Life, we all know it, is truly unpredictable. There’s very little we can anticipate and we rarely think about how, at times, a cheerful, carefree moment with a loved one, a colleague, a family member or even a mere acquaintance, could be the last one we share with them.

When we of L’Italo-Americano received this beautiful interview with professor Mario Mignone, of SUNY Stony Brook, we could not imagine he would not have lived long enough to see it published. His death, which occurred suddenly on the 9th of September, took everyone by surprise and leaves an immense void: in his family’s hearts and souls, without a doubt, but also in those of the many, many students he mentored, supported and encouraged throughout his academic career, as well as in those of his numerous readers around the world, Italy included.

Mignone with a copy of the magazine he directed, Forum Italicum (Ⓒ: Stony Brook University)

Life and activities at the Center of Italian Studies at Stony Brook University, which he directed, will no longer be the same without his guidance and the time needed to settle back into the  prosaic routine of academic life will, certainly, be filled with moments of sadness and hurt: it is always in the simplest of things we tend to miss those we lost the most.

So, it is with even more pride we publish, today, this beautiful interview with Professor Mignone, where he talks about his life as an immigrant, his career and his feelings towards Italy and the US. This is how we wish to honor the life and work of a proud Italian-American and a true inspiration for many of us.

Mario B. Mignone was the Director of the Center for Italian Studies at Stony Brook University where he was also distinguished professor of Italian Studies. He was a celebrated author, whose last book is a fascinating memoir of his journey to America not soon to be forgotten. His vivid, heartfelt and heartening memories were triggered by looking at a family portrait depicting his mother, his brothers and sisters posing in front of Saint Peter’s Cathedral in 1960 in Rome, before collectively taking a DC-8 to New York. L’America e la mia gente  is published in Italy by MnM print edizioni, while an English version, entitled The Story of My People – From Rural Southern Italy to Mainstream America was released in New York by Bordighera Press.

Mr. Mignone, who was born in San Leucio del Sannio, a small rural village less than four miles from Benevento, has had an impressive academic career in the United States. I recently had a conversation with the eminent Italian-American professor.

Mario Mignone in Rome with his students (Ⓒ: Stony Brook University)

Professor Mignone, can you describe the specific emotions associated with the moment of departure? Your parents bought you new clothes to wear that memorable day.
The departure of any emigrant is never a happy occasion. Even though we had been waiting for six years for that moment, it was difficult to say goodbye to so many people who were dear to us and to detach ourselves from all those places and things so familiar to us and to which we were connected. Unfortunately, I had witnessed the departure of many emigrants, some very close to me. Many times I underwent the loss of friends snatched away by the emigration process, yet it never became routine: new departures, new loss, and pain. And then, it was finally our moment to cut the umbilical cord and depart for the unknown.

Mignone family in America for only three years and very happy on the day they come to live in the building they bought (Ⓒ: Stony Brook University)

When you arrived in New York, you found a job as a factory worker four days after your arrival. You didn’t speak the language but your very determined aunt Flora helped you find a paid position: you were hired by Hertlein Special Tools Co., beginning what you call “my baptism in the American productive system.” Thanks to that humble job that provided you enough money to support your family, you could attend evening English classes at Roosevelt High School and then enter City College (CCNY), the first university to offer free college tuition in the United States.
I did not have the luxury of looking for the job that I liked. I needed a job as soon as possible to help support my family; my family of eight could not abuse the generosity of my grandparents for too long. It would have been irresponsible for me, the oldest sibling, to search for the dream job!

A close-up of the late Italian-American professor and writer Mario Mignone (Ⓒ: Stony Brook University)

You built the whole story around specific moments of challenge, change and growth.
We emigrated when the Western world was going through profound social and cultural transformations, which I reference in the book. I framed my personal story and that of my family in the historical, social and cultural context of the early 1960s, years of social engagement. In 1960, although Italy was enjoying the “economic miracle,” we did not feel the effects of it in the South, and were migrating either abroad or to the Italian industrial triangle by the thousands. I was determined that in one way or the other I was going to leave, just the way many other thousands of people in our area had been doing. I was not going to wait and see if the effects of the “miracle” were eventually going to trickle down south and provide some form of employment. I did not believe in that kind of ephemeral hope.

L’America e la mia Gente

Once you arrived in the States and first settled in the Bronx, your uncle Gelsomino told you: “well, in America you will make it only if you work hard. The word ‘work’ is the only key to success.” Is that still valid today?
Yes, it is still valid, and it will always be valid. Naturally, we don’t mean necessarily physical work. My father used to say, “You cannot take a short cut to complete a task because eventually your work will not stand out.” Skills, passion and commitment are the ingredients to success.

You wrote that your father spoke and acted like a character by Sicilian realist (verista) writer Giovanni Verga named Padron ’Ntoni, a man strenuously faithful to the ideals of honesty and hard work. Did your father play a big role in teaching you a sense of duty, responsibility, and endurance?
I certainly had my father as a model. He had worked hard all his life on the farm. His actions were my lessons.

You always felt great affection for your grandfather as well. He moved to America in 1906. He lived a life of sacrifice and could eventually buy some apartments in New York. He laid the groundwork for your family’s future successes. Your cousins moved to New York in 1954. Six years later, you, your mother, your brothers and sisters joined in.
I have always had great respect for him and the emigrants of his generation because they moved to a world that, in many ways, was still cruel, unjust and permeated by the pain of discrimination. Those emigrants, faceless people who never received the respect and even the attention they deserved for their contributions in pouring the foundations of America and for enriching Italy through their remittances, are truly my heroes. In the case of my grandfather, it was because of his significant sacrifice of working hard and saving his meager income that his children and grandchildren felt a sense of security when they came to America.

The Mignone family with friends in front of St. Peter’s Basilica on the day of their departure to the United States, Rome 1960 (Ⓒ: Stony Brook University)

You wrote that growing up on a farm in Southern Italy made you acquire a sort of stoic attitude. Did you learn how to be more resilient and adapt better in the US?
Even though my siblings and I were going to school, my father kept us fully engaged in farm life on a daily basis. We had assigned tasks and responsibilities to fulfill. In the summertime, our work on the farm became more involved and more demanding. Some of the work was quite heavy and harsh. Consequently, when I came to the US and found a factory job working 10 hours a day, frankly it was not an impossible task. I certainly would have preferred a lighter job, possibly working in an office. However, that experience toughened and prepared me to overcome obstacles with less stress. I say in the book that “the hardest steel comes from the hottest fire:” the metaphor is very true for life experience.

Professor Mario Mignone (Ⓒ: Stony Brook University)

When you arrived in NY, “It was also a new era for Italianness,” starting from the multitude of Italian-American singers who dominated the music scene with their melodic voices.
The Italians also played a “decisive role in the American Civil Rights Movement.” You remembered Monsignor Geno C. Baroni who became the coordinator of the March on Washington when Martin Luther King delivered the exalted “I Have a Dream” speech.
The emergence of Italian Americans was part of the social and cultural transformation of America. Many young Italian Americans fought in WWII with some volunteering to show allegiance to the US. When the war was over the GI Bill, which made college education free for war veterans, helped thousands of Italian Americans pursue a college education and break down social and cultural barriers. Eventually, they also deflated many stereotypes that their fathers and grandparents had to endure. In large numbers, they entered the middle class and became part of the mainstream, and in some parts of the US, like Long Island, New York, where my university is, they directed the stream. One of the many tangible pieces of evidence of that success is that on Long Island every public high school introduced the teaching of the Italian language, often due to community pressure.
[/caption]

I perceived bitterness in your words when you talked about the younger generation of Americans, “teenagers covered with tattoos who isolate themselves from the world and demand subsidies from the government”. You are a teacher. How do we teach kids responsibility, respect and work ethics?
We have seen a profound cultural change in the way my parents and people of my generation related to children, to institutions and society in general. Today there is a strong interest in protecting individual freedom, privacy, identity and diversity. It could be a wonderful way of living, but we need respect for laws and order accompanied by a personal sense of responsibility to maintain and improve our civil society. Teachers require authority and the respect to teach ethic values. Freedom of action and speech cannot exist in an absolute sense!

The statue of Core Contento symbolizing the serene and placid living in the Terre Sannite. Photo credit Pro Loco san leucio del Sannio Adriano Zuzolo

You wrote that poverty is also a state of mind. “We had pride, a sense of self-esteem, decorum and determination to succeed.” You never felt poor. And you added: “Paradoxically, we had to become poorer to become richer.”
In Italy, we lived on a farm that my parents owned. My father claimed that the Mignone family had always lived in their own house and owned property. In America, we started from ground zero. Yes, we had less than we had in Italy and in a way we were poorer. Nonetheless, we never felt poor because we sensed that with work and collective family cooperation we would acquire social status. In fact, after three years in America, we bought a building with five apartments. The Chinese, Indians and Koreans who form the new wave of immigration are following the same road to success. Many immigrant students in my classes at the university, who read the book said that my story in was also their story.

What would you suggest to a young Italian today who cannot find a job in Italy? Be more resilient in your home country or pack and leave? What about leaving for the US today?
Today many young Italians are moving out in the world with many achieving success. In fact, there are many young Italians employed as researchers at my university. I have met a number of them working in various fields and most are full of energy and eager to prove themselves in their careers. But I do not suggest that everyone should pack up and leave, not at all. However, if various attempts at finding a job in Italy, and not necessarily the ideal job, have failed, then I might say leave, but be prepared to face huge obstacles and have faith in human strength, imagination and creativity.

Today I do not feel the same collective energy that was propelling the US into the future in the ’60s. However, there is almost full employment here and some companies are struggling to find qualified personnel. In my huge family, my children, my nieces and nephews, the first generation born here, are all doing well, some extremely well and they did not have to struggle to assert themselves. Yes, they are the children of immigrants who still have that strong desire to achieve in American society, yet the opportunities are still those of the ’60s if one understands the changes that technological advances have created and the employment needs in our society.

Your journey back to your childhood with your wife and your daughters was what you expected. You wrote it confirmed “Heraclitus’s old saying: ‘you never bathe twice in the same waters of a river.’” Do you experience nostalgia for a time in Italy that you have never known as an adult?
The problem of the emigrants is confronting the changes that have occurred in their place of birth. It is the problem of Anquilla, the protagonist of La luna e i falò by Cesare Pavese. The return home may be traumatic: the birthplaces have changed, sometimes profoundly, and the emigrant has also changed profoundly. Thinking we will find our former homes the way they were when we left can be unrealistic and ultimately painful.

What is your current relationship with Benevento and the Beneventani?
I love to go to Benevento, but my ties are mainly sentimental with no relationships with institutions or organizations. Many years ago, I tried to create a student exchange between my university and the university at Benevento, but I did not succeed. I had established four exchanges with other universities in Italy, but I did not find interest in Benevento. However, I am very excited about an upcoming visit to our local high school and my university by a group of students from the Liceo Classico “Pietro Giannone” in Benevento. I am working hard to make the visit memorable for the students of Benevento.

“The kitchen was the altar of my mother,” you wrote. It was a place where your mother, through food, healed your body and soul, a space of protection against “the street wolves.”
Mothers had fundamental roles in Italian families. That role was the glue for the unity and success of my family. My sisters and some of our wives still try to carry out that role. Italian dishes are the main food in our families, but it’s the role of the mother, also through the dinner table, to keep the family together and energize it. Without the security my mother created at home, I doubt that of her eight children three would have become doctors, one a dentist, two university professors, and two public school teachers.
 
 

La vita, lo sappiamo tutti, è davvero imprevedibile. C’è ben poco che possiamo immaginare nè ci soffermiamo mai a pensare, che a volte, un momento allegro e spensierato con una persona cara, un collega, un membro della famiglia o anche un semplice conoscente, possa essere l’ultimo che condividiamo con loro. 
 
Quando noi de L’Italo-Americano abbiamo ricevuto questa bellissima intervista al professor Mario Mignone, della SUNY Stony Brook, non potevamo immaginare che non avrebbe vissuto abbastanza a lungo per vederla pubblicata. La sua morte, avvenuta improvvisamente il 9 settembre, ha colto tutti di sorpresa lasciando un vuoto immenso: nel cuore e nell’anima della sua famiglia senza dubbio, ma anche nei tanti, tantissimi studenti che ha seguito, sostenuto e incoraggiato nel corso della sua carriera accademica, così come nei suoi numerosi lettori in tutto il mondo, Italia compresa. 
 
La vita e le attività del Centro di studi italiani della Stony Brook University, da lui diretto, non saranno più le stesse senza la sua guida e il tempo necessario per reinserirsi nella prosaica routine della vita accademica sarà, certamente, colmo di momenti di tristezza e di dolore: è sempre delle cose più semplici che tendiamo a sentire più nostalgia.
 
Così, è con ancora più orgoglio che pubblichiamo, oggi, questa bellissima intervista al professor Mignone, dove parla della sua vita di immigrato, della sua carriera e dei suoi sentimenti verso l’Italia e gli Stati Uniti. È così che vogliamo onorare la vita e l’opera di un orgoglioso italo-americano e una vera fonte d’ispirazione per molti di noi. 
 
Mario B. Mignone è stato direttore del Centro di studi italiani dell’Università di Stony Brook, dove è stato anche insigne professore di studi italiani. E’ stato un celebre autore, il cui ultimo libro è un’affascinante memoria del suo viaggio in America che non sarà presto dimenticata. 
 
I suoi ricordi vividi, sentiti e incoraggianti sono stati provocati dall’aver visto un ritratto di famiglia che ritrae sua madre, i suoi fratelli e le sue sorelle in posa davanti alla Cattedrale di San Pietro nel 1960 a Roma, prima di prendere tutti insieme un DC-8 per New York.
 
“L’America e la mia gente” è pubblicato in Italia da MnM print edizioni, mentre una versione inglese, intitolata “The Story of My People – From Rural Southern Italy to Mainstream America” è stata pubblicata a New York dalla Bordighera Press.
 
Professor Mignone, può descrivere le emozioni associate al momento della partenza? I suoi genitori le hanno comprato vestiti nuovi da indossare quel giorno memorabile.
La partenza di un emigrante non è mai un’occasione felice. Anche se aspettavamo da sei anni quel momento, è stato difficile dire addio a tante persone che ci erano care e staccarci da tutti quei luoghi e quelle cose a noi familiari e a cui eravamo legati. Purtroppo, avevo assistito alla partenza di molti emigranti, alcuni a me molto vicini. Molte volte ho subito la perdita di amici strappati via dal processo di emigrazione, eppure non è mai diventata routine: nuove partenze, nuove perdite e nuovo dolore. E poi è finalmente arrivato il nostro momento di tagliare il cordone ombelicale e di partire per l’ignoto.
 
Quando è arrivato a New York, ha trovato lavoro come operaio quattro giorni dopo il suo arrivo. Non parlava inglese ma sua zia Flora, molto determinata, l’ha aiutata a trovare un posto di lavoro retribuito: è stato assunto da Hertlein Special Tools Co., iniziando quello che chiama “il mio battesimo nel sistema produttivo americano”. Grazie a quell’umile lavoro che forniva abbastanza soldi per mantenere la famiglia, ha potuto frequentare le lezioni serali di inglese alla Roosevelt High School e poi entrare al City College (CCNY), la prima università ad offrire lezioni gratuite negli Stati Uniti.
Non ho avuto il lusso di cercare il lavoro che mi piaceva. Avevo bisogno di un lavoro il prima possibile per aiutare a mantenere la mia famiglia; la mia famiglia, composta da otto persone, non poteva abusare della generosità dei miei nonni troppo a lungo. Sarebbe stato irresponsabile da parte mia, il fratello maggiore, cercare il lavoro dei sogni!
Ha costruito l’intera storia intorno a momenti specifici di sfida, cambiamento e crescita.
 
Siamo emigrati quando il mondo occidentale stava attraversando profonde trasformazioni sociali e culturali, a cui faccio riferimento nel libro. Ho inquadrato la mia storia personale e quella della mia famiglia nel contesto storico, sociale e culturale dei primi anni ’60, che furono anni di impegno sociale. Nel 1960, sebbene l’Italia godesse del “miracolo economico”, non se ne sentivamo gli effetti al Sud e migravamo a migliaia all’estero o nel triangolo industriale italiano. Ero sicuro che in un modo o nell’altro sarei partito, proprio come facevano molte altre migliaia di persone nella nostra zona. Non avrei aspettato per vedere se gli effetti del “miracolo” avrebbero finito per scendere verso sud e portare una qualche forma di occupazione. Non credevo in quel tipo di speranza effimera.
 
Una volta arrivati negli Stati Uniti e stabiliti per la prima volta nel Bronx, suo zio Gelsomino le disse: “Beh, in America ce la farai solo se lavorerai sodo. La parola ‘lavoro’ è l’unica chiave del successo”. E’ ancora valida oggi?
Sì, è ancora valida, e sarà sempre valida. Naturalmente, non intendiamo necessariamente lavoro fisico. Mio padre diceva sempre: “Non puoi prendere una scorciatoia per completare un compito perché alla fine il tuo lavoro non emergerà”. Competenza, passione e impegno sono gli ingredienti del successo.
 
Ha scritto che suo padre parlava e si comportava come un personaggio dello scrittore siciliano verista Giovanni Verga di nome Padron ‘Ntoni, un uomo strenuamente fedele agli ideali di onestà e duro lavoro. Suo padre ha avuto un ruolo importante nell’insegnarle il senso del dovere, della responsabilità e della resistenza?
Sicuramente mio padre è stato un modello. Ha lavorato sodo tutta la vita in campagna. Le sue azioni erano le mie lezioni.
 
Ha sempre provato grande affetto anche per suo nonno. Si trasferì in America nel 1906. Ha vissuto una vita di sacrifici e alla fine ha potuto comprare alcuni appartamenti a New York. Ha gettato le basi per i futuri successi della vostra famiglia. I vostri cugini si trasferirono a New York nel 1954. Sei anni dopo, lei, sua madre, i suoi fratelli e le sue sorelle si unirono a loro.
Ho sempre avuto grande rispetto per lui e per gli emigranti della sua generazione perché si sono trasferiti in un mondo che, per molti versi, era ancora crudele, ingiusto e permeato dal dolore della discriminazione. Quegli emigranti, persone senza volto che non hanno mai ricevuto il rispetto e nemmeno l’attenzione che meritavano per il loro contributo nel gettare le fondamenta dell’America e per arricchire l’Italia con le loro rimesse, sono veramente i miei eroi. Nel caso di mio nonno, è stato grazie al suo significativo sacrificio nel lavorare duramente e nel mettere da parte i suoi magri guadagni, che i suoi figli e i suoi nipoti hanno provato un senso di sicurezza quando sono arrivati in America.
 
Ha scritto che crescere in una fattoria nel Sud Italia le ha fatto acquisire una sorta di atteggiamento stoico. Ha imparato ad essere più resiliente e ad adattarsi meglio negli Stati Uniti?
Anche se io e i miei fratelli andavamo a scuola, mio padre ci teneva impegnati quotidianamente nella vita agricola. Avevamo compiti e responsabilità da svolgere. Durante l’estate, il nostro lavoro in fattoria   diventava più coinvolgente e impegnativo. Una parte del lavoro era abbastanza pesante e dura. Di conseguenza, quando sono arrivato negli Stati Uniti e ho trovato lavoro in una fabbrica dove si lavorava 10 ore al giorno, francamente per me non è stato un compito impossibile. Avrei sicuramente preferito un lavoro più leggero, magari un lavoro in ufficio. Tuttavia, quell’esperienza mi ha reso più duro e mi ha preparato a superare gli ostacoli con meno stress. Nel libro dico che “l’acciaio più duro viene dal fuoco più caldo”: la metafora è molto veritiera per esperienza di vita.
 
Quando è arrivato a NY, “era anche una nuova era per l’italianità”, a partire dalla moltitudine di cantanti italoamericani che dominavano la scena musicale con le loro voci melodiche.
Anche gli italiani hanno giocato un “ruolo decisivo nel movimento americano per i diritti civili”. Lei ricorda Monsignor Geno C. Baroni che divenne il coordinatore della Marcia a Washington quando Martin Luther King pronunciò l’esaltante discorso “I Have a Dream”.
L’emergere degli italoamericani fa parte della trasformazione sociale e culturale dell’America. Molti giovani italoamericani combatterono nella Seconda guerra mondiale come volontari per dimostrare fedeltà agli Stati Uniti. Quando la guerra finì, il GI Bill, che rese l’istruzione universitaria gratuita per i veterani di guerra, aiutò migliaia di italoamericani ad avere un’istruzione universitaria e ad abbattere barriere sociali e culturali. Alla fine, hanno anche svuotato molti stereotipi che i loro padri e nonni avevano dovuto sopportare. In gran numero, sono entrati nella classe media e sono entrati a far parte del mainstream, e in alcune parti degli Stati Uniti, come Long Island, New York, dove si trova la mia università, hanno diretto il mainstream. Una delle tante prove tangibili di questo successo è che a Long Island ogni scuola superiore pubblica ha introdotto l’insegnamento della lingua italiana, spesso a causa della pressione della comunità.
 
Ho percepito amarezza nelle sue parole quando ha parlato della nuova generazione di americani, “adolescenti coperti di tatuaggi che si isolano dal mondo e chiedono sussidi al governo”. Lei è un insegnante. Come insegniamo ai bambini la responsabilità, il rispetto e l’etica del lavoro?
Abbiamo visto un profondo cambiamento culturale nel modo in cui i miei genitori e le persone della mia generazione si sono relazionati ai bambini, alle istituzioni e alla società in generale. Oggi c’è un forte interesse a proteggere la libertà individuale, la privacy, l’identità e la diversità. Potrebbe essere un modo di vivere meraviglioso, ma abbiamo bisogno del rispetto delle leggi e dell’ordine, accompagnato da un senso di responsabilità personale, per mantenere e migliorare la nostra società civile. Gli insegnanti richiedono autorità e rispetto per insegnare i valori etici. La libertà di azione e di parola non può esistere in senso assoluto!
 
Ha scritto che la povertà è anche uno stato d’animo. “Avevamo orgoglio, un senso di autostima, di decoro e determinazione per avere successo”. Non si è mai sentito povero. E ha aggiunto: “Paradossalmente, dovevamo diventare più poveri per diventare più ricchi”.
In Italia, vivevamo in una fattoria di proprietà dei miei genitori. Mio padre sosteneva che la famiglia Mignone aveva sempre vissuto nella propria casa e posseduto proprietà. In America, siamo partiti da zero. Sì, avevamo meno di quello che avevamo in Italia e in un certo senso eravamo più poveri. Tuttavia, non ci siamo mai sentiti poveri perché sentivamo che con il lavoro e la cooperazione familiare avremmo acquisito uno status sociale. Infatti, dopo tre anni in America, abbiamo comprato un edificio con cinque appartamenti. I cinesi, gli indiani e i coreani che formano la nuova ondata di immigrazione stanno seguendo la stessa strada verso il successo. Molti studenti immigrati nelle mie classi all’università, che hanno letto il libro, hanno detto che la mia storia è anche la loro storia.
 
Cosa consiglierebbe a un giovane italiano di oggi che non riesce a trovare lavoro in Italia? Essere più resiliente nel proprio paese di origine o fare i bagagli e partire? Come valuta il partire oggi per gli Stati Uniti?
Oggi molti giovani italiani partono per il mondo con successo. Infatti, ci sono molti giovani italiani che lavorano come ricercatori presso la mia università. Ho incontrato alcuni di loro che lavorano in vari settori e la maggior parte è piena di energia e sono desiderosi di mettersi alla prova nella loro carriera. Non suggerisco che tutti debbano fare i bagagli e andarsene. Tuttavia, se diversi tentativi di trovare lavoro in Italia, e non necessariamente il lavoro ideale, falliscono, allora potrei dire sì partite, ma preparatevi ad affrontare enormi ostacoli e abbiate fiducia nella forza umana, nell’immaginazione e nella creatività.
 
Oggi non sento la stessa energia collettiva che negli anni ’60 spingeva gli Stati Uniti verso il futuro. Tuttavia, qui c’è quasi piena occupazione e alcune aziende stanno lottando per trovare personale qualificato. Nella mia grande famiglia, i miei figli, i miei nipoti, le miei nipoti, la prima generazione nata qui, stanno andando tutti bene, alcuni molto bene e non hanno dovuto lottare per affermarsi. Sì, sono i figli di immigrati che hanno ancora quel forte desiderio di realizzarsi nella società americana, le opportunità sono ancora quelle degli anni ’60 se si comprendono i cambiamenti che i progressi tecnologici hanno creato e le esigenze occupazionali della nostra società.
 
Il suo viaggio di ritorno verso la sua infanzia con sua moglie e le sue figlie è stato quello che si aspettava. Ne ha scritto confermando “il vecchio detto di Eraclito: ‘In un fiume non ci si bagna mai due volte nelle stesse acque’. Prova nostalgia per un tempo in Italia che non ha mai conosciuto da adulto?
Il problema degli emigranti è affrontare i cambiamenti avvenuti nel luogo di nascita. È il problema di Anquilla, protagonista de La luna e i falò di Cesare Pavese. Il ritorno a casa può essere traumatico: i luoghi di nascita sono cambiati, a volte profondamente, e anche l’emigrante è cambiato profondamente. Pensare di trovare le nostre vecchie case come erano quando siamo partiti può essere irrealistico e alla fine doloroso.
 
Qual è il suo attuale rapporto con Benevento e i Beneventani?
Mi piace andare a Benevento, ma i miei legami sono soprattutto sentimentali, senza rapporti con le istituzioni o le organizzazioni. Molti anni fa, ho cercato di creare uno scambio studentesco tra la mia Università e l’Università di Benevento, ma non ci sono riuscito. Ho stabilito quattro scambi con altre Università in Italia, ma non ho trovato interesse a Benevento. Tuttavia, sono molto entusiasta della prossima visita di un gruppo di studenti del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento al nostro liceo locale e alla mia università. Sto lavorando sodo per rendere la visita memorabile per gli studenti di Benevento.
 
“La cucina era l’altare di mia madre”, ha scritto. Era un luogo dove sua madre, attraverso il cibo, guariva il suo corpo e la sua anima, uno spazio di protezione contro i “lupi della strada”.
Le madri avevano un ruolo fondamentale nelle famiglie italiane. Questo ruolo è stato il collante per l’unità e il successo della mia famiglia. Le mie sorelle e alcune delle nostre mogli cercano ancora di svolgere questo ruolo. I piatti italiani sono il cibo principale nelle nostre famiglie, ma è il ruolo della madre, anche attraverso la tavola, ciò che tiene unita la famiglia e le dà energia. Senza la sicurezza che mia madre ha creato in casa, dubito che dei suoi otto figli tre sarebbero diventati medici, uno dentista, due professori universitari e due insegnanti di scuola pubblica.

Receive more stories like this in your inbox