Just like the rest of the world, Italy has been following the POTUS’ work, both at home and on the international arena, with interest.. Curiosity turned into fully fledged concern in the last couple of weeks, after hearing of the potential implementation of higher import tariffs for steel and aluminium, a move he has been thinking of for quite a while, according to those informed, but that his entourage had so far managed to postpone. The reaction of the EU and China, in particular, was immediate and warnings against the measure rose from both areas of the world.
More than anything right now, it is the fear of retaliation to worry Americans , and that of potentially weakening an extremely lucrative and well functioning commercial liaison to keep Italians awake at night. Truth is that, according to experts, no one will come out a winner if the President’s new policies are applied: they’d risk to put a damper on the world’s slow yet ongoing economic recovery and create a tragic chain reaction made of similar financial impositions towards the US.
And no one, Italy in primis, wants that. Yes, because the relationship between Il Bel Paese and the United States is not only made of mutual respect and never-hidden admiration – in part also build on the shoulders and hearts of the many Italians of America, who keep strong ties with their ancestors’ country – but also on a florid and well oiled commercial exchange.
Italy, we all know it, made of commerce and of the popularity of its excellences in the world the spearhead of its financial recovery, with the US representing the third larger importer of Italian goods among all nations; on their side, Americans buy from Italians with pleasure, and made of the peninsula their eighth most important import market. Just to give you an example, in 2017 one tenth of Italy’s export revenue came from the US, with an increase of 137% since 2009.
Even when only applied to steel and aluminum, Trump’s tariffs could affect the Italian market immensely: we export about 500 thousand tons of semi-finished products to the US, for a total income of around 700 million USD and the industry is bound to be affected if the new measures do not include a special status for the EU. But the situation could truly turn tragic, Italians have been thinking, if it escalates: what if the same were to be applied to other sectors of the Made in Italy, like the fashion and food and wine industries? And what about means of transport (worth more than 8 billion euro), machinery (6.75 billion euro), or pharmaceutical products (almost 3 billion euro)? The question has been worrying Italy immensely, yet there are no certain answers.
Let’s take a more detailed look, though, to how much trade with the US is truly worth to us Italians. We said transports: this is, in fact, the number one Italian export to the US. America doesn’t only buy cars from us, but also ships and specialized vehicles for a total of almost 11 billion euro each year. Pharmaceutical products, as said, also weight heavily on our American-based revenue, even though this is the only sector where we import from the States more than what we export.
But let’s finally talk about what we’ve been all really thinking about since the tariffs news came out: what could happen to America’s access to Italy’s most loved: food, wine and fashion or art items?
Food and wine exports to the US are worth 4 billion euro each year and this is one of the fastest growing commercial sectors for our country: 10% of what we sell abroad, goes to America. But for some of our most famous and traditional products – think of cheese and wine, for instance – the US is the first country of export: Italian wine is what Americans buy the most, followed by Italian cheeses, spending about 1.2 billion euro for the first and 285 millions euro for the seconds, every year. And we’re not talking about low level grub, but of our DOP (Denominazione di Origine Protetta) products, the true heart and soul of Italy’s agri-food sector.
And fashion? Well, even if the US is not our first international market, they get a very important bronze medal after Germany and France. What’s more important is that the Italian fashion imports in the US have been steadily growing in the past few years, especially when it comes to leather products – think of shoes, bags and accessories.
Surely, if tariffs such as those proposed for metals were to be applied to other Italian products, the loss wouldn’t hit only Italy, but the US, too. Italian products, those very things Americans learned to love and that for so many represent a very strong, meaningful bond to their past and family history, may become rarer and more expensive, they may become “élite.” And that shouldn’t happen, especially in a country where so many call themselves proudly Italian Americans, the beautiful result of two great cultures meeting.
If, pragmatically speaking, the economic loss would be enormous for Italy and for many retailers in the US, I feel the emotional and cultural loss, the breaking of this beautiful, ideal bridge between one side of the Atlantic and the other, made of delicacies, beauty and memories, could possibly be even more tragic: because being able to access small things that remind you of a holiday, of home, of your father or grandmother are more precious than anything. Because being able to bring into your house, or wear on you everyday a little piece of your own identity and heritage is a great gift to ideally make to all those generations who could not afford to do just that and who, in spite of homesickness for a country they were no longer to see, decided to make of the US their own place.
There, they were welcomed and there, they thrived.
And many of you reading just now are their grandchildren and great-grandchildren: to you, and to us here in Italy, who think of our “cugini d’oltre oceano” with endless affection, import tariffs could be more than an economical problem, they could end up making us feel a bit more lonely and more distant from a place and from people we love.
Proprio come il resto del mondo, l’Italia ha seguito con interesse il lavoro di POTUS, sia a livello nazionale che internazionale. La curiosità si è trasformata in vera e propria preoccupazione nelle ultime due settimane, dopo aver saputo della potenziale implementazione dei dazi per l’importazione di acciaio e alluminio, mossa a cui stava pensando già da un po’, secondo i più informati, ma che finora si era riusciti a rimandare. La reazione dell’UE e della Cina, in particolare, è stata immediata e gli avvertimenti contro la misura sono aumentati in entrambe le aree del mondo.
Più che altro in questo momento, a preoccupare gli americani è la paura della rappresaglia, e a tenere svegli gli italiani di notte c’è quella di indebolire potenzialmente un rapporto commerciale estremamente lucroso e ben funzionante. La verità è che, secondo gli esperti, nessuno uscirà vincitore se verranno applicate le nuove politiche del Presidente: rischierebbero di mettere un freno alla lenta ripresa economica in corso nel mondo e di creare una tragica reazione a catena fatta di simili imposizioni finanziarie verso gli Stati Uniti. E nessuno, l’Italia in primis, lo vuole. Sì, perché il rapporto tra il Bel Paese e gli Stati Uniti non è fatto solo di rispetto reciproco e ammirazione mai nascosta – in parte anche costruita sulle spalle e sui cuori dei tanti italiani di americani che mantengono forti legami con il Paese dei loro antenati – ma anche su uno scambio commerciale florido e ben oliato.
L’Italia, lo sappiamo tutti, ha fatto del commercio e della popolarità delle sue eccellenze nel mondo, la punta di diamante del suo recupero finanziario, con gli Stati Uniti che rappresentano il terzo più grande importatore di beni italiani tra tutte le nazioni; da parte loro gli americani comprano con piacere dagli italiani e fanno della penisola il loro ottavo mercato di importazione più importante. Solo per fare un esempio, nel 2017 un decimo dei proventi delle esportazioni italiane proveniva dagli Stati Uniti, con un aumento del 137% rispetto al 2009.
Anche se applicate solo all’acciaio e all’alluminio, le tariffe di Trump potrebbero incidere enormemente sul mercato italiano: esportiamo circa 500mila tonnellate di semilavorati negli Stati Uniti, per un reddito totale di circa 700 milioni di dollari e l’industria è destinata a subire le conseguenze se le nuove misure non includono uno status speciale per l’UE.
Ma la situazione potrebbe davvero diventare tragica, pensano gli italiani, se si intensificassero: e se la stessa misura dovesse essere applicata ad altri settori del Made in Italy, come la moda e l’industria del cibo e del vino? E che dire dei mezzi di trasporto (del valore di oltre 8 miliardi di euro), dei macchinari (6,75 miliardi di euro) o dei prodotti farmaceutici (quasi 3 miliardi di euro)? La domanda ha preoccupato immensamente l’Italia, eppure non ci sono risposte certe.
Diamo un’occhiata più dettagliata a quanto vale il commercio con gli Stati Uniti per noi italiani.
Abbiamo detto i trasporti: questa è, infatti, la prima esportazione italiana negli Stati Uniti. L’America compra non solo auto da noi, ma anche navi e veicoli specializzati per un totale di quasi 11 miliardi di euro all’anno. Anche i prodotti farmaceutici, come detto, pesano molto sulle nostre entrate americane, anche se questo è l’unico settore in cui importiamo dagli Stati più di quanto esportiamo.
Ma parliamo finalmente di cosa pensiamo davvero da quando sono uscite le notizie sulle tariffe: cosa potrebbe succedere all’arrivo in America sui prodotti più amati d’Italia: cibo, vino, moda o arte? Le esportazioni di cibo e vino negli Stati Uniti valgono 4 miliardi di euro all’anno e questo è uno dei settori commerciali in più rapida crescita per il nostro Paese: il 10% di ciò che vendiamo all’estero, va in America. Ma per alcuni dei nostri prodotti più famosi e tradizionali – pensiamo al formaggio e al vino, per esempio – gli Stati Uniti sono il primo Paese di esportazione: il vino italiano è quello che gli americani acquistano di più, seguito dai formaggi italiani, spendendo circa 1,2 miliardi di euro per il primo e 285 milioni di euro per i secondi, ogni anno. E non parliamo di cibo di basso livello, ma dei nostri prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta), il vero cuore e anima del settore agroalimentare italiano.
E la moda? Bene, anche se gli Stati Uniti non sono il nostro primo mercato internazionale, ricevono una medaglia di bronzo molto importante dopo Germania e Francia. Ciò che è più importante è che le importazioni italiane di moda negli Stati Uniti sono cresciute costantemente negli ultimi anni, specialmente quando si tratta di prodotti in pelle: pensate a scarpe, borse e accessori.
Sicuramente, se tariffe come quelle proposte per i metalli dovessero essere applicate ad altri prodotti italiani, la perdita non colpirebbe solo l’Italia, ma anche gli Stati Uniti. I prodotti italiani, quelle stesse cose che gli americani hanno imparato ad amare e che per molti rappresentano un legame molto forte e significativo con la loro storia passata e familiare, possono diventare più rari e costosi, possono diventare “elitari”. E questo non dovrebbe accadere, specialmente in un Paese dove tanti si definiscono orgogliosamente italoamericani, il bel risultato di due grandi culture che si incontrano.
Se, pragmaticamente parlando, la perdita economica sarebbe enorme per l’Italia e per molti rivenditori negli Stati Uniti, sento che la perdita emotiva e culturale, la rottura di questo bellissimo ponte ideale tra una sponda dell’Atlantico e l’altra, fatta di prelibatezze, bellezza e ricordi, potrebbe essere anche più tragica: perché essere in grado di accedere a piccole cose che ricordano una vacanza, una casa, un padre o una nonna è più prezioso di qualsiasi altra cosa.
Perché essere in grado di portare a casa, o indossare ogni giorno un piccolo pezzo della propria identità e patrimonio è un grande dono da fare idealmente a tutte quelle generazioni che non hanno potuto permettersi di fare proprio questo e che, nonostante la nostalgia di un Paese che non avrebbero più visto, hanno deciso di fare degli Stati Uniti la propria terra. Lì, furono accolti e là, hanno prosperato.
E molti di voi che leggono proprio ora sono i loro nipoti e pronipoti: a voi, e a noi qui in Italia, che pensiamo ai nostri “cugini d’oltreoceano” con affetto illimitato, le tariffe di importazione potrebbero essere più di un problema economico, potrebbero finire per farci sentire un po’ più soli e più distanti da luoghi e persone che amiamo.