The Garisenda (left) and the Asinelli towers, in Bologna (Photo: Minoandriani/Dreamstime)

The Garisenda Tower rises prominently in Bologna’s historic center and is a symbol of the city’s rich history and evolving identity. Originally reaching a height of 60 meters (around 197 feet) this imposing structure was an architectural feat of its era. However, due to structural instabilities that emerged over time, it was necessary to reduce its height to the current 48 meters (just above 157 feet), sometime in the 14th century.

However, the Garisenda Tower is more famously known for her significant lean than its height: just like her more famous partner in Pisa, she hasn’t been standing straight for some centuries because of the softening of its foundation and ground subsidence. For long, this has been her most recognizable feature, but today, experts are afraid the 900-year-old building is truly at risk of collapsing. 

But let’s start from the beginning because the Garisenda Tower’s history is as fascinating as its structure. Constructed between 1109 and 1110, alongside the Asinelli Tower, it was built by the affluent Garisenda family, after whom the tower was named. In fact, building towers was quite common in those years, so much so that Bologna experienced a trend where wealthy families would build tall towers as symbols of their power and status. These served both as a display of wealth and as strategic points for defense in a city often riven by internal conflicts. So Garisenda, just like many other towers, was created for both military purposes and as a sign of a family’s prominence: she was used for signaling and defense, but also to show the social prestige of the family that had her constructed. In the 15th century, the tower was acquired by the Corporation of the Drapers, who held their market in the square in front of the tower, only to pass into the hands of the city of Bologna in the 19th century, this passage of ownership a reflection of her importance as a civic landmark.

But the Garisenda Tower’s lean has been a subject of literary interest as well, notably in Dante’s Divine Comedy, where he likened it to the giant Antaeus in Canto XXXI of the Inferno , and in Johann Wolfgang von Goethe‘s Italian Journey, where he observed and commented on the tower’s striking and unusual tilt. Similarly, Charles Dickens referenced the Garisenda Tower in his travelogue Pictures from Italy, further attesting to the building’s appeal beyond Italian borders and its influence on European cultural consciousness. 

The Garisenda and Asinelli towers are a symbol of Bologna (Photo Antanovich1985/Dreamstime)

Clearly, the tilt of the Garisenda Tower and the associated risk of collapse have been prominent concerns for centuries, however, recent developments have intensified concerns significantly.

In October, Bologna’s mayor, Matteo Lepore, took the precaution of blocking off the area around the Garisenda and Asinelli Towers and ordered the construction of a metal cordon around them to contain any debris in the unfortunate event of a collapse, thereby mitigating the risk to adjacent buildings and public areas. 

Additionally, specialized rockfall protection nets, anchored firmly to the ground, were added to add extra protection. While primarily precautionary, these measures reflect the seriousness of the tower’s structural issues and the council’s commitment to public safety and heritage preservation. 

With limited public access, experts conducted essential safety checks, which unfortunately raised further concerns about the tower’s structural integrity: acoustic sensors were installed to monitor the tower for cracking and creaking sounds, and pendulums were placed in both Garisenda and Asinelli towers to track movement and oscillation.

The findings from this research have revealed an alarming shift in the tower’s lean, moving from an easterly or southeasterly direction to southwards. This change has been observed since July, with gradual disintegration of the rock at the base and vertical cracks in the bricks worsening since 2020. A report published in November highlighted the tower’s “inescapably critical condition,” suggesting that previous interventions, like the installation of a steel rod and cable hoop around the base in 2020, might have aggravated the situation.  

Moreover, CNN’s Julia Buckley reports, the study emphasizes the urgency of the situation, not only by noting a considerable worsening in the tower’s stability but also by recommending the immediate suspension of all ongoing activities, particularly consolidation efforts, because safety conditions for operating around the tower have deteriorated. The committee overseeing the tower’s maintenance stressed the need for high alert and immediate action within the framework of a civil protection plan. It seems that recent years’ extreme weather events, including high temperatures in the summer, as well as the flooding earlier in the year, may have been contributing factors to the tower’s worsening condition. 

As we explored the history and current state of the Garisenda Tower, we understood how deeply embedded in the fabric of Bologna’s identity this structure is. The tower’s journey from a symbol of power and status to a landmark of cultural and historical importance highlights the evolving nature of Bologna’s urban landscapes and pays tribute to its long and glorious history.

Today, the focus on preserving the Garisenda Tower is a reflection of the efforts made to balance the preservation of historical landmarks with the practical challenges of maintaining aging structures: the tower, with its leaning posture, continues to be a significant part of Bologna’s skyline, but also stands as a reminder of the importance – and fragility – of our heritage. 

 

La Torre Garisenda si erge in posizione prominente nel centro storico di Bologna ed è un simbolo della ricca storia e dell’identità in evoluzione della città. Originariamente raggiungendo un’altezza di 60 metri (circa 197 piedi), questa imponente struttura è stata un’impresa architettonica per la sua epoca. Tuttavia, a causa di dissesti strutturali emersi nel tempo, è stato necessario ridurne l’altezza agli attuali 48 metri (poco più di 157 piedi), nel XIV secolo.

Tuttavia, la Torre Garisenda è nota più per la sua notevole inclinazione che per la sua altezza: proprio come la più famosa compagna pisana, non sta dritta da alcuni secoli a causa del cedimento delle sue fondamenta e del cedimento del terreno. Per molto tempo questa è stata la sua caratteristica più riconoscibile, ma oggi gli esperti temono che l’edificio di 900 anni sia davvero a rischio di crollo.

Ma partiamo dall’inizio perché la storia della Torre Garisenda è affascinante quanto la sua struttura. Costruita tra il 1109 e il 1110, accanto alla Torre degli Asinelli, fu edificata dalla ricca famiglia Garisenda, da cui la torre prese il nome. In quegli anni, infatti, la costruzione di torri era piuttosto diffusa, tanto che a Bologna si verificò la tendenza per cui le famiglie benestanti costruivano alte torri come simbolo del proprio potere e status. Queste servivano sia come dimostrazione di ricchezza che come punti strategici per la difesa in una città spesso lacerata da conflitti interni. Quindi Garisenda, come tante altre torri, nacque sia per scopi militari sia come segno di distinzione di una famiglia: serviva per segnalazione e difesa, ma anche per mostrare il prestigio sociale della famiglia che la fece costruire. Nel XV secolo la torre fu acquistata dalla Corporazione dei Mercieri, che tenevano il mercato nella piazza antistante la torre, per poi passare nell’Ottocento al Comune di Bologna, un passaggio di proprietà che ne riflette l’importanza come punto di riferimento civico.

La pendenza della Torre Garisenda è diventata il suo tratto più riconoscibile relativamente presto dopo la sua costruzione se è vero che tra il 1351 e il 1360 la torre dovette essere ridotta in altezza per motivi di sicurezza, tanto da meritarle l’appellativo di “torre mozzata”.

Ma la pendenza della Torre Garisenda è stata oggetto di interesse anche letterario, in particolare nella Divina Commedia di Dante, dove la paragonò al gigante Anteo nel Canto XXXI dell’Inferno, e nel Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe, in cui osservò e commentò sulla sorprendente e insolita inclinazione della torre. Allo stesso modo, Charles Dickens fece riferimento alla Torre Garisenda nel suo diario di viaggio Pictures from Italy, attestando ulteriormente il fascino dell’edificio oltre i confini italiani e la sua influenza sulla coscienza culturale europea.

Chiaramente, l’inclinazione della Torre Garisenda e il rischio associato di crollo sono stati preoccupazioni importanti per secoli, tuttavia, i recenti sviluppi hanno intensificato le preoccupazioni in modo significativo.

Nel mese di ottobre, il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha preso la precauzione di delimitare la zona attorno alle Torri Garisenda e Asinelli e ha ordinato la costruzione di un cordone metallico attorno alle stesse per contenere eventuali detriti nel malaugurato caso di un crollo, mitigando così il rischio di edifici adiacenti e aree pubbliche.

Inoltre, per aggiungere ulteriore protezione, sono state aggiunte reti specializzate di protezione contro la caduta massi, ancorate saldamente al terreno. Sebbene siano principalmente precauzionali, queste misure riflettono la gravità dei problemi strutturali della torre e l’impegno del Comune per la sicurezza pubblica e la conservazione del patrimonio.

Con un accesso pubblico limitato, gli esperti hanno condotto controlli di sicurezza essenziali, che purtroppo hanno sollevato ulteriori preoccupazioni sull’integrità strutturale della torre: sono stati installati sensori acustici per monitorare la torre ed individuare eventuali scricchiolii e lesioni, e sono stati posizionati pendoli nelle torri Garisenda e Asinelli per monitorarne i movimenti e l’oscillazione.

I risultati di questa ricerca hanno rivelato un allarmante spostamento dell’inclinazione della torre, spostandosi da una direzione est o sud-est verso sud. Questo cambiamento è stato osservato da luglio, con una graduale disintegrazione della roccia alla base e un peggioramento delle crepe verticali nei mattoni rispetto al 2020. Un rapporto pubblicato a novembre ha evidenziato la “condizione inevitabilmente critica” della torre, suggerendo che interventi precedenti, come l’installazione di un’asta d’acciaio e un anello per cavi attorno alla base nel 2020, avrebbero potuto aggravare la situazione.

Inoltre, riferisce Julia Buckley della CNN, lo studio sottolinea l’urgenza della situazione, non solo constatando un notevole peggioramento della stabilità della torre ma anche raccomandando l’immediata sospensione di tutte le attività in corso, in particolare degli sforzi di consolidamento, poiché non vi sono condizioni di sicurezza per operare attorno. La torre si è deteriorata. Il comitato che sovrintende alla manutenzione della torre ha sottolineato la necessità di un elevato livello di allerta e di un’azione immediata nel quadro di un piano di protezione civile. Sembra che gli eventi meteorologici estremi degli ultimi anni, comprese le alte temperature estive, così come le inondazioni all’inizio dell’anno, possano aver contribuito al peggioramento delle condizioni della torre.

Esplorando la storia e lo stato attuale della Torre Garisenda, abbiamo capito quanto questa struttura sia profondamente radicata nel tessuto dell’identità bolognese. Il viaggio della torre da simbolo di potere e status a punto di riferimento di importanza culturale e storica evidenzia la natura in evoluzione dei paesaggi urbani di Bologna e rende omaggio alla sua lunga e gloriosa storia.

Oggi, l’attenzione alla conservazione della Torre Garisenda riflette gli sforzi compiuti per bilanciare la conservazione dei monumenti storici con le sfide pratiche legate al mantenimento delle strutture antiche: la torre, con la sua postura pendente, continua a essere una parte significativa dello skyline di Bologna, ma ricorda anche l’importanza – e la fragilità – del nostro patrimonio.


Receive more stories like this in your inbox