CIBA Facebook group has almost one thousand members. Image courtesy of CIBA.

The second stop of our resilience series takes us to the social media world and how technology has been connecting people, as well as allowing them to explore new things and kick off some fun activities. Together with technology, what sets the Italian community apart from others, especially in difficult times, is food. La cucina italiana is a symbol of community, quality food, unique ingredients, and of course family traditions. From Instagram to Facebook, all social media have become the virtual place where Italians meet and – why not? – talk cooking, grocery shopping, local recipes, and much more. 

We discussed the topic with two Italians who have represented the social – food combo. They are gathering people online and allowing them to feel less lonely, while cooking their mamma’s recipe or by simply sharing photos of their meal of the day.

Starting on April 1st, every Wednesday at 11:30 AM until the end of April, Viola Buitoni hosted a 30 minutes virtual class on the everyday art of Italian cooking. Viola is a renowned Bay Area cooking instructor, with a legendary ability to teach cooking as a full body sensorial experience, while engaging her community of passionate home cooks with stories from six generations of family food tradition. Viola has been teaching in the Bay Area since 2009: a resident Italian instructor at 18Reasons and The Civic Kitchen in San Francisco, she was at schools around the country including the Culinary Institute of America in Napa Valley, and Eataly in Chicago and New York.

Viola Buitoni in her kitchen. Photo: Molly De Coudreaux

Viola, can you tell us a bit of your idea of the series  “Lunchtime with Viola Buitoni“?

My mission in the last 10 years has been to turn people into passionate and engaged cooks. When Shelter-in-Place started in March, my first thought was “Now, more than even, people are going to need to know how to cook.” I decided to live-stream on Instagram almost daily, I started with simple dishes that you can put together in 15 minutes or less. When Director Annamaria Di Giorgio shared the idea of a more in-depth experience, to encourage some active cooking, we launched Lunchtime with Viola Buitoni.

How did you come up with those recipe ideas?

All recipes were crafted around ingredients that are either part of most standard pantries or are easy to find in local markets. My final intent was to have everyone cook healthy and delicious Italian food, while minimizing shopping trips.

It’s very powerful to have a chef in your kitchen who teaches how to cook a certain meal and can follow each single step. How did you address this issue, knowing followers would have to do it all themselves?

I took time and got helped by my husband John, who’s a software engineer at Netflix and knows his way around tech. Together, we figured out the best way to show what I was doing, when to focus on me, on the prepping, or on the cooking. We included close-ups of prepping techniques and transformation of the food on heat and detailed explanation of how each step should engage the senses. In other words, where your body should be and how it should feel in relation to food and its changes. This is what sets my teaching apart: it is never merely descriptive of the action, but it is a constant analysis of the sensorial experience of cooking.

Did attendees interact with you after the classes?

Many attendees reached out and kept in touch. Some attended my online classes, one viewer even sent me a Thank You gift. Everyone can sign up for a virtual cooking class on my website violabuitoni.com and follow me on Instagram @violabuitoni

Are you planning to do more of this, also considering that the SIP will probably stay longer than expected?

I’d love to do more Lunchtime with Viola Buitoni episodes. I am lucky to be in Italy at this time and I’d like to continue the series from here because I strongly believe it’d be a great opportunity to keep engaging viewers with recipes, as well as with a direct experience of Italian food culture.

CIBA, aka Cucina Italiana nella Bay Area, is a Facebook group with a clear goal: create a local network of fans of authentic Italian cuisine, while sharing tips on places to find quality raw materials in the Bay Area or also meeting for dinner in restaurants or private homes.

We talked to Giuliano Manno, an Italian engineer working in the Bay Area with a special passion for food, wine, and design. In addition to his full time job, Giuliano is a sommelier, a music producer, and a photographer. He graduated at the AIS sommelier school in 2007 and has more than 10 years of experience as a wine educator.

Giuliano, can you talk about this group and why it was launched?

When an Italian TV show decided to film in San Francisco, they picked Italian residents to join a chef exploring Italian restaurants and nominating the best one. I am a sommelier and, after many years in the food industry, I decided to attend the audition. When I talked to the show producers, I could not stress enough how important it is to save the Italian food culture, without necessarily falling for “nostalgia” and stereotypes. I did not get to join the show, yet a few weeks later I launched CIBA, a place where we talk, celebrate, and share all about Italian food. 

Whats the ultimate goal of this group?

Our mission is to answer a simple question “What does it mean to be an Italian, living outside of Italy, in 2020?” History shows how previous waves of emigration, in the early 1900s, in the ‘40s and ‘50s, had created a sort of cultural separation between Italy and the Italians abroad, which ultimately turned into cultural distance. We want to leverage the new technologies to be in contact with our motherland, while we move our culture forward. These advancements can happen on a global scale and Italy is at the core of it.

How did you get people to join the group?

We started talking about our group within other Italian Facebook communities. Hundreds of members joined in less than 24 hours and, in the last months, because of the Shelter-in-Place, numbers went off the roof. We get requests to join the group on a daily basis and we try to get users on board only after they answer a set of questions.

Which questions are you able to address as a group?

Our motto is dal basso e dal posto: our food culture is born in kitchens around the world and our contributors are people who love to cook. We address topics like how to source ingredients, how to use the great Californian produce in the best way possible. We organize GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) and we source ingredients collectively; we get together for virtual events around recipes, like for example Carbonara Day, Risotto Week, or Sagra della Lasagna.

Can you tell us a bit about the app you developed?

One of our rules does now allow businesses because we aren’t a place for advertisement, at the same time we know it is crucial to support Italians who run restaurants around the Bay. During the early months of Covid-19, some restaurants asked to run ads in our group. We were concerned that not all businesses would get the same exposure. Our idea was and is, especially in difficult times, to create networks, not blind competition. I then built a platform that enables business owners to enter their information (type of service, delivery platforms, phone, website, Social Media). The app collects the data and features businesses on a map. We currently have more than 50 map points and we also used the same system to map Black-owned restaurants to support the Black community in the Bay, reaching 250+ businesses.

Why should people on FB join the group?

We encourage all Facebook users who want to challenge themselves cooking Italian recipes but are open and ready to discuss and improve. That’s why we don’t have celebrity chefs in our group, on the other hand we welcome all those with authentic love for food.

La seconda tappa della nostra serie sulla resilienza ci porta nel mondo dei social media e a capire come la tecnologia abbia messo in contatto le persone, permettendo loro di esplorare nuove cose e dando il via ad alcune piacevoli attività. Insieme alla tecnologia, ciò che distingue la comunità italiana dalle altre, soprattutto in tempi difficili, è il cibo. La cucina italiana è simbolo di comunità, di cibo di qualità, di ingredienti unici e, naturalmente, di tradizioni familiari. Da Instagram a Facebook, tutti i social media sono diventati il luogo virtuale dove gli italiani si incontrano e – perché no? – parlano di cucina, di spesa di generi alimentari, di ricette del posto e molto altro ancora. 

Ne abbiamo parlato con due italiani che rappresentano la combinazione social & food. Online stanno mettendo insieme persone, le fanno sentire meno sole, il tutto mentre cucinano la ricetta della loro mamma o semplicemente condividono le foto del pasto del giorno.

A partire dal 1° aprile, ogni mercoledì alle 11.30, e fino alla fine di aprile, Viola Buitoni ha offerto una lezione virtuale di 30 minuti sull’arte quotidiana della cucina italiana. Viola è una rinomata insegnante di cucina della Bay Area, con una leggendaria capacità di insegnare la cucina come esperienza sensoriale a tutto tondo, coinvolgendo la sua comunità di appassionati cuochi casalinghi con storie della tradizione alimentare familiare lunga sei generazioni. Viola insegna nella Bay Area dal 2009: è insegnante italiana al 18Reasons e al The Civic Kitchen di San Francisco, ed è stata nelle scuole di tutto il Paese tra cui il Culinary Institute of America a Napa Valley, e a Eataly di Chicago e New York.

Viola, ci può raccontare un po’ della sua serie “Lunchtime with Viola Buitoni“? (“A Pranzo con Viola Buitoni”)

La mia missione negli ultimi 10 anni è stata quella di trasformare le persone in cuochi casalinghi appassionati e impegnati. Quando a marzo è iniziato il lockdown, il mio primo pensiero è stato: “Ora più che mai, la gente avrà bisogno di saper cucinare“. Ho deciso di vivere in diretta su Instagram quasi ogni giorno, ho iniziato con piatti semplici che si possono mettere insieme in 15 minuti o anche meno. Quando la direttrice Annamaria Di Giorgio ha condiviso l’idea di un’esperienza più approfondita, per favorire una cucina attiva, abbiamo lanciato Lunchtime with Viola Buitoni.  

Come le è venuta l’idea di queste ricette?

Tutte le ricette sono state realizzate intorno a ingredienti che fanno parte della maggior parte delle dispense standard o che sono facili da trovare nei mercati locali. Il mio scopo finale era quello di far cucinare a tutti cibi italiani sani e deliziosi, riducendo al minimo i viaggi per la spesa.

È molto importante avere uno chef in cucina che insegna a cucinare un certo pasto e di cui si può seguire ogni singolo passaggio. Come ha affrontato questo problema, sapendo che i followers avrebbero dovuto fare tutto da soli?

Mi sono presa del tempo e mi sono fatta aiutare da mio marito John, che è un ingegnere del software di Netflix e conosce la tecnologia. Insieme, abbiamo trovato il modo migliore per mostrare quello che stavo facendo, quando concentrarmi su di me, sulla preparazione, o sulla cucina. Abbiamo incluso dei primi piani delle tecniche di preparazione e della trasformazione del cibo sul fuoco e una spiegazione dettagliata di come ogni passo dovrebbe coinvolgere i sensi. In altre parole, dove dovrebbe essere il corpo e come ci si dovrebbe sentire rispetto al cibo e ai suoi cambiamenti. Questo è ciò che distingue il mio insegnamento: non è mai solo descrittivo dell’azione, ma è una costante analisi dell’esperienza sensoriale della cucina.

I partecipanti hanno interagito con lei dopo le lezioni?

Molti partecipanti si sono messi in contatto e si sono tenuti in contatto. Alcuni hanno frequentato le mie lezioni online, uno spettatore mi ha addirittura mandato un regalo di ringraziamento. Tutti possono iscriversi a un corso di cucina virtuale sul mio sito violabuitoni.com e seguirmi su Instagram @violabuitoni.

Ha intenzione di fare altre cose, considerando che il lockdown probabilmente durerà più a lungo del previsto?

Mi piacerebbe fare altre puntate di Lunchtime with Viola Buitoni. Sono fortunata ad essere in Italia in questo momento e vorrei continuare la serie da qui perché credo fortemente che sarebbe una grande opportunità per continuare a coinvolgere gli spettatori con le ricette, oltre che con un’esperienza diretta della cultura alimentare italiana.

CIBA, cioè Cucina Italiana nella Bay Area, è un gruppo di Facebook con un obiettivo chiaro: creare una rete locale di appassionati di autentica cucina italiana, condividere consigli sui luoghi dove trovare materie prime di qualità nella Bay Area o anche incontrarsi per una cena in ristoranti o case private.

Abbiamo parlato con Giuliano Manno, ingegnere italiano che lavora nella Bay Area con una particolare passione per il cibo, il vino e il design. Oltre al suo lavoro a tempo pieno, Giuliano è sommelier, produttore musicale e fotografo. Si è diplomato alla scuola per sommelier dell’AIS nel 2007 e ha più di 10 anni di esperienza come educatore enologico.

Giuliano, può parlarci di questo gruppo e del perché è stato lanciato?

Quando un programma televisivo italiano ha deciso di girare a San Francisco, ha scelto dei residenti italiani per unirsi a uno chef che esplorava i ristoranti italiani per scegliere il migliore. Io sono un sommelier e, dopo molti anni nell’industria alimentare, ho deciso di partecipare all’audizione. Quando ho parlato con i produttori dello show, non ho potuto sottolineare abbastanza quanto sia importante salvare la cultura alimentare italiana, senza necessariamente cadere nella “nostalgia” e negli stereotipi. Non sono riuscito a partecipare allo show, ma qualche settimana dopo ho lanciato CIBA, un luogo dove si parla, si celebra e si condivide tutto sul cibo italiano. 

Qual è l’obiettivo finale di questo gruppo?

La nostra missione è rispondere a una semplice domanda: “Cosa significa essere italiani, vivere fuori dall’Italia, nel 2020?”. La storia mostra come le precedenti ondate di emigrazione, all’inizio del ‘900, negli anni ’40 e ’50, abbiano creato una sorta di separazione culturale tra l’Italia e gli italiani all’estero, che alla fine si è trasformata in una distanza culturale. Vogliamo sfruttare le nuove tecnologie per essere a contatto con la nostra madrepatria, mentre facciamo progredire la nostra cultura. Questi progressi possono avvenire su scala globale e l’Italia ne è il fulcro.

Come avete convinto le persone a entrare nel gruppo?

Abbiamo iniziato a parlare del nostro gruppo all’interno di altre comunità italiane su Facebook. Centinaia di membri si sono iscritti in meno di 24 ore e, negli ultimi mesi, a causa del lockdown, i numeri sono saliti alle stelle. Ogni giorno riceviamo richieste di adesione al gruppo e cerchiamo di coinvolgere gli utenti solo dopo una serie di domande.

A quali domande siete in grado di rispondere come gruppo?

Il nostro motto è dal basso e dal posto: la nostra cultura alimentare nasce nelle cucine di tutto il mondo e i nostri collaboratori sono persone che amano cucinare. Ci occupiamo di argomenti che vanno dal trovare gli ingredienti a come utilizzare al meglio gli ottimi prodotti californiani. Organizziamo GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e ci procuriamo gli ingredienti collettivamente; ci riuniamo per eventi virtuali intorno alle ricette, come ad esempio il Carbonara Day, la Settimana del Risotto o la Sagra della Lasagna.

Può dirci qualcosa sull’applicazione che ha sviluppato?

Una delle nostre regole è non aprire alle aziende perché non siamo un luogo per fare pubblicità, allo stesso tempo sappiamo che è fondamentale sostenere gli italiani che gestiscono ristoranti in giro per la Baia. Durante i primi mesi del Covid-19, alcuni ristoranti hanno chiesto di pubblicare annunci nel nostro gruppo. Eravamo preoccupati che non tutte le aziende avessero la stessa esposizione. La nostra idea era ed è, soprattutto in tempi difficili, quella di creare reti, non una cieca concorrenza. Ho quindi costruito una piattaforma che permette ai proprietari delle aziende di inserire le loro informazioni (tipo di servizio, piattaforme di consegna, telefono, sito web, social media). L’app raccoglie i dati e presenta le aziende su una mappa. Attualmente abbiamo più di 50 punti sulla mappa e abbiamo anche usato lo stesso sistema per mappare i ristoranti di proprietà dei neri per supportare la comunità nera nella Baia, raggiungendo oltre 250 aziende.

Receive more stories like this in your inbox