A performance during a summer evening at Festival Napa Valley (Photo courtesy of Festival Napa Valley)

More than just a program for music lovers, Festival Napa Valley—presented by the nonprofit Napa Valley Festival Association—always offers a showcase of talent, and this year is no exception.

The 2025 summer season will feature international and emerging artists, including Jon Batiste, Joyce DiDonato, and Tiler Peck, with the North American debut of the Versailles Royal Opera and a special appearance by the Pacific Symphony. Beyond its world-class performances, the festival is deeply invested in arts education, offering programs for students, tuition-free academies for young artists, and crucial scholarships to nurture future generations. It also promotes lifelong learning through music and wellness initiatives, including a new Music & Wellness Symposium. This year’s festival will also feature a film series tribute to Ennio Morricone, thanks to a special connection between co-founder Charles Letourneau and one of the maestro’s children, Giovanni.

We had the opportunity to talk to Mr. Letourneau, who serves as Vice President and Director of Artistic Planning, diving into his vision of transforming how performance and lifestyle festivals are conceived, delivered, and funded. He trained as a violinist and studied music at the University of Montreal and the Schulich School of Music, before heading to Yale. “I was always involved in the arts and in the world of music,” he tells us. “I moved to New York with my wife and started in the music business working for artist management companies. It’s just a wonderful world to be in, collaborating with the greatest musicians, agencies, and record labels.”

Director Letourneau’s background is unique, as it includes financial planning, operations, fundraising, marketing, partnerships, and the arts. Combining all these elements isn’t easy, yet the passion is palpable. “It’s extremely useful to have all this knowledge and experience when you’re planning large-scale events, though the artistic planning is the most important part. It’s crucial to be able to choose and decide the artists and the events, as well as making sure that the event is financially successful and well received by the public. By now, I have a good idea of what to do and how to avoid mistakes.” He continues: “These are very complex events with a lot of moving parts, but I really love the challenge of organizing, keeping everything running, and the opportunity to work with people. Sometimes, we do have complications with visas for foreign artists, for example. That’s a part of the job that’s very complex. This year we’re bringing many foreign artists, a whole orchestra from France. These festivals are all about people and relationships. As a non-profit, we exist to bring great art to people.”

Music is a unique tool to bring people together in many different ways. It allows everyone to feel connected—a path to both diplomacy and friendship. “My great fortune,” he tells us, “was to meet Rick Walker in 2005. He is the president and CEO of the festival now—my counterpart in Napa. We’ve been working closely together since day one, and he is one of the most wonderful people I’ve ever met. We initially had the idea of a small festival in Napa Valley, just a few events with the best artists. Our first concert featured Joshua Bell, the famous American violinist, and Alan Gilbert, music director of the New York Philharmonic and the Russian National Orchestra. In the first season, we had one concert and one dinner every day. Today, we have 60 or 70 events happening during the summer—multiple events every day: concerts, lunches, educational events, including for kids. The thing that has not changed is the quality of the art; our guiding principle is excellence and our mission is to bring fantastic artists that you haven’t heard of yet.”

The Festival spans the Napa region, focusing on small towns where major concerts and internationally known artists are rare. “All these programs cost money, and we’ve been able to raise funding and get very generous support from individual donors and companies that are wonderful sponsors. Our ticket prices have always been affordable so that everyone can attend. This year, we pushed it even further. At every single concert, we’ve adopted a ‘Pay What You Choose’ model. People can pay anything they can or want to—nothing, a bit more, or a donation—everyone can attend for free, basically. That is our gift to the community.”

Nowadays, Festival Napa Valley presents concerts all year round, with at least one event per month across Napa and the Bay Area, as well as special performances in cities like New York, Chicago, and even internationally—in China, Japan, and Italy. The organizers are bringing magic around the world. While the 2026 programming is already in place, with a special 20th anniversary celebration, Director Letourneau is currently working on the 2027 and 2028 seasons.

From left, Rick Walker, Sienna Peck, Charles LeTourneau, Maria Manetti Shrem, Mauro Aprile Zanetti (Photo courtesy of Festival Napa Valley)

Looking ahead to 2025, a few highlights stand out. “We have a good Italian theme running through the festival. The La Dolce Vita evening, sponsored by Maria Manetti Shrem, will be a tribute to Ennio Morricone. I grew up with his music and Sergio Leone’s films. The reason we’re doing this is that I was in contact with Giovanni, Ennio Morricone’s son, who lives in New York, and with his publisher. We had been discussing a tribute, and we were able to put together a beautiful program that will include soundtracks from his films, symphonic music, and beautiful images from his life. This program was created for us by Giovanni and the team at Ed Sherman Publishing. We also have Italian conductor Clelia Cafiero, the 2025 Joel Revzen Conducting Prizewinner. It’s very exciting for us to bring her to America for the first time—and hopefully, this will launch her career here.”

For over two decades, Festival Napa Valley has used the power of music to enrich lives and strengthen the local community. Director Letourneau sees the impact clearly: “Each year, many people come to me and say, ‘You are the best part of my year.’ People are excited for our return and are part of a loyal audience. We put our tickets on sale just over a month ago, and we already have several sold-out shows. That’s fantastic. Our return rate for attendees is excellent—once people attend, they want to come back. The same goes for the artists. To know that they eagerly look forward to July each year, and that the festival is a highlight for them, really means a lot.”

We asked Director Letourneau what he’d say to convince someone to attend the festival for the first time. “We have a unique combination of everything that makes Napa Valley special in the summer—something you won’t find anywhere else in the world. The greatest art and also the greatest food. The weather is perfect. We’re surrounded by vineyards, and you’ll have this extraordinary experience of everything coming alive in the most beautiful place in the world.” He adds: “You can go to a fantastic concert, enjoy a beautiful lunch, attend a special performance—seeing everything from ballet to opera to symphonies. A unique synergy of elements that creates an experience you can’t get anywhere else. Come check us out, and I guarantee you’ll love it.”

The 2025 Summer Season of Festival Napa Valley will take place from July 5th to July 20th in Napa Valley, California. Full schedule at https://festivalnapavalley.org/attend/2025-summer-season-schedule/

Più di un semplice programma per gli amanti della musica, il Festival Napa Valley, presentato dall’organizzazione no-profit Napa Valley Festival Association, offre sempre una vetrina di talenti, e quest’anno non fa eccezione. 

La stagione estiva 2025 vedrà la partecipazione di artisti internazionali ed emergenti, tra cui Jon Batiste, Joyce DiDonato e Tiler Peck, con il debutto nordamericano della Versailles Royal Opera e un’esibizione speciale della Pacific Symphony. Oltre alle sue performance di livello mondiale, il festival investe profondamente nell’educazione artistica, offrendo programmi per studenti, accademie gratuite per giovani artisti e borse di studio essenziali per la formazione delle generazioni future. Promuove inoltre l’apprendimento permanente attraverso iniziative dedicate alla musica e al benessere, tra cui un nuovo Simposio Musica e Benessere. Il festival di quest’anno presenterà anche una rassegna cinematografica in omaggio a Ennio Morricone, grazie a un legame speciale tra il co-fondatore Charles Letourneau e uno dei figli del maestro, Giovanni.

Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Letourneau, che ricopre il ruolo di vicepresidente e direttore della programmazione artistica, per approfondire la sua visione, ovvero la volontà di trasformare il modo in cui i festival di performance e lifestyle vengono concepiti, realizzati e finanziati. Si è formato come violinista e ha studiato musica all’Università di Montreal e alla Schulich School of Music, prima di trasferirsi a Yale. “Sono sempre stato coinvolto nelle arti e nel mondo della musica”, ci racconta. “Mi sono trasferito a New York con mia moglie e ho iniziato a lavorare nel mondo della musica per società di management artistico. È un mondo meraviglioso in cui lavorare, collaborando con i più grandi musicisti, agenzie ed etichette discografiche”.

Il background del direttore Letourneau è unico, poiché include pianificazione finanziaria, gestione operativa, raccolta fondi, marketing, partnership e arte. Combinare tutti questi elementi non è facile, eppure la passione è palpabile. “È estremamente utile avere tutta questa conoscenza ed esperienza quando si pianificano eventi su larga scala, anche se la pianificazione artistica è la parte più importante. È fondamentale essere in grado di scegliere e decidere gli artisti e gli eventi, oltre ad assicurarsi che l’evento abbia successo finanziariamente e sia ben accolto dal pubblico. Ormai ho una buona idea di cosa fare e come evitare errori”. Continua: “Si tratta di eventi molto complessi con molte parti in movimento, ma adoro la sfida di organizzare, far funzionare tutto e l’opportunità di lavorare con le persone. A volte, ad esempio, abbiamo complicazioni con i visti per gli artisti stranieri. È una parte del lavoro molto complessa. Quest’anno porteremo molti artisti stranieri, un’intera orchestra dalla Francia. Questi festival sono incentrati sulle persone e sulle relazioni. Come organizzazione no-profit, esistiamo per portare la grande arte alle persone”.

La musica è uno strumento unico per unire le persone in molti modi diversi. Permette a tutti di sentirsi connessi: una via verso la diplomazia e l’amicizia. “La mia grande fortuna”, ci racconta, “è stata incontrare Rick Walker nel 2005. Ora è presidente e Ceo del festival, il mio omologo a Napa. Abbiamo lavorato a stretto contatto fin dal primo giorno, ed è una delle persone più meravigliose che abbia mai incontrato. Inizialmente avevamo l’idea di un piccolo festival nella Napa Valley, con pochi eventi e i migliori artisti. Il nostro primo concerto ha visto la partecipazione di Joshua Bell, il famoso violinista americano, e di Alan Gilbert, direttore musicale della New York Philharmonic e della Russian National Orchestra. Nella prima stagione, abbiamo avuto un concerto e una cena al giorno. Oggi, durante l’estate, abbiamo 60 o 70 eventi, con più appuntamenti al giorno: concerti, pranzi, eventi formativi, anche per bambini. Ciò che non è cambiato è la qualità dell’arte; il nostro principio guida è l’eccellenza e la nostra missione è quella di portare artisti fantastici di cui non avete ancora sentito parlare”. 

Il Festival si estende nella regione di Napa, concentrandosi su piccole città dove concerti importanti e artisti di fama internazionale sono rari. Tutti questi programmi hanno un costo, e siamo riusciti a raccogliere fondi e a ottenere un supporto molto generoso da singoli donatori e aziende che sono sponsor straordinari. I prezzi dei nostri biglietti sono sempre stati accessibili, in modo che tutti possano partecipare. Quest’anno ci siamo spinti ancora oltre. Per ogni singolo concerto, abbiamo adottato il modello “Paga quello che vuoi”. Le persone possono pagare quanto vogliono o possono: niente, un po’ di più o una donazione: tutti possono partecipare gratuitamente, in pratica. Questo è il nostro regalo alla comunità.

Nowadays, Festival Napa Valley presents concerts all year round, with at least one event per month across Napa and the Bay Area, as well as special performances in cities like New York, Chicago, and even internationally—in China, Japan, and Italy. The organizers are bringing magic around the world. While the 2026 programming is already in place, with a special 20th anniversary celebration, Director Letourneau is currently working on the 2027 and 2028 seasons.

Looking ahead to 2025, a few highlights stand out. “We have a good Italian theme running through the festival. The La Dolce Vita evening, sponsored by Maria Manetti Shrem, will be a tribute to Ennio Morricone. I grew up with his music and Sergio Leone’s films. The reason we’re doing this is that I was in contact with Giovanni, Ennio Morricone’s son, who lives in New York, and with his publisher. We had been discussing a tribute, and we were able to put together a beautiful program that will include soundtracks from his films, symphonic music, and beautiful images from his life. This program was created for us by Giovanni and the team at Ed Sherman Publishing. We also have Italian conductor Clelia Cafiero, the 2025 Joel Revzen Conducting Prizewinner. It’s very exciting for us to bring her to America for the first time—and hopefully, this will launch her career here.”

Oggi, il Festival Napa Valley offre concerti tutto l’anno, con almeno un evento al mese a Napa e nella Bay Area, oltre a spettacoli speciali in città come New York, Chicago e persino a livello internazionale: in Cina, Giappone e Italia. Gli organizzatori stanno portando la magia in tutto il mondo. Mentre la programmazione del 2026 è già pronta, con una speciale celebrazione del ventesimo anniversario, il direttore Letourneau sta attualmente lavorando alle stagioni 2027 e 2028. Guardando al 2025, spiccano alcuni momenti salienti. “Abbiamo un bel tema italiano che percorre tutto il festival. La serata La Dolce Vita, sponsorizzata da Maria Manetti Shrem, sarà un omaggio a Ennio Morricone. Sono cresciuto con la sua musica e i film di Sergio Leone. Il motivo per cui lo facciamo è che ero in contatto con Giovanni, il figlio di Ennio Morricone, che vive a New York, e con il suo editore. Stavamo discutendo di un omaggio e siamo riusciti a mettere insieme un bellissimo programma che includerà colonne sonore dei suoi film, musica sinfonica e splendide immagini della sua vita. Questo programma è stato creato per noi da Giovanni e dal team di Ed Sherman Publishing. Abbiamo anche la direttrice d’orchestra italiana Clelia Cafiero, vincitrice del Joel Revzen Conducting Prize 2025. È molto emozionante per noi portarla in America per la prima volta e speriamo che questo lanci la sua carriera qui”.

Per oltre vent’anni, il Festival Napa Valley ha utilizzato il potere della musica per arricchire le vite e rafforzare la comunità locale. Il direttore Letourneau ne vede chiaramente l’impatto: “Ogni anno, molte persone vengono da me e mi dicono: ‘Siete la parte migliore del mio anno’. La gente è entusiasta del nostro ritorno e fa parte di un pubblico fedele. Abbiamo messo in vendita i biglietti poco più di un mese fa e abbiamo già diversi spettacoli sold-out. È fantastico. Il nostro tasso di ritorno degli spettatori è eccellente: una volta che le persone partecipano, vogliono tornare. Lo stesso vale per gli artisti. Sapere che attendono con ansia luglio ogni anno e che il festival è un momento clou per loro, significa davvero molto”. 

Abbiamo chiesto al direttore Letourneau cosa direbbe per convincere qualcuno a partecipare al festival per la prima volta. “Abbiamo una combinazione unica di tutto ciò che rende speciale la Napa Valley d’estate, qualcosa che non troverete in nessun’altra parte del mondo. L’arte più bella e anche il cibo più buono. Il clima è perfetto. Siamo circondati da vigneti e vivrete questa straordinaria esperienza di tutto ciò che prende vita nel posto più bello del mondo”. Aggiunge: “Potete assistere a un concerto fantastico, godervi un pranzo delizioso, assistere a uno spettacolo speciale, assistendo a tutto, dal balletto all’opera, alle sinfonie. Una sinergia unica di elementi che crea un’esperienza che non troverete da nessun’altra parte. Venite a trovarci e vi garantisco che vi piacerà”.

La stagione estiva 2025 del Festival Napa Valley si svolgerà dal 5 al 20 luglio a Napa Valley, in California. Il programma completo è disponibile su https://festivalnapavalley.org/attend/2025-summer-season-schedule/

Receive more stories like this in your inbox