The Italian expression in quanto (in kwan-toh) is quite fancy. Its history, as it is more often than not in Italian, starts with a Latin word, quantum, which means “how much” or “how many.”

Historically, in quanto has been used to connect clauses in a manner that conveys causality or reasoning, similar to “as” or “because” in English. In contemporary Italian, in quanto can be used in a variety of ways: primarily, to explain or justify something by linking it to a cause or condition. For example, we can say, in quanto studente, ho diritto a uno sconto (“As a student, I am entitled to a discount”), or Lui è stato scelto in quanto esperto nel settore (“He was chosen because he is an expert in the field”). In these examples, in quanto functions similarly to the English “as” or “because,” indicating the reason or condition for the statement.

The expression maintains a formal tone, reason for which it often appears in written Italian or formal speech rather than in everyday language. Its usage underscores a logical connection between statements, enhancing clarity and precision in communication.

Moreover, in quanto can be used in legal, academic, and professional contexts where it is essential to clearly state reasons or conditions. For instance: L’accordo è nullo in quanto mancante di firma (“The agreement is void as it lacks a signature”).

In quanto has also the meaning of “as for,” or “regarding” and “about.” For instance, it is commonly used in phrases like In quanto a me, sto lavorando tantissimo (“As for me, I am working a lot”), and also Ho prenotato il treno per Roma. In quanto all’hotel, ci penseremo la prossima settimana (“I booked the train to Rome. About the hotel, we’ll think about it next week”).

  • In quanto centesimo cliente della giornata, riceverà un regalo
  • As the 100th customer of the day, you are receiving a gift
  • Mio marito sta bene, in quanto a me, ho bisogno di una vacanza!
  • My husband is doing fine but, as for me, I need a vacation!  

L’espressione italiana in quanto (in kwan-toh) è piuttosto fantasiosa. La sua storia, come spesso accade in italiano, inizia con una parola latina, quantum, che significa “quanto” o “quanti”.

Storicamente, in quanto è stata utilizzata per collegare le clausole in un modo che trasmette causalità o ragionamento, simile a “as” o “because” in inglese. Nell’italiano contemporaneo, in quanto può essere utilizzato in vari modi: in primo luogo, per spiegare o giustificare qualcosa collegandolo a una causa o condizione. Ad esempio, possiamo dire, in quanto studente, ho diritto a uno sconto oppure Lui è stato scelto in quanto esperto nel settore. In questi esempi, in quanto funziona in modo simile all’inglese “as” o “because”, indicando il motivo o la condizione dell’affermazione.

L’espressione mantiene un tono formale, motivo per cui compare spesso nell’italiano scritto o nel parlato formale piuttosto che nel linguaggio quotidiano. Il suo utilizzo sottolinea una connessione logica tra le affermazioni, migliorando la chiarezza e la precisione nella comunicazione.

Inoltre, in quanto può essere utilizzato in contesti legali, accademici e professionali dove è essenziale indicare chiaramente ragioni o condizioni. Ad esempio: L’accordo è nullo in quanto mancante di firma.

In quanto ha anche il significato di “come per”, o “riguardo” e “circa”. Ad esempio, è comunemente usato in frasi come In quanto a me, sto lavorando tantissimo e anche Ho prenotato il treno per Roma. In quanto all’hotel, ci penseremo la prossima settimana.

  • In quanto centesimo cliente della giornata, riceverà un regalo
  • As the 100th customer of the day, you are receiving a gift
  • Mio marito sta bene, in quanto a me, ho bisogno di una vacanza!
  • My husband is doing fine but, as for me, I need a vacation!  
Receive more stories like this in your inbox