Milan-based furniture and product designer, Lorenzo Damiani. Photo: Andrea Basile

The first edition of the Italian Design Day (March 2nd) – brainchild of Italy’s Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, Ministry of Economic Development, Ministry for Cultural Heritage and Activities and Tourism, as well as La Triennale di Milano (“Milan Triennial Exhibition”) – that was simultaneously celebrated in one hundred destinations across the globe, could not overlook Los Angeles.

A city, or better a conglomerate of cities, each with their own distinctive “design.” As effectively conveyed by one of the panelists, Carlo Caccavale:

“As the Executive director of the American Institute of Architects – Los Angeles chapter, I am exposed to architecture and design from many sources and I am in touch with many aspects of the profession. To me, L.A. is a city of hidden jewels which are easily overlooked while in the bubble of our cars and distracted by our commutes.

But on those occasions in which one doesn’t drive, the charm of the residential streets and the layers of design styles of the main boulevards are easy to detect and appreciate.

As a non-architect whose job is architecture, I have been influenced by the European international style of Le Corbusier and have fully appreciated its West Coast interpretation in the splendid residential projects by Richard J. Neutra, Rudolph M. Schindler and later John Lautner. With a particular appreciation for Frank Lloyd Wright.”

Architect Elena Pacenti, “Ambassador of Italian Design,” is the  Dean of Domus Academy School of Design at Newschool of Architecture & Design, San Diego (pictured above). Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author Archipedia / CC BY

Architect Elena Pacenti, “Ambassador of Italian Design” as well as Dean of Domus Academy School of Design at Newschool of Architecture & Design, San Diego, thus commented about the special occasion:

“I think the event was a unique opportunity to talk about Italian design as a culture, to help foreign cultures to appreciate it beyond the products themselves, and, through an understanding of the innovative and experimental nature of works by designers and entrepreneurs, to appreciate the contribution of museums, fair, commercial and educational stakeholders to the growth of this culture.

It was also a unique encounter between designers living in California and one from Milan, who showcased his newest interesting and beautiful projects and discussed about the present and the future of this incredible excellence.

I had a great time – a consistent number of my students and faculty travelled from San Diego to attend the event – and I enjoyed meeting Lorenzo and working with the Consul and his great team!”

As perceptively highlighted by Consul General Antonio Verde:

“There is a common thread that connects Italy’s design culture and taste, from the geniuses of the Renaissance, such as Leonardo da Vinci, up to state-supported technical institutes, the likes of Polytechnic University of Milan.

As always, our “Made in Italy” is a tradition of great originality and experimentation combined with enduring craftsmanship.

With this initiative, we wish Italian design to become a catalyst, by promoting an ever increasing blend of cultures that is one of the finest outputs of globalization.”

Last but not least, let’s hear from the second “Ambassador of the Italian Design,” Milan-based furniture and product designer, Lorenzo Damiani.

Is there a specific place, experience, artwork or artist that chiefly inspired you and made you choose your career path?

Without a concept there is no project! That’s the idea that has always inspired me. In a world like the one we live in today, where almost everything has been already invented, you have to find a strong purpose to create a new object, a reason for its existence.

Concept is everything and it must be developed through a constant research. Those firm believes have always informed my pathway, boosting my motivation to become a designer.

Certainly, some encounters have been important, as much as references to art, even though the most significant influences simply come from observing people immersed in their daily lives.

In 1996, you met legendary designer Achille Castiglioni. Then, in 1998, he gave you the award, Progetto Giovane – Compasso D’Oro (Youth Project – Golden Compass) for your “Packlight.” What was it like to meet the maestro in person and to have your talent recognized by Castiglioni himself?

In 1996, I had the privilege to meet late lamented Achille Castiglioni, in his design studio in Piazza Castello, in Milan, in the same location that, many years later, would have host my solo exhibition.

Meeting such a maestro in contemporary design was very special, because, despite my peers and I were still preparing our degree theses, Castiglioni spent the whole afternoon with us, patiently answering all of our questions.

Perhaps, his biggest lessons to me were his helpfulness and great irony, modesty and naturalness. Obviously, Castiglioni’s greatness manifested itself in a constant experimentation throughout his life, that had found expression in numerous unparalleled projects, but his human side fixed in my mind, making me realize immediately how the greatest person you are, the most “normal” and even humble you stay.

In 1998, Achille Castiglioni served on the jury for the Compasso D’Oro, as I was competing among the young with the design for a lamp, that would have brought me plenty of luck.

Packlight offered any unaware buyer the option to choose the destiny of a plastic-made transparent blister pack, containing a fluorescent flashlight. To throw the container in the trash and use only the flashlight (the obvious thing to do), or reuse the first turning it into an illuminating device?

I wanted this consideration on the possibility to use objects differently, seeing as resources the elements generally deemed as waste, to change the way people think. A project, surely ambitious, that enabled everyone to choose the fate of an object and, implicitly, of their own future.

For this concept, I was awarded by Castiglioni himself. I can still recall that moment and how his compliments acted as a real boost in my confidence.

In your artistic research, you always show an environmentalist sensibility and sustainability is a constant concern of yours. Could you illustrate some of your creative examples of ways to reduce wastes and our impact on the environment?

I think that my will to reduce to the least any waste, any scrap from the available resources, is inextricably linked to my creative pathway, even though it shows in certain projects more than in others.

For many years I have refrained from using marble in my works, because I deemed wrong to employ it, considering the constant creation of quarries that ruin our landscape. At some point, however, I realized it would have been more useful to choose a more rational and informed use of marble, striving to be a catalyst for other designers as well.

By this means, I experimented on lots of ways to employ thin marble – otherwise extracted from the full block – to realize objects.

When you deal with saving and reuse of resources, the topic is certainly very broad and you need to consider the streamlining in the use of materials and technologies, as well as the recycling of waste. Without forgetting, obviously, also the work’s meaning and expressive value – at times aimed at a denunciation, or at offering food for thought – that may be regarded as a real function.

On March 2nd, you participated as “Ambassador of Italian Design” to the first edition of the Italian Design Day at the Pacific Design Center in Los Angeles, a worldwide initiative launched by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation in collaboration with Triennale di Milano, MISE and MIBACT. To you, in what way is the event meaningful? What’s the status of Italian design? Does it need “protection”? Are you going to showcase some of your latest works?

I believe it was an important initiative, involving simultaneously lots of cities around the world, in which Italian design was again in the spotlight.

Generally speaking, I think that design could be “protected,” trying always to meet with high quality and the meaning of planning choices, without forgetting that contamination has changed “the rules of the game.”

In that special day, I talked about my way of designing, what  it means to be designer in connection with the world around us.

A dozen of my objects represented the starting point to revisit some reasoning behind my works. Marble benches, faucets with bent tubes, hidden stepladders, and chipped dishes were the main characters of my presentation.

La prima edizione dell’ Italian Design Day (2 marzo) – ideato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero per i Beni culturali e il turismo così come dalla Triennale di Milano – che è stato celebrato simultaneamente in cento luoghi del mondo, non poteva trascurare Los Angeles.

 

Una città, o meglio un conglomerato di città, ciascuna col suo “design” distintivo, come efficacemente riportato da uno dei partecipanti, Carlo Caccavale:

“Come direttore esecutivo dell’Istituto americano degli architetti – area di Los Angeles, sono esposto ad architetture e design che provengono da molte fonti e sono in contatto con molti aspetti della professione. Per me, L.A. è una città di gioielli nascosti che sono facilmente trascurati mentre siamo nella bolla delle nostre auto e distratti dagli altri pendolari.

Ma in quelle occasioni in cui non si guida, il fascino delle strade residenziali e i livelli degli stili di design dei viali principali sono facili da scoprire ed apprezzare.

Come per un non-architetto il cui lavoro è l’architettura, io sono stato influenzato dallo stile internazionale europeo di Le Corbusier e ho apprezzato pienamente la sua interpretazione della West Coast negli splendidi progetti residenziali di Richard J. Neutra, Rudolph M. Schindler e più tardi John Lautner. Con un particolare apprezzamento per Frank Lloyd Wright.”

 

L’architetto Elena Pacenti, “Ambasciatore del Design italiano” oltre che preside della Domus Academy School of Design alla Newschool of Architecture & Design, di San Diego, così ha commentato l’occasione speciale:

“Penso che l’evento sia un’opportunità unica per parlare del design italiano come di una cultura, per aiutare le culture straniere ad apprezzarlo, al di là dei prodotti stessi, e, attraverso la comprensione della natura innovativa e sperimentale dei lavori fatti da disegnatori ed imprenditori, per apprezzare il contributo di musei, fiere, portatori d’interessi commerciali ed educativi alla crescita di questa cultura.

E’ stato anche un incontro unico tra i designer che vivono in California e un designer di Milano che ha messo in mostra i suoi ultimi progetti, interessanti e belli, e ha discusso del presente e del futuro di questa eccellenza incredibile.

Io mi sono divertita – un numero consistente dei miei studenti e della mia facoltà ha viaggiato da San Diego per presenziare all’evento – ed è stato un piacere incontrare Lorenzo e lavorare con il Console e la sua grande squadra!”

Come perspicacemente messo in luce dal Console Generale Antonio Verde: “C’è un filo comune che connette la cultura italiana del design e del gusto, dai geni del Rinascimento, come Leonardo da Vinci, sino agli istituti tecnici sostenuti dallo Stato, come l’università Politecnica di Milano.

Come sempre, il nostro “Made in Italy” vanta una tradizione di grande originalità e sperimentazione combinata con una duratura abilità artigianale.

Con questa iniziativa, auguriamo al design Italiano di divenire un catalizzatore, di promuovere una sempre crescente miscela di culture che sono una delle produzioni più eccellenti della globalizzazione.”

Ultimo ma non meno importante, ascoltiamo il secondo “Ambasciatore del Design italiano”, il designer milanese di arredamento e prodotti, Lorenzo Damiani.

 

C’è uno specifico luogo, un’esperienza, un’opera o un artista che principalmente l’hanno inspirata e le hanno fatto scegliere la sua carriera?

Senza idea non c’è progetto! Ecco il pensiero che mi ha sempre ispirato… In un mondo come quello in cui viviamo, dove esiste già quasi tutto, bisogna trovare un chiaro motivo per cui realizzare un nuovo oggetto, un motivo che ne giustifichi la presenza nel mondo.

L’idea è tutto e deve essere coltivata tramite una ricerca continua. Tali convinzioni mi hanno sempre guidato, nel corso di questi anni, nutrendo la motivazione che porta a svolgere il lavoro del designer. Certamente alcuni incontri sono stati importanti, come i riferimenti al mondo dell’arte, anche se le influenze più significative arrivano semplicemente dall’osservazione delle persone immerse nella vita di tutti i giorni.

 

Nel 1996, incontrò il leggendario designer Achille Castiglioni. Poi, nel 1998, lui le diede il premio “Progetto Giovane – Compasso D’Oro” per il Suo “Packlight.” Come è stato incontrare il maestro in persona e vedersi poi riconoscere il talento proprio da Castiglioni?

Ho avuto la fortuna di incontrare Achille Castiglioni nel suo studio di Piazza Castello a Milano nell’ormai lontano 1996, negli stessi ambienti che poi, a distanza di molti anni, hanno ospitato una mia mostra personale.

L’incontro con questo Maestro del Design contemporaneo è stato incredibile perché, nonostante io fossi ancora uno studente insieme ai miei compagni di tesi, Castiglioni ci ha dedicato un intero pomeriggio, cercando di rispondere a tutte le nostre domande.

Si tratta, forse, della più grande lezione che Achille Castiglioni mi ha lasciato… Disponibilità e grande ironia, semplicità e naturalezza. Ovviamente, la sua grandezza si esprime attraverso una ricerca continua, lunga una vita, concretizzata in numerosi progetti insuperabili, ma anche l’aspetto umano mi è rimasto impresso… facendomi capire subito che più si è grandi, più si è “normali” e persino umili.

Nel 1998 Castiglioni era nella Giuria del Compasso D’Oro e io partecipavo tra i giovani con il progetto di una lampada che mi ha portato molta fortuna.

Packlight offriva all’ignoto acquirente la possibilità di scegliere il destino di un blister trasparente in plastica che conteneva una lampadina fluorescente: buttarlo nella spazzatura per utilizzare solo la lampadina (come sarebbe stato ovvio fare), oppure riutilizzarlo trasformandolo in apparecchio illuminante?

Volevo che questa riflessione sulla possibilità di utilizzare diversamente gli oggetti, considerando come risorse gli elementi generalmente ritenuti di scarto, conquistasse il modo di pensare delle persone. Un progetto sicuramente ambizioso che dava a chiunque la possibilità di scegliere il destino di un oggetto e, implicitamente, del proprio futuro.

Con questo progetto sono stato premiato proprio da lui, ricordo ancora quel momento e i suoi complimenti… furono una grande iniezione di fiducia.

Nella sua ricerca artistica, mostra sempre sensibilità ambientalista e la sostenibilità è una sua preoccupazione continua. Potrebbe illustrare alcuni dei suoi esempi creativi per ridurre gli sprechi e il nostro impatto sull’ambiente?

Credo che la volontà di ridurre al minimo lo spreco, lo scarto delle risorse disponibili, sia legato al mio percorso in modo indissolubile, anche se in alcuni progetti è più evidente che in altri.

Per molti anni non ho voluto utilizzare il marmo nei miei lavori perché ritenevo sbagliato servirmene, vista la continua creazione di cave che distruggono il nostro paesaggio. A un certo punto, però, ho capito che sarebbe stato più utile scegliere di usare il marmo in modo più razionale e consapevole, cercando di essere da stimolo anche per altri progettisti.

Così sono nate numerose sperimentazioni che riguardano l’utilizzo di marmo sottile per realizzare oggetti che altrimenti, sarebbero stati ricavati dal blocco pieno.

Quando si parla di risparmio e riutilizzo delle risorse il discorso è sicuramente molto ampio e prende in considerazione i processi di ottimizzazione dell’uso di materiali e tecnologie, fino al riuso degli scarti. Senza dimenticare, ovviamente, anche il significato e la valenza espressiva del progetto – talvolta finalizzato alla denuncia, a stimolare una riflessione – che possono essere intesi come una funzione vera e propria.

Il 2 marzo ha partecipato come “Ambasciatore del Design italiano” alla prima edizione dell’Italian Design Day al Pacific Design Center di Los Angeles, un’iniziativa mondiale lanciata dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con La Triennale di Milano, MISE e MIBACT. Secondo lei, in che modo questo evento è stato significativo? Quale è lo stato dell’arte del design italiano? Ha bisogno di “protezione”? Ha mostrato alcuni dei suoi ultimi lavori?

Penso sia stato un evento importante che, coinvolgendo molte città in tutto il mondo contemporaneamente, ha riportato l’attenzione sul design italiano.

Credo che il design, in generale, possa “difendersi” cercando di perseguire sempre la qualità e il senso delle scelte progettuali, senza dimenticare che la contaminazione ha modificato le regole del gioco.

In questo giorno speciale ho raccontato il mio modo di progettare, di essere designer in rapporto al mondo che ci circonda: poco più di una decina di progetti hanno rappresentato lo spunto per ripercorrere alcune logiche progettuali che mi hanno accompagnato fino a ora. Panche di marmo, rubinetti dal tubo piegato, scalette nascoste o piatti sbeccati sono stati gli attori di questo racconto.


Receive more stories like this in your inbox