The city of Florence banned consumption of food in four of its more central streets (Photo: Antonio Gravante/ Dreamstime)

This is what many came to think, when the Florence city council emitted an ordinance, which took effect on September 4 and will last until January 6 2019, banning people from eating on the sidewalks and on front of the shops of four popular Florentine streets: Via de’ Neri, Piazzale degli Uffizi, Piazza del Grano and Via della Ninna: we are talking about one of the most beautiful and unique areas in the world, the city centre of Florence, a place protected by UNESCO and known for its cultural and aesthetic wealth.

Having a public snack in any of these very central, very popular streets may cost you a fine between 150 and 500 euro (175 to 580 USD, roughly). Even though the ban only affects these areas and only in specific times of the day, 12 to 3 pm and 6 to 10 pm, the news, one can easily imagine,  have caused some commotion worldwide, especially when the existence of ronde anti-panino, official groups in charge of checking that no one snacks around too much, became known.

Florence is certainly not the only city in Italy – nor in the world, for that matter – to have a hard time with the very people bringing in wealth and popularity, tourists (Photo: Rosshelen/Dreamstime).

Before looking into people’s upheaval, it may be worth understanding why the city decided to take such drastic restrictive measures. According to sources, the goal of the ordinance is keeping the “decorum and the livability of the area,” profoundly affected, the Florence city council continues, by the chaos and filth caused by distracted or disrespectful tourists consuming their meals and snacks on the go and littering around.

It is not only a matter of cleanliness, though, but also of business: during high season, the presence of large groups of people basically camping in front of shop entrances to rest and have a sandwich has been causing numerous problems to owners, who often found themselves forced into heated diatribes with tourists using their doorstep as an impromptu dinner table: certainly not the best image for potential customers to see. A shop owner who dared complaining about the dirt, has even been attacked by a group of tourists. Locals tried to take the matter into their hands before recurring to legal actions: they began patrolling their streets, hopeful that kindness could be sufficient to make hungry tourists understand littering and being obnoxious outside stores and homes was something Florence did not deserve. They were wrong, because the mayhem continued. So local shops owners and residents asked mayor Dario Nardella to do something officially and the city council delivered.

Having a public snack in any of these very central, very popular streets may cost you a fine between 150 and 500 euro Photo: Rosshelen/Dreamstime)

Florence is certainly not the only city in Italy – nor in the world, for that matter – to have a hard time with the very people bringing in wealth and popularity, tourists. In May, Venice allowed access to certain areas only to residents and habitual visitors, while in Rome eating near important monuments such as the Fontana di Trevi or Piazza di Spagna’s scalinata hasn’t been possible for quite some time. Yet, Florence is probably the town which took the matter more seriously. A previous ordinance, emitted not long ago, wants churches’ stairways around town hosed regularly to discourage tourists’ lounging and sitting on them.

At the very heart of the problem is one of the four streets where the anti-bivacco ordinance has been implemented, the already mentioned Via de’ Neri, home to incredibly popular traditional Florentine street food hub All’Antico Vinaio. The traditional eatery, founded in 1991 by Daniele Mazzanti, has become so incredibly popular among residents and tourists to have opened three more locations in the street, virtually transforming Via de’ Neri into the heart of traditional street food in Florence. Everyone wanted a bite of those lampredotto sandwiches and the amount of people eating around in the street increased, sometimes, as said, with deleterious results.

The city of Florence banned consumption of food in four of its more central streets (Photo: Antonio Gravante/Dreamstime)

Needless to say, the anti-panino ordinance caused plenty of criticism, beginning with food outlets operating in the areas touched by the ban, which are afraid to see their businesses suffering from it: in the end, what’s the point to buy a sandwich if I can’t eat it straight away? With a delightful example of pure British humor, The Guardian recently warned visitors of the Tuscan city about the risks of enjoying their sandwiches outdoors, suggesting to run to their hotel to do it.

Filth is filth, but can a city forbid people to eat in the street? Well, the truth, as philosophers  taught us, lies somewhere in the middle, if you ask me. The real problem isn’t street food per se, but the lack of civilization and manners of many – alas, too many – visitors to our beautiful country: of course, forbidding people to eat their snacks in the street may seem an excess, but the situation had truly become unbearable: why should residents and well behaved tourists, as well as local store owners, pay the consequences of other people’s rudeness and lack of respect? Why should we see the heart of one of Italy’s most beautiful cities vilified by filth and negligence? When all other methods fail, then sometimes it’s right to take out the bigger guns.

Pity that this “taking out the bigger guns” may cause more problems than it solves and is likely to, ultimately, damage the very people it has been implemented to protect: tourists will happily move somewhere else to get their sandwiches, then they’ll return home and think nothing of the food ban in Florence. Local food businesses, on the other hand, may pay the consequences of decreasing sales for months after the last piece of garbage has unceremoniously touched the glorious soil Dante’s city.

And people will keep on drinking their cans of lager on front of churches, throw plastic bottles in the Fontana di Trevi and sit on front of our doors, bans or not, just because humanity sometimes seems to have forgotten manners and common sense, everywhere in the world.

The real issue at stake, it seems to me, isn’t really the food ban, but the rampant lack of values, manners and respect for people, art and spirituality we’ve been experiencing around the globe for too many years now, the consequences of which are ordinances and regulations barely deign to be applied in an elementary school playground. Yet, what else do we have left to do, if those around behave that way? Do we really have to let irresponsibility, rudeness and crassness violate our heritage and art, the very soul of our countries and identities?

Questo è quanto molti hanno pensato, quando il Consiglio comunale di Firenze ha emanato un’ordinanza, entrata in vigore il 4 settembre e che durerà fino al 6 gennaio 2019, che vieta alla gente di mangiare sui marciapiedi e davanti ai negozi di quattro popolari strade fiorentine: Via de’ Neri, Piazzale degli Uffizi, Piazza del Grano e Via della Ninna: stiamo parlando del centro cittadino di Firenze, una delle più belle e uniche aree del mondo, un luogo protetto dall’UNESCO e noto per il suo valore culturale ed estetico.

Mangiare uno spuntino in una di queste strade, molto popolari e centrali, può costare una multa tra 150 e 500 euro (175 a 580 dollari, più o meno). Anche se il divieto interessa solo queste zone e solo in determinate ore del giorno, dalle 12 alle 15 e dalle 6 alle 10 di sera, la notizia, si può facilmente immaginare, ha causato una certa agitazione in tutto il mondo, in particolare quando si è venuti a conoscenza dell’esistenza di “ronde anti-panino”, gruppi ufficiali incaricati di controllare che nessuno mangi per strada.

Prima di esaminare il malumore della gente, potrebbe essere utile capire perché la città ha deciso di adottare misure restrittive così drastiche. Secondo le fonti, l’obiettivo dell’ordinanza è mantenere il “decoro e la vivibilità della zona” profondamente danneggiati, spiega il Consiglio comunale di Firenze, dal caos e dalla sporcizia provocata da turisti distratti o irrispettosi che consumano i loro pasti e spuntini per strada e gironzolando.

Non è solo una questione di pulizia, però, ma anche di affari: durante l’alta stagione, la presenza di grandi gruppi di persone che si accampano davanti all’ingresso dei negozi per riposare e mangiarsi un panino ha causato numerosi problemi ai proprietari, che si sono spesso trovati costretti ad accesi bisticci con i turisti che usavano il loro gradino d’ingresso come un improvvisato tavolo da pranzo: non certo la cosa migliore da vedere per i potenziali clienti. Il proprietario di un negozio che ha osato lamentarsi della sporcizia, è stato persino attaccato da un gruppo di turisti. La gente del posto ha cercato di prendere in mano la questione prima di ricorrere alle azioni legali: ha iniziato a pattugliare le strade, sperando che la gentilezza potesse essere sufficiente per far capire, ai turisti affamati, che i rifiuti e accamparsi all’esterno di negozi e case era qualcosa che Firenze non meritava. Si sbagliava però, perché il caos è continuato. Così i proprietari dei negozi e i residenti hanno chiesto al sindaco Dario Nardella di fare qualcosa di ufficiale e il Consiglio comunale ha deliberato.

Firenze non è sicuramente l’unica città in Italia – né nel mondo, in materia – ad avere un rapporto difficile con le stesse persone che portano ricchezza e popolarità: i turisti. A maggio, Venezia ha permesso l’accesso in determinate aree solo ai residenti e ai visitatori abituali, mentre a Roma mangiare vicino a monumenti importanti come la Fontana di Trevi o la Scalinata di Piazza di Spagna non è stato possibile per molto tempo. Firenze però, è probabilmente la città che ha affrontato la questione più seriamente. Una precedente ordinanza, emessa non molto tempo fa, fa innaffiare regolarmente le scalinate delle chiese in giro per la città per scoraggiare i turisti a sdraiarsi e a sedercisi su.

Al centro dei problemi c’è una delle quattro strade dove è stata rafforzata l’ordinanza anti-bivacco, la già citata via de’ Neri, che ospita lo straordinariamente popolare richiamo del cibo da strada fiorentino, All’Antico Vinaio. Il locale tradizionale, fondato nel 1991 da Daniele Mazzanti, è diventato così incredibilmente popolare tra residenti e turisti che ha altri tre esercizi lungo la strada, che virtualmente trasformano Via de’ Neri nel cuore dello street food tradizionale a Firenze. Tutti vogliono un morso di quei panini al lampredotto e, a volte, la quantità di gente che mangia per strada è aumentata, come detto, con risultati deleteri.

Inutile dire che l’ordinanza anti-panino ha causato un sacco di critiche, a cominciare dai negozi di alimentari operanti nei settori toccati dal divieto, che hanno paura di vedere penalizzati i loro commerci: alla fine, qual è il punto di acquistare un panino, se non lo si può mangiare? Con un delizioso esempio di puro umorismo britannico, The Guardian ha recentemente ammonito i visitatori della città toscana sui rischi di godersi i panini all’aperto, suggerendo di correre in hotel per poterli mangiare.

La sporcizia è sporcizia, ma una città può vietare alle persone di mangiare per strada? Ebbene, la ragione, come ci hanno insegnato i filosofi, sta da qualche parte a metà strada, a mio parere. Il vero problema non è lo street food di per sé, ma la mancanza di civiltà e di modi di molti – ahimè, troppi – visitatori del nostro Bel paese: ovviamente, vietare alle persone di mangiare i loro snack per strada può sembrare un eccesso, ma la situazione era diventata davvero insopportabile: perché residenti e turisti ben educati, così come i proprietari dei negozi del posto, devono pagare le conseguenze della maleducazione altrui e della mancanza di rispetto? Perché dovremmo vedere il cuore di una delle città più belle d’Italia, deturpata dalla sporcizia e dalla negligenza? Quando tutti gli altri metodi falliscono, a volte è giusto usare le maniere forti.

Peccato che questo “usare le maniere forti” possa causare più problemi di quanti ne intenda risolvere ed è probabile che, in definitiva, danneggi le stesse persone che si volvano tutelare: i turisti si trasferiranno tranquillamente altrove per consumare i loro panini, poi torneranno a casa e non penseranno al divieto alimentare a Firenze. Gli esercizi alimentari del posto, d’altra parte, potrebbero pagare per mesi le conseguenze del calo delle vendite dopo che l’ultimo pezzo di spazzatura ha toccato senza troppe cerimonie il glorioso suolo della città di Dante. E le persone continueranno a bere le loro lattine di birra davanti alle chiese, a gettare bottiglie di plastica nella Fontana di Trevi e a sedersi davanti alle nostre porte, indipendentemente dai divieti, perché l’umanità a volte, e ovunque nel mondo, sembra dimenticare i modi e il buon senso.

Il vero problema in ballo, a mio avviso, non è il divieto di mangiare ma la dilagante mancanza di valori, maniere e rispetto per le persone, l’arte e la spiritualità a cui stiamo assistendo in tutto il mondo da troppi anni, e a cui fanno seguito ordinanze e regolamenti difficilmente applicabili se non nel parco giochi di una scuola elementare. Eppure, cos’altro ci resta da fare, se chi ci sta intorno si comporta in questo modo? Dobbiamo davvero lasciare che l’irresponsabilità, la maleducazione e la mancanza di delicatezza violino la nostra eredità e l’arte, l’anima stessa dei nostri paesi e delle nostre identità?

Receive more stories like this in your inbox