In the teeming markets and cobbled streets of Ancient Rome, where the thrum of the empire pulsed strongest, two women carved their names into the annals of commerce and industry, challenging the era’s traditional gender roles. Back then, societal norms largely confined women to private spaces, where they were expected to be custodians of the home but as the empire grew, so too did the opportunities for women to engage in trade and business. Indeed, the imperial period saw a gradual increase in the rights of women, especially in the economic domain, allowing them to own property, run businesses, and sometimes act independently of their male guardians.
It is in this cultural and social context we meet the first Italian entrepreneurs of all time, Martia Prima and Calpurnia. Martia Prima transformed the domestic craft of weaving into a thriving enterprise, proving that women’s work could extend far beyond the confines of their homes and into the bustling heart of Rome’s economic life.
A handful of miles south, the aroma of rich wines and the sound of hearty laughter marked the presence of Calpurnia‘s establishment: she managed a tavern in Pompeii where her name became synonymous with quality. Calpurnia’s enterprise became a hub of social and commercial exchange, a sign of her acumen in a profession many might have deemed unsuitable for a woman of her time.
During the Middle Ages and the Renaissance, women’s rights varied significantly across cultures and religions, but we can find examples of clever female entrepreneurship also back then. One notable example is Benvenida Abravanel, a Portuguese New Christian who settled in Italy and, as a widow, ran a loan-banking business. She was active in the Medici financial circles, contributed to charity, and was involved in Christian causes. However, in those centuries, it was British women who ran the game of female business owners. Although they made up a small percentage of the merchant population—about 3 to 4 percent, their role remained pivotal: they often worked in partnership with their husbands and were engaged in wholesale long-distance or international trade.
Moving back to 18th-century Italy, more specifically to the bustling and lively Republic of Venice, we’ll find out that La Serenissima showcased a remarkable level of gender progressiveness, especially when compared to the rest of Europe during the same period. In Venice, women had significant rights and freedoms that allowed them to be integral part of the city’s vibrant economic, cultural, and social life. They held parental authority over their children, could nominate their children’s educators, had autonomy over their possessions, and were able to express their last will without the influence of their husbands. These liberties extended to the business sector, where women could manage shops, cafés, and companies without male supervision. The Republic of Venice documented various aspects of life, which gives us detailed insights into the work women were pursuing: some worked as glass bottle makers, alcohol distillers, glass factory owners, nurses, singers, herbalists, impiraresse (bead stringers), merlettaie (lace makers), and more. These roles indicate that women’s economic activities in Venice were diverse and vital to the city’s economy . But when we talk about Venetian women entrepreneurs, it’s the name of Elisabetta Caminer that must be mentioned. Elisabetta founded the Giornale Enciclopedico in 1773, a pioneering magazine of its time. Facing censorship and refusal from print shops, she boldly established her own print shop in 1779 to continue her work. Similarly, Gioseffa Cornoldi founded the first magazine for women, La Donna Galante ed Erudita, in 1786. These examples highlight the entrepreneurial spirit of Venetian women and their resolve to overcome barriers to their economic and intellectual pursuits.
During the Risorgimento, the period of Italian unification in the 19th century, Venetian women such as Maddalena Montalban Comello actively participated in organizing resistance against Austrian rule. She was arrested in 1863 for her public appeals to Giuseppe Garibaldi for liberation from Austrian control, showcasing her political activism and entrepreneurship in social causes
In the 20th century, women in Italy began to significantly mark their presence in the entrepreneurial landscape, building upon a foundation that had evolved remarkably over the previous half-century. While female entrepreneurs were scarce at the beginning of the 19th century, by the early 20th century, figures like Luisa Spagnoli, (have you read our interview with her great-grandaughter Nicoletta, yet?)emerged as prominent businesswomen. Spagnoli founded the iconic Perugina company, known for the Bacio chocolate, and Ditta Luisa Spagnoli, renowned for its angora jumpers. Her approach combined strong managerial skills with a social vision of the workplace, focusing on the emancipation of her employees both as women and workers.
Moving closer to our times, we must mention Miuccia Prada, born Maria Bianchi in 1949 in Milan, one of the most notable Italian businesswomen. She inherited the luxury goods manufacturer Prada in 1978, a company established by her grandfather in 1913 and transformed it into a global powerhouse. Under her leadership, Prada expanded into leather goods, shoes, fragrances, and apparel for both men and women. She was listed by Forbes as one of the most powerful women in the world in 2014 and is estimated to have a significant net worth. Marina Berlusconi, chairwoman of Fininvest and Mondadori Group, continues the legacy of her father, Silvio, while Chiara Ferragni, a fashion influencer who turned her blog into a successful business, is the symbol of a new wave of social-media-based female entrepreneurs. And let’s not forget Angela Missoni, who heads the Missoni fashion house known for its unique knitwear patterns, and Emma Marcegaglia, a leading figure in the steel industry and former president of Confindustria, the General Confederation of Italian Industry.
Their successes highlight the significant strides made in female entrepreneurship in our country and demonstrate the potential for women to lead and innovate in the business world. While there is still progress to be made in terms of achieving gender parity in entrepreneurship, these examples offer inspiration and a blueprint for future female entrepreneurs in Italy and beyond.
Nei mercati affollati e nelle strade acciottolate dell’Antica Roma, dove il ritmo dell’impero pulsava più forte, due donne hanno inciso i loro nomi negli annali del commercio e dell’industria, sfidando i tradizionali ruoli di genere dell’epoca. Allora, le norme sociali confinavano in gran parte le donne negli spazi privati, dove dovevano essere custodi della casa, ma con la crescita dell’impero, aumentarono anche le opportunità per le donne di impegnarsi nel commercio e negli affari. In effetti, il periodo imperiale vide un graduale aumento dei diritti delle donne, soprattutto in ambito economico, consentendo loro di possedere proprietà, gestire attività commerciali e talvolta agire indipendentemente dai loro tutori maschi.
È in questo contesto culturale e sociale che incontriamo le prime imprenditrici italiane di tutti i tempi, Martia Prima e Calpurnia. Martia Prima trasformò l’artigianato domestico della tessitura in una fiorente impresa, dimostrando che il lavoro delle donne poteva estendersi ben oltre i confini delle case e nel cuore pulsante della vita economica di Roma.
Una manciata di miglia a sud, il profumo di vini pregiati e il suono di risate di cuore, segnavano la presenza del locale di Calpurnia: gestiva un’osteria a Pompei dove il suo nome divenne sinonimo di qualità. L’impresa di Calpurnia divenne un centro di scambi sociali e commerciali, segno del suo acume in una professione che molti avrebbero potuto ritenere inadatta per una donna del suo tempo.
Durante il Medioevo e il Rinascimento, i diritti delle donne variarono in modo significativo a seconda delle culture e delle religioni, ma anche allora possiamo trovare esempi di intelligente imprenditoria femminile. Un esempio notevole è Benvenida Abravanel, una neocristiana portoghese che si stabilì in Italia e, da vedova, gestì un’attività bancaria di prestito. Fu attiva negli ambienti finanziari dei Medici, contribuì nella beneficenza e fu coinvolta in cause cristiane. Tuttavia, in quei secoli, furono le britanniche a guidare le donne imprenditrici. Sebbene costituissero una piccola percentuale della popolazione mercantile, circa il 3-4%, il loro ruolo rimase fondamentale: spesso lavoravano in collaborazione con i mariti ed erano impegnate nel commercio all’ingrosso a lunga distanza o internazionale.
Tornando all’Italia del XVIII secolo, più specificamente alla vivace Repubblica di Venezia, scopriremo che La Serenissima mostrava un notevole livello di progressività di genere, soprattutto se paragonata al resto d’Europa nello stesso periodo. A Venezia, le donne godevano di diritti e libertà significativi che consentivano loro di essere parte integrante della vivace vita economica, culturale e sociale della città. Avevano la potestà genitoriale sui figli, potevano nominare gli educatori dei figli, avevano autonomia sui loro beni ed erano in grado di esprimere le loro ultime volontà senza l’influenza dei mariti. Queste libertà si estendevano al settore imprenditoriale, dove le donne potevano gestire negozi, caffè e aziende senza la supervisione maschile. La Repubblica di Venezia documentò vari aspetti della vita, che ci forniscono uno spaccato dettagliato del lavoro svolto dalle donne: alcune lavoravano come fabbricanti di bottiglie di vetro, distillatrici di alcol, proprietarie di vetrerie, infermiere, cantanti, erboriste, impiraresse (infilatrici di perle), merlettaie e altro ancora. Questi ruoli indicano che le attività economiche delle donne a Venezia erano diverse e vitali per l’economia della città. Ma quando si parla di imprenditrici venete è d’obbligo fare il nome di Elisabetta Caminer. Elisabetta fondò nel 1773 il Giornale Enciclopedico, rivista pionieristica del suo tempo. Di fronte alla censura e al rifiuto delle tipografie, nel 1779 fondò coraggiosamente la propria tipografia per continuare il suo lavoro. Allo stesso modo, Gioseffa Cornoldi fondò la prima rivista per donne, La Donna Galante ed Erudita, nel 1786. Questi esempi evidenziano lo spirito imprenditoriale delle donne veneziane e la loro determinazione a superare le barriere messe alle loro attività economiche e intellettuali.
Durante il Risorgimento, periodo dell’unificazione italiana del XIX secolo, donne veneziane come Maddalena Montalban Comello parteciparono attivamente all’organizzazione della resistenza contro il dominio austriaco. Lei fu arrestata nel 1863 per i suoi pubblici appelli a Giuseppe Garibaldi per la liberazione dal controllo austriaco, in cui mise in mostra il suo attivismo politico e la sua imprenditorialità nelle cause sociali.
Nel XX secolo, le donne in Italia cominciarono a segnare in modo significativo la loro presenza nel panorama imprenditoriale, basandosi su basi che si erano evolute notevolmente nel corso del mezzo secolo precedente. Mentre all’inizio del XIX secolo le imprenditrici erano scarse, all’inizio del XX secolo figure come Luisa Spagnoli (avete già letto la nostra intervista con la pronipote Nicoletta?) emersero donne imprenditrici di spicco. Spagnoli fondò l’iconica azienda Perugina, nota per il cioccolato Bacio, e Ditta Luisa Spagnoli, rinomata per i maglioni in angora. Il suo approccio combinava forti capacità manageriali con una visione sociale del luogo di lavoro, focalizzata sull’emancipazione delle dipendenti sia come donne che come lavoratrici.
Avvicinandoci ai nostri tempi, dobbiamo citare Miuccia Prada, nata Maria Bianchi nel 1949 a Milano, fra le più importanti imprenditrici italiane. Nel 1978 ereditò la produzione di beni di lusso di Prada, un’azienda fondata da suo nonno nel 1913 che trasformò in una potenza globale. Sotto la sua guida, Prada si è espansa nel campo della pelletteria, delle scarpe, dei profumi e dell’abbigliamento sia per uomo che per donna. È stata elencata da Forbes come una delle donne più potenti del mondo nel 2014 e si stima che abbia un patrimonio netto significativo. Marina Berlusconi, presidente di Fininvest e del Gruppo Mondadori, porta avanti l’eredità del padre Silvio, mentre Chiara Ferragni, fashion influencer che ha trasformato il suo blog in un business di successo, è il simbolo di una nuova ondata di imprenditrici che si basano sui social media. E non dimentichiamo Angela Missoni, a capo della maison Missoni nota per i suoi modelli unici di maglieria, ed Emma Marcegaglia, figura di spicco del settore siderurgico ed ex presidente di Confindustria, la Confederazione Generale dell’Industria Italiana.
I loro successi evidenziano i progressi significativi compiuti nell’imprenditorialità femminile nel nostro Paese e dimostrano il potenziale delle donne a guidare e portare innovare nel mondo degli affari. Sebbene ci siano ancora progressi da compiere in termini di raggiungimento della parità di genere nell’imprenditorialità, questi esempi offrono ispirazione e un modello per le future imprenditrici in Italia e non solo.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.