A matte Aurora 88. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — Author: MrDreibelbis. License:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
In a world where the younger generations are less and less acquainted with pen and paper, and more and more in love with keyboards, talking about the pleasure of writing with a a good fountain pen may seem old fashioned.
Call me old fashioned, then, because that’s what I’m going to do. When I was in Elementary school, we all wrote with fountain pens, usually emblazoned with our favorite cartoon characters -I had a Tweetie one.
Italian children of the mid-80s knew how to recognize a good fountain pen when they got their mitts on one. In my class we all had a favorite, the sturdy, trustworthy “Auretta,” Aurora’s  colorful, cheap-and-cheerful proposal for students: slightly more expensive than those cartoon characters one we collected, Aurettas were on a total different planet when it came to quality. I loved mine: it was red and black, with a small quill that didn’t mind one bit I was left handed.
What I didn’t know then – and I know now – was that my Auretta was a pen of high lineage, it was an Aurora.
Turin, the home of Aurora fountain pens. Photo: Dreamstime
Aurora was born off a dream and had, at least at its very inception, a bit of a proletarian charm: it was 1919 when Isaia Levi opened his factory in Turin, a city at the time dominated by the Socialists. No wonder, then, that Levi chose the name of the Russian cruiser that started the October Revolution for his business. People change, though, and Aurora’s own founder, Mr Levi, became a senator under the Fascist régime: Mussolini had him  and his family “arianized” so that they would not suffer under the 1938 Racial Laws. Levi retired after the end  of the war and left his company to a nephew, Giuseppe Enriques, who lead it until the 1960s, when it was acquired by the Verona family, who still owns it today.
Aurora was, and still is, the most famous Italian fountain pens brand, the country’s own answer to Germany’s Montblanc, the US’ Parker and France’s Waterman. Its stylish charm had kings besotted – famous is the Aurora “Petra,” designed on demand for Jordan’s royal family – and art lover conquered – two of its 1970s models, the Hastil and the Thesi, both designed by Marco Zanuso,  headed straight to the MoMa.  In more recent years, Aurora collaborated with Louis Vuitton, Versace and Giugiaro.
When it all started, though, back in 1919, no one thought of hitting it that big. The first models to be developed were the R.A. and the F.A., the first characterised by a safety filler, the latter by an eyedropper filler: the aim was that of providing a national alternative to the popular, but more expensive fountain pens coming from the US. In the 1920s, the company introduced a pocket friendly version of the F.A., the F.A.S., made with cheaper materials. Also in the 1920s, a lever filler pen, the A.R.A. model, was introduced. In fact, the A.R.A. was an international success, the first model to put Aurora out there internationally, along with the big names in the business.
These first models were all realised in black ebonite, with other colors, like red and the rarer “mottled” red to follow. Galvanized by the success of the A.R.A. model, Aurora started producing celluloid pens, to keep up with the trends and styles of American fountain pen producers, Parker above them all.
In truth Aurora, as many other European fountain pen makers, took fundamental inspiration from overseas’ production, leaving to the US the ruling spot when it came to innovation. However, Aurora’s pen making was internationally recognized for its uttermost quality and for the attention given to details and design. Famous creation of these years – we’re always in the roaring 20s – is the Duplex, clear homage to Parker’s own Duofold.
In the 1930s, Aurora breaks the international markets and a special model, the “Internazionale” is created exclusively for sales in France. Seeking for a rare Aurora to add to your collection? Well, then remain in the 1930s and look no further than the “Etiopia,” reportedly created in 1935, during the Fascist campaign in Abyssinia. Legend says that  the company made the pen thinking of the soldiers out at front, thus equipping it with a particular eyedropper filler, with a dry ink tablets reservoir.
Fascinating story, isn’t it? Yes, but not real. the “Etiopia” was launched in 1936, when the Abyssinian war had already ended.
The Second World War brought loss and destruction to the company: its main factory in Turin was severely damaged by Allied bombings and all materials and archives went entirely lost. Just as a phoenix though, Aurora rose from its own ashes and came out, in 1946, with its most iconic and coveted model, the 88, which remains Aurora’s most sold model today.
The cheap-and-cheerful Auretta of my childhood memories was launched in the 1960s, the first fountain pen in Italy to use ink cartridges. It was to remain a faithful school companion to hundreds of thousand Italian children well into the 1980s.
Aurora today is a true symbol of the best “Made in Italy”, encompassing tradition, beauty and quality all in one little, precious writing item.  It’s particularly appreciated abroad, with 55% of the company’s sales coming from outside of Italy, but don’t get the wrong idea, we still love our Auroras here: fountain pen writing is a treasured skill for many, because there’s  a sense of eternity tied to it.
As Aurora’s president Cesare Verona declared to “La Repubblica,” an Italian daily, “We’re no longer able to read documents on floppy disks, but think of it: we can still read ink-written tomes from more than 1000 years ago.”
Sometimes technology may just not be the best answer to immortality.
In un mondo dove le generazioni più giovani sono sempre meno abituate a carta e penna, e sempre più amanti delle tastiere, parlare del piacere di scrivere con una buona penna stilografica può sembrare antiquato.
Allora consideratemi antiquata perché è quello che farò.
Quando ero alle Elementari, tutti scrivevamo con la penna stilografica, di solito decorata con i nostri personaggi preferiti dei cartoni animati. Io avevo Titti.
I bambini italiani di metà anni ‘80 sapevano riconoscere una buona penna stilografica quando l’avevano in mano. Nella mia classe tutti avevamo una “Auretta”: preferita, solida, affidabile, la versione colorata, conveniente ed allegra dell’Aurora per gli studenti: leggermente più costose di quelle con i personaggi dei cartoni che collezionavamo, le Auretta erano di un altro pianeta in quanto a qualità. Amavo la mia: era rossa e nera, con un piccolo calamo a cui non importava nulla che io fossi mancina.
Quello che io non sapevo allora – e che ora so – era che la mia Auretta era una penna di alto lignaggio, era una Aurora.
Aurora era nata da un sogno ed aveva, almeno all’inizio, un po’ di fascino proletario: era il 1919 quando Isaia Levi aprì la sua fabbrica a Torino, città al tempo dominata dai Socialisti. Nessuna meraviglia, quindi, se Levi scelse il nome dell’incrociatore russo che aveva dato il via alla Rivoluzione di Ottobre per i suoi affari. Le persone cambiano, tuttavia, e proprio il fondatore di Aurora, il Sig. Levi, divenne un senatore sotto il regime fascista: Mussolini rese lui e la sua famiglia “ariana” così che non soffrirono sotto le Leggi Razziali del 1938. Levi andò in pensione dopo la fine della guerra e lasciò la sua società ad un nipote, Giuseppe Enriques, che la guidò fino agli anni Sessanta, quando fu acquisita dalla famiglia Verona che ancora oggi la possiede.
Aurora era, ed è ancora, la marca italiana più famosa di penne stilografiche, la risposta nazionale alla Montblanc della Germania, alla Parker degli Stati Uniti e alla Waterman francese. Il suo fascino elegante ha infatuato re – famosa è “Petra” di Aurora, disegnata su richiesta della famiglia reale di Giordania – e ha conquistato amanti dell’arte – due dei suoi modelli degli anni ‘70, Hastil e Thesi, entrambi disegnati da Marco Zanuso sono finiti diritti al MoMa. Negli anni più recenti, Aurora ha collaborato con Louis Vuitton, Versace e Giugiaro.
Quando tutto cominciò, tuttavia, in quel lontano 1919, nessuno pensava di raggiungere simili traguardi. I primi modelli da sviluppare furono il R.A. e il F.A., il primo caratterizzato da una ricarica di sicurezza, il secondo da una ricarica con il contagocce: lo scopo era offrire un’alternativa nazionale alle popolari, ma più costose, penne stilografiche che arrivavano dagli Stati Uniti.
Negli anni Venti, la società introdusse una versione tascabile del F.A., il F.A.S., fatta con materiali più convenienti. Sempre negli anni Venti, fu presentata una penna con ricarica a leva, il modello A.R.A. Infatti, l’A.R.A. fu un successo internazionale, il primo modello che espose Aurora a livello internazionale, accanto ai grandi nomi del settore.
Questi primi modelli furono tutti realizzati in ebanite nera, e in seguito con altri colori come il rosso ed il più raro rosso “chiazzato”. Galvanizzata dal successo del modello A.R.A., Aurora iniziò a produrre penne in celluloide, per tenersi al passo dei trend e degli stili dei produttori americani di penne stilografiche, Parker in testa.
In verità Aurora, come molti altri produttori europei di penne stilografiche, prendeva fondamentale inspirazione dalla produzione estera, lasciando agli Stati Uniti il ruolo dominante in fatto di innovazione. Comunque, la creazione di penne Aurora fu riconosciuta a livello internazionale per la sua qualità estrema e per l’attenzione ai dettagli e al design. La creazione famosa di questi anni – siamo sempre nei ruggenti anni Venti – è Duplex, un chiaro omaggio al Duofold di Parker.
Negli anni Trenta, Aurora rivoluzionò i mercati internazionali ed un modello speciale, “Internazionale”, fu creato esclusivamente per le vendite in Francia.
Cercate una rara Aurora per aggiungerla alla vostra collezione? Ebbene, rimaniamo negli anni Trenta e concentratevi sulla “Etiopia”, a quanto si dice creata nel 1935, durante la campagna fascista in Abissinia. La leggenda dice che la società fece la penna pensando ai soldati lontani al fronte, equipaggiati di una particolare ricarica a contagocce, con un serbatoio a tavolette di inchiostro asciutto.
Storia affascinante, non è vero? Sì, ma non del tutto. “Etiopia” fu lanciata nel 1936, quando la guerra abissina era già finita.
La Seconda Guerra Mondiale portò perdite e distruzione alla società: la fabbrica principale a Torino fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti alleati e tutti i materiali e gli archivi andarono completamente persi. Proprio come una fenice, Aurora risorse dalle sue ceneri ed uscì, nel 1946, con il suo modello più iconico e desiderato, “88”, che rimane oggi il modello più venduto di Aurora.
L’Auretta conveniente e allegra dei miei ricordi d’infanzia fu lanciata negli anni Sessanta, la prima penna stilografica in Italia ad usare cartucce di inchiostro. Rimase la fedele compagna di scuola di centinaia di migliaia di bambini italiani negli anni Ottanta.
Aurora oggi è un vero simbolo del miglior “Made in Italy”, che unisce tradizione, bellezza e qualità tutto in un piccolo, prezioso, articolo per la scrittura. È particolarmente apprezzata all’estero, con il 55% delle vendite della società che arrivano da fuori Italia, ma non abbiate un’idea sbagliata, noi qui amiamo ancora le nostre Aurora: la scrittura con la penna stilografica è un’abilità apprezzata da molti, perché c’è un senso d’eternità legato ad essa.
Come Cesare Verona, presidente di Aurora, ha dichiarato al quotidiano italiano “La Repubblica”, “Non siamo più capaci di leggere documenti su floppy disks, ma pensateci: possiamo ancora leggere tomi scritti ad inchiostro più di 1000 anni fa”.
Qualche volta la tecnologia può non essere la migliore risposta all’immortalità.

Receive more stories like this in your inbox