Roman families, their structure and the way they worked as social entities were strictly regulated by norms and laws rooted in the millennial and glorious history of the Eternal City. Photo: Theodore H. Feder, Great Treasures of Pompeii and Herculaneum (Abbeville, 1978) pp. 24-25
Family: the essence of our being, the root of our ideals and the place we go back to when everything fails us. It does not really matter if it is  large or small, extended or nuclear, family is the first thing that defines us and – I think most would agree with me – the only thing each and every one of us would fight without limit, if needed, to protect.  
 
Things were not that different in Ancient Rome: just like today, family was the very foundation of society and individuals were recognized within it primarily on the basis of which family they belonged to. Of course, Roman families were formed by people who were related, either genetically or by acquisition, just as it happens today. We can easily imagine how family dynamics were then, with mothers often caring for the kids and fathers possibly busy outside the house for most of the day. Ancient Rome’s families, from this point of view, were very much like our owns, and it is simple to understand why: we have been talking about naturally occurring bonds and relationships, ties of affection and dependency that are rooted in the very nature of Man.  
Bring in social and cultural norms, and things get much more complicated. 
 
Roman families, their structure and the way they worked as social entities were strictly regulated (much more than it happens today in any country of the western world) by norms and laws rooted in the millennial and glorious history of the Eternal City. Families were larger and included people we, today, would never think of as relatives.  
And do not even get me started here on the way names and surnames worked.  Better start from the beginning and take things one step at the time.  
 
Gens, Familia, pater familias, clientes: what are we talking about exactly? 
The first essential concept to clarify is that of gens, because it is an idea we have entirely lost in our modern idea of family. You see, ancient Romans thought of themselves as all being related to the early founders of the city, the “founding fathers” of Rome, if you will…and actually, things are not that far from the truth, if you think that Rome’s aristocratic families were also known as patrician families, that is, coming from the patres, fathers. 
 
The gens was like a very large group formed by several different families, who all descended from the same legendary or mythical figure of the city’s history: to give you an example, Roman tradition wanted the most renowned gentes, those with the most ancient roots, as originating from the first one hundred senators chosen by Romulus to govern the city at its very inception. 
Of course, to this first blazoned gentes many others were added with the passing of time.  
 
Each gentes was formed, then, by numerous familiae, which are closer to our modern concept of family, but still not quite the same. To us, a family is constituted by people tied to one another by genetics or marriage, but in Rome things were pretty different. A Roman familia included, of course the head of the family, the pater familias, his wife, their children and all relatives, but also the family’s servants, slaves, freed slaves and anyone who had a tie of dependance from the pater familias. These were called clientes and could be anyone the pater familias had helped, financially or with professional and personal favors. The more clientes you had, the more important you were, of course…  
 
Adoption was common in Rome, especially within the patrician familiae. It was, however, a pretty different affair from its modern counterpart: adoption could happen not only for a single child, but for entire familiae which belonged to a different gens. Sounds complicated? It was not, really: quite simply, if your pater familias decided to seek the protection of another pater familias, of a different gens, your entire family changed gens, even though you would have maintained your surname (more of it in a second). 
 
Of course, single child adoption was more common, and it was not necessarily related to a situation of poverty or neglect, as it may be today: often, it was a simple way for powerful pater familias to selected a heir, or a way to create affiliation with someone very close. Julius Caesar adopted Octavian, who was to become Augustus, the first Roman Emperor; Augustus himself adopted Tiberius, emperor himself. It is pretty obvious: there was much more at stake with Roman adoption than it seems, as even imperial titles were passed on to adopted children.  
 
Nomen, Praenomen and other strange sounding family names
Gens, familiae, clientes… But how did they actually called themselves in the end? Simply enough, once you get a grasp of it: the praenomen was the equivalent of our Christian name; the nomen was that of the gens your family belonged to; the cognomen was the name of your familia, which is the same as our surname. There was also, although it was not compulsory to use it, a signum, your nickname. Take, for instance, Scipio, known for his victory against Hannibal: his full name was Publius Cornelius Scipio Africanus, where Publius was his first name (praenomen), Cornelius that referring to his gens (his nomen), Scipio the equivalent of our surname (the cognomen). Africanus was his signum, a nickname he was known for because of his military victories on the African continent.  
 
The Romans loved their family, just as much as we do today, but they also had, we can say, a very strong sense of their ancestry’s historicity, something many of us no longer enjoy today. Sure, trying to tie one’s roots to the very first people who founded the city may appear excessive to modern eyes, but is it much different from our more than legitimate desire to learn where our forefathers came from, or our necessity to find out what they did? It is, in the end, a human need, that of discovering our roots, a need the passing of millennia did not weaken.  
Famiglia: l’essenza del nostro essere, la radice dei nostri ideali ed il luogo al quale ritorniamo quando tutto ci delude. Non importa davvero se sia grande o piccola, allargata o nucleare, la famiglia è la prima cosa che ci definisce e – penso che la maggioranza sarà d’accordo con me – l’unica cosa per la quale ciascuno di noi lotterebbe senza limite, se necessario, per proteggerla.
Le cose non erano molto diverse nella Roma Antica: proprio come oggi, la famiglia costituiva le fondamenta della società e gli individui erano riconosciuti innanzitutto sulla base della famiglia di appartenenza. Chiaramente, le famiglie romane erano formate da persone che erano legate, o geneticamente o per acquisizione, come accade oggi. Possiamo immaginare facilmente come fossero le dinamiche familiari allora, con madri che spesso si prendevano cura dei bambini e i padri occupati fuori di casa per la maggior parte del giorno. Le antiche famiglie romane, da questo punto di vista, erano davvero molto simili alle nostre, ed è semplice capire il perché: noi stiamo parlando di legami e relazioni che avvengono naturalmente, legami di affezione e dipendenza che sono radicati nella vera natura umana.
Le famiglie romane, la loro struttura ed il modo in cui funzionavano come entità sociali erano rigidamente regolate (molto più di quanto non accada oggi in qualsiasi Paese del mondo occidentale) da norme e leggi radicate nella storia millenaria e gloriosa della Città Eterna. Le famiglie erano più allargate ed includevano persone che noi, oggi, non considereremmo mai come parenti.
E qui non mi avventuro nemmeno sul modo in cui funzionavano nomi e cognomi.  Meglio cominciare dall’inizio e affrontare le cose un passo alla volta.
Gens, Familia, pater familias, clientes: di cosa stiamo parlando esattamente? 
Il primo concetto essenziale da chiarire è quello di gens, perché è un’idea che noi abbiamo perso completamente nella nostra idea moderna di famiglia. Vedete, gli antichi romani si pensavano come tutti collegati ai primi fondatori della città, i “padri fondatori” di Roma se volete….e davvero, le cose non sono poi così lontane dalla verità se pensate che le famiglie aristocratiche di Roma erano note anche come famiglie patrizie, cioè, che vengono dai patres, dai padri.
La gens era come un gruppo molto grande formato da molte famiglie diverse, tutte discese dalla stessa figura leggendaria o mitica della storia della città: per darvi un esempio, la tradizione romana riteneva i gentes più rinomati, quelli con le radici più antiche, originati dai primi cento senatori scelti da Romolo per governare la città al suo inizio.
A questi primi blasonati gentes, ovviamente, ne furono aggiunti molti altri con il passare del tempo.
Ogni gentes era poi formato da numerose familiae, che sono più vicine al nostro concetto moderno di famiglia ma non è ancora esattamente lo stesso. Per noi, una famiglia è costituita da persone legate l’un l’altra da genetica o matrimonio, ma a Roma le cose erano abbastanza diverse. Una familia romana includeva, chiaramente, il capo della famiglia, il pater familias, sua moglie, i loro bambini e tutti i parenti, ma anche i servitori della famiglia, gli schiavi, gli schiavi liberati e chiunque avesse un legame di dipendenza con il pater familias. Questi erano chiamati clientes e potevano essere chiunque fosse stato aiutato dai pater familias finanziariamente o con favori professionali e personali. Tanti più clientes avevi, tanto più importante eri, chiaramente…
L’adozione era comune a Roma, specialmente all’interno delle familiae patrizie. Comunque, era un affare abbastanza diverso dalla sua controparte moderna: l’adozione poteva avvenire non solo per un singolo bambino, ma per intere familiae che appartenevano ad un gens diverso. Sembra complicato? Non lo era, in realtà: piuttosto semplicemente, se il vostro pater familias decideva di cercare la protezione di un altro pater familias, di un gens diverso, la vostra intera famiglia cambiava gens, anche se voi avreste conservato il vostro cognome (di più fra un secondo).
Chiaramente, la semplice adozione di un bambino era più comune, e non era riferita necessariamente ad una situazione di povertà o rifiuto, come può essere oggi: spesso, era un modo semplice, per potenti pater familias, di selezionare un erede o un modo per creare affiliazione con qualcuno di molto stretto. Giulio Cesare adottò Ottaviano che sarebbe diventato Augusto, il primo imperatore romano; Augusto stesso adottò Tiberio, imperatore lui stesso. È abbastanza ovvio: c’era molto di più in pericolo con l’adozione romana di quanto sembra, se anche i titoli imperiali potevano passare a bambini adottati.
Nomen, Praenomen e altri strani nomi che sembrano familiari  
Gens, familiae, clientes… Ma, alla fine, come si chiamavano davvero i Romani? Abbastanza semplicemente, una volta che ve ne sarete fatti un’idea: il praenomen era l’equivalente del nostro nome cristiano; il nomen era quello della gens alla quale apparteneva la vostra famiglia; il cognome era il nome della vostra familia che è lo stesso del nostro cognome. C’era anche, sebbene non fosse obbligatorio usarlo, un signum, il nomignolo. Prendete, per esempio, Scipione, conosciuto per la sua vittoria contro Annibale: il suo nome completo era Publio Cornelio Scipione l’Africano, dove Publio era il suo primo nome (praenomen), Cornelio si riferiva al suo gens (il suo nomen), Scipione l’equivalente del nostro cognome (cognomen). Africano era il suo signum, un nomignolo con cui era conosciuto per le sue vittorie militari nel continente africano.
I romani amavano la loro famiglia, tanto quanto ci teniamo oggi, ma loro avevano anche, possiamo dire, un senso molto forte della storicità della loro ascendenza, qualche cosa che molti di noi non hanno più oggi. Sicuramente, cercare di legare le radici di ciascuno alle prime persone che avevano fondato la città può apparire eccessivo agli occhi moderni, ma è davvero molto diverso dal nostro più che legittimo desiderio di sapere da dove vengono i nostri antenati, o dalla nostra necessità di scoprire quello che loro facevano? Alla fine, quello di scoprire le nostre radici, è un bisogno umano, un bisogno che il trascorrere dei millenni non ha indebolito.

Receive more stories like this in your inbox