Technology can help artistic genius (Photo: Gio.tto/Shutterstock)

The famed marble quarries of Carrara are practically sacred ground. The gleaming white surface of the exposed marble graces the crests of the Apuan Alps, often mistaken by the unknowing for snow. Gargantuan chunks cut from the mountainside for almost two thousand years now create blocked terraces resembling amphitheaters for giants, their lines precise and measured. Looking more like heavenly mirages on high, the scattered quarries reflect shimmery white to the Tuscan valley below. To think of all the famed feet who’ve walked across these exposed mountainsides, each searching for the perfect block of marble, is inspiring. It’s said Michelangelo would spend weeks living amongst the marble, searching and waiting for just the right piece of stone to whisper, “I am your canvas!”

Valued for its purity and quality, the marble of Carrara is synonymous with Italian passion, artistry, design, and meticulous attention to detail – all attributes that make Made in Italy mean something. Much like Italian wheat is transformed into the finest pasta, or lovingly tended grapes are coaxed into memorable wine, this marble hoisted from the belly of the Apuan Alps has been the embryo for fine sculptures since the days of the Roman Empire. Fatto a mano – made by hand – is what the grandest work of art and Nonna’s Sunday dinner are all about, right?

While true, and definitely what makes the Italian way the envy of the world, there’s some artistic trailblazing going on in Carrara. Let me introduce you to some of the newest sculptors in Italy – the whirring, spinning robotics of Italy’s innovative technological company known as Robotor. What, oh what, would Michelangelo say?

Simplified, these robots are like 3-D printers in reverse, their precision diamond tipped appendage extracting masterpieces from existing material.  Robotor co-founder (and a veteran of the marble and sculpture business) Giacomo Massari finds humor in the thought that many of us want to cling to the idealized image of a half-mad genius flinging marble dust into the air as he chips a creation into being. Many of the artists utilizing Massari’s robots would love us to continue to hang on to that notion, as well, choosing not to disclose their identities publicly. Afterall, if “artists” such as robots ABB2 or Quantek2 can precisely produce the fruition of an artist’s imagination, why spoil the narrative?

Michele Monfroni, a sculptor since age 7 and Carrara native, passionately offers his take on how Michelangelo would feel about the idea of robots as artists: “…he would tear out his hair,” he stated in a recent New York Times interview. And yet, is it wrong to rail against something as dispassionate as an innate machine replacing the warmth of the human touch, especially when it’s related to the romance of art? Traditionalists such as Mr. Monfroni may never approve. Fearing Robotor’s construct will lead to demise of Italy’s artistic reputation, Monfroni maintains that a work of art crafted by hand and heart is the only acceptable approach. “Robots are business, sculpture is passion. If you use a robot, you also become a machine yourself,” Monfroni pleads. Ouch. It’s a tough argument for anyone with a sentimental streak, for sure.

Tech-wizard Michele Basaldella is the Oz to Robotor’s Emerald City of robots. Basaldella argues that employing help for the brunt of the work required to create a new sculpture is nothing new. In fact, he asserts that 90 percent of the Renaissance masters’ initial toil was done by unrecognized apprentices. His are merely made of metal…and a lot of software. Basaldella also assures the doubter that the robots are designed with “artistic sensitivity” – however that translates from flesh and blood over to steel and wires.

While it’s hard to grant human qualities such as emotion or sensitivity to a robotic that looks like a giant free-standing dentist’s drill, Robotor’s creators insist they have come close, at least with the end product. Touting a fusion of tradition and technology, the main idea put forth seems to be that infrared scanning and point clouds can now scratch out an identical copy of Michelangelo’s Pietà  in monumentally fast time. As Massari reminds the skeptical, Canova’s Psyche Revived by Cupid’s Kiss  took five years to coax out of a chunk of Carrara marble. Want a replica for next month’s pool party? Robotor can deliver in a mere eleven days and six hours from start to finish, dimensions and nuances cloned precisely from the original and guaranteed to inspire fervent ooooo’s and ahhhh’s from its admirers.  

Furthering his argument, Massari points out that the manual labor involved in hand carving has fallen out of favor with today’s younger artisans. And none want the perils that come with breathing in marble dust day after day. The only way to survive is to carve out new approaches – both literally and figuratively. Massari’s robots are doing precisely that.

A robotic sculptor: does this mean the age of creative talent is over? Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Reiner Flassig. Public Domain

Robotor’s bots were initially sourced outside the company, but as demand and increasingly challenging commissions came in, the homemade recipe of in-house programming and German machinery evolved into the creation of the mechanized artisans now whirring away in Robotor’s workshops. The company markets its robots and software worldwide, alluding that a 3-D creation of any size isn’t really that hard to achieve: “Easy to use – without knowledge of programming languages” and “Requires only simple training of staff” sure make it sound easy enough.

Is there any middle ground in this battle of old vs. new, an acceptance of innovation tempered with the traditions of the past? Art historian Marco Ciampolini shared his thoughts with the New York Times recently, pondering that the use of robots really isn’t divorcing the past. He cites the historical delegation of the grunt work to underlings while the final delicate touches were applied by the master… “Only a human knows when to stop,” Ciampolini quips.

Fortunately, the same point of view is shared by Massari and his cohorts at Robotor. Whether an abstract cubist creation commissioned from France or a last-minute order of replicas of Michelangelo’s Emerging Slaves, the skill and eye — and emotion — of a living, breathing artist finalizes the curves and lines of each piece, smoothing and tempering with a feathered touch. Fatto a mano is the kiss of completion.

Interestingly so, Carrara was the hotseat of 19th century anarchy, her marble workers a beehive of radical thinking and ideas. Frame it as anarchy continued, or perhaps just a sign of the technological times, I do feel Mr. Buonarroti would be amused.

Le famose cave di marmo di Carrara sono praticamente un terreno sacro. La superficie bianca scintillante del marmo esposto abbellisce le creste delle Alpi Apuane, e spesso è scambiata per neve dagli ignari. Enormi pezzi tagliati dal fianco della montagna per quasi duemila anni ora creano terrazze bloccate che assomigliano ad anfiteatri per giganti, le loro linee precise e misurate. Assomigliando più a miraggi celestiali verso l’alto, le cave sparse riflettono un bianco scintillante nella valle toscana sottostante. E’ stimolante pensare a tutti i piedi “famosi” che hanno camminato attraverso queste montagne esposte, alla ricerca del blocco di marmo perfetto. Si dice che Michelangelo passasse settimane in mezzo al marmo, cercando e aspettando il pezzo di pietra giusto che sussurrasse: “Sono la tua tela!”

Apprezzato per la sua purezza e qualità, il marmo di Carrara è sinonimo di passione italiana, abilità artistica, design e meticolosa attenzione ai dettagli – tutti attributi che fanno sì che il “Made in Italy” abbia un significato. Proprio come il grano italiano viene trasformato nella pasta migliore, o l’uva amorevolmente curata venga trasformata in un vino memorabile, questo marmo estratto dal ventre delle Alpi Apuane è stato l’embrione per sculture raffinate fin dai tempi dell’Impero Romano. “Fatto a mano” è quello che significa la più grande opera d’arte così come la cena domenicale della Nonna, giusto?

Anche se tutto ciò è vero, e se sicuramente è ciò che fa ammirare l’Italia nel mondo, c’è una certa avanguardia artistica in corso a Carrara. Lasciate che vi presenti alcuni dei più innovativi scultori in Italia: la robotica vorticosa e rotante dell’innovativa azienda tecnologica italiana conosciuta come Robotor.

Cosa, oh che cosa direbbe Michelangelo?

Semplificando, questi robot sono come stampanti 3-D al contrario, la loro appendice di precisione con punta di diamante estrae capolavori dal materiale esistente.

Il co-fondatore di Robotor (e un veterano del business del marmo e della scultura) Giacomo Massari trova che ci sia dell’umorismo nel pensiero con cui molti di noi vogliono aggrapparsi all’immagine idealizzata di un genio mezzo matto che lancia polvere di marmo nell’aria mentre scalpella una creazione in divenire. Molti degli artisti che utilizzano i robot di Massari vorrebbero che noi continuassimo ad aggrapparci a questa idea, scegliendo di non rivelare pubblicamente le loro identità. Dopotutto, se “artisti” come i robot ABB2 o Quantek2 possono riprodurre con precisione la manifestazione dell’immaginazione di un artista, perché rovinare la narrazione?

Michele Monfroni, scultore dall’età di 7 anni e nato a Carrara, offre con passione la sua opinione su come Michelangelo si sentirebbe di fronte all’idea dei robot artisti: “…si strapperebbe i capelli”, ha dichiarato in una recente intervista al NYTimes. Eppure, è davvero sbagliato inveire contro qualcosa di così spassionato come una fredda macchina che sostituisce il calore del tocco umano, specialmente quando è legato al romanticismo dell’arte? I tradizionalisti come Monfroni potrebbero non approvare. Temendo che la costruzione di Robotor porterà al declino della reputazione artistica italiana, Monfroni sostiene che un’opera d’arte realizzata a mano e con il cuore è l’unico approccio accettabile. “I robot sono affari, la scultura è passione. Se usi un robot, diventi anche tu una macchina”, sostiene Monfroni. Ahimè. È sicuramente un argomento difficile per chiunque abbia una vena sentimentale.

Il mago della tecnologia Michele Basaldella è il Mago di Oz della Città di Smeraldo dei robot di Robotor. Basaldella sostiene che impiegare un aiuto per fare la maggior parte del lavoro richiesto necessario a creare una nuova scultura non sia una novità. Infatti, afferma che il 90% della fatica iniziale dei maestri rinascimentali era fatta da apprendisti non riconosciuti. I suoi sono semplicemente fatti di metallo… e molto software. Basaldella assicura anche i dubbiosi che i robot sono progettati con “sensibilità artistica” – comunque ciò si traduca da carne e sangue a acciaio e fili.

Se è difficile concedere qualità umane come l’emozione o la sensibilità a un robot che sembra un gigantesco trapano da dentista, i creatori di Robotor insistono sul fatto che ci sono andati vicino, almeno con il prodotto finale.

Promuovendo una fusione di tradizione e tecnologia, l’idea principale che avanzano sembra essere che la scansione a infrarossi e le nuvole di punti possano ora grattare via una copia identica della “Pietà” di Michelangelo in un tempo monumentalmente veloce. Come Massari ricorda agli scettici, la “Psiche ravvivata dal bacio di Cupido” di Canova ha richiesto cinque anni per uscire da un pezzo di marmo di Carrara. Volete una replica per la festa in piscina del mese prossimo? Robotor può consegnarla in soli undici giorni e sei ore dall’inizio alla fine, dimensioni e sfumature clonate esattamente dall’originale e garantite per ispirare ferventi oohh e ahhh fra gli ammiratori.

Continuando la sua argomentazione, Massari sottolinea che il lavoro manuale necessario nell’intaglio a mano è caduto in disgrazia tra i giovani artigiani di oggi. E nessuno vuole più esporsi ai pericoli che derivano dal respirare la polvere di marmo giorno dopo giorno. L’unico modo per sopravvivere è quello di ritagliare nuovi approcci, sia letteralmente che figurativamente. I robot di Massari stanno facendo proprio questo.

All’inizio i robot di Robotor venivano acquistati all’esterno dell’azienda, ma con il crescere della domanda e di commissioni sempre più impegnative, la ricetta casalinga della programmazione interna e dei macchinari tedeschi si è evoluta nella creazione degli artigiani meccanizzati che ora ronzano nei laboratori di Robotor. L’azienda commercializza i suoi robot e il suo software in tutto il mondo, dicendo che una creazione 3D di qualsiasi dimensione non è poi così difficile da realizzare: “Facile da usare, senza conoscenze di linguaggi di programmazione” e “Richiede solo una semplice formazione del personale” lo fanno sembrare abbastanza facile.
C’è una via di mezzo in questa battaglia tra vecchio e nuovo, un’accettazione dell’innovazione mitigata dalle tradizioni del passato? Lo storico dell’arte Marco Ciampolini ha recentemente condiviso i suoi pensieri con il NYTimes, riflettendo sul fatto che con l’uso dei robot in realtà non si sta divorziando dal passato. Egli cita la storica delega del lavoro di routine ai subalterni mentre gli ultimi delicati tocchi venivano applicati dal maestro… “Solo un umano sa quando fermarsi”, dice Ciampolini.

Fortunatamente, lo stesso punto di vista è condiviso da Massari e dalle sue coorti alla Robotor. Che si tratti di una creazione astratta cubista commissionata dalla Francia o di un ordine dell’ultimo minuto di repliche dei “Prigioni” di Michelangelo, l’abilità e l’occhio… e l’emozione… di un artista vivo e vegeto finalizzano le curve e le linee di ogni pezzo, levigando e modellando con il tocco di una piuma. “Fatto a mano” sta insomma nel tocco finale.

È interessante notare che Carrara è stata la culla dell’anarchia del 19° secolo, i lavoratori del marmo un alveare di idee e pensieri radicali. Credo che Buonarotti si sarebbe divertito a parlare ancora di anarchia o forse solo di un segno dei tempi tecnologici.


Receive more stories like this in your inbox