Holy Week celebrations in Southern Italy (Photo: Ohmaymay/Dreamstime)

For Catholics, Easter is the most important celebration of the year. Yes, even more important than Christmas. In it, we remember the resurrection of Jesus Christ, which is considered by the faithful the ultimate proof of His divine nature.

While Italians, just like many others around the world, are perhaps no longer as connected to their spiritual side as their ancestors, traditional celebrations of religious festivities remain an important cultural point of reference for entire communities. 

During Holy Week, the seven days that anticipate Easter Sunday, many towns and villages across the Boot take part in traditional representations, rituals, and processions, which have been part of their heritage for centuries. For the faithful, these are a way to meditate, worship, and pray during the most spiritually-charged time of the year; for everyone else, they remain an important cultural staple, a sign of how people are still attached to their history, despite the passing of time.

For those not familiar with Catholic lingo, Holy Week is the seven days that, from Palm Sunday lead to Easter Sunday. On Palm Sunday, Catholics remember the day Jesus entered Jerusalem. On the following Thursday, they celebrate the Last Supper; on the Friday (Good Friday), the Crucifixion, and, on Sunday, Holy Easter. Here, we propose five interesting destinations, from North to South, to take part in Holy Week celebrations and bring together culture, heritage, history, and Faith.

Savona (Liguria)

Savona is an important port town in Liguria where the traditional Good Friday procession has been celebrated since the Middle Ages. It takes place only on even years and it involves all the confraternite, local religious associations with ancient historical origins. In the early centuries of its existence, starting in the 1200s, the procession had a strong penitential connotation, with flagellants and plenty of theatrical and profane elements. Later on, around the 17th century, the focus returned to the spiritual, a connotation that is still maintained today. What characterizes the event are the many sculptural elements carried on shoulders around the city. The one opening the procession is always the Croce della Passione, while the one always concluding it is the Arca Santa Croce,  which contains what tradition wants to be a fragment of the Holy Cross. For more information on the event, you can check out its website at: www.processionevenerdisantosavona.it.

Orte (Viterbo, Lazio)

It is believed that the Processione del Cristo Morto in Orte is one of the oldest religious celebrations in Italy, kept alive by local confraternite since the beginning of the 13th century. On the evening of Good Friday, Orte’s lights are all turned off and the procession begins and develops at candlelight. Among the confraternite participating in the event, there is also the Confraternita di Santa Croce, which has celebrated its 850th anniversary in 2015, making it the oldest of all confraternities in the country. About 500 people, between confraternity members and actors impersonating Mary Magdalene, Veronica, and the Virgin Mary among others, take part in the procession, followed by the faithful and many tourists interested in the event. You can read more about it on the procession’s official webpage: www.confraterniteorte.it.

Procession in Sessa Aurunca, in Campania, on Easter Saturday (Photo: Francesca Sciarra/Dreamstime)

Sulmona (L’Aquila, Abruzzo)

Sulmona is home to one of the most curious traditional celebrations of our Easter, the Running Madonna, la Madonna che Scappa. The event takes place on Easter Sunday in the central town square, Piazza Garibaldi, and is organized by the Confraternità di Santa Maria di Loreto.  While the origins of the tradition may date back to the 17th century, we only have documented proof of its existence since 1861, thanks to a photo kept in the confraternity’s archives. The Running Madonna wants to represent the meeting between Mary and her resurrected Son. It all starts at 11 am on Easter morning with a procession that ends in Piazza Garibaldi, where the statue of the Virgin Mary is brought out of the Church, covered in a dark cloak. At midday, thanks to a secret mechanism only members of the confraternity know, the cloak falls and the statue is carried by running confratelli towards a statue of Christ on the other side of the square. The ritual symbolizes the moment when Mary recognizes her Son after the resurrection.

Procida (Naples, Campania)

Procida’s Processione dei Misteri is one of the most well-known Holy Week celebrations in the country. It first took place in the 17th century and, since then, it has been organized by the Confraternità dell’ Immacolata Concezione. It is a day-long celebration, during which allegorical floats and statues representing episodes of the Gospels and the Old Testament move around the town’s streets, carried and accompanied by members of the confraternity.

Taranto (Apulia)

Last but not least, beautiful Taranto, home to the Processione del Perdono, or Procession of Forgiveness, and the Processione dei Misteri,  the Procession of the Mysteries. The event takes place on Holy Thursday, with a procession that starts in the early afternoon when the Confraternita del Carmine visits the Holy Sepulchers prepared in each Church of the city (the Holy Sepulchers are, usually, flowers or other artistic arrangements symbolizing the tomb of Christ, prepared by the faithful in the days before Holy Thursday). Participants walk barefoot and with their heads covered in a white hood. The climax of the ritual is the Processione dei Misteri,  which takes place in the evening and lasts until the early hours of Saturday morning.

Per i cattolici, la Pasqua è la festa più importante dell’anno. Sì, anche più importante del Natale. In essa si ricorda la resurrezione di Gesù Cristo, considerata dai fedeli la prova definitiva della sua natura divina.

Se gli italiani, come molti altri nel mondo, forse non sono più legati al loro lato spirituale come i loro antenati, le celebrazioni tradizionali delle feste religiose rimangono un importante punto di riferimento culturale per intere comunità.

Durante la Settimana Santa, i sette giorni che anticipano la domenica di Pasqua, molte città e paesi lungo tutto lo Stivale partecipano a rappresentazioni, riti e processioni tradizionali, che fanno parte del loro patrimonio da secoli. Per i fedeli sono un modo per meditare, adorare e pregare nel periodo più carico di spiritualità dell’anno; per tutti gli altri rimangono un importante punto fermo culturale, segno di come la gente sia ancora attaccata alla propria storia, nonostante il passare del tempo.

Per coloro che non hanno familiarità con il gergo cattolico, la Settimana Santa conta i sette giorni che, dalla Domenica delle Palme, portano alla Domenica di Pasqua. La Domenica delle Palme, i cattolici ricordano il giorno in cui Gesù entrò a Gerusalemme. Il giovedì seguente, celebrano l’Ultima Cena; il venerdì (Venerdì Santo) la Crocifissione e, la domenica, la Santa Pasqua. Qui vi proponiamo cinque interessanti destinazioni, da Nord a Sud, per partecipare alle celebrazioni della Settimana Santa e unire cultura, patrimonio, storia e fede.

Savona (Liguria)
Savona è un’importante città portuale della Liguria dove la tradizionale processione del Venerdì Santo viene celebrata fin dal Medioevo. Si svolge solo negli anni pari e coinvolge tutte le confraternite, associazioni religiose locali con antiche origini storiche. Nei primi secoli della sua esistenza, a partire dal 1200, la processione aveva una forte connotazione penitenziale, con flagellanti e molti elementi teatrali e profani. Più tardi, intorno al XVII secolo, l’attenzione tornò all’aspetto spirituale, connotazione che si mantiene ancora oggi. Ciò che caratterizza l’evento sono i numerosi elementi scultorei portati a spalla in giro per la città. Quella che apre la processione è sempre la Croce della Passione, mentre quella che la conclude è l’Arca Santa Croce, che contiene quello che la tradizione ritiene essere un frammento della Santa Croce. Per maggiori informazioni sull’evento, potete consultare il sito web: www.processionevenerdisantosavona.it.

Orte (Viterbo, Lazio)
Si ritiene che la Processione del Cristo Morto a Orte sia una delle più antiche celebrazioni religiose in Italia, tenuta in vita dalle confraternite locali fin dall’inizio del XIII secolo. La sera del Venerdì Santo, le luci di Orte vengono tutte spente e la processione inizia e si sviluppa a lume di candela. Tra le confraternite che partecipano all’evento, c’è anche la Confraternita di Santa Croce, che ha festeggiato il suo 850° anniversario nel 2015, rendendola la più antica di tutte le confraternite del paese. Circa 500 persone, tra membri della confraternita e attori che impersonano Maria Maddalena, Veronica e la Vergine Maria tra gli altri, partecipano alla processione, seguiti dai fedeli e da molti turisti interessati all’evento. Si può leggere di più sulla pagina web ufficiale della processione: www.confraterniteorte.it.

Sulmona (L’Aquila, Abruzzo)
Sulmona è sede di una delle celebrazioni tradizionali più curiose della nostra Pasqua: la Madonna che Scappa. L’evento si svolge la domenica di Pasqua nella centrale piazza Garibaldi ed è organizzato dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto. Se le origini della tradizione potrebbero risalire al XVII secolo, abbiamo prove documentate della sua esistenza solo dal 1861, grazie a una foto conservata nell’archivio della confraternita. La Madonna in Corsa vuole rappresentare l’incontro tra Maria e il Figlio risorto. Tutto inizia alle 11 del mattino di Pasqua con una processione che termina in Piazza Garibaldi, dove la statua della Vergine viene portata fuori dalla Chiesa, coperta da un mantello scuro. A mezzogiorno, grazie a un meccanismo segreto che solo i membri della confraternita conoscono, il mantello cade e la statua viene portata dai confratelli in corsa verso una statua di Cristo dall’altra parte della piazza. Il rituale simboleggia il momento in cui Maria riconosce suo Figlio dopo la resurrezione.

Procida (Napoli, Campania)
La Processione dei Misteri di Procida è una delle celebrazioni della Settimana Santa più note del paese. Ha avuto luogo per la prima volta nel XVII secolo e, da allora, è stata organizzata dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione. Si tratta di una celebrazione che dura un giorno intero, durante la quale carri allegorici e statue che rappresentano episodi dei Vangeli e dell’Antico Testamento si muovono per le strade della città, portati e accompagnati dai membri della confraternita.

Taranto (Puglia)
Ultima ma non meno importante, la bella Taranto, sede della Processione del Perdono e della Processione dei Misteri. L’evento si svolge il Giovedì Santo, con una processione che inizia nel primo pomeriggio quando la Confraternita del Carmine visita i Santi Sepolcri preparati in ogni Chiesa della città (i Santi Sepolcri sono, di solito, fiori o altre composizioni artistiche che simboleggiano la tomba di Cristo, preparati dai fedeli nei giorni precedenti il Giovedì Santo). I partecipanti camminano a piedi nudi e con la testa coperta da un cappuccio bianco. Il culmine del rito è la Processione dei Misteri, che si svolge la sera e dura fino alle prime ore del sabato mattina.


Receive more stories like this in your inbox