Her foot taps, slowly at first but then more insistently. The beat quickens and her legs begin to twitch. And as the rhythm builds to a frenzied crescendo the young woman writhes and thrashes, possessed and entranced by the poison coursing through her veins. Only Galatina’s mesmerizing danza delle tarantate, or dance of the spiders can release her from the misery. If you’re heading to Puglia this summer, here’s what to expect.
La danza delle tarantate
The first you’ll know of a tarantata dance is when the pizzica band approaches and begins to build the atmosphere. First the violin takes up the melody, then the chitarra battente, or local 5-string guitar, joins in, followed by an organetto accordion or two, adding folksy harmony. As they fuse together the music gathers pace. And then the insistent, relentless, clamorous beat of the tamburello framed drums and tambourines really kick off the dance and drama.
Meanwhile, a barefoot young woman, or occasionally a man, dressed all in bridal white draws close, crawling on her hands and knees. She sits at the feet of the musicians, listening intently to the music, soaking up the energy and growing frenzy. Gradually the beat seems to enter the dancer, setting her foot tapping and her knee trembling. It courses through her body like electricity, making her writhe as if possessed or crawl across the stone floor, clapping her hands to the tamburines’s rhythm. But this is only the first phase of the hypnotic drama.
The band’s mesmerizing music urges the dancer or tarantata on as she gingerly rises to her feet to join her dancing sisters circling around her. She grasps a colored veil or scarf from one of the women and begins to draw wild wide silken shapes in the air with a wonderful fluidity. But despite dancing alongside the others, she is still somehow distanced and separate from them, clearly troubled and agitated by something.
And the tension is palpable as the dance reaches its third and final phase.
The tarantata spins and reels, profoundly powered by the pizzica music as the frenzied fiddler drives everyone to the dramatic crescendo. She lurches, collapsing to the floor to crawl on her hands and knees into the chapel of St. Paul in Galatina that acts as the theatre for the finale act. And as the young bride-like dancer clings to the altar, sits underneath it and prays over it, the pain, distress and agitation that had been coursing through her body finally seem to subside.
At last the tarantata is calm and the dance is over. It is a pure, unadulterated spectacle and wonderful to watch. But there is far more to this than just music and dance. The origins and history of it add yet another layer of fascination, drawing visitors from all over the country every year. So what does it all mean?
The history of the dance of the spiders
Born way down in the Apulian heel of the Italian boot, the danza delle tarantate is clearly a heady mix of music, religion and peasant culture all rolled into one. It is thought that the origins stretch back to the pagan Dea Madre, or the Great Mother, who represented motherhood, fertility, birth and the earth’s fecund abundance. Today two main theories attempt to explain the current form of the dance that sees a bride writhing on the floor before being “healed” in the church of St. Paul. And each is persuasive.
Many believe the dance to be an ancient folk ritual to cure poisonous spider bites. Certainly it’s one theory that carries some weight, especially when you realize that taranta is the local dialect for spider – and by the way, is also where we get the name tarantula – while pizzica means bite. So is all the twirling, twisting and thrashing simply meant to cleanse the victim’s body of the noxious spider venom? Are dancers caught up in a trance or hypnotic stupor brought on by nature’s toxins perhaps? Or does the poison cause the writhing?
No one is quite sure and thankfully today the dancers merely play out the symbolic story without real spider bites. So they swoon from the figurative poison and slump to a dramatic depiction of death before recovering by the curative rebirthing powers of the dance. But there is another interpretation to the dance to consider.
Tarantata dancers dress all in white just like brides. But they’re not brides of the spider, or even brides unlucky enough to be bitten on their wedding day. No, these are would-be brides of St. Paul and many believe their dance is a metaphor of society’s ills: depression, anxiety and even sexual frustration, all of which need to be exorcised by the old saint at his tiny chapel in Galatina.
Or maybe this extraordinary drama isn’t of Italian origins at all.
Puglia has old, strong links with the Middle East via old sailing and trade routes. So some think the dance came in from the East. And certainly there is a history of similar sorts of dances existing in what was once Persia and is now modern day Iran, so it’s not implausible that the Saracens brought more than just trade goods with them at the height of trade.
Ultimately, however, as with much folklore, we may never know why the spectacular danza delle tarantate first started or what it really means. But whether spiders, saints, Saracens or a mix of all three are behind it, it has a truly spellbinding effect on all those involved. So if you’re heading for Puglia this summer keep your eyes peeled for the mesmerizing spider dance of Galatina; just be careful you’re not bitten by the bug.
Il suo piede batte, lentamente all’inizio e poi più insistentemente. Il movimento si affretta e le sue gambe cominciano a contorcersi. E così come aumenta il ritmo, verso un crescendo frenetico, così la giovane si contorce e batte, posseduta, mandata in trance dal veleno che le entra nelle vene. Solo l’affascinante danza delle Tarantate di Galatina, o Ballo dei Ragni, può liberarla dal tormento. Se state pensando alla Puglia per quest’estate, ecco quel che vi aspetta.
La Danza delle Tarantate
La prima cosa che conoscerete di un ballo della Tarantata è il gruppo di pizzica che si avvicina e comincia a creare l’atmosfera. Prima il violino dà la melodia, poi si aggiunge la chitarra battente, o la chitarra locale a 5 corde, seguita da una o due fisarmoniche a organetto che introducono l’armonia popolare. Mentre si fondono insieme, la musica guadagna ritmo. E poi il pressante, implacabile, persistente battere del tamburello comprendente tamburi e tamburini, avvia davvero la danza e il dramma.
Nel frattempo una giovane donna a piedi nudi, talvolta un uomo, vestita di bianco come una sposa si avvicina, strisciando sulle mani e sulle ginocchia. Si siede ai piedi dei musicisti, ascoltando intensamente la musica, assorbendo l’energia e la frenesia crescente. Gradualmente il battito sembra entrare nella ballerina, facendo battere il suo piede e tremare le sue ginocchia. Passa attraverso il suo corpo come elettricità facendola contorcere come se fosse indemoniata o strisciare sul pavimento di pietra, battere le mani al ritmo dei tamburini. Ma questa è solamente la prima fase del dramma ipnotico.
La musica affascinante del gruppo esorta la danzatrice o tarantata, mentre con cautela si mette in piedi per unirsi alle sue sorelle che danzano in cerchio attorno a lei. Lei afferra un velo colorato o uno scialle da una delle donne e comincia a disegnare forme seriche larghe e selvatiche nell’aria con una fluidità meravigliosa. Ma nonostante balli con le altre, in qualche modo lei è ancora tenuta a distanza, separata da loro, evidentemente agitata e scossa da qualche cosa.
E la tensione è palpabile mentre la danza arriva alla terza e ultima fase.
La tarantata rotea e piroetta, profondamente mossa dalla musica della pizzica mentre il violinista frenetico guida tutti verso un crescendo drammatico. Lei barcolla, crolla sul pavimento per strisciare sulle mani e le ginocchia nella cappella di San Paolo a Galatina che funziona come teatro dell’atto finale. E mentre la giovane ballerina vestita come una sposa si aggrappa all’altare, si siede sotto e prega per il dolore, l’angoscia e l’agitazione che le attraversavano il corpo sembrano ridursi.
Finalmente la tarantata si calma ed il ballo finisce. E’ uno spettacolo puro, autentico e meraviglioso da ammirare. Ma c’è molto di più della sola musica e danza. Le origini e la storia aggiungono un altro strato di fascino che attira visitatori da tutto il Paese ogni anno. Ma cosa vuole dire tutto ciò?
La storia della Danza del Ragno
Nata nel tallone pugliese dello stivale italiano, la Danza delle Tarantate è chiaramente una miscela impetuosa di musica, religione e cultura contadina tutto mescolato insieme. Si pensa che le origini rimandino alla pagana Dea Madre o Grande Madre che rappresenta maternità, fertilità, nascita e abbondanza feconda della terra. Oggi due teorie principali tentano di spiegare la forma attuale del ballo che vede una sposa che si contorce sul pavimento prima di essere guarita nella chiesa di San Paolo. Ciascuna è persuasiva.
Molti credono che il ballo sia un antico rituale popolare per guarire i morsi velenosi del ragno. Certamente è una teoria che ha peso, specialmente se si capisce che taranta è la parola del dialetto locale per ragno – ed è, a proposito, quella da cui viene la parola tarantola – mentre pizzica vuole dire morso. Quindi tutto il girare, torcersi e battere vuole semplicemente significare il liberare il corpo della vittima dal veleno nocivo del ragno? I danzatori sono in trance o lo stupore ipnotico è forse causato dalle tossine della natura? O il veleno provoca il contorcersi?
Nessuno ne è abbastanza certo ed oggi i ballerini interpretano soltanto la storia simbolica senza i veri morsi del ragno. Quindi loro vanno in delirio per il veleno figurato e producono una rappresentazione drammatica della morte prima di recuperare il potere della rinascita curativa del ballo. Ma c’è da considerare un’altra interpretazione del ballo.
Le danzatrici di Tarantata sono tutte vestite solo del bianco delle spose. Ma loro non sono spose del ragno, o magari spose abbastanza sfortunate da essere morse nel giorno del loro matrimonio. No, queste sono spose promesse di San Paolo e molti credono che il loro ballo sia una metafora dei mali della società: depressione, ansia ed anche frustrazione sessuale, cose tutte che hanno bisogno di essere esorcizzate dal vecchio santo nella sua piccola cappella a Galatina.
O forse questo dramma straordinario non è affatto di origini italiane.
La Puglia ha antichi, forti legami con l’antica via di navigazione mediorientale e i traffici commerciali. Così alcuni pensano che il ballo è arrivato dall’Oriente. E certamente c’è una storia con un genere analogo di balli che esisteva in quella che una volta era la Persia ed oggigiorno è il moderno Iran, così è plausibile che i saraceni, insieme ai traffici commerciali, portarono con loro molto più dei meri prodotti.
Comunque, alla fine, come per gran parte del folclore, non possiamo sapere perché è iniziata la spettacolare danza delle tarantate o quello che realmente vuole dire. Ma se siano ragni, santi, saraceni, o se dietro ci sia una miscela di tutti i tre, la danza ha veramente un effetto affascinante su tutti quelli che ne sono coinvolti. Quindi se avete in mente la Puglia per quest’estate tenete gli occhi aperti sull’affascinante Ballo del Ragno di Galatina. Fate solo attenzione a non essere morsi dal ragno.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.