The poster of The Forgotten Pirandello (Eterno Visionario)

Each of our lives moves toward the same destination, but what distinguishes us is the path we take to get there. This journey defines us, and if there’s one mode of travel that stirs our imagination about where life might lead, it’s the train. With a steam train, in particular, we connect to a more human pace, reflecting the slow and steady rhythm of life, even as it speeds up around us.

The Forgotten Pirandello, released in Italian cinemas on the 7th of this month, opens with this very image—a steam train, a symbol of life’s journey. It carries none other than the esteemed writer and playwright Luigi Pirandello, en route to Stockholm to accept the Nobel Prize in Literature. It’s 1934, and Pirandello’s speech to the King would become a moment remembered in time. Such anniversaries, as we know, are difficult to overlook—especially when they are honored with the storytelling power of film.

The movie draws inspiration from Il Gioco delle Parti. Vita Straordinaria di Luigi Pirandello (The Rules of the Game: the Extraordinary Life of Luigi Pirandello), a 2010 biography by Sicilian author and journalist Matteo Collura. Collura collaborated on the screenplay with Toni Trupia and director Michele Placido, who also helmed the film. An exceptional cast brings this story to life, with Fabrizio Bentivoglio in the demanding role of Pirandello, Valeria Bruni Tedeschi as his wife Antonietta Portulano, and Federica Luna Vincenti as Marta Abba. Rounding out the cast are Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, and Michelangelo Placido as Pirandello’s children, Stefano, Lietta, and Fausto. Ute Lemper makes her debut in an Italian production, adding another layer to this remarkable ensemble. The film had its premiere at the 19th Rome Film Festival on October 19.

Pirandello’s journey becomes a chance to revisit his personal and artistic memories—his ghosts, his past. Along the way, he encounters figures like Albert Einstein, another Nobel laureate in 1921, the very year Pirandello faced jeers and insults at Rome’s Teatro Valle for his Six Characters in Search of an Author. His fleeting connection with the German director Friedrich Wilhelm Murnau, hinting at a cinematic collaboration that never came to be, reveals an intimate portrait of Pirandello as a man, husband, father, and as someone deeply enamored with his muse, actress Marta Abba. In this film, we glimpse a new face of Pirandello—the man who wrote about faces and masks alike—revealing perhaps the many identities he inhabited. It’s a “Pirandellian” Pirandello, as director Michele Placido noted—a portrayal steeped in theatrical insight, as fitting for Luigi, who graced many stages, as it is for Placido himself.

Giovanna Carlino Pirandello (Photo: Teresa Di Fresco)

For audiences and readers alike, this is a rarely seen side of Pirandello — a side beyond his iconic works like Six Characters in Search of an Author, The Late Mattia Pascal, and the countless stories through which he described the essence of life. But these creations would never have come into being without Pirandello’s own lived experiences. Each of his works speaks to life—his life—because, as he once said, “Life is either written or lived; I have never lived it except by writing it.” Until now, no one has delved so deeply into the heart of our Nobel laureate, into his family, into his everyday existence. And here, we see the man—no longer just a figure but a profoundly human presence, alongside his wife and children —  a family he would never abandon, a source of rare joys and many sorrows. This includes his wife Antonietta’s mental illness, powerfully portrayed by Valeria Bruni Tedeschi, who moves audiences with a portrayal so real it resonated with Pirandello’s own heirs. The movie ultimately revealed the seldom-seen side of a man, father, and grandfather known for his reserve, his generosity, yet rarely for his warmth. Here, the man and the writer meld with his characters, who are, like him, often in search of an author.

For the first time, Luigi Pirandello is depicted on screen as he truly was. Drawing on firsthand accounts from his heirs, the director and screenwriters have crafted a portrayal that respects the nuances of his life and character. The film’s dialogue is drawn entirely from Pirandello’s own words, preserving authenticity without embellishment. True to form, Pirandello based his characters on everyday life, and, as a man of the theater, he knew that while theater is fiction, it acknowledges its own artifice without pretending to be reality. It is, simply, representation.

Like other visionaries across time—artists, scientists, philosophers, leaders—Luigi Pirandello was a dreamer, a genius who transformed his own unhappiness into art. This film offers a glimpse into a man who was both artist and human, and managed the coexistence of these two roles — or rather — these two lives.

Today, when privacy and the modesty of one’s life are increasingly rare, it seems fitting to lay bare the inner Pirandello, and offer new and old generations insights into the man beyond his literary achievements. For in Pirandello, the roles of artist and man, father, husband, and grandfather are inseparable—two sides of the same coin. This complexity is especially evident in scenes depicting his visit to the mines that once brought his family prosperity, only to collapse later, bringing economic hardship and heightening his wife Antonietta’s emotional struggles. This hardship was compounded by the fear of never seeing their eldest son Stefano again, after he left for the war.

Pierluigi Pirandello (Photo: Angelo Pitrone)

In November 2017, De Luca Editori d’Arte published The Forgotten Pirandello, a unique collaboration between Pierluigi Pirandello, Luigi’s grandson and only remaining witness to his legacy at the time, and actor Alfonso Veneroso. For the first time, the Pirandello family story is explored across three generations: Luigi, his son Fausto, and his grandson Pierluigi. It is neither autobiography nor biography but, as Veneroso describes, a conversation that brings us into the personal relationships spanning three generations of the Pirandello family.

A shared thread seems to have bound them together, as Giovanna Carlino Pirandello, Pierluigi’s widow, described in an interview with Famiglia Cristiana: “a melancholic and reserved nature softened by a profound sense of irony.”

La vita di ciascuno di noi ha una meta uguale per tutti. Ciò che ci differenzia è il percorso, il viaggio che intraprendiamo e che ci condurrà durante tutto il nostro tempo. E se c’è un mezzo di locomozione che più ci fa immaginare le strade che percorreremo, quello è il treno. Se poi è un treno a vapore, ci dà anche la dimensione la più umana possibile, la lentezza dei nostri giorni per quanto, a volte, frenetici possano essere. 

Uscito nelle sale cinematografiche italiane il giorno 7 di questo mese, mostra come primo fotogramma un treno a vapore, appunto che, oltre a essere la metafora della vita, porta a bordo il grande scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello, in viaggio verso Stoccolma dove riceverà il Premio Nobel. Siamo nel 1934. Sono passati novanta anni da quella data in cui il suo discorso davanti al Re ha fatto e continua a fare il giro del mondo. Ma si sa, ci sono ricorrenze che non è possibile ignorare specialmente se vengono celebrate e, in questo caso, addirittura con un film. Ispirato al libro “Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello” del 2010 edito da Longanessi  di Matteo Collura, scrittore e giornalista siciliano, la pellicola di cui l’autore  è stato cosceneggiatore insieme a Toni Trupia e a  Michele Placido che ne ha curato anche la regia,  vanta un cast eccezionale composto da  Fabrizio Bentivoglio nel difficile ruolo di Luigi Pirandello, Valeria Bruni Tedeschi: la moglie Antonietta Portulano, Federica Luna Vincenti: Marta Abba, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Michelangelo Placido, rispettivamente nei ruoli dei figli Stefano, Lietta e Fausto e Ute Lemper, per la prima volta presente in una produzione italiana. Il film è stato presentato in anteprima alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma il 19 ottobre scorso. 

Il lungo viaggio diventa l’occasione per ripercorrere memorie personali e artistiche del drammaturgo e i suoi fantasmi e i suoi ricordi, i suoi incontri con Albert Einstein anche lui insignito del Premio Nobel nel 1921, lo stesso anno in cui al Teatro Valle a Roma viene fischiato e insultato per il suo Sei personaggi in cerca d’autore, ma anche con  il grande regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau, illusione di una collaborazione cinematografica fallita, ci svelano un Pirandello intimo, uomo, marito, padre e innamorato della sua musa ispiratrice – come lui la definiva – l’attrice Marta Abba. Possiamo vedere in questo film un nuovo volto – lui che di volti ha scritto oltre che di maschere – e forse i tanti travestimenti che ha assunto nella sua vita. E’ un Pirandello pirandelliano, come ci ha detto il regista Michele Placido, ed era questa la sua intenzione. Escamotage che definiremmo teatrale per chi, Luigi e lo stesso Michele ha, ognuno con ruoli diversi, calcato le tavole di parecchi palcoscenici. 

Il pubblico, i lettori non hanno mai conosciuto Pirandello al di qua della sua vita, al di qua dei suoi scritti, delle sue novelle, dei suoi Sei personaggi in cerca d’autore, del suo Mattia Pascal e dei tantissimi soggetti di cui ha scritto e/o rappresentato la vita. Ma  le sue creazioni artistiche, letterarie, non sarebbero state mai scritte o rappresentate se non fossero scaturite dalla sua quotidianità. Pirandello in ogni sua opera racconta la vita, la sua vita perché “la vita si scrive o la si vive,  io non l’ho mai vissuta, se non scrivendola” diceva. Nessuno finora aveva indagato così profondamente nell’animo del nostro premio Nobel, all’interno della sua famiglia, nella sua quotidianità. E il personaggio, perché ormai non è visto come persona, è umano, di una umanità travolgente e così anche la moglie e i figli. La sua famiglia, per sempre, da non abbandonare mai, fonte di gioie – poche – e di dolori – molti -: per la pazzia della moglie Antonietta, meravigliosamente interpretata dalla grande Valeria Bruni Tedeschi, che ne ha dato un quadro talmente realistico da commuovere la platea durante le proiezioni e i familiari, gli eredi di Luigi che hanno riconosciuto nel film una verità finora mai portata alla luce di un uomo, un padre, un nonno spesso schivo, poco tenero pur essendo molto generoso. L’uomo e  lo scrittore che si fondono e si confondono con i suoi personaggi che, spesso, sono in cerca d’autore. 

E’ la prima volta che sullo schermo viene rappresentato Luigi Pirandello così com’era- il regista e gli sceneggiatori hanno attinto notizie dirette dai suoi eredi- pur nel massimo rispetto della loro storia e della verità e delle loro sensibilità. I dialoghi del film sono tratti tutti dalle opere di Luigi, non ci sono quindi falsità o inganni o sovracostruzioni. D’altronde Pirandello attingeva dalla vita di tutti i giorni i suoi personaggi e le storie che scriveva. E da grande uomo  di teatro, non mentiva perché il teatro è finzione che sa di essere tale e non si spaccia per verità. E’ rappresentazione.

Come i grandi di tutti i tempi, artisti scienziati, filosofi, condottieri anche Luigi Pirandello fu un visionario, un sognatore, un genio che fece della sua infelicità un’arte. Il film ci dà la dimensione, il ritratto dell’ uomo che è insieme artista e che deve far convivere in sé le due personalità, anzi le due vite.   

Al giorno d’oggi, epoca in cui tutto viene letteralmente buttato in piazza, in cui non esiste più l’intimità di se stessi, il pudore della propria vita, forse era giunto il momento di mettere a nudo Pirandello profondo, interiore, farlo conoscere alle nuove e alle vecchie generazioni al di là delle sue opere, della sua arte perché in lui non si possono scindere le due facce della stessa medaglia, il suo essere artista dal suo essere uomo, padre, marito, nonno. E sono forti le  sue emozioni durante la visita alle miniere che avevano reso benestante la famiglia e il crollo seguente con tanto dolore e disagio economico che in parte accrebbe l’ instabilità emotiva di Antonietta oltre al timore di non rivedere mai più il figlio Stefano, primogenito, partito per la guerra.

Nel novembre del 2017, per De Luca Editori D’Arte, viene pubblicato “il PIRANDELLO dimenticato”, scritto a quattro mani da Pierluigi Pirandello, nipote diretto di Luigi e unico testimone allora ancora vivente, e da Alfonso Veneroso, attore teatrale e cinematografico. E’ la prima volta che si parla della famiglia nelle sue tre generazioni: Luigi, il  figlio Fausto e il nipote Pierluigi. Non è una autobiografia, non è una biografia ma, come scrive Alfonso Veneroso, una conversazione che ci introduce ai rapporti umani, diretti di tre generazioni di una parte della famiglia Pirandello.

Un filo conduttore le ha  sicuramente unite, come ha dichiarato in una intervista Giovanna Carlino Pirandello, vedova di Pierluigi, al periodico Famiglia Cristiana: una “indole malinconica  e schiva stemperata da una profonda ironia”.

Receive more stories like this in your inbox