Cinzia Angelini will direct her first animated feature film. Photo: Cinzia Angelini

Not only animator and story artist, but also director and author. Cinzia Angelini is one of the most successful Italian professionals in the field of animation and, after having worked for Dreamworks, Warner Brothers, Sony and Illumination Entertainment, she is now making her debut as a director for the animated feature film Hitpig.

The movie, produced by Cinesite, will be released worldwide in 2022 and will be voiced by Peter Dinklage (Game of Thrones), comedian Lilly Singh and television personality RuPaul.

With a long resumé that sees her involvement in the realization of international hit movies such as Minions, Despicable Me 3, The Grinch and Spider-man, Cinzia lived in London where she began her career for Steven Spielberg’s Amblimation, before moving to Los Angeles in 1997, after Dreamworks offered her to work on The Prince of Egypt.

Cinzia, you have an incredible background in animation. How did you become the director of Hitpig, the animated film ispired by the book Pete & Pickles, by Berkeley Breathed?

I have been working for the Cinesite studio since 2017 and they knew my dream has always been to direct. Before this offer,  they offered to help me finish Mila, a short film I am very attached to and which I have worked on  along with other projects for ten years. Thanks to the involvement of the studio,  I managed to finish it. They are a big company, whose special effects department has been active for thirty years; about five years ago, they  opened an animation department, too. Among their animated movies, you’ll find also The Addams Family. Being based in Canada, they are a bit far from your typical “Hollywood mentality.”

Cinzia Angelini. Photo: Cinzia Angelini

How did you go from Mila to Hitpig?

They asked employees to write ideas for a short film. I decided to give it a try and I was inspired by the very particular drawings of this pig and this elephant, protagonists of Pete & Pickles. I wrote a short film about them and they really liked it. The determination I showed with Mila brought them to give me the opportunity to direct a feature film.

Was directing a feature film different from directing a short?

There are so many differences. When you manage your film, you are the boss and you decide a lot of things yourself. Creatively, you can do whatever you want. When you work on a project with investors, everything changes. Having a large studio behind, the results come faster and the quality is very high. We started the animation phase a few months ago, and we will soon have three hundred people working on the film. On an artistic level, we are working on something fresh, always in 3D but with a more painting-like look. We would like to keep the style of  Berkeley Breathed’s book, which inspired the story.

And what is Mila about?

I was born and raised in Milan, but I have always been very attached to Trento where my parents are from: I have also recently become an honorary Trentina nel Mondo. Mila is inspired by the stories my mother told me about how she felt as a child, during the bombings of Trento in the Second World War, in 1943. Even though she lost everything, Mila does not lose her hope, nor her imagination: she represents all children who lived or experienced  war.

Mila, the main character of the animated short created by Angelini. Photo: Cinzia Angelini

Why was Mila so important to you?

Growing up,  I  always had an interest in Balkans War and the one in Rwanda. With animation, I always had the desire to tell stories about  strong themes, such as war. When I happened to tell friends and colleagues about stories I would have liked turn into a movie, everyone was struck by Mila’s. This short taught me a lot in terms of work knowledge, it helped me improve as an artist, it influenced my way of relating with colleagues, also because I worked for ten years with three hundred people from 35 different countries.

You now have almost 25 years of experience. How has working in the animation field changed?

As a woman of foreign nationality, things have not always been very easy for me. I had to fight many battles in the workplace in the last twenty years, even when I was in Italy.

When it comes to work, how  did your being Italian set you apart from the rest?

First of all, the accent! That always set me apart from others! I must say that, as an Italian, I have always been well received. We have a very warm and protective way of doing things, which is likeable and which helps us interact with people.

What about the obstacles?

Not being perfectly fluent in English was, sometimes, an obstacle. However, I believe each of us must try to compensate in some way; for example, when I was pitching some stories and a word in English wouldn’t come to mind, I immediately put on a sound effect so everyone got it!

On an artistic level, what inspired you?

I grew up in the 1970s watching Japanese cartoons, still on a black and white TV. I have always loved Hayao Miyazaki since his first short films in ’92-’93. But I also loved  Disney’s classics,  which I studied frame by frame at school.

When did you realize  you wanted to make of  animation your job?

Only when I was around 18. I knew I was going to do something related to drawing, but working in animation happened by chance. In 1991, before starting an advertising graphics school, I was having dinner with a friend of my mother’s, who suggested I took animation classes. At the time I was painting guitars and doing photo shoots with Elio Fiorucci, who was very impressed with my creations and hired me. So I went to animation school with my painted guitars. After a month, I realized that this would be my path.

Mila was inspired by the wartime memories of Angelini‘s mother. Photo: Cinzia Angelini

How was it for you to get to America?

At the time, Los Angeles was the mecca of animation. Now things have changed and we work in animation remotely in many other parts of the world, but I certainly did not expect  I would stay and start a family here, even if my desire was to stay in any case.

What has working here taught you?

The importance of working in a team. In Italy we are very creative but messier,  here roles are well defined. On a technical level, I worked with my animation idols like Warren Franklin and Dave Rosembaum. As a woman, I found more openness towards  me, and more equality with my male colleagues.

Considering everything you have already achieved, what is your dream for the future?

I have a couple of films I’ve written that I’d like to make. One is set in Venice, the other is currently under development  and has a very important subject,  the Zohra Orchestra, an Afghan orchestra entirely made by women musicians that, after the return of the Talibans, would like to bring music back to their country.

How has animation changed in recent years?

The positive thing is that, in recent times, even platforms such as Netflix no longer consider animation as a genre for children, but as an art form also intended for an adult audience.

Non solo animatrice e story artist, ma anche regista e autrice. Cinzia Angelini è una delle professioniste italiane più affermate nel campo dell’animazione e dopo aver lavorato per la Dreamworks, Warner Brothers, Sony e Illumination Entertainment, è ora al suo debutto come regista per il lungometraggio di animazione dal titolo Hitpig.
Il film, prodotto dalla casa di produzione Cinesite, verrà distribuito in tutto il mondo nel 2022 e sarà doppiato da Peter Dinklage (Il Trono di Spade), la comica Lilly Singh e il personaggio televisivo RuPaul.
Con un lungo curriculum che la vede protagonista nella realizzazione di successi internazionali come i Minions, Cattivissimo Me 3, Il Grinch e Spider-man, Cinzia ha vissuto a Londra dove ha iniziato la sua carriera per la Amblimation di Steven Spielberg, prima di approdare a Los Angeles nel 1997, dopo l’offerta della Dreamworks di lavorare su Il Principe di Egitto.

Cinzia, hai una esperienza incredibile nel campo dell’animazione. Come sei arrivata a diventare regista di Hitpig, film di animazione che porterà sul grande schermo il libro Pete & Pickles di Berkeley Breathed?
Lavoro per lo studio Cinesite dal 2017 e loro sapevano che il mio sogno era da sempre quello di dirigere. Prima di questa offerta, si erano proposti di aiutarmi a finire Mila, un corto a cui sono molto legata e che ho portato avanti in parallelo al mio lavoro per dieci anni e che grazie al coinvolgimento dello studio sono riuscita a terminare. Sono una grande realtà che ha un dipartimento degli effetti speciali attivo da trent’anni e da circa cinque hanno aperto quello di animazione; tra gli altri film di animazione hanno realizzato La Famiglia Addams. Sono un po’ lontani dalla mentalità hollywoodiana essendo di base in Canada.

Da Mila a Hitpig come è avvenuto il passo?
Hanno invitato gli impiegati a scrivere delle idee per un cortometraggio. Ho deciso di provarci e mi sono fatta ispirare dai disegni particolarissimi di questo maiale e questo elefante, protagonisti di Pete & Pickles. Ho scritto un cortometraggio che è piaciuto molto e, dopo la determinazione che avevo dimostrato alla regia di Mila, lo studio ha deciso di darmi la possibilità di cimentarmi su un lungometraggio.

Quanto è stata differente l’esperienza di regia di un lungometraggio?
Ci sono tante cose diverse. Quando gestisci il tuo film sei il capo e decidi personalmente tantissime cose. Creativamente puoi fare quello che vuoi. Quando lavori su un progetto con investitori, il discorso cambia. Avendo uno studio grande alle spalle i risultati arrivano più veloci e la qualità è molto alta. Abbiamo iniziato la fase di animazione da qualche mese, e arriveremo presto ad avere trecento persone che lavoreranno al film. A livello artistico stiamo lavorando su qualcosa di fresco, sempre in 3D ma con un look più pittorico. Vorremmo mantenere lo stile del libro di Berkeley Breathed, che ha ispirato la storia.

Di cosa parla invece Mila?
Io sono nata e cresciuta a Milano ma ho sempre frequentato moltissimo Trento che è la città dei miei genitori e sono anche recentemente diventata Trentina nel Mondo ad honorem. Mila è ispirato alle storie che mi raccontava mia madre e di come si sentisse da bambina durante i bombardamenti di Trento nella Seconda Guerra Mondiale del 1943. Il personaggio di Mila, sebbene abbia perso tutto, non perde la speranza e l’immaginazione e rappresenta un po’ tutti i bambini che vivono o hanno vissuto la guerra.

Come mai Mila era così importante per te?
Crescendo ho sempre avuto interesse per la guerra nei Balcani e quella in Rwanda, e facendo animazione ho sempre avuto il desiderio di raccontare storie che parlassero di temi forti come la guerra. Quando mi capitava di parlare ad amici e colleghi di storie che mi sarebbe piaciuto realizzare, tutti erano colpiti da quella di Mila. Questo corto mi ha insegnato tanto a livello di conoscenza del lavoro, mi ha aiutato a migliorarmi come artista, ha influenzato il mio modo di relazionarmi con i colleghi, anche perché ho lavorato per dieci anni con trecento persone da 35 paesi differenti.

Hai ormai un’esperienza di quasi 25 anni. Come è cambiato lavorare nel settore dell’animazione?
Da donna di nazionalità straniera non sempre le cose sono state facilissime per me, ho dovuto fare molte battaglie in ambito lavorativo in questi ultimi vent’anni, anche quando mi trovavo in Italia.

Il tuo essere italiana come ti ha distinto nel tuo lavoro?
Prima di tutto l’accento mi ha sempre distinto! Devo dire che come italiana sono sempre stata ben vista. Noi abbiamo un modo di fare molto caloroso e protettivo, che piace e che ci aiuta a interagire con le persone.

Quali sono stati gli ostacoli invece?
Il fatto di non avere la padronanza della lingua inglese in quanto straniera a volte è stato un ostacolo. Credo però che ognuno di noi debba cercare di compensare in qualche modo; io ad esempio quando facevo le presentazioni di qualche storia e non mi veniva una parola in inglese, mettevo subito un effetto sonoro così che si capisse in ogni caso!

A livello artistico cosa ti ha ispirato?
Sono cresciuta negli anni ’70 guardando i cartoni animati giapponesi, all’epoca ancora in un televisore in bianco a nero. Ho da sempre amato Hayao Miyazaki fin dai suoi primi cortometraggi nel ’92, ’93. Ma ho amato molto anche i classici Disney che a scuola ho studiato fotogramma per fotogramma.

Hai avuto un momento in cui hai capito che avresti voluto fare del disegno il tuo mestiere?
Ho avuto le idee chiare solo verso i 18 anni. Sapevo che avrei fatto qualcosa legato al disegno ma il lavoro nell’animazione è capitato per caso. Nel 1991 prima di iniziare una scuola di grafica pubblicitaria ero a una cena con una amica di mia madre che mi suggerì di seguire un corso di animazione. All’epoca dipingevo chitarre e facevo servizi fotografici con Elio Fiorucci che era rimasto molto colpito da queste mie creazioni e mi aveva ingaggiato. Quindi sono arrivata alla scuola di animazione con le mie chitarre dipinte. Dopo un mese di studio ho capito che quello sarebbe stato il mio percorso.

Come è stato per te arrivare in America?
All’epoca Los Angeles rappresentava la mecca dell’animazione. Ora le cose sono cambiate e si lavora in animazione in molte altre parti del mondo, ma certo non mi aspettavo che sarei rimasta e che avrei messo su famiglia qui, anche se il mio desiderio era in ogni caso quello di restare.

Cosa ti ha insegnato lavorare qui?
L’importanza di lavorare in team. In Italia siamo molto creativi ma più confusionari, qui i ruoli sono ben definiti. A livello tecnico ho lavorato con i miei idoli dell’animazione come Warren Franklin e Dave Rosembaum. Ho trovato anche più apertura verso il mio essere donna e il venire considerata equamente a parità dei miei colleghi uomini.

Considerato tutto quello che hai già conquistato, quale è il tuo sogno per il futuro?
Ho un paio di film che ho scritto e che mi piacerebbe realizzare. Uno è ambientato a Venezia e un altro è un film che al momento è in sviluppo e ha un tema molto forte: parla della Zohra Orchestra, un’orchestra afghana di sole donne che dopo il ritorno dei talebani vorrebbero riportare la musica nel loro paese.

Come è cambiata l’animazione in questi ultimi anni?
La cosa positiva è che negli ultimi tempi anche piattaforme come Netflix non considerano più l’animazione come un genere per bambini ma come una forma d’arte destinata anche a un pubblico di adulti.

Receive more stories like this in your inbox