An example of Gianfranco Ferré’s archetypal mix of sartorial elegance and architectural plasticity in one of his iconic white shirts (Photo courtesy of IIC Los Angeles)

It’s called Gianfranco Ferré. Design Principles the exhibition organized at the Italian Cultural Institute in Los Angeles from February 8th to May 15th. Dedicated to the famous Milanese fashion designer who died in 2007, it was curated and opened by Paola Bertola, professor of Design at the Politecnico di Milano, and Rita Airaghi, steer advisor of the Gianfranco Ferré Research Center. The exhibition aims to explore Gianfranco Ferré’s unique approach to fashion through a selection of designs and iconic garments, offering visitors an immersive experience made even richer by the use of images and videos from the Archivio Ferré

Gianfranco Ferré was among the great masters of Italian fashion, especially because of his unique approach to design. An architecture graduate from Milan Polytechnic – class 1969 – Ferré drew from the heritage of architectural composition, blending a rigorous technical process with rich poetics, and creating an original language along the two dimensions Blaise Pascal had once called esprit de géométrie (geometric knowledge) and esprit de finesse (artistic knowledge).

Design Principles is the first exhibition since the establishment of the Gianfranco Ferré Research Center at the Politecnico and, for this reason, it has been an opportunity to reflect on the design principles underlying Gianfranco Ferré’s work, which remains a model of both polytechnic culture and the continuous tension to harmonize technical-scientific and artistic knowledge. This exhibition also allows us to share early examples of what will lead, in the next three years, to the development of an ambitious “augmented archive” project. Paola Bertola, professor of Design at the Milan Polytechnic, explains that “Ferré was one of the interpreters of a fundamental developmental phase in the Italian culture of design, in fashion and in general. This phase began after World War II and transformed the country into an internationally recognized player in design and design culture. Ferré represents, in this sense, a fundamental figure and emerges among his contemporaries for certain characteristics that this exhibition highlights. A graduate of architecture, he cannot only express with his work such a rich phase of Italian design, but he also manages to codify it, which is something not all designers managed to do.”

The drawings and shirts on display are part of the designer’s archive, recognized as heritage “of special cultural interest” by the Ministry of Cultural Heritage and Activities – Archival Superintendence for Lombardy, and today part of the Historical Archives system of the Milan Polytechnic. The exhibition is divided into two modes: the DRAWINGS WALL is a collection of the designer’s sketches, a journey into Ferré’s vision of fashion design, understood as a dynamic process and a continuous search for a synthesis between art and science, inspiration and compositional rigor, cultural content, and technical innovation. The garments on display will take the visitor on an experiential journey through Ferré’s stylistic research, along an itinerary where the principles of design materialize in endless variations on the archetypal white shirt, a true icon of the designer’s creative work.

“The Color” (1989), one of Ferré’s sketches at the exhibition (Photo courtesy of IIC Los Angeles

How did the idea for this exhibition come about? 

Paola Bertola: A year ago, the Ferré family decided to donate the Gianfranco Ferré archive and the former Gianfranco Ferré Foundation with its headquarters to the Politecnico di Milano. This choice was inspired by a project developed by a research group with me and Professor Rita Airaghi. This project wants to transform the Ferré archives, with their historical heritage, into a research center. This exhibition is the first public display of the principles that inspired Gianfranco Ferré’s work, which are also closely related to polytechnic culture. A culture he absorbed because he graduated from the Politecnico di Milano. We wanted to present ourselves to the public starting from these very principles, and with the awareness that the research center will develop with a vision for the future. Indeed, the research center wants to be particularly active in fields such as digital innovation in a creative-cultural context, including that of fashion, which is a very important sector. 

What are the characteristics of this exhibition?

Paola Bertola: It is a small exhibition, but big in terms of content. You can use the term “augmented,” as we say in digital jargon because the materials in our archive are accessible through QR codes that lead to much broader narratives than what is physically on display. This allows for a more detailed exploration of the principles and processes that have characterized Gianfranco Ferré’s work.

Rita Airaghi: It was not easy to match the culture of the Foundation and make it one with the way of thinking and work habits of the Politecnico. But it was a very satisfying experience, based on material the Foundation had already prepared but revised and arranged to become a memory for the future. This, in fact, characterizes all choices we made for the exhibition. 

In addition to the digital part, are there any physical pieces? 

Paola Bertola: Yes. Our ambition is to be able to make a continuum between physical reality and its exploration and expansion into the digital realm. There are some very beautiful pieces, like Ferré’s white shirts, an archetype he explored using “design dimensions” we just call, as the exhibit’s name reveals, “design principles.” Starting from the same archetype then he developed his own variations. playing with the shirt’s basic compositional elements but getting very different outcomes depending on the material used, the construction, the volumes, the details. Next to the shirts, there is a selection of drawings exploring the same principles and then gradually enhancing them. 

Rita Airaghi: Analyzing the content of the QR codes is very interesting and enriches the exhibition itself. We start from a physical exhibition of 10 shirts and around 60 drawings and reach, thanks to the documents accessible through the QR codes, a total of hundreds of images, photos, and sketches as well as plenty of details about what is physically there. This is one of the most important characteristics of the exhibition because usually fashion exhibits are limited to what is displayed. Indeed, our aim was to enrich and expand what was displayed with all that our archives had to offer about each of the pieces. 

The wall with Ferré’s sketches at the exhibition (Photo courtesy of IIC Los Angeles)

How can this exhibition be interpreted?

Ferré’s clothes and sketches are like notes he left us, which we can use to narrate his creative path. His own ability to codify creativity is the result of the studies he completed at the Politecnico, and represents his own wish to explore, also critically, the relationship between a rational dimension made of technical refinement, and a creative one -more free and poetic – inspired by cultural diversity and historical, cultural and artistic research. Ferré’s work almost has a double soul where creativity and rationality find new ways of expression: this is what emerges in this exhibition. 

 

Si chiama Gianfranco Ferré. Design Principles la  mostra che dall’8 febbraio al 15 maggio potrà essere visitata all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. L’esibizione dedicata al celebre stilista milanese scomparso nel 2007 è stata curata e inaugurata da Paola Bertola, docente di Design al Politecnico di Milano, e Rita Airaghi, steer advisor del Centro Ricerche Gianfranco Ferré. La mostra mira a esplorare l’approccio unico di Gianfranco Ferré al fashion design attraverso una selezione di disegni e di capi iconici, offrendo al visitatore un’esperienza immersiva arricchita dal legame digitale con l’archivio Ferré attraverso immagini e video che approfondiscono il racconto della mostra.

Gianfranco Ferré è stato tra i grandi maestri della moda italiana, in particolar modo per via del suo approccio unico al design. Laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969, Ferré ha attinto dal patrimonio della composizione architettonica, fondendo un rigoroso processo tecnico con una ricca poetica e ha costruito così un linguaggio originale lungo quelle due dimensioni che Blaise Pascal aveva definito “esprit de géométrie” (conoscenza geometrica) ed “esprit de finesse” (conoscenza artistica).

“‘Design Principles’ è la prima iniziativa dall’istituzione del Centro di Ricerca al Politecnico di Milano e ha rappresentato per questo un’occasione di riflessione sui principi progettuali sottesi al lavoro di Gianfranco Ferré, così rappresentativi della cultura politecnica e di quella continua tensione ad armonizzare cultura tecnico-scientifica e cultura artistica. Questa mostra ci offre anche l’opportunità di condividere alcune primissime sperimentazioni di ricerca che condurranno nel prossimo triennio allo sviluppo di un ambizioso progetto di archivio aumentato”, ci spiega Paola Bertola, docente di Design al Politecnico di Milano. “Ferré è stato uno degli interpreti di una fase fondamentale dello sviluppo nella cultura italiana del progetto nella moda e in generale della cultura italiana del progetto che in Italia inizia nel secondo dopoguerra e trasforma il Paese in una delle eccellenze riconosciute a livello internazionale e a livello di cultura progettuale e di design. Ferré rappresenta, in questo senso, una figura fondamentale ed emerge tra i suoi contemporanei per alcune caratteristiche che questa mostra mette in luce. Laureato in architettura, non è stato solo un designer capace di esprimere questa fase molto ricca del design italiano ma è riuscito anche a codificare questo percorso che è un aspetto che non tutti i designer riescono a fare nella loro esperienza”.

I disegni e le camicie in mostra fanno parte dell’archivio dello stilista, riconosciuto patrimonio “di particolare interesse culturale” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, e oggi parte del sistema Archivi Storici del Politecnico di Milano.

La mostra è suddivisa in due parti: da una parte il Drawing Wall, la rassegna di disegni esposti, è un viaggio nella visione del fashion design di Ferré, inteso come processo dinamico, continua ricerca di sintesi tra arte e scienza, ispirazione e rigore compositivo, contenuti culturali e innovazione tecnica. Dall’altra i capi in mostra condurranno il visitatore in un percorso esperienziale nella ricerca stilistica di Ferré, lungo un itinerario in cui i principi del design si materializzano nelle infinite variazioni sull’archetipo della camicia bianca, vera e propria icona dell’opera creativa dello stilista.

Come è nata l’idea di questa esibizione? 

Paola Bertola: Un anno fa la famiglia Ferrè decise di donare l’archivio di Gianfranco Ferré e l’ex Fondazione Gianfranco Ferrè con la sua sede al Politecnico di Milano sulla base di un progetto elaborato da un gruppo di ricerca guidato da me e dalla professoressa Rita Airaghi. Questo progetto ha l’obiettivo di trasformare il patrimonio storico dell’archivio Ferré in un centro di ricerca e questa mostra è il primo momento pubblico di elaborazione di questi principi fondamentali che hanno ispirato il lavoro di Gianfranco Ferré e che sono strettamente legati alla cultura politecnica che lui ha assorbito perché si è laureto proprio al Politecnico di Milano in architettura. Abbiamo voluto avere questo primo momento pubblico partendo da quei principi, con la consapevolezza che il centro di ricerca si svilupperà da questi principi in poi, guardando al futuro, perché nasce proprio con l’idea di sviluppare attività di ricerca nell’ambito dell’innovazione digitale delle industrie creativo-culturali tra cui anche la moda, che è uno dei settori più importanti. 

Quali sono le caratteristiche di questa mostra? 

Paola Bertola: È una mostra-bomboniera, piccola ma grande in termini di contenuti. Si può utilizzare il termine aumentata, come si dice in gergo digitale, perché i materiali del nostro archivio sono accessibili attraverso dei QR code che portano a narrazioni molto più ampie rispetto a quanto è fisicamente esposto e questo consente di approfondire in maniera più dettagliata i principi e il processo che hanno caratterizzato il lavoro di Gianfranco Ferré.

Rita Airaghi: Non è stato facile abbinare la cultura della Fondazione e renderla omogenea con l’attitudine di pensiero e di abitudini di lavoro del Politecnico. Questo lavoro si è svolto con grande soddisfazione ed è stato utilizzato il materiale che la Fondazione aveva già preparato ma è stato rivisto e predisposto proprio in questo ottica di memoria per il futuro che caratterizza le scelte di partenza della mostra. 

Oltre alla parte digitale, ci sono anche pezzi fisici? 

Paola Bertola: Sì. La nostra ambizione è quella di poter realizzare un continuum tra la realtà fisica e la sua esplorazione e l’ampliamento nell’ambito del digitale. Ci sono dei pezzi molto belli visibili in presenza nella galleria che sono alcune camicie bianche di Gianfranco Ferré che sono state un archetipo che ha esplorato utilizzando queste dimensioni progettuali che noi chiamiamo appunto design principles. A partire dallo stesso archetipo poi, ha elaborato delle variazioni giocando con gli elementi compositivi base della camicia ma ottenendo esiti molto differenti in funzione della materia utilizzata, della fabbricazione, dei volumi, dei dettagli. Accanto alle camicie c’è una selezione di disegni che esplorano questi principi e quindi esaltano via via ognuna di queste dimensioni.

Rita Airaghi: È interessante analizzare il contenuto dei QR code perché partendo dei numeri della presenza fisica, ovvero 10 camicie e una sessantina di disegni, nell’apparato di documentazione che c’è nei QR code, arriviamo a qualche centinaio di immagini e di informazioni con foto, disegni, documentazione e approfondimento di quello che è fisicamente presente. Questa è una delle caratteristiche più importanti di questa mostra, perché in genere le mostre di moda sono ristrette a quanto viene esposto. La nostra volontà era proprio quella di arricchire e allargare quanto fisicamente c’è con tutto quello che è presente nell’archivio e che è attinente a questi argomenti. 

Come può essere interpretata questa mostra?

Attraverso gli abiti e i suoi disegni, Gianfranco Ferré ha lasciato anche una serie di note che permettono di raccontare metodologicamente il suo percorso; questa capacità di codifica è stata sviluppata anche grazie al suo percorso di studi e fa proprio parte di una sua volontà di esplorare anche in maniera critica questo rapporto tra la dimensione razionale e la tecnica raffinata ma anche una dimensione creative più libera, poetica, con una ricerca culturale più attenta anche a ispirazioni che vengono da altre culture, dalla ricerca storica, artistica. Una sorta di doppia anima tra una dimensione razionale e creativa che in lui trovarono espressioni nuove e, questa, è proprio una evoluzione nel suo lavoro che emerge nella mostra. 


Receive more stories like this in your inbox