Photo: Giuseppe Anello | Dreamstime.com
As a community, Italian Americans are just beginning to understand the value of the written word.  For years publishers have been saying that the Italian American is not the target audience for most books–they don’t buy books because they don’t read.  However, there is something happening to Italian/American culture that is changing this stereotypic notion. This “something” emerges as Italian Americans transfer dependence on oral tradition to one of a written tradition.
I am often approached by people who have asked me to write their life-stories.  Why, all of a sudden, do these Italian/Americans begin searching for writers?  I believe this is caused by the disintegration of the traditional Italian/American community and the dissemination of Italian individuals into American society.  The life stories of our ancestors were part of the common knowledge of those who lived communal lives.
In small villages, where contact with others was almost daily, the topics of conversations could be expanded to include history.  And history, in terms of origin stories, was kept alive from generation to generation by memory and word of mouth.  The past was always a part of the present.  This method was sufficient as long as a family did not move away from its place of origins.  Even today, all you need to do to learn about your ancestral past is to spend some time in the piazze of the southern Italian villages amidst the old pensioners.  However things began to change even though Italian immigrants settled in areas called Little Italys.
In these “old” neighborhoods, the oral traditions were kept alive through the constant interaction among families and friends.  This oral transmission system worked because of the continuous contact we had with the extended family and paesani.  And as long as the oral system operated the need for reading and writing was limited to the demands of social and economic factors of the larger society.  There was little need to record history as history lived in the minds and words of those who surrounded our lives.
As the old neighborhoods dissolved with migration to multi-cultural settings and to the far-away places where jobs had taken us, that everyday contact with the past gave way to occasional encounters in which, at best, only a small number of stories could get passed on.  One result of this communal disintegration was the loss of an access to a past that could not only inform but also enhance the present.  This lost surfaced in questions that need to be answered and an emptiness that needs to be filled.
All good writing begins with good questions; all great writers begin by filling the great voids in their lives.  There is no doubt that for Italian Americans the number of questions and the size of the voids are growing.  This is especially true as the original pioneers disappear without having been listened to.  This is precisely why we are coming into a time
in which our writers will be recognized.  Their recognition will be due to their ability to listen and to respond to what’s heard by creating literature.
It is typical of any advanced literate society to depend less and less on its elders.  After all, the past is recorded in books, in films, on tapes; the dependence on the elder’s memory is exchanged for the dependence on the expert.  The problem with Italian Americans is that we have yet to understand this function of a print-oriented society, a society that separates past from present.  As we advance, we exchange our personal histories for a public history that has distorted our communal presence through the presentation and preservation of stereotypes.
In short, as we move into the fourth and fifth generation we find that, in spite of the predominance of mass media, we are depending more and more on the written word for the recording of our history and common institutions beyond the family for dissemination of that history.  The evolution of Italian/American culture depends very much on our ability to produce our history.  And if we do not write our own history, we will find that future Italian Americans will, in spite of the best intentions of individual family influence, lose control of their identities.
No matter the occasion, whenever a speaker is called upon to address an Italian/ American issue, he or she inevitably points to an illustrious past filled with great works of art.  But Renaissance painters are not directly related to the Italian experiences that form bases for Italian/American culture.  Only when the present interacts with the past, can we say that a tradition is being created. The stories of our past, especially when told by our elders, have been the major vehicle by which our heritage is transmitted from generation to generation.  But this process became endangered when Italians migrated to America.
 Loss of shared primary languages, lack of shared environments (as children leave not only the homes, but also the neighborhoods and often the states of their upbringing), impedes the development of a sense of tradition.  As T.S. Eliot knew, the task of organizing a literary tradition belongs to the literary critics and historians, but the task of recognizing one belongs to the individual reader and writer.
As a poet in an exile of sorts, Eliot knew well the importance of staying connected to a tradition and that of keeping a tradition alive.  Fortunately for him, the tradition of English literature had no geographical boundaries.  Wherever one reads and writes English, there is always the possibility of knowing the best of what literature is produced.  This will be the same for Italian Americans, but theirs is a double duty: to know both Italian and American literature.  And this is why it is important for Italian Americans to turn to their writers who will help them to think about what it meant to be an Italian American, what it means to be Italian American today, and what it will mean to be Italian American in the future.
Fred Gardaphe is Distinguished Professor of English and Italian American Studies at Queens College, City University of New York
Come comunità, gli italiani/americani stanno iniziando a capire il valore della parola scritta. Per anni gli editori hanno detto che quello italoamericano non era un buon target di pubblico per la maggior parte dei libri: non comprano libri perché non leggono. Tuttavia, c’è qualcosa della cultura italiana/americana che sta cambiando questo stereotipo. Questo “qualcosa” è quando gli italoamericani trasferiscono la dipendenza dalla tradizione orale alla tradizione scritta.
Sono stato spesso avvicinato da persone che mi hanno chiesto di scrivere le loro biografie. Perché, all’improvviso, questi italiani/americani hanno cominciato a cercare scrittori? Credo che questo dipenda dalla disintegrazione della tradizionale comunità degli italiani/americani e dalla dispersione degli italiani nella società americana. Le storie di vita dei nostri antenati erano parte della conoscenza comune di coloro che vivevano dentro una comunità.
Nei piccoli villaggi, dove avere contatti con gli altri era pratica quasi quotidiana, gli argomenti delle conversazioni potevano espandersi fino a includere la storia. E la storia, in termini di storie delle origini, era tenuta viva da una generazione all’altra con la memoria e con le parola della bocca. Il passato era sempre una parte del presente. Questo metodo è stato sufficiente finché una famiglia non lasciava il suo luogo di origine. Anche oggi, tutto ciò che vuoi sapere sul tuo passato ancestrale lo sai passando il tempo nelle piazze dei paesi del Sud Italia, tra i vecchi pensionati. Anche se gli immigranti italiani si stabilirono nelle Little Italy, le cose sono comunque iniziate a cambiare.
In questi “vecchi” quartieri, le tradizioni orali furono tenute vive attraverso l’interazione continua fra famiglie ed amici. Questo sistema di trasmissione orale ha funzionato grazie al contatto continuo che noi italiani avevamo con la famiglia allargata e con i paesani. E finché il sistema orale ha funzionato, il bisogno di leggere e scrivere fu limitato alle esigenze sociali ed economiche della società più vasta. C’era scarso bisogno di registrare una storia visto che la storia viveva nelle menti e nelle parole di coloro che circondavano le nostre vite.
Quando i vecchi quartieri si dissolsero con le migrazioni, i contesti multi-culturali ed i luoghi lontani in cui ci ha portato il lavoro, quel contatto giornaliero col passato si è ridotto ad incontri occasionali nei quali, se va bene, ci possono essere trasmesse solamente un piccolo numero di storie.
Una conseguenza di questa disintegrazione della comunità è stata la perdita di un accesso al passato che non solo poteva informare ma anche migliorare il presente. Questa perdita riemerge in domande che hanno bisogno di avere una risposta ed in un vuoto che ha bisogno di essere riempito.
Non c’è dubbio che per gli italoamericani il numero delle domande e la grandezza dei vuoti sta crescendo. Questo è specialmente vero ora che i pionieri stanno scomparendo senza stati ascoltati. E questo è precisamente il motivo per cui stiamo entrando in un tempo nel quale saranno riconosciuti i nostri scrittori. Il loro riconoscimento dipenderà dalla loro abilità nell’ascoltare e nel rispondere a quello che hanno sentito, creando la letteratura.
È tipico di ogni società istruita ed avanzata dipendere sempre meno dagli antenati. Dopo tutto, il passato è registrato nei libri, nei film e sui nastri; il dipendere dalla memoria degli anziani è stato scambiato con la dipendenza dagli esperti. Il problema degli italoamericani è che noi dobbiamo ancora capire questa funzione di una società basata sulla stampa, una società che separa il passato dal presente. Come avanziamo, così scambiamo le nostre storie personali per una storia pubblica che ha distorto la nostra presenza in comunità attraverso la presentazione e conservazione di stereotipi.
In breve, non appena passiamo alla quarta e quinta generazione, scopriamo, nonostante il predominio dei mass media, che dipendiamo sempre di più dalla parola scritta per la registrazione della nostra storia e da istituzioni comuni oltre la famiglia per la distribuzione di quella storia. L’evoluzione della cultura dell’italiano/americano dipende moltissimo dalla nostra abilità nel produrre la nostra storia. E se non scriveremo la nostra storia, succederà che i prossimi italoamericani, nonostante le migliori intenzioni di riscoprire l’influenza delle proprie famiglie, perderanno il controllo delle loro identità.
Non importa l’occasione, ogni qualvolta un oratore è chiamato a trattare un fatto italo-americano, lui o lei inevitabilmente si volgeranno verso un passato illustre pieno di grandi opere d’arte. Ma i pittori del Rinascimento non sono riferiti direttamente alle esperienze italiane che formano le basi della cultura italoamericana. Solamente quando il presente interagisce col passato, possiamo dire che una tradizione è stata creata. Le storie del nostro passato, specialmente raccontante dai nostri vecchi, sono state il veicolo principale con cui la nostra eredità è stata trasmessa di generazione in generazione. Ma questo processo è stato messo in pericolo quando gli italiani emigrarono in America.
La perdita di lingue primarie condivise, la mancanza di ambienti condivisi (i bambini non solo hanno lasciato le loro case, ma anche i quartieri e spesso gli Stati dove sono cresciuti) ha impedito lo sviluppo di un senso di tradizione. Come T.S. Eliot sapeva, il compito di organizzare una tradizione letteraria appartiene ai critici letterari e agli storici, ma il compito di riconoscerne una appartiene al singolo lettore e al singolo scrittore.
In quanto poeta in esilio, Eliot conosceva bene l’importanza di stare collegato ad una tradizione e di tenere viva una tradizione. Fortunatamente per lui, la tradizione della letteratura inglese non aveva confini geografici. Dovunque uno legge o scrive inglese, c’è sempre la possibilità di conoscere il meglio che letteratura ha prodotto. Questo sarà lo stesso per gli italo-americani, ma per loro c’è un doppio compito: conoscere sia la letteratura italiana che quella americana. E questo è il motivo per cui è importante per gli italoamericani rivolgersi ai loro scrittori che li aiuteranno a pensare cosa ha significato essere un italiano/americano nel passato, cosa vuole dire essere un italiano/americano oggi, e cosa  vorrà dire essere un italiano/americano nel futuro.
Receive more stories like this in your inbox