Le Metre playing his piano. Photo Alessandro Serradimigni

He started making music when he was six, even though no one in his family was a professional musician. Growing up, Francesco Le Metre had always music around him, but as a kid he had no idea it was going to become his career. “I started playing piano and then eventually switched over to drums and lastly electric bass,” the Sicilian composer, now 30 years old, recalls from his house in Los Angeles, where he moved after studying at the Berklee College of Music in Boston. “In 2011 I moved from Catania to the USA because I wanted to pursue a career as a bass player. Eventually, during my first year of college, I changed my focus on composition specifically for films and television.” After his degree, Francesco moved to California and started working as a score editor for the movie Lion, that eventually got four Golden Globe nominations and six Academy Awards nominations, including Best Score. Now Francesco is on the contenders’ list to be nominated at the Oscars for Best Original Score for Disclosure, a Netflix original documentary.

Francesco Le Metre at the Golden Globes 2016. Photo courtesy of Francesco Le Metre

Francesco, what made you decide to become a composer?

At some point, I found it limiting to play bass on someone else’s music. Since I went from playing piano to drums to bass, I had a general idea on the various elements in music (melody, harmony, rhythm) and my interest in writing it was a natural consequence. Then, after I took a class on orchestration and a 40 piece orchestra played my first ever composition,  I fell in love with that experience and its process.

What’s great about scoring a movie?

They say that the best moment is when you get a gig and when you manage to deliver it. I think that is pretty accurate. I always liked films, so being involved in the making of one is something that thrills me every time.

What do you like the most about it?

I love the process of finding a concept for the score, telling a story with music and I really like collaborating with other creatives. Also, I like challenges and I don’t mind some adrenaline and stress here and there. It definitely makes your life less monotonous.

What are your tasks at the studio you work for?

I mostly work by myself now and sometimes I write additional music for other composers that need help with a film or tv series. However, when I used to be an intern and then composer assistant, I had to do various things. Generally speaking, I started with taking care of basic studio tasks (organizing boxes, running errands and so on). Then, eventually, I got to do more technical and scoring-related work.

Which advice would you give to someone that wants to purse the same career?

I believe that the role of a composer assistant is to make the life of the composer you work for easier. A lot of people have the misconception that assisting means working on music right away, but that comes with time. Eventually you get there, first with prepping sessions, and more technical work, then arranging some music, then writing here and there and, at some point, you might end up writing a lot of music with the composer you have been working for.

You had your first big breakthrough with the movie Lion, tell us more about the experience.

When I first met Dustin O’Halloran he had just started working on Lion with Hauschka, and he needed someone to help him out with more technical things. I just came off a great internship with Joe Trapanese, where I had the chance to get a general idea on how to handle the logistics of a film (or at least I thought I had). Then a month into the film, Dustin asked me if I wanted to be the score editor. The amount of picture changes was a bit intense and he needed someone on the creative side to help with both logistics and music. From there, I took on that role and we all managed to finish the project.

Le Metre at work with Dustin O’Halloran and Nicholas Jacob-Larson. Photo Rebecca Morellato.

More recently,  you have worked on the score for Disclosure, how was this experience?

It was a great experience overall. The director Sam Feder, the producesr Amy Scholder and Laverne Cox were extremely supportive and collaborative. On my end, I felt I had a big responsibility to do justice to the project musically, considering the theme of the documentary. I worked on the music for about three months with some breaks in between. The deadlines became tighter towards the end, especially once the documentary got into Sundance Film Festival. Luckily, Sam and Amy had time to come over to the studio and sit with me and discuss the music as I was working on the score. Even if it might be less relaxing having the spotlight on you as you create, I believe working with the director next  to you is very effective.

How do you approach a movie or a documentary when you have to write a score?

I always start with the vision. After discussing in detail with the director about the story of the film, its meaning and what the film wants to represent, I try to focus on the side of the story that is not represented on screen. I believe the music should tell the audience the invisible side of the story that might not be obvious to our eyes. Sometimes it takes weeks before I get to sit down and write music. First, it is mostly a conceptual process, understanding the story and finding an overall vision for the project, then music comes in.

Do you prefer to work on movies or documentaries?

I find working on documentaries a bit different than films. Conceptualizing the vision of the score is very much the same, but I change my approach. Documentaries tend to be more modular and less chronological than films, and the music sometimes needs to be very flexible, especially as they are editing the project. Sometimes, you have 20 second cues where the music’s function is to make a transition from a clip to another as smooth as possible (Disclosure had quite a few of these moments). Consequently, getting caught up into scoring scene by scene might result a bit constraining and might impact negatively on your creative flow. In that case, it is probably better to step away from the picture for a second, keep on writing music thinking about your vision, and have the picture editor working with your material.

Francesco Le Metre. Photo: Alessandro Serradimigni

What is, in general, the biggest source of inspiration for you?

That’s a hard one to answer. I guess it really depends on what I am working on. On my first solo record, Abroad, being away from my family, and the life choices I made have been the biggest source of inspiration. Maybe these choices do reflect into everything I write, usually my music tends to be a bit nostalgic! For film projects however, It always goes back to the story.

Do you also like to play live music?

Yes, I do. I miss being on stage and playing. I did play bass with a few bands back in the days and I always enjoyed it. I really look forward to getting back on stage and this time around will be with my music, which luckily I will get to perform on the piano,  but that can change. We shall see!

Ha iniziato a fare musica a sei anni, anche se nessuno nella sua famiglia era un musicista professionista. Crescendo, Francesco Le Metre ha sempre avuto la musica intorno a sé, ma da bambino non aveva idea che sarebbe diventata la sua carriera. “Ho iniziato a suonare il pianoforte e poi sono passato alla batteria e infine al basso elettrico”, ricorda il compositore siciliano, oggi 30enne, dalla sua casa di Los Angeles, dove si è trasferito dopo aver studiato al Berklee College of Music di Boston. “Nel 2011 mi sono trasferito da Catania negli Stati Uniti perché volevo intraprendere la carriera di bassista. Alla fine, durante il mio primo anno di college, ho cambiato il mio focus sulla composizione, specificamente per film e televisione”. Dopo la laurea, Francesco si è trasferito in California e ha iniziato a lavorare come score editor per il film Lion, che alla fine ha ottenuto quattro nomination ai Golden Globe e sei nomination agli Academy Awards, tra cui Miglior colonna sonora. Ora Francesco è nella lista dei contendenti per essere nominato agli Oscar come miglior colonna sonora originale per Disclosure, un documentario originale di Netflix.
Francesco, cosa l’ha portata a decidere di diventare un compositore?
A un certo punto, ho trovato limitante suonare il basso sulla musica di qualcun altro. Dato che sono passato dal suonare il piano alla batteria al basso, avevo un’idea generale sui vari elementi della musica (melodia, armonia, ritmo) e il mio interesse per la scrittura è stato una conseguenza naturale. Poi, dopo aver seguito un corso di orchestrazione e un’orchestra di 40 elementi ha suonato la mia prima composizione in assoluto, mi sono innamorato di quell’esperienza e del suo processo.
Cosa c’è di bello nel fare colonne sonore per un film?
Dicono che il momento migliore sia quando ottieni un lavoro e quando riesci a consegnarlo. Penso che questo sia abbastanza vero. Mi sono sempre piaciuti i film, quindi direi che essere coinvolto nella realizzazione di uno di essi sia qualcosa che mi emoziona ogni volta.
Cosa le piace di più?
Amo il processo che porta a trovare un concetto per la colonna sonora, raccontare una storia con la musica, e mi piace molto collaborare con altri creativi. Inoltre, mi piacciono le sfide e non mi dispiace un po’ di adrenalina e stress qua e là. Rendono sicuramente la vita meno monotona.
Quali sono i compiti nello studio per cui lavora?
Ora lavoro per lo più da solo e a volte scrivo musica aggiuntiva per altri compositori che hanno bisogno di aiuto per un film o una serie tv. Tuttavia, quando ero uno stagista e poi un assistente compositore, dovevo fare varie cose. In generale, ho iniziato occupandomi dei compiti di base dello studio (organizzare gli scatoloni, fare le commissioni e così via). Poi, alla fine, sono arrivato a fare un lavoro più tecnico e legato alle colonne sonore.
Quale consiglio darebbe a chi vorrebbe intraprendere la stessa carriera?
Credo che il ruolo di assistente compositore sia quello di rendere la vita del compositore per cui lavora più facile. Molte persone hanno l’idea sbagliata che assistere significhi lavorare subito sulla musica, ma questo viene con il tempo. Alla fine ci si arriva, prima con sessioni di preparazione e un lavoro più tecnico, poi arrangiando un po’ di musica, poi scrivendo qua e là e, ad un certo punto, si può finire per scrivere molta musica con il compositore per cui si è lavorato.
Ha avuto il primo grande successo con il film Lion, ci parli di più di questa esperienza.
Quando ho incontrato Dustin O’Halloran per la prima volta, aveva appena iniziato a lavorare a Lion con Hauschka, e aveva bisogno di qualcuno che lo aiutasse nelle cose più tecniche. Ero appena uscito da un ottimo stage con Joe Trapanese, dove ho avuto la possibilità di farmi un’idea generale su come gestire la logistica di un film (o almeno pensavo di averlo capito). Poi, a un mese dall’inizio del film, Dustin mi ha chiesto se volevo essere il montatore della colonna sonora. La quantità di cambi d’immagine era piuttosto intensa e aveva bisogno di qualcuno sul lato creativo che aiutasse sia con la logistica che con la musica. Da lì, ho assunto quel ruolo e siamo riusciti tutti a finire il progetto.
Più recentemente, ha lavorato alla colonna sonora di Disclosure, come è stata questa esperienza?
Nel complesso è stata una grande esperienza. Il regista Sam Feder, i produttori Amy Scholder e Laverne Cox sono stati estremamente di supporto e collaborativi. Da parte mia, ho sentito la grande responsabilità di rendere musicalmente giustizia al progetto, considerando il tema del documentario. Ho lavorato alla musica per circa tre mesi con alcune pause in mezzo. Le scadenze sono diventate più strette verso la fine, specialmente quando il documentario è entrato al Sundance Film Festival. Fortunatamente, Sam e Amy hanno avuto il tempo di venire in studio e sedersi a discutere con me della musica mentre lavoravo alla colonna sonora. Anche se potrebbe essere poco rilassante avere i riflettori puntati addosso mentre si crea, credo che lavorare con il regista accanto sia molto efficace.
Come si approccia a un film o a un documentario quando deve scrivere una colonna sonora?
Comincio sempre con la vision. Dopo aver discusso in dettaglio con il regista sulla storia del film, il suo significato e ciò che il film vuole rappresentare, cerco di concentrarmi sul lato della storia che non è rappresentato sullo schermo. Credo che la musica debba raccontare al pubblico il lato invisibile della storia che potrebbe non essere evidente ai nostri occhi. A volte ci vogliono settimane prima che io possa sedermi a scrivere musica. All’inizio è soprattutto un processo concettuale, capire la storia e trovare una visione generale del progetto, poi arriva la musica.
Preferisce lavorare su film o documentari?
Trovo che lavorare sui documentari sia un po’ diverso dai film. Concettualizzare la visione della colonna sonora è molto simile, ma cambio il mio approccio. I documentari tendono ad essere più modulari e meno cronologici dei film, e la musica a volte ha bisogno di essere molto flessibile, specialmente durante il montaggio del progetto. A volte, hai 20 secondi in cui la funzione della musica è quella di rendere la transizione da una clip all’altra il più agevole possibile (Disclosure ha avuto un bel po’ di questi momenti). Di conseguenza, musicare scena per scena potrebbe risultare un po’ vincolante e potrebbe avere un impatto negativo sul flusso creativo. In questo caso, è probabilmente meglio allontanarsi dal film per un momento, continuare a scrivere musica pensando alla vision, e far lavorare il montatore con il tuo materiale.
Qual è, in generale, la più grande fonte di ispirazione per te?
È difficile rispondere a questa domanda. Credo che dipenda davvero da quello su cui sto lavorando. Sul mio primo disco da solista, Abroad, essere lontano dalla mia famiglia e le scelte di vita che ho fatto sono state la più grande fonte di ispirazione. Forse queste scelte si riflettono in tutto ciò che scrivo, di solito la mia musica tende ad essere un po’ nostalgica! Per i progetti cinematografici, invece, si torna sempre alla storia.
Le piace anche suonare dal vivo?
Sì, mi piace. Mi manca stare sul palco e suonare. Ho suonato il basso con alcune band in passato e mi sono sempre divertito. Non vedo l’ora di tornare sul palco e questa volta sarà con la mia musica, che fortunatamente suonerò al piano, ma tutto può cambiare. Vedremo!


Receive more stories like this in your inbox