To celebrate the sixth edition of the Week of Italian Cuisine in the World, the documentary La Cucina Italiana in Los Angeles: An Italian & American Story was officially presented and screened.
Produced by the Consulate General of Italy, with the collaboration of the Italian American Museum of Los Angeles, the documentary features some of the most renowned Italian chefs in the city and explores, through their experiences, the evolution of Italian food in Los Angeles and its impact on the local culinary scene. Among them, Gino Angelini, Piero Selvaggio, Nancy Silverton, Evan Funke, Angelo Auriana, Mattia Agazzi and Steve Samson, just to name a few. The film, divided into three temporal chapters, the last of which focused on the past twenty years, tells the extraordinary story of Italy’s influence on the idea itself of Italian food in the city of angels. The documentary starts with the journey of the first Italian immigrants to LA, around 1830, all the way to the present day, and the radical changes we’ve been witnessing on the local food scene.
“Many cuisines, including the Italian, have been modified to suit American tastes,” Marianna Gatto, director of the Italo-American Museum in Los Angeles explains. In addition to presenting the documentary, Gatto also took part in it. “I attribute the changes we have witnessed to the maturation of American taste, a more educated consumer base, an increase in traveling to Italy, food and wine tourism, journalism and the media.”
L’Italo-Americano attended the documentary premiere at the IAMLA and collected the words of Consul General in Los Angeles Silvia Chiave and of the project’s creator, Vice Consul, and Head of the economic and commercial office Andrea Perugini.
What did this documentary mean for you?
S.C: This documentary highlights the efforts and challenges the first Italians who came here had to face, but also their traditions. It is about the success they achieved in a fertile environment such as that of Los Angeles, where the public is sophisticated, loves quality, and our country. The theme of this year’s Week of Italian Cuisine in the World is “Traditions and perspectives of Italian cuisine: awareness and enhancement of food sustainability.” Everyone knows Italy’s millenary traditions and culture, but not everyone knows that our country has an extraordinary capacity to innovate, in all sectors. In the documentary, we wanted to stress how our history and our culture greatly influenced and defined local taste, but also how they led to important changes and innovations both in the way we eat Italian in Los Angeles and in the very perception of our country.”
How did this project start?
A.P.: Every year, the Consulate produces videos and gastronomic events, now also virtual, to celebrate the Week of Italian Cuisine in the World. After the 2015 Milan Expo, the Italian government decided to involve the diplomatic-consular network in the organization of events and masterclasses aimed at making our cuisine known and at celebrating and promoting authentic Italian products in the context of the most extensive “The Extraordinary Italian Taste” campaign.
What are the most important themes emerging from this documentary?
A.P.: Italian cuisine is well known here, but little is known about its history. Few people know that California has the largest vineyard in the world. I understood it after shooting this documentary: California is on the 34th parallel, the same as Beirut, the only one that crosses the Mediterranean. For this reason, geographically, it is very similar to Italy: when Piero Selvaggio wanted to prepare risotto with radicchio, he simply had this vegetable produced on site. This is an exceptional thing because Italian cuisine also means using locally produced ingredients, fresh and in season, which really gives flavor to the dish: this is why the situation in California is very favorable.
S.C.: Moreover, if we learn to prepare Italian food the traditional way, fresh, locally sourced ingredients are mixed with products of our Made in Italy, that come directly from our country and are irreplaceable. This means opening new markets and fighting against “Italian Sounding” products, all thanks to the diffusion of our cuisine.
What else do you consider fundamental in the evolution of Italian cuisine in Los Angeles?
A.P.: This is the city of celebrities, so when a trend is born in Los Angeles, whether it is related to shoes, cars, or food, it becomes world-famous. Think about what happened to burrata, for example, which became popular thanks to Chef Nancy Silverton of Osteria Mozza. When I was little in Rome, you couldn’t find burrata because it was an extremely niche product. The crazy thing is that here, in LA, it was an American chef to make it famous and now everyone knows it and wants it.
We have to give a lot of credit to the Italian chefs in LA.
A.P.: It took Italian chefs years to build a heritage of trust in real Italian food, which is different from Italian-American food. It was a job carried out day after day by Piero Selvaggio, Gino Angelini, and many others; every evening, they would talk with their customers, trying to explain dishes and ingredients, and also the importance of simplicity in our cuisine. There were no billboards around the city nor promotional advertisements: it was us Italians who spread and created an appreciation for our cuisine.
S.C. We also managed to create a sense of “ownership,” of belonging, which helped to ensure that by now, Angelenos are no longer satisfied with a poorly made pizza or overcooked pasta. They appreciate Parmigiano Reggiano or Parma ham, which, in fact, can be found in all supermarkets. It is consumers who guide the production and dissemination of quality, and Italians in Los Angeles have now spent almost two centuries guiding consumers.
Given this milestone, what needs to be improved now?
A.P.: Americans are changing their approach to Italian food when they go to restaurants because there are culinary culture and knowledge now. Today, Americans know where to go if they choose to eat Roman, Sardinian or Apulian. In fact, the future lies precisely in the regionalization of the offer. If we think about it, there are 315 denominations of controlled origin (DOP) in Italy: each of them is a territory, it tells stories, it is made of people. The goal now is understanding fully the magnitude of the offer.
What else is missing?
A.P.: We must transmit the culture of sharing and conviviality to Americans: for this reason, the documentary speaks about the Church of San Pedro, a place of aggregation, food sharing, and banquets.
S.C.: Telling the story of Italian cuisine in Los Angeles is also useful to show how Italy is a country capable of innovating and changing. We must continue to use these tools to convey the idea of Italy as it is: a modern nation, in constant evolution.
Per celebrare la sesta edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, è stato presentato il documentario La Cucina Italiana in Los Angeles: An Italian & American Story, prodotto dal Consolato Generale d’Italia, con la collaborazione dell’Italian American Museum di Los Angeles.
Il documentario presenta alcuni degli chef italiani più affermati della città, ed esplora, tramite le loro esperienze, l’evoluzione del cibo italiano a Los Angeles e il suo impatto sulla scena culinaria locale. Da Gino Angelini a Piero Selvaggio, Nancy Silverton, Evan Funke, Angelo Auriana, Mattia Agazzi e Steve Samson, solo per citarne alcuni. Il film, suddiviso in tre capitoli temporali, l’ultimo dei quali incentrato sull’ultimo ventennio, racconta la straordinaria e ricca storia dell’influenza dell’Italia sull’idea di cibo italiano diffusa nella città degli angeli. Partendo da uno sguardo al viaggio dei primi immigrati italiani intorno al 1830, il film arriva fino ai giorni nostri dove si è arrivati a un cambiamento radicale.
“Molte cucine, inclusa quella italiana, sono state modificate per soddisfare i gusti americani” ci spiega Marianna Gatto, direttrice del Museo Italo Americano di Los Angeles, che oltre a presentare il documentario, ne ha anche preso parte. “Attribuisco i cambiamenti a cui abbiamo assistito alla maturazione dei gusti americani, una base di consumatori più istruita, un aumento dei viaggi in Italia, del turismo enogastronomico, del giornalismo e dei media”.
Noi de L’Italo-Americano lo abbiamo visto in anteprima allo IAMLA e abbiamo raccolto le testimonianze della Console Generale Silvia Chiave e del creatore del progetto, il Vice Console e Capo dell’ufficio economico e commerciale Andrea Perugini.
Che cosa ha significato, per lei, questo documentario?
S.C.: Questo documentario mette in luce gli sforzi e le sfide conosciute dai primi italiani che sono venuti qui, assieme a tutte le loro tradizioni, ma evidenzia anche i successi che hanno ottenuto in un ambiente fertile come quello losangelino, dove il pubblico è sofisticato, ama la qualità e il nostro Paese. Il tema di questa Settimana della Cucina Italiana nel mondo è “Tradizioni e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. Tutti conoscono le tradizioni millenarie e la cultura italiana, ma non tutti sanno che il nostro Paese ha una straordinaria capacità di innovazione, in tutti i settori. Nel documentario abbiamo voluto evidenziare come la nostra storia e la nostra cultura abbiano molto influenzato e definito il gusto locale, ma anche come esse abbiano condotto a importanti evoluzioni e innovazioni sia nel modo in cui si mangia italiano a Los Angeles che nella percezione stessa del nostro Paese”.
Come è iniziato questo progetto?
A.P.: Ogni anno il Consolato produce video ed eventi gastronomici, oggi anche virtuali, per celebrare la Settimana della Cucina Italiana nel mondo. Dopo l’Expo di Milano del 2015, il Governo italiano ha infatti deciso di coinvolgere la rete diplomatico-consolare nell’organizzazione di eventi e masterclass orientati a fare conoscere la nostra cucina e a celebrare e promuovere i prodotti autentici italiani nell’ambito della più ampia campagna “The Extraordinary Italian Taste”.
Che aspetti importanti escono da questo documentario?
A.P.: La cucina italiana qui è nota, ma se ne conosce poco la storia. Pochi sanno che in California c’è il più grande vigneto del mondo. Io l’ho capito dopo aver girato questo documentario: la California è sul 34° parallelo, lo stesso di Beirut, l’unico che attraversa il Mediterraneo. Per questo motivo, geograficamente è molto simile all’Italia: quando Piero Selvaggio voleva preparare il risotto al radicchio, ha semplicemente fatto produrre in loco questo ortaggio. Questa è una cosa eccezionale perché la cucina italiana significa anche questo: utilizzare ingredienti prodotti localmente, freschi e di stagione, che danno davvero sapore al piatto: per questo la situazione in California è molto favorevole.
S.C.: D’altra parte, il bello è che imparando a preparare le ricette italiane autentiche secondo la tradizione, ingredienti freschi anche a km zero ottenuti in loco sono abbinati a insostituibili prodotti italiani di importazione, aprendo nuovi mercati e contrastando l’Italian sounding. Il tutto grazie alla diffusione della nostra cucina.
Quali altri aspetti sono stati fondamentali nel percorso che la cucina italiana ha fatto a Los Angeles?
A.P.: Altro aspetto è che questa è la città delle celebrities, quindi quando a Los Angeles nasce una moda, che sia legata alle scarpe, alle automobili o al cibo, diventa famosa nel mondo. Penso per esempio, a quello che è successo alla burrata diventata famosa grazie alla Chef Nancy Silverton di Osteria Mozza. Quando ero piccolo a Roma la burrata non si trovava perché era un prodotto estremamente di nicchia; la cosa pazzesca è che qui è stata una americana ad averla diffusa ed ora è famosissima e richiestissima.
Dobbiamo dare molto credito agli chef italiani di LA.
A.P.: Gli chef italiani hanno impiegato anni a costruire un patrimonio di fiducia nei confronti del cibo italiano vero, che è differente da quello italo-americano. Si è trattato di un lavoro quotidiano fatto da Piero Selvaggio, Gino Angelini e molti altri, tutte le sere con i loro clienti, cercando di spiegare i vari piatti e i diversi ingredienti, e anche l’importanza della semplicità della nostra cucina. Non c’erano cartelli per la città o pubblicità promozionali, ma siamo stati noi italiani a diffondere e a creare apprezzamento per la nostra cucina.
S.C. Siamo anche riusciti a creare un senso di “ownership”, di appartenenza, che ha contribuito a fare in modo che ormai, gli angelenos non si accontentino più di una pizza fatta male o della pasta scotta e apprezzino invece il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, che infatti si trovano in tutti i supermercati. Sono i consumatori a orientare la produzione e la diffusione della qualità, e gli italiani a Los Angeles hanno passato ormai quasi due secoli a orientare i consumatori.
Considerato questo traguardo importante, cosa deve essere migliorato ora?
A.P.: Gli americani stanno cambiando approccio nei confronti del cibo italiano quando vanno al ristorante grazie alla cultura e alla conoscenza che ora c’è proprio grazie a questo lavoro fatto dai nostri chef. Oggi, se scelgono di mangiare romano, sardo o pugliese gli americani sanno dove andare. Il futuro infatti è proprio nella regionalizzazione dell’offerta. Se ci pensiamo bene, in Italia abbiamo 315 denominazioni di origine controllata, ognuna di questa è un territorio, racconta storie, è fatta di persone. L’obiettivo ora è far comprendere appieno la vastità dell’offerta che possiamo proporre.
Cosa altro manca?
A.P.: Dobbiamo trasmettere agli americani questa idea di condivisione e convivialità: per questo, nel documentario si parla della Chiesa di San Pietro, luogo di aggregazione e di condivisione di banchetti.
S.C.: Raccontare la storia della cucina italiana a Los Angeles serve anche a fare capire come l’Italia sia un Paese capace di innovare e di cambiare. Dobbiamo continuare a utilizzare questi strumenti per veicolare l’idea dell’Italia com’è: una nazione moderna, in continua evoluzione.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.