Hundreds of planes grounded at airports around the world. Empty, lonely streets. People looking from inside their windows. These are some of the images we all remember about March 2020. It was the beginning of the pandemic and of the Italian first lockdown that would last almost two months. This is also the start of Harvest 2020, a documentary produced and directed by Maurizio Gigola, an Italian filmmaker who explored wine, people’s life, and the territory in one of the most incredible moments in modern history.
We met director Gigola during an event hosted by the San Francisco Athletic Club in October, and watched the premiere of his documentary, learning all about the Friuli Venezia Giulia region.
This screening was part of a series of events, including a Wine Master Class on Friuli white wine with Patrick Corazza – Sommelier and Founder of Friuli Italian Wines – and Matteo Bellotto – Senior consultant of the Colli Orientali del Friuli Consortium – and a Gala dinner by Chef Donato Enoteca with a focus on red grapes of the Friulian territory, including native varietals like Schioppettino, Refosco, Pignolo, and international grapes like Cabernet Sauvignon, Merlot, Red Merlot-Cabernet.
The northeast Italian region, bordering Austria, Slovenia, and the Adriatic Sea, is home to the Dolomite Mountains and many vineyards producing white wines. When visiting this part of Italy, you run into a variety of landscapes matching a mixed heritage of different civilizations, populations, and cultures, resulting in a small universe with plenty of traditions. Director Gigola’s lenses focus on this land of contrasts, its people, and its stories, coming together to reveal the uniqueness of a place where silence is the hallmark that makes everyone proud.
Director Gigola started his career in Milan forty years ago and built his experience across photography, radio, documentary, and commercials. He studied at the Academy of Arts University in San Francisco and had a collaboration with maestro Luciano Emmer as a producer and director. Between 2016 and 2018, he produced The Great Italian, on the life of chef Gualtiero Marchesi, a biographical documentary that portrays the master’s life and achievements while also reflecting on his passions, memories, and key places.
Harvest 2020 is part of Wine Odyssey, a TV series of six episodes moving across Italy, Greece, Georgia, Germany, France, and California. Wine Odyssey focuses on the passion for wine and its universe, everything from what’s outside the barrel and inside the glass: it’s a story about people dedicating their lives to winemaking and their feelings.
The connection between wine and human beings started in ancient times and is narrated through 3D footage that shows how, over time, the history of wine developed along with that of royal families, wars, and change, while influencing religion, trade, and local economy. Wine as a beverage was first used for medical purposes, before becoming a companion in both sad and joyful moments, something strictly connected to people’s existence, evolution, and their relationship with both the Earth and the Heavens.
In addition to filmmaking, Director Gigola has been working as a consultant for the city of Aquileia. Thanks to its archaeological sites, its Basilica, and mosaics, Aquileia became a UNESCO World Heritage Site in 1998. In ancient times, it was known as one of the largest and richest cities within the Roman Empire, as well as a crucial, central European hub of Christianity. Based on these treasures, Director Gigola developed his vision for a meta luogo, making Aquileia a place that can be visited through a digital experience, without necessarily going there in person.
Director Gigola, what took you to Friuli?
There’s a connection through my family. My father was originally from a village close to Trieste, called Muggia, where we used to spend time when I was a kid. However, during the pandemic and while there was a break in the lockdown last summer, I rode my motorbike to Friuli, visiting some of these places close to my heart. In September 2020, we started filming but we got stuck for a few months as the Italian second lockdown started and nobody could travel anymore.
How did you produce a documentary of this kind, where many stories come together?
As a filmmaker, my goal was to create a documentary that generates itself through others’ storytelling. I wanted these stories to come up without me narrating them. My sponsors and partners were part of this collaboration, however, they allowed me to fully own the project, share my vision, and be independent on how to communicate it.
What was the main challenge of this project?
One of the most interesting things is that, usually, you don’t have a crew available for three months. Because of the lockdown, the crew could spend all this time together in the same place, filming – not necessarily – every day but taking the time they needed to see the places and meet the people. The most challenging part of the project was starting without a plot, yet serendipity played a big role, as I waited for stories to come to me, instead of looking for them. One of these stories is the one of the man making hearts out of the wood he finds in the forests.
Which stories were the most unexpected or surprising?
Kante’s wine has something special that I discovered while working on this project. It was unbelievable to learn the strength of the vine, able to dig hundreds of meters into the rock to get water and grow. Additionally, what struck me was the idea that the vine must suffer in order to grow and winemakers cut their young grapes to make it happen. There’s also Tocai, whose story I really wanted to share with the audience: it’s about the name and how the family is no longer allowed to use it.
What did making this documentary during the pandemic teach you?
As mentioned during one of the gatherings I filmed, there’s a strong connection between life and nature. During the pandemic, literally everyone on this planet had the time to think about their existence, each one of us had the opportunity to learn about life, and many of us focused on the connection with Mother Nature. Just think of how a virus, such a small living being, was able to change the life of billions of humans … This is one thing I reflected on during this pandemic.
During Q&A, you asked the audience to pick the hero of this documentary. Is there a single actual hero in the film?
I challenged the audience to think of their hero. However, in my opinion, there are multiple heroes and, at the same time, one single hero: the Friuliani. The people from Friuli have been able to transform their land into something more, something different, which is culture and tradition. This also explains why the narration of these stories happens through my own voice because I took the responsibility to connect all the dots, and the views these people gave us. I wanted to give these characters the opportunity to share their stories while guiding them in the same direction.
Talking about the audience, who is this documentary for?
I see many opportunities when it comes to the audience and who is going to watch it. It includes certain groups like food lovers, those who love Italy, and food and wine experts. This niche plays a very important role but I hope the documentary will be shown all over the world with subtitles, so more and more people can learn about wine from Friuli and why it deserves to be known.
This movie was filmed during a painful, yet special moment for humanity. In the future, there’ll be directors interested in telling about the pandemic to the generations to come. Do you see this documentary being one of those movies people will watch twenty, thirty years from now?
My ambition, for now, stops at making sure it gets distributed around the world in the next year or so. I am not sure people will want to remember the pandemic but I see future generations being interested in understanding and learning about what happened. I also see this documentary being a reference for wine lovers, because people want to drink better wine and want to learn about it. In my opinion, making a documentary of this kind is special because it’s almost like writing a book: you can read a book or watch a movie when you want, it’s a long-lasting artwork that transcends time and borders.
Centinaia di aerei a terra negli aeroporti di tutto il mondo. Strade vuote e solitarie. Persone che guardano dietro le finestre. Sono alcune delle immagini che tutti ricordiamo del marzo 2020. Era l’inizio della pandemia e del primo lockdown italiano che sarebbe durato quasi due mesi. Questo è anche l’inizio di Harvest 2020, documentario prodotto e diretto da Maurizio Gigola, regista italiano che ha esplorato il vino, la vita delle persone e il territorio in uno dei momenti più incredibili della storia moderna.
Abbiamo incontrato il regista Gigola durante un evento ospitato dal San Francisco Athletic Club in ottobre, e abbiamo assistito alla prima del suo documentario, imparando tutto sulla regione del Friuli Venezia Giulia.
Questa proiezione faceva parte di una serie di eventi, tra cui una Wine Master Class sul vino bianco friulano con Patrick Corazza – Sommelier e Fondatore di Friuli Italian Wines – e Matteo Bellotto – Consulente Senior del Consorzio Colli Orientali del Friuli – e una cena di Gala dello Chef Donato Enoteca con un focus sulle uve rosse del territorio friulano, tra cui vitigni autoctoni come lo Schioppettino, il Refosco, il Pignolo, e uve internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Red Merlot-Cabernet.
La regione del nord-est italiano, che confina con l’Austria, la Slovenia e il mare Adriatico, ospita le Dolomiti e molti vigneti che producono vini bianchi. Quando si visita questa parte d’Italia, ci si imbatte in una varietà di paesaggi che corrispondono a un patrimonio misto di civiltà, popolazioni e culture diverse, dando vita a un piccolo universo ricco di tradizioni. L’obiettivo del regista Gigola si concentra su questa terra di contrasti, la sua gente e le sue storie, che si uniscono per rivelare l’unicità di un luogo dove il silenzio è il segno distintivo che rende tutti orgogliosi.
Gigola ha iniziato la sua carriera a Milano quarant’anni fa e ha costruito la sua esperienza tra fotografia, radio, documentario e pubblicità. Ha studiato all’Academy of Arts University di San Francisco e ha avuto una collaborazione con il maestro Luciano Emmer come produttore e regista. Tra il 2016 e il 2018, ha prodotto The Great Italian, sulla vita dello chef Gualtiero Marchesi, un documentario biografico che ritrae la vita e i successi del maestro, riflettendo anche sulle sue passioni, i ricordi e i luoghi chiave.
Harvest 2020 fa parte di Wine Odyssey, una serie televisiva in sei episodi che si muove attraverso Italia, Grecia, Georgia, Germania, Francia e California. Wine Odyssey si concentra sulla passione per il vino e il suo universo, tutto ciò che è fuori dalla botte e dentro il bicchiere: è una storia di persone che dedicano la vita alla vinificazione e ai sentimenti.
Il legame tra il vino e gli esseri umani è iniziato nell’antichità ed è narrato attraverso filmati in 3D che mostrano come, nel tempo, la storia del vino si sia sviluppata insieme a quella delle famiglie reali, delle guerre e dei cambiamenti, influenzando la religione, il commercio e l’economia locale. Il vino come bevanda è stato inizialmente utilizzato per scopi medici, prima di diventare un compagno nei momenti tristi e gioiosi, qualcosa di strettamente connesso all’esistenza delle persone, all’evoluzione e al loro rapporto sia con la Terra che con il Cielo.
Oltre alla produzione cinematografica, il regista Gigola ha lavorato come consulente per la città di Aquileia. Grazie ai suoi siti archeologici, alla Basilica e ai mosaici, Aquileia è diventata patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1998. Nell’antichità, era conosciuta come una delle più grandi e ricche città dell’Impero Romano, così come un cruciale centro europeo del Cristianesimo. Sulla base di questi tesori, Gigola ha sviluppato la sua visione di meta luogo, rendendo Aquileia un posto che può essere visitato attraverso un’esperienza digitale, senza necessariamente andarci di persona.
Gigola, cosa l’ha portata in Friuli?
Un legame con la mia famiglia. Mio padre era originario di un paese vicino a Trieste, chiamato Muggia, dove passavamo del tempo quando ero piccolo. Tuttavia, durante la pandemia e quando c’è stata una sospensione del lockdown la scorsa estate, sono andato in moto in Friuli, visitando alcuni di questi luoghi del cuore. A settembre 2020 abbiamo iniziato le riprese, ma siamo rimasti bloccati per qualche mese perché è iniziato il secondo lockdown e nessuno poteva più viaggiare.
Come ha prodotto un documentario di questo tipo, dove molte storie si incontrano?
Come regista, il mio obiettivo era creare un documentario capace di generarsi attraverso la narrazione degli altri. Volevo che queste storie venissero fuori senza che io le raccontassi. I miei sponsor e partner erano parte di questa collaborazione, tuttavia mi hanno permesso di gestire completamente il progetto, condividendo la mia visione e lasciandomi indipendente su come comunicarla.
Qual è stata la sfida principale di questo progetto?
Una delle cose più interessanti è che, di solito, non hai una troupe disponibile per tre mesi. Grazie al lockdown, la troupe ha potuto passare tutto questo tempo insieme nello stesso posto, filmando – non necessariamente – ogni giorno ma prendendosi il tempo necessario per vedere i luoghi e incontrare le persone. La parte più impegnativa del progetto è stato iniziare senza una trama, ma la serendipità ha giocato un ruolo importante, poiché ho aspettato che le storie venissero da me, invece di cercarle. Una di queste storie è quella dell’uomo che fa i cuori con il legno che trova nelle foreste.
Quali sono state le storie più inaspettate o sorprendenti?
Il vino di Kante ha qualcosa di speciale che ho scoperto mentre lavoravo a questo progetto. È stato incredibile apprendere della forza della vite, capace di scavare per centinaia di metri nella roccia per trovare acqua e crescere. Inoltre, ciò che mi ha colpito è stata l’idea che la vite deve soffrire per crescere e i viticoltori tagliano le giovani uve perchè ciò accada. C’è anche il Tocai, storia che volevo davvero condividere con il pubblico: è la storia del nome e di come la famiglia non può più usarlo.
Cosa le ha insegnato la realizzazione di questo documentario durante la pandemia?
Come menzionato durante uno degli incontri che ho filmato, c’è una forte connessione tra la vita e la natura. Durante la pandemia, letteralmente tutti su questo pianeta abbiamo avuto il tempo di pensare all’esistenza, ognuno di noi ha avuto l’opportunità di conoscere la vita, e molti di noi si sono concentrati sul legame con Madre Natura. Basta pensare a come un virus, un essere vivente così piccolo, sia stato in grado di cambiare la vita di miliardi di esseri umani… Questa è una cosa su cui ho riflettuto durante questa pandemia.
Durante il dibattito ha chiesto al pubblico di scegliere l’eroe di questo documentario. C’è un solo vero eroe nel film?
Ho sfidato il pubblico a cercare il proprio eroe. Tuttavia, secondo me, ci sono più eroi e, allo stesso tempo, c’è un unico eroe: i friulani. I friulani hanno saputo trasformare la loro terra in qualcosa di più, in qualcosa di diverso, che è cultura e tradizione. Questo spiega anche perché la narrazione di queste storie avviene attraverso la mia voce, perché mi sono preso la responsabilità di collegare tutti i punti, e i punti di vista che queste persone ci hanno offerto. Volevo dare a questi personaggi l’opportunità di condividere le loro storie guidandoli verso la stessa direzione.
Parlando del pubblico, per chi è questo documentario?
Vedo molte opportunità quando si tratta del pubblico e di chi guarderà il documentario. Comprende alcuni gruppi come gli amanti del cibo, quelli che amano l’Italia, e gli esperti di cibo e vino. Questa nicchia gioca un ruolo molto importante, ma spero che il documentario venga mostrato in tutto il mondo con i sottotitoli, in modo che sempre più persone possano conoscere il vino friulano e perché meriti di essere conosciuto.
Questo film è stato girato durante un momento doloroso ma speciale per l’umanità. In futuro, ci saranno registi interessati a raccontare la pandemia alle generazioni future. Vede questo documentario come uno di quei film che la gente guarderà tra venti, trent’anni?
La mia ambizione, per ora, si ferma a fare in modo che venga distribuito in tutto il mondo nel prossimo anno o giù di lì. Non sono sicuro che la gente vorrà ricordare la pandemia, ma immagino le generazioni future interessate a capire e imparare quello che è successo. Vedo anche questo documentario come un riferimento per gli amanti del vino, perché la gente vuole bere un vino migliore e vuole conoscerlo. Secondo me, fare un documentario di questo tipo è speciale perché è quasi come scrivere un libro: puoi leggere un libro o guardare un film quando vuoi, è un’opera d’arte duratura che trascende il tempo e i confini.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.