Pulcinella, probably the most famous of all maschere (Photo: BlackMac/Shutterstock)

With February approaching, it is natural to think of Carnevale.

Can’t you smell the sweet aroma of chiacchiere and frittelle in the air? But of course, this time of the year isn’t only about food, but also about the ageless tradition of dressing up in fancy costumes and taking up the identity, even if for only a few hours or days, of someone else. 

Today, most people go for fashionable options, just like you do in the US for Halloween, perhaps with fewer horror-movie-inspired outfits but following very much the same line: in are TV and movie characters, sexy takes on popular professions and, for children, animals or cartoon characters. 

But until a handful of years ago, kids would often proudly walk the streets of carnivalesque Italy geared up as PulcinellaBrighella and, sometimes, even old, moody Pantalone. But Arlecchino was the most popular one, along with another famous character of the Commedia dell’Arte coming from France, Pierrot:  you’d easily find hoards of Arlecchinos and Pierrots running around the streets throwing coriandoli, back in the day. 

Arlecchino in an old 19th century print (Work available under Creative Commons Agreement. Author: unknown. License: Public Domain)

Granted, the old Commedia dell’Arte’  maschere may no longer be a hit among the younger generations, but they still represent an important part of our popular and artistic heritage. To understand why, we need to briefly look into what Commedia dell’Arte was and what our maschere meant for it. It was a theatrical style that developed at the beginning of the 16th century in Italy and was to take the whole of Europe – France especially – by storm. Contrarily to what happened in traditional theater, Commedia dell’Arte had no script, but rather, narrative palimpsests, on which actors would develop the story. This was possible also thanks to another of its features, the fixed nature of its main characters, the maschere. Yes, because Arlecchino, Colombina and Balanzone, Pulcinella and Gianduja, Stenterello and Meo Patacca, all had specific personalities, based on humanity’s most common vices, quirks, weaknesses, and strengths. This gave actors a strong structure to build creatively upon. For a style that relied so much on pre-defined characterizations, Commedia dell’Arte gave immense creative freedom to performers, who could lead stage action where they wanted, provided it all ended as it had been established, and their maschera behaved as he or she was expected to. 

For the first time in history, thanks to Commedia dell’Arte, actors became true professionals. 

The 16th and 17th centuries were Commedia dell’ Arte’s golden period and that’s when Italy’s regional maschere,  the same we’d find on stage, were created: each region had its own character, often based on the quirks considered typical of that specific area, a good-natured reminder of our own imperfections. But maschere also gave us, through their Commedia dell’Arte stories and adventures, a way to cope with the harshness of life, which they always faced with a smile and some fatalistic aplomb. 

Gianduja and Giandujotto (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Author: Walther Jervolino, oil on canvas. License: CC BY-SA 3.0)

So widespread was the popularity of maschere, that every little village in Italy would have their own, proud embodiment of the community and often connected through kinship, love, or mutual dislike, to the main regional maschera – usually that from the capoluogo di regione. In true Commedia dell’Arte style, these local characters would often mingle on stage with their Giandujas and Arlecchinos, even if, back when these reached the peak of their popularity, village maschere hadn’t, likely, been created yet. 

Don’t be surprised, then, if I tell you we can take a journey through our beloved Stivale following into the footsteps of its maschere: from North to South, they can be a perfect guide to its beauty and to the quirks of its people. 

In the northwestern corner of Italy, in the regions of Piemonte and Liguria, we encounter Gianduja from Turin and Capitan Spaventa, from the Italian Riviera. The first is a good-hearted commoner with a penchant for good food and, as you’d expect from a Piedmontese, for good wine. So much so, in fact, he is usually represented holding a jug of it in his hand. Gianduja is positive and happy, but absent-minded and prone to get himself into trouble. And, in case you’re wondering, yes: gianduiotti, Turin’s traditional chocolates, get their name from him. Capitan Spaventa, which translates funnily as Captain Scary, isn’t scary at all, but rather full of himself: never to be found without his sword, he believes to be a talented swordsman, but we rarely see him in action. 

In Bergamo, Lombardy, we meet famous Arlecchino and his friend Brighella. Both cunning, both servants, the first has an interesting origin story: when he was a child, he wanted to take part in a fancy dress ball at school, but his mama didn’t have money enough to buy fabric and make him a full outfit. Family and friends ran to the rescue and gathered all the old fabric scraps they had at home: with them, mama Arlecchino made the famous multicolored outfit that was to become synonym with Carnevale itself. Commedia dell’Arte was to give the colorful Bergamasco specific characteristics: he is lazy but smart and always ready to get himself into trouble. But, alas, fortune is never on his side, and he regularly ends up punished for his mischief. Meneghino from Milan is the opposite of Brighella and Arlecchino. He is wise and full of common sense, his favorite pastime is to mock local aristocracy for its many vices. 

In Venezia, we finally shake hands with charming Colombina, known as Arlecchino paramour: pretty and smart, she serves a lady with whom she shares a love for gossip and intrigue. She receives the unwanted attention of another Venetian maschera, old and stingy Pantalone,  an incredibly wealthy merchant who flirts with every girl he meets, Colombina included, as we said. He is perennially accompanied by a bag full of coins he keeps tied to his hip, coins he never ever spends!

Pantalone, as imagined by Maurice Sand, 1860 (Work available under Creative Commons Agreement. Author: Maurice Sand. License: Public Domain)

Beautiful and pleasure-loving Modena, in Emilia Romagna, is home to Sandrone, a cunning farmer of humble origins, who can’t quite speak in Italian properly. In spite of it, he fancies himself an intellectual and tries often to impress his peers with a flowery lingo he can’t master, much to the amusement of everyone. Bologna la Dotta is where Dottor Balanzone lives. Tradition tells us he is either a medical doctor or a lawyer, and he certainly gets a kick from his position: just like Sandrone, he’d like to be considered a man of culture, but the advice he squanders right and left to everyone is rarely valuable. He is notorious for his bad Latin and his verbose and lengthy speeches, which barely make any sense at all. 

Florence and Rome are our next two stops. Our guide in the streets of the city of the Medicis is Stenterello, perhaps the maschera that most resembles the people of its region. He is a humble Florentine, unlucky but always ready to find a positive side in everything. Because la vita è bella, in the end, as another famous Toscano, Roberto Benigni, would say. Rugantino, whom we meet in Rome, is a bit of a VIP: Romans love him, and with good reason. Dressed like an old-fashioned military man, he is not in the army at all, but a simple, benevolent man from Trastevere, who believes in justice and has a big heart. His only weakness? He is pretty lazy. His alter ego is feisty Meo Patacca, who has a penchant for starting fights and always carries a knife and a slingshot. Meo is a bit of a bully, really: better stay away from him. 

Dottor Balanzone in an old print (Work available under Creative Commons Agreement. Author: unknown. License: Public Domain)

We’re approaching the end of our trip, which now leads us to the Beautiful South of Italy. First stop: Napoli, of course, where we can finally bow in front of the most famous, most beloved of all maschere, Pulcinella. There is no other maschera in the country so deeply and quintessentially connected with the city it represents: Pulcinella è Napoli e Napoli è Pulcinella. Probably one of the oldest maschere in the country, Pulcinella is a lazy servant, always ready to find a stratagem to avoid working. In this, he is not that different from Arlecchino, but contrarily to him, Pulcinella always manages to get away with it. Always in Naples, we find what could be defined as a southern Balanzone, Tartaglia: he is a dim lawyer, who can’t speak properly and thinks way too much of himself. 

Time to cross the Stretto di Messina to end our journey in Sicily. I don’t know you, but I could do with a nice coffee and a brioche col tuppo and gelato. I am pretty sure that Beppe Nappa, the maschera symbol of the Carnevale in Sciacca – the most famous in Sicily – could tell us where to find the best. He, just like Arlecchino and Pulcinella, is a lazy servant who tries in all ways to avoid working. Unfortunately for him, he never manages. But today, we can help him out: come over here, Beppe! We’ll talk to your master! Now, join us and show us where we can get the best brioche col tuppo, gelato e caffè on the island!

Con l’avvicinarsi di febbraio, è naturale pensare al Carnevale.

Non si sente nell’aria il dolce aroma delle chiacchiere e delle frittelle? Ma naturalmente, questo periodo dell’anno non riguarda solo il cibo, ma anche l’intramontabile tradizione di vestirsi con costumi fantasiosi e assumere l’identità, anche se solo per poche ore o qualche giorno, di qualcun altro.

Oggi, la maggior parte delle persone sceglie opzioni alla moda, proprio come si fa negli Stati Uniti per Halloween, forse con meno abiti ispirati ai film dell’orrore, ma seguendo più o meno la stessa linea: ci sono personaggi televisivi e cinematografici, sexy interpretazioni di professioni popolari e, per i bambini, animali o personaggi dei cartoni animati.

Ma fino a una manciata di anni fa, i bambini camminavano con orgoglio per le strade dell’Italia carnevalesca vestiti da Pulcinella, Brighella e, a volte, anche dal vecchio e lunatico Pantalone. Ma Arlecchino era il più popolare, insieme a un altro famoso personaggio della Commedia dell’Arte proveniente dalla Francia, Pierrot: allora era facile trovare frotte di Arlecchini e Pierrot correre per le strade lanciandosi coriandoli.

Certo, le vecchie maschere della Commedia dell’Arte possono non essere più un successo tra le giovani generazioni, ma rappresentano ancora una parte importante del nostro patrimonio popolare e artistico. Per capire il perché, dobbiamo brevemente esaminare cosa sia stata la Commedia dell’Arte e cosa abbiano significato le nostre maschere per essa. Fu uno stile teatrale che si sviluppò all’inizio del XVI secolo in Italia e che invase tutta l’Europa, soprattutto la Francia. Contrariamente a quanto accadeva nel teatro tradizionale, la Commedia dell’Arte non aveva un copione, ma piuttosto dei palinsesti narrativi, sui quali gli attori sviluppavano la storia. Questo era possibile anche grazie a un’altra delle sue caratteristiche: le maschere, i personaggi principali, erano standard. Sì, perché Arlecchino, Colombina e Balanzone, Pulcinella e Gianduja, Stenterello e Meo Patacca, avevano tutti delle personalità specifiche, basate sui vizi, le manie, le debolezze e le forze più comuni dell’umanità. Questo dava agli attori una forte struttura su cui costruire creativamente. Per uno stile che si basava così tanto su caratterizzazioni predefinite, la Commedia dell’Arte dava un’immensa libertà creativa agli interpreti, che potevano condurre l’azione scenica dove volevano, purché tutto finisse come era prestabilito, e la loro maschera si comportasse come ci si aspettava.

Per la prima volta nella storia, grazie alla Commedia dell’Arte, gli attori divennero veri professionisti.
Il XVI e il XVII secolo furono il periodo d’oro della Commedia dell’Arte e fu allora che nacquero le maschere regionali italiane, le stesse che troveremmo sul palcoscenico: ogni regione aveva il suo personaggio, spesso basato sulle stranezze considerate tipiche di una specifica zona, un bonario richiamo alle nostre imperfezioni. Ma le maschere ci offrivano anche, attraverso le loro storie e avventure da Commedia dell’Arte, un modo per fronteggiare la durezza della vita, che affrontavano sempre con un sorriso e un certo aplomb fatalista.
Era così diffusa la popolarità delle maschere, che ogni piccolo villaggio in Italia aveva la sua, orgogliosa incarnazione della comunità e spesso collegata per parentela, amore o reciproca antipatia, alla principale maschera regionale – di solito quella del capoluogo di regione. In vero stile Commedia dell’Arte, questi personaggi locali si mescolavano spesso sul palco con i Gianduia e gli Arlecchino, anche se, quando questi raggiunsero l’apice della loro popolarità, le maschere di paese non erano ancora state create.

Non stupitevi, quindi, se vi dico che possiamo fare un viaggio nel nostro amato Stivale seguendo le orme delle maschere: da Nord a Sud, possono essere una guida perfetta alla bellezza e alle peculiarità della nostra gente.
Nell’angolo nord-occidentale dell’Italia, nelle regioni Piemonte e Liguria, incontriamo Gianduja da Torino e Capitan Spaventa dalla Riviera italiana. Il primo è un popolano di buon cuore con un debole per la buona cucina e, come ci si aspetta da un piemontese, per il buon vino. Tanto che di solito viene rappresentato con una caraffa in mano. Gianduja è positivo e felice, ma distratto e incline a mettersi nei guai. E, se ve lo state chiedendo, sì: i gianduiotti, i tradizionali cioccolatini torinesi, prendono il nome da lui. Capitan Spaventa non è affatto spaventoso, ma piuttosto è pieno di sé: non si trova mai senza la sua spada, perché crede di essere uno spadaccino di talento, ma raramente lo vediamo in azione.

A Bergamo, in Lombardia, incontriamo il famoso Arlecchino e l’amico Brighella. Entrambi astuti, entrambi servi. Il primo ha un’interessante storia sull’origine: quando era bambino, voleva partecipare a un ballo in maschera a scuola, ma la sua mamma non aveva abbastanza soldi per comprare la stoffa e fargli un vestito completo. La famiglia e gli amici corsero in soccorso e raccolsero tutti i vecchi ritagli di stoffa che avevano in casa: con essi, mamma Arlecchino realizzò il famoso costume multicolore che sarebbe diventato sinonimo del Carnevale stesso. La Commedia dell’Arte darà al colorato bergamasco caratteristiche specifiche: pigro ma furbo e sempre pronto a mettersi nei guai. Ma, ahimè, la fortuna non è mai dalla sua parte, e finisce regolarmente punito per le sue malefatte. Meneghino da Milano è l’opposto di Brighella e Arlecchino. È saggio e pieno di buon senso, il suo passatempo preferito è deridere l’aristocrazia locale per i suoi molti vizi.

A Venezia, finalmente stringiamo la mano all’affascinante Colombina, conosciuta come innamorata di Arlecchino: bella e intelligente, serve una signora con cui condivide l’amore per il pettegolezzo e l’intrigo. Riceve le attenzioni indesiderate di un’altra maschera veneziana, il vecchio e avaro Pantalone, un mercante incredibilmente ricco che flirta con ogni ragazza che incontra, Colombina compresa, come abbiamo detto. È perennemente accompagnato da una borsa piena di monete che tiene legata al fianco, monete che non spende mai e poi mai!

La bella e piacevole Modena, in Emilia Romagna, ospita Sandrone, un astuto contadino di umili origini, che non sa parlare bene l’italiano. Nonostante ciò, si crede un intellettuale e cerca spesso di impressionare i suoi pari con un gergo fiorito che non riesce a padroneggiare, con grande divertimento di tutti. Bologna la Dotta è dove vive il Dottor Balanzone. La tradizione ci dice che è un medico o un avvocato, e di certo si vanta della sua posizione: proprio come Sandrone, vorrebbe essere considerato un uomo di cultura, ma i consigli che dispensa a destra e a manca raramente si rivelano preziosi. È noto per il suo pessimo latino e per i suoi discorsi lunghi e verbosi, che non hanno quasi alcun senso.

Firenze e Roma sono le nostre prossime fermate. La nostra guida nelle strade della città dei Medici è Stenterello, forse la maschera che più assomiglia alla gente della regione. È un fiorentino umile, sfortunato ma sempre pronto a trovare un lato positivo in tutto. Perché la vita è bella, in fondo, come direbbe un altro famoso toscano, Roberto Benigni. Rugantino, che incontriamo a Roma, è un po’ un VIP: i romani lo amano, e a ragione. Vestito come un militare all’antica, non è affatto un soldato, ma un semplice e benevolo uomo di Trastevere, che crede nella giustizia e ha un grande cuore. La sua unica debolezza? È piuttosto pigro. Il suo alter ego è l’esuberante Meo Patacca, che ha un debole per le risse e porta sempre con sé un coltello e una fionda. Meo è un po’ un bullo, davvero: meglio stargli lontano.

Ci stiamo avvicinando alla fine del nostro viaggio, che ora ci porta nel bellissimo Sud Italia. Prima tappa: Napoli, naturalmente, dove possiamo finalmente inchinarci davanti alla più famosa, la più amata di tutte le maschere: Pulcinella. Non c’è altra maschera nel Paese così profondamente e intimamente legata alla città che rappresenta: Pulcinella è Napoli e Napoli è Pulcinella. Probabilmente una delle maschere più antiche del Paese, Pulcinella è un servo pigro, sempre pronto a trovare uno stratagemma per evitare di lavorare. In questo, non è molto diverso da Arlecchino, ma contrariamente a lui, Pulcinella riesce sempre a cavarsela. Sempre a Napoli, troviamo quello che si potrebbe definire un Balanzone meridionale, Tartaglia: è un avvocato ottuso, che non sa parlare bene e pensa troppo a se stesso.

È ora di attraversare lo Stretto di Messina per terminare il nostro viaggio in Sicilia. Non so voi, ma a me basterebbe un bel caffè e una brioche col tuppo e gelato. Sono abbastanza sicura che Beppe Nappa, la maschera simbolo del Carnevale di Sciacca – il più famoso della Sicilia – potrebbe dirci dove trovare il migliore. Lui, proprio come Arlecchino e Pulcinella, è un servo pigro che cerca tutti i modi per non lavorare. Purtroppo per lui, non ci riesce mai. Ma oggi possiamo dargli una mano: vieni qui, Beppe! Parleremo con il tuo padrone! Ora, unisciti a noi e mostraci dove possiamo trovare le migliori brioche col tuppo, gelato e caffè dell’isola!


Receive more stories like this in your inbox