Joseph Sciorra, direttore dei programmi academici e culturali all’Istituto John D. Calandra Italian American, Queens College (City University of New York). Photo by Lavinia Pisani
Why is it that Italian America is better known for its wise-guys then for its wise men and women?  
 
In 1927, after the United States had severely restricted immigration from southern European countries, Antonio Gramsci published “The Southern Question,” an article in which he attempted to explain the failure of southern Italy to generate a revolutionary force. But years before Gramsci’s essay, the southern Italians were answering the southern question in their own direct way by leaving the impossible socioeconomic situation that a unified Italy had produced for them. One of the effects of this emigration would be the development in the United States of intellectuals who, under different circumstances, might have become provocative instruments of a southern Italian-led revolution. 
 
Until the arrival of the Italian American intellectual who works specifically on the subject, Italian American culture would be perceived and processed by the larger American culture via mass media; more often than not, the stereotypical images that appeared in the newspapers, on radio, and in film and television broadcasts were those of gangsters, buffoons, working stiffs, and suffering mothers, rarely reflecting the diversity, complexity, and sophistication that existed inside Italian America.
 
Immigrant intellectuals such as Constatine Panunzio, Titì, Pascal D’Angelo, and Maria Barbieri had received little attention in comparison to those media stereotypes. They had written autobiographies and essays arguing that Italians could become Americans; to be American, however, Italians would have to lose their native language, hide their differences, and sometimes even demonstrate outright hatred toward their homeland.
 
Heroes in Italian American communities would come initially from popular culture (Rudolph Valentino, Enrico Caruso, Joe DiMaggio, and Frank Sinatra) and business (A. P. Giannini, Amadeo Obicii, and Lee Iacocca), never from academia. It would take a generation or more for Italian Americans to realize how formal education could be used to their benefit. 
 
The work of early immigrant Italian American intellectuals by and large was focused on working-class issues. Maria Roda, Carlo Tresca, Arturo Giovannitti, Tia Cacici, Luigi Fraina, and others established a strong Italian presence in the U.S. labor movement. Their writings and teachings focused on improving the lot of the Italian immigrant worker in the United States.
 
Just as the immigrant worker was, for the most part, alienated from the mainstream economy, these intellectuals would not mainstream American culture, nor would their contributions warrant inclusion in the educational materials mastered by subsequent generations. Their work would become part of a lost radical world acknowledged only recently by American intellectuals. 
 
The children of Italian immigrants who became intellectuals were busy proving that they were Americans, especially through service to their country during World War II. Some, but not many, took advantage of the G.I. Bill and earned a college education. However, very few ventured into academia with the idea of studying Italian American culture. The study of Italian American culture had not been stabilized by political lobbies, cultural foundations, or endowed university professorships.
 
Only recently have Italian Americans entered higher education in numbers approaching the national average, this despite the fact that since 1960 the income of Italian Americans has been above the national average. These training grounds for intellectual development have only recently accepted the idea of Italian American studies—years after other American ethnic groups have become part of the new national multicultural curricula. 
 
The major problem facing Italian American intellectuals would not be not a lack of preparation for or sophistication in their critical methods, but a lack of self-confidence that the culture they come from could be used to express themselves to the American mainstream audience. The larger community has only begun to realize the importance of ethnic studies and some support of education has been offered by organizations such as the National Italian American Foundation, the Order Sons of Italy in America, and UNICO.
 
When professors Lucia Chiavola Birnbaum and Camille Paglia uncover the pagan origins of Italian Catholicism as a means of renewing and perhaps even revolutionizing American culture, who remembers that the same was done in fiction by Pietro di Donato in 1939 and Jerre Mangione in left-wing publications of the early twentieth century? 
 
When Frank Lentricchia tries to tell Sandra Gilbert that her idea of feminism does not include working-class women like his mother and Gilbert opens her reply by signifying the Italian connection that should have prevented her from having to defend her thought to another paesano, academic America becomes witness to the evolution of an Italian American psyche as it makes its way into mainstream cultural awareness. 
 
These Italian American intellectuals are just a few of many whose writings reveal the sociopolitical implications of invoking an ethnic identity in one’s criticism of American culture. Although some have become traditional intellectuals, others have come to value and utilize a sense of identity with their Italian ancestry. 
 
Richard Gambino, one of the first professors to offer college courses in Italian American studies, wrote in 1983: “If any of the traditional Italian values are to survive, they can no longer rely solely on the custom of family education. Italian Americans must become conscious of their traditional values through formal education.” Without serious inclusion in curricula, Italian Americans cannot learn the value of maintaining an ethnic identity through their formal studies. 
 
Today, public intellectuals such as Helen Barolini, Marcella Bencivenni, Mary Jo Bona, Nancy Carnevale, Donna Gabaccia, John Gennari, Edvige Giunta, Jennifer Guglielmo, Michael Parenti, Joseph Sciorra, Robert Viscusi, and many others have forged a powerful presence in Italian America. Dean Anthony Julian Tamburri of the John D. Calandra Italian American Institute is leading the way for the institutionalization of Italian American culture in the U.S. and Italy.  The Institute, created by the New York State Legislature to address the needs of an increasingly educated population of Italian Americans in New York, provides a model for the examination and dissemination of Italian American culture throughout the United States. 
 
All this is to say that Italian America has always had its intellectuals; it’s just that most of us didn’t know they were there, and that we need them now more than ever.
Perché gli italo-americani sono conosciuti più per i loro mafiosi che per i loro uomini e donne migliori?
Nel 1927, dopo che gli Stati Uniti avevano pesantemente ridotto l’immigrazione dai Paesi europei e meridionali, Antonio Gramsci pubblicò “La Domanda Meridionale”, un articolo nel quale tentava di spiegare il fallimento dell’Italia meridionale nel generare una forza rivoluzionaria. Ma anni prima della composizione di Gramsci, gli italiani del Sud avevano già risposto alla domanda meridionale nel loro modo diretto, lasciando l’impossibile situazione socioeconomica che l’Italia unificata aveva prodotto per loro. Uno degli effetti di questa emigrazione sarebbe stato lo sviluppo negli Stati Uniti di intellettuali che, in circostanze diverse, sarebbero diventati strumenti provocatori della rivoluzione guidata dai meridionali.
Fino all’arrivo dell’intellettuale italo-americano che lavora specificamente sul soggetto, la cultura italo-americana sarebbe stata percepita e trattata dalla più grande cultura americana attraverso i mass media; il più delle volte, le immagini stereotipate che sono apparse in giornali, radio, film e trasmissioni televisive era quelle di banditi, buffoni, lavoratori e madri sofferenti, raramente capaci di riflettere la diversità, la complessità, e la sofisticazione che esistono dentro l’America italiana.
Intellettuali immigrati come Constatine Panunzio, Titì, Pascal D’Angelo, e Maria Barbieri hanno ricevuto una piccola attenzione rispetto a questi stereotipi mediatici. Loro avevano scritto autobiografie e saggi in cui discutevano su come gli italiani potessero divenire americani; e per essere americani, comunque, gli italiani dovevano perdere la loro lingua madre, nascondere le loro differenze, e qualche volta anche dimostrare apertamente odio verso la loro terra natia.
Eroi della comunità italo-americana sarebbero arrivati inizialmente dalla cultura popolare (Rudolph Valentino, Enrico Caruso, Joe DiMaggio, Frank Sinatra) e dal mondo degli affari (A. P. Giannini, Amadeo Obicii, Lee Iacocca), ma mai dal mondo accademico. Agli italo-americani sarebbe servita una o più generazioni, per realizzare quanto l’educazione formale avrebbe potuto essere utile a loro beneficio.
Il lavoro dei primi intellettuali italo-americani immigrati, in linea di massima si concentrò sui problemi della classe lavoratrice. Maria Roda, Carlo Tresca, Arturo Giovannitti, Tia Cacici, Luigi Fraina, ed altri stabilirono una forte presenza italiana nel movimento dei lavoratori negli U.S. I loro scritti ed insegnamenti si concentrarono su come migliorare il destino del lavoratore italiano immigrato negli Stati Uniti. Siccome il lavoratore immigrato in gran parte era fuori dalla principale corrente economica, questi intellettuali non hanno potuto essere nella corrente principale della cultura americana, né i loro contributi garantirne l’inclusione nei materiali formativi studiati dalle generazioni successive. Il loro lavoro sarebbe diventato parte di un mondo radicale perduto che è stato riscoperto solo recentemente dagli intellettuali americani.
I figli degli immigranti italiani che divennero intellettuali poi, erano più che altro occupati a dimostrare che loro erano americani, specialmente attraverso il servizio militare al loro Paese durante la II Guerra mondiale. Alcuni, ma non molti, approfittarono del G.I. Bill e ottennero un’istruzione universitaria. Comunque, in pochissimi si avventurarono nelle carriere accademiche con l’idea di studiare la cultura italo-americana. Lo studio della cultura italo-americana non era supportata da lobby politiche, fondazioni culturali, o da ricche cattedre universitarie.
Solo recentemente gli italo-americani hanno avuto accesso all’istruzione superiore in numeri che si avvicinano alla media nazionale, questo nonostante il fatto che dal 1960 l’arrivo degli italo-americani sia stato al di sopra della media nazionale. E i corsi di formazione per lo sviluppo intellettuale solo recentemente hanno avallato l’idea di studi italo-americani, anni dopo che gli altri gruppi etnici americani sono divenuti parte dei nuovi curriculum multiculturali nazionali.
Il maggiore problema che gli intellettuali italo-americani affrontano non sta nella mancanza di preparazione o nella raffinatezza nei metodi critici, ma nella scarsa fiducia in sé, nel non credere che la cultura dalla quale vengono possa essere usata per manifestarsi al pubblico americano della corrente principale. La comunità più vasta ha appena cominciato a rendersi conto dell’importanza degli studi etnici e qualche supporto all’istruzione è stato offerto da organizzazioni come National Italian American Foundation, Order Sons of Italy in America, e Unico.
Quando le professoresse Lucia Chiavola Birnbaum e Camille Paglia svelarono le origini pagane del Cattolicesimo italiano come mezzo per rinnovare e forse anche radicalmente rivoluzionare la cultura americana chi ricorda che lo stesso fu fatto nella narrativa da Pietro di Donato nel 1939 e Jerre Mangione nelle pubblicazioni di sinistra d’inizio Ventesimo secolo?
Quando Frank Lentricchia tentò di dire a Sandra Gilbert che la sua idea sul femminismo non includeva le donne delle classi lavoratrici come sua madre, e Gilbert apriva la sua replica esprimendo il collegamento italiano che le avrebbe dovuto impedire il dover difendere il suo pensiero da un altro paesano, l’America accademica divenne testimone dell’evoluzione di una psiche italo-americana che trovava la sua strada nella corrente principale della consapevolezza culturale.
Questi intellettuali italo-americani sono solo alcuni dei molti i cui scritti rivelano le implicazioni sociopolitiche di invocare un’identità etnica nella critica della cultura americana. Anche se alcuni sono divenuti intellettuali tradizionali, altri sono arrivati a valutare e a utilizzare il senso d’identità con la loro ascendenza italiana.
Richard Gambino, uno dei primi professori ad offrire corsi universitari in studi italo-americani, scrisse nel 1983: “Se uno qualsiasi dei valori tradizionali italiani deve sopravvivere, questo non può più contare solamente sul costume dell’educazione familiare. Gli italo-americani devono diventare consapevoli dei loro valori tradizionali attraverso l’istruzione formale.” Senza una seria inclusione nei curricula, gli italo-americani non possono imparare il valore di mantenere un’identità etnica attraverso i loro studi formali.
Oggi, intellettuali pubblici come Helen Barolini, Marcella Bencivenni, Mary Jo Bona, Nancy Carnevale, Donna Gabaccia, John Gennari, Edvige Giunta, Jennifer Guglielmo, Michael Parenti, Joseph Sciorra, Robert Viscusi, e molti altri hanno forgiato una potente presenza nell’America italiana. Dean Anthony Julian Tamburri del John D. Calandra Italian American Institute  porta avanti il percorso per l’istituzionalizzazione della cultura italo-americana negli Usa e in Italia. L’Istituto, creato dalla New York State Legislature per sostenere i bisogni di una crescente popolazione di italo-americani istruiti a New York, offre un modello per l’esame e la disseminazione della cultura italoamericana in tutti gli Stati Uniti.
Tutto questo per dire che l’America italiana ha sempre avuto i suoi intellettuali; è solo che la maggior parte di noi non sapeva che c’erano, e che ora abbiamo bisogno di loro più che mai

Receive more stories like this in your inbox