general reflection on the more complex tasks that belonged to politicians,” he says. “Both Machiavelli in the Art of War and Guicciardini in the History of Italy set a period date for a change in warfare. The turning point was the invasion of the French army in Italy in 1494.” Machiavelli and Guicciardini saw the invasion of Italy by the French king Charles VIII (resulting in the first Italian War and the opening phase of the Italian Wars) as a social and political watershed on the peninsula. That invasion brought a world of novelties in which the Italian language lost, in Guicciardini’s phrase, “the true words for things.” The French army arrived in Italy with artillery never seen before: “very bloody,” wrote Guicciardini. “During the Italian Wars, military and political modernity exploded in Europe as highlighted in Guicciardini’s masterpiece the History of Italy, and also in his Ricordi Politici e Civili consisting of 220 maxims on political, social, and religious topics. The Florentine political writer and statesman referred to the Italian Wars as “very violent wars” where “very fast conquest of cities were carried out not in months but days and hours.” A new type of cannon made this possible, a large caliber cannon, deadly yet handy because it was transportable.

In the Italian Wars, Leonardo da Vinci worked for some of the top military and political leaders: the Sforza family, the Borgia dukes, and later in his life the French Valois King, Francis I. The genius of unquenchable curiosity made for ambiguity in his life. He was vegetarian – and today is also recognized as the father of ecological thought- yet fascinated with military engineering and warfare.

Commenting on the composition of a battle scene, in his Treatise on Painting, the polymath described warfare as a bestial madness (pazzia bestialissima, Codex Urbinas folio 59v). However, later he motivated his intentions as a military engineer “for the maintenance of the principle gift of nature, namely liberty, I will find the way to offend and defend while being besieged by ambitious tyrants” (Manuscript B folio 100r).

Also, his 1482 resume and job application sent to Ludovico Sforza, Duke of Milan, one of Italy’s most powerful leaders, reads: “I will make cannons, mortars and light ordinance of beautiful and useful forms that are out of common use. I will build catapults, mangonels, trebuchets, and other instruments of admirable efficiency not in general use” (Codex Atlanticus folio 1082r). His drawing and writings on war machines are part of the Codex Atlanticus kept at the Ambrosiana Library in Milan.

“Leonardo was a military engineer for money,” points out Merlo. Money and art went hand in hand in the Renaissance period. “Artists were interested in having their wallet full of money and patrons paid cash,” he says. “Leonardo was a great entrepreneur and a marketing genius as well.”

 At the time, another great consultant in warfare was Vannoccio Biringuccio (1480- 1539) a metal fusion master, and an armament maker from Siena. His treatise in 10 books on metals and metallurgy was extremely influential on the course of Western warfare, even in the following three centuries. Published posthumously in Venice in 1540, De la Pirotechnia was the first print work to cover the whole field of metallurgy, including the processes of ore reduction, applied metal arts, gun fusions, and how to make gunpowder.

Biringuccio is considered an epochal metallurgist, mineralogist, chemist, and technician. In his 16th century classic, he also described the quality of metals and all the known techniques since the Bronze Age. “The work combines theoretical reflection with practical research and experience,” explains Merlo.

“Biringuccio grew up in the metal field as his father Paolo was one of the great Sienese entrepreneurs of metallurgy, and also a politician.” Since he was a boy, he went around mines all over Italy and Europe, especially in Germany. “No doubt he inspected Lombard mines, in particular, the ones in the Camonica and the Trompia Valleys in the Brescia territory, but also in Piedmont and in many regions in Europe, where he acquired enormous practical experience in the sector,” adds Merlo.

Knights helmets form the 15th century. Photo courtesy of Museo delle Armi, Brescia.

The curator of the Brescia Weapons Museum remarks that Biringuccio not only was an intellectual but was also a great businessman, “a sort of Bill Gates of his time, a consultant who got paid handsomely.”

De la Pirotechnia marked the beginning of a genre: technological literature. Last century, it was translated and edited by Cyril Stanley Smith, a late American metallurgist famous for his work on the Manhattan Project where he was responsible for the production of fissionable metals.  

In his seminal book on modern warfare, Professor Geoffrey Parker stated that the pillar of military revolution in modern-age Europe was the trace Italienne (Italian line) style of fortification — otherwise known as fortificazione alla moderna. At the beginning of the 1500s Italian Renaissance geniuses started to create a new system of fortification to effectively resist artillery assault. Lots of Italian architects and engineers created colossal defensive works as the Italian peninsula was under attack from all sides. Their innovative bastion forts combined Greek, Roman, and later Byzantine angle-bastion designs with a new geometric, polygonal layout to match a burgeoning threat in the rising power of the siege cannon. The trace Italienne style of fortification spread out of Italy in the 1530s and 1540s to later being adopted throughout Europe. “Italian engineers were called upon by all the European sovereigns for their specific skills,” says historian Zagli. “They were heavily in demand for those new fortifications.”

For example, Milanese military engineer Giovanni Maria Olgiati (1494-1557) entered the service of the Genoese Doria family and Charles V, a great Holy Roman Emperor.

 Some decades earlier, Federico da Montefeltro (1422-1482), Duke of Urbino and an extremely successful condottiere, cultivated a generation of outstanding military engineers and architects. “Francesco di Giorgio Martini (1439-1501) from Siena was one of them,” says Merlo. He was drawn to the field of military architecture from his early age and was confronted with new problems by increasingly powerful siege artillery. “The Duke of Urbino paid his military architects a lot of money. He was the man of war,” Merlo says. “The Florentine Francesco di Giovanni otherwise known as Francione, Giacomo Cozzarelli from Siena were two others of the many military architects employed by Federico da Montefeltro.”

Also, Michelangelo designed some defensive forts. Famous are his projects for several fortifications of Florence in 1529. “At times, those military architects were also involved in espionage activity,” says Merlo.

In the 1400s and 1500s, the production of weapons centered around Milan. “And we know for sure that the first Brescian gunsmiths we know about were from nearby Milan. In Brescia, which was under the rule of Venice, they were active starting from the 1380s to 1390s,” explains Merlo.

 The city of Brescia has kept the tradition of producing weapons. In the modern age, the Lombard city had a name for forging infantry armors but also luxury armors. “An entire system of producing firearms, rifles and pistols, ammunition and the associated equipment for artillerymen, was put in place, a true supply chain was active, involving dozens of shops that exported all over Europe.” In the city, there were cannon foundries.

“Since the 1500s, Brescian gunsmiths have been producing gun barrels known as Lazzarina, taken from the name of an early gunsmith who started the production in Gardone in the Trompia Valley,” says Merlo. “The Val Trompia is still number one in the world as a producer of shotguns.”

Even today, Fabbrica dArmi Pietro Beretta is headquartered in Brescia. Founded in the 1500s, Beretta is the oldest active manufacturer of firearm components in the world. Today the ancient Brescia family of armorers is still operating in its 17th generation. Their guns appeared in the James Bond series, and many Hollywood movies. Beretta is the weapon of choice of law-enforcement agencies around the world, such as the Italian Carabinieri, French Gendarmes, and Texas Rangers. Its line of hunting weapons is number one.

In 1526, Beretta’s inaugural product was arquebus barrels. Beretta supplied 60,000 guns to the Venetian fleet at the greatest naval battle of the Renaissance, the Battle of Lepanto. Fought off the west coast of Greece on October 7, 1571, the famous battle halted Ottoman expansion in the western Mediterranean.

Beretta has provided weapons for every European war since 1650. 

 “A Beretta muzzleloader, wheel-lock pistol, was recently discovered as belonging to John Alden, a crew member on the historic 1620 voyage of the Mayflower which brought the Pilgrim Fathers to Plymouth, Massachusetts,” says Merlo. One of Alden’s descendants found the amazing Beretta gun in their home. Today, the historic item is kept at the National Firearms Museum near Fairfax, Virginia.”

L’alto livello della cultura e dell’economia durante il Rinascimento, fecero della penisola italiana un luogo così desiderabile che divenne anche un continuo teatro di guerra. Il suolo italiano diventò un laboratorio di combattimenti continentali che coinvolsero le numerose città-stato divise dell’Italia e gran parte dell’Europa occidentale, con la Francia e i territori asburgici bloccati in un conflitto senza fine.
Le guerre italiane (1494-1559) furono una lunga lotta per l’egemonia. E furono molto sanguinose. Fino alla firma della Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559, ogni popolazione contava molti morti. L’entità dei danni era il riflesso di nuove forme di guerra.
L’arte della guerra subì un’enorme trasformazione. La fanteria fu ripensata e sviluppata insieme alle tecnologie delle armi. L’uso del cannone divenne sempre più popolare nella seconda metà del XV secolo, un’epoca che vide anche l’avvento dell’archibugio, il primo fucile da spalla, che sarebbe stato sostituito dal più grande moschetto a metà del XVI secolo.
La polvere da sparo era arrivata in Europa dalla Cina poco prima del 1300 e le armi da fuoco apparvero nel corso del XIV secolo. L’uso della polvere da sparo pose fine alla superiorità medievale dei cavalieri in guerra. Mentre la guerra moderna rimpiazzava le guerre feudali, i cavalieri cedettero il passo ai condottieri, ai professionisti della guerra e alle truppe mercenarie. Nel 1600 l’Europa contava circa 12 milioni di soldati.
“La polvere da sparo era composta da salnitro (nitrato di potassio), zolfo e carbone nel rapporto di 4-1-1 per i cannoni e 6-1-1 per gli archibugi”, spiega lo storico Andrea Zagli. “In natura, il salnitro non era abbondante. Pertanto, erano necessarie quantità maggiori. Per esempio, per lanciare una palla di cannone esplosiva erano necessari 10 kg di polvere da sparo, il che significava 6,5 kg di salnitro. Spesso il salnitro doveva essere ottenuto artificialmente mescolando i residui di azoto – principalmente feci di pecora – con la terra. Poi si aggiungevano urina e calce. Il composto veniva filtrato con acqua per poi essere trasformato con ripetute distillazioni”.
A Siena si ha notizia di un nitriario nel 1423. Spesso si produceva salnitro o nitrato di potassio artificialmente. I contadini locali portavano dal bosco legname in decomposizione.
“In Occidente, il primo documento registrato che menziona l’uso della polvere da sparo fu rilasciato dal Comune di Firenze l’11 febbraio 1326”, racconta Marco Merlo, curatore del Museo delle Armi “Luigi Marzoli” di Brescia. “A Firenze avevano bisogno di due ‘maestri di bombarde’ per costruire le bombarde e farle funzionare”. La bombarda era un cannone metallico di grosso calibro, ad avancarica, usato negli assedi. Un paio di mesi dopo, Rinaldo da Villamagna e il suo compagno, appena assunti, furono licenziati perché troppo costosi. In seguito venne emessa un’altra nota: “Molti altri a Firenze sanno come praticare la suddetta scienza, e lo fanno ad un costo inferiore in cambio dell’uso della polvere da sparo”. Non era raro che gli artigiani fondessero sia cannoni di bronzo che campane.
Possiamo parlare in termini di rivoluzione militare come teorizzato dal famoso storico Geoffrey Parker (e Andreas Dorpalen, professore di Storia moderna all’Università statale dell’Ohio) nel suo libro più conosciuto, Military Revolution: Military Innovation and the Rise of the West, 1500-1800 (Rivoluzione militare: L’innovazione militare e l’ascesa dell’Occidente, 1500-1800).
Nel corso di tre secoli, le tattiche di guerra si evolsero con l’uso efficace della fanteria e dell’artiglieria sul campo di battaglia. Inoltre, divenne sistematica la guerra navale. La rivoluzione militare cambiò il costo della guerra a tal punto che ebbe un impatto economico sulla società in termini di costi, finanziamenti e crescita dello stato burocratico. Nella guerra ottomano-veneziana (1570-1573) Venezia spese 2,5 milioni e mezzo di ducati. Le spese di guerra dello Stato Pontificio aumentarono di quasi il quaranta per cento nel 1480.
Se nel Medioevo le guerre erano dominate dalla cavalleria, durante le interminabili campagne delle guerre italiane, i picchieri svizzeri e i tercios spagnoli, tutte e due formazioni di fanteria, si distinsero come truppe formidabili. La nuova guerra implicava più organizzazione, disciplina, efficienza e affidabilità.
“In Italia gli eserciti statali crebbero con il passaggio dal Comune alla Signoria”, dice Merlo. In Europa, gli eserciti divennero permanenti quando i monarchi europei consolidarono il potere, centralizzando gli Stati negli anni 1450-1648. Sia gli Stati italiani che le monarchie europee assolute si affidavano anche alle truppe mercenarie. Esse contribuirono a combattere le guerre e a mantenere l’ordine all’interno dei regni.
Spesso le città-stato italiane erano gestite da mercenari che assumevano i migliori condottieri stranieri indipendenti per armare gli uomini e condurre ostilità all’interno degli Stati italiani.
Merlo dice che è difficile stabilire dove le armi da fuoco hanno debuttato in battaglia. “Credo che all’inizio le usassero i rivoltosi”, osserva. Tuttavia, sembra che le prime battaglie effettivamente decise dalle armi da fuoco siano state combattute sul suolo italiano durante le battaglie italiane, in particolare i combattimenti tra le truppe francesi e spagnole all’inizio del XVI secolo. Tra i luoghi di battaglia ci furono Marignano (1515), Bicocca (1522) e soprattutto Pavia (1525).
Lo storico Zagli dice che diversi autori dell’epoca colsero la portata delle innovazioni militari e le accettarono come inevitabili. “Le inclusero in una riflessione generale sui compiti più complessi che appartenevano ai politici”, dice. “Sia Machiavelli nell’Arte della guerra che Guicciardini nella Storia d’Italia hanno fissato una data per i cambiamenti nella guerra. La svolta fu l’invasione dell’esercito francese in Italia nel 1494”. Machiavelli e Guicciardini videro l’invasione dell’Italia da parte del re francese Carlo VIII (che portò alla prima guerra italiana e all’avvio delle guerre italiane) come uno spartiacque sociale e politico nella penisola. Quell’invasione portò un mondo di novità in cui la lingua italiana perse, come disse Guicciardini, “le vere parole per le cose”. L’esercito francese arrivò in Italia con artiglieria mai vista prima: “molto sanguinosa”, scrisse Guicciardini. “Durante le guerre italiane, la modernità militare e politica esplose in Europa, come evidenziato nel capolavoro di Guicciardini La storia d’Italia, e anche nei suoi Ricordi Politici e Civili, composti da 220 massime su temi politici, sociali e religiosi. Lo statista fiorentino e scrittore politico si riferiva alle Guerre italiane come a “guerre molto violente”, dove “la conquista velocissima delle città non avveniva in mesi ma in giorni e ore”. A rendere tutto ciò possibile fu nuovo tipo di cannone, un cannone di grosso calibro, mortale ma maneggevole perché trasportabile.
Nelle guerre d’Italia, Leonardo da Vinci lavorò per alcuni dei massimi dirigenti militari e politici: gli Sforza, i duchi Borgia, e più tardi nella sua vita il re di Francia Francesco I Valois. Il genio della curiosità inestinguibile rese ambigua la sua vita. Era vegetariano – oggi è riconosciuto anche come il padre del pensiero ecologico – ma affascinato dall’ingegneria militare e dalla guerra.
Commentando la composizione di una scena di battaglia, nel suo Trattato della Pittura, il genio descrisse la guerra come una follia bestiale (pazzia bestialissima, Codex Urbinas folio 59v). In seguito, però, motivò le sue intenzioni di ingegnere militare “per il mantenimento del principale dono della natura, cioè la libertà, troverò il modo di offendere e difendere mentre sono assediato da tiranni ambiziosi” (Manoscritto B folio 100r).
Si legge anche il suo curriculum del 1482 e la domanda di assunzione inviata a Ludovico Sforza, duca di Milano, uno dei più potenti leader italiani: “Farò cannoni, mortai e ordigni leggeri di forme belle e utili che non sono in uso. Costruirò catapulte, mangani, trabuchi e altri strumenti di ammirevole efficacia non di uso comune” (Codex Atlanticus folio 1082r). I suoi disegni e i suoi scritti sulle macchine da guerra fanno parte del Codice Atlantico conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.
“Leonardo fu ingegnere militare per soldi”, sottolinea Merlo. Denaro e arte andavano di pari passo nel Rinascimento. “Gli artisti erano interessati ad avere il portafoglio pieno di soldi e i mecenati pagavano in contanti”, dice Merlo. “Leonardo era un grande imprenditore e un genio del marketing”.
All’epoca, un altro grande consulente bellico era Vannoccio Biringuccio (1480-1539), maestro senese della fusione dei metalli e costruttore di armamenti. Il suo trattato in 10 libri sui metalli e la metallurgia ebbe una grande influenza sul corso della guerra d’Occidente, anche nei tre secoli successivi. Pubblicato postumo a Venezia nel 1540, De la Pirotechnia fu la prima opera a stampa a coprire l’intero campo della metallurgia, compresi i processi di riduzione dei minerali, le arti metalliche applicate, le fusioni di armi e le modalità di produzione della polvere da sparo.
Biringuccio è considerato un metallurgista, mineralogista, chimico e tecnico d’epoca. Nel suo classico del XVI secolo descrive anche la qualità dei metalli e tutte le tecniche conosciute dall’età del bronzo. “L’opera combina la riflessione teorica con la ricerca pratica e l’esperienza”, spiega Merlo.
“Biringuccio era cresciuto nel campo dei metalli perché suo padre Paolo era stato uno dei grandi imprenditori metallurgici senesi e anche un politico”. Fin da ragazzo aveva girato le miniere di tutta Italia e in Europa, soprattutto Germania. “Senza dubbio aveva ispezionato le miniere lombarde, in particolare quelle della Camonica e della Valle Trompia nel territorio bresciano, ma anche in Piemonte e in molte regioni d’Europa, dove aveva acquisito un’enorme esperienza pratica nel settore”, aggiunge Merlo.
Il curatore del Museo delle Armi di Brescia osserva che Biringuccio non era solo un intellettuale ma anche un grande imprenditore, “una sorta di Bill Gates del suo tempo, un consulente che veniva pagato profumatamente”.
De la Pirotechnia ha segnato l’inizio di un genere: la letteratura tecnologica. Nel secolo scorso è stato tradotto e curato da Cyril Stanley Smith, metallurgista americano famoso per il suo lavoro sul Progetto Manhattan, per cui era responsabile della produzione di metalli fissili.
Nel suo fondamentale libro sulla guerra moderna, il professor Geoffrey Parker afferma che il pilastro della rivoluzione militare nell’Europa dell’età moderna era la trace Italienne – traccia italiana della fortificazione – altrimenti nota come fortificazione alla moderna. All’inizio del 1500 i geni del Rinascimento italiano iniziarono a creare un nuovo sistema di fortificazione per resistere efficacemente agli assalti dell’artiglieria. Molti architetti e ingegneri italiani crearono colossali opere difensive mentre la penisola italiana era sotto attacco da tutti i lati. I loro innovativi bastioni combinarono progetti di bastioni angolari greci, romani e tardo-bizantini con una nuova disposizione geometrica, poligonale, per far fronte alla minaccia crescente nella progressiva potenza del cannone d’assedio. Lo stile di fortificazione italiano (trace Italienne) si diffuse fuori dall’Italia negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, per poi essere adottato in tutta Europa. “Gli ingegneri italiani furono chiamati da tutti i sovrani europei per le loro specifiche capacità”, dice lo storico Zagli. “Erano molto richiesti per queste nuove fortificazioni”.
Ad esempio, l’ingegnere militare milanese Giovanni Maria Olgiati (1494-1557) fu al servizio della famiglia genovese dei Doria e di Carlo V, grande imperatore del Sacro Romano Impero. Qualche decennio prima, Federico da Montefeltro (1422-1482), duca di Urbino e condottiero di grande successo, aveva coltivato una generazione di ingegneri militari e architetti di spicco. “Francesco di Giorgio Martini (1439-1501) da Siena era uno di loro”, dice Merlo. Attratto dal campo dell’architettura militare fin dalla giovane età, si trovò ad affrontare nuovi problemi con artiglierie d’assedio sempre più potenti. “Il duca di Urbino pagava molto i suoi architetti militari. Era un uomo di guerra”, dice Merlo. “Il fiorentino Francesco di Giovanni detto Francione, il senese Giacomo Cozzarelli erano altri due dei tanti architetti militari impiegati da Federico da Montefeltro”. Anche Michelangelo progettò alcuni forti difensivi. Celebri sono i suoi progetti per diverse fortificazioni di Firenze nel 1529. “A volte questi architetti militari erano anche coinvolti in attività di spionaggio”, dice Merlo.
Nel 1400 e nel 1500 la produzione di armi ruotava intorno a Milano. “Sappiamo per certo che i primi armaioli bresciani di cui siamo a conoscenza provenivano dalla vicina Milano. A Brescia, che era sotto il dominio di Venezia, furono attivi dal 1380 al 1390”, spiega Merlo.
La città di Brescia ha mantenuto la tradizione della produzione di armi. In epoca moderna, la città lombarda era nota per forgiare armature di fanteria ma anche armature di lusso. “Fu messo in atto un intero sistema di produzione di armi da fuoco, fucili e pistole, munizioni e relative attrezzature per gli artiglieri, era attiva una vera e propria filiera che coinvolgeva decine di negozi che esportavano in tutta Europa”. In città c’erano fonderie di cannoni.
“Fin dal 1500, gli armaioli bresciani produssero canne da cannone denominate Lazzarina, dal nome di un antico armaiolo che ne iniziò la produzione a Gardone in Val Trompia”, dice Merlo. “La Val Trompia è ancora oggi la numero uno al mondo nella produzione di fucili da caccia”.
Ancora oggi la Fabbrica d’Armi Pietro Beretta ha sede a Brescia. Fondata nel 1500, Beretta è il più antico produttore attivo di componenti per armi da fuoco al mondo. Oggi l’antica famiglia bresciana di armaioli, arrivata alla 17° generazione, è ancora attiva. Le loro armi sono apparse nella serie James Bond e in molti film di Hollywood. Beretta è l’arma scelta dalle forze dell’ordine di tutto il mondo, come i Carabinieri italiani, i Gendarmi francesi e i Texas Rangers. La sua linea di armi da caccia è la numero uno.
Nel 1526, il prodotto inaugurale di Beretta erano le canne d’archibugio. Beretta fornì 60.000 cannoni alla flotta veneziana nella più grande battaglia navale del Rinascimento, la Battaglia di Lepanto. Combattuta al largo della costa occidentale della Grecia il 7 ottobre 1571, la famosa battaglia arrestò l’espansione ottomana nel Mediterraneo occidentale.
Beretta ha fornito armi per ogni guerra europea dal 1650.
“Una pistola ad avancarica Beretta, una pistola a ruota, è stata recentemente scoperta come appartenente a John Alden, un membro dell’equipaggio dello storico viaggio nel 1620 della Mayflower che portò i Padri Pellegrini a Plymouth, Massachusetts”, dice Merlo. “Uno dei discendenti di Alden ha trovato una straordinaria pistola Beretta in casa. Oggi l’oggetto storico è conservato al National Firearms Museum vicino a Fairfax, Virginia”.


Receive more stories like this in your inbox