Just outside Assisi, in the hamlet of Castelnuovo, a quiet transformation takes place every summer: for four weekends between late June and early July, the local Lavandeto di Assisi, a family-run lavender farm and nursery, opens its gates for the Festa della Lavanda, an event that has slowly grown into one of Umbria’s most unusual and peaceful summer gatherings.
Here, everything speaks of calm and serenity: fields stretching over a few hectares are planted with more than 60 varieties of lavender, with their gentle shades of purple, blue, white, and pink, and the skyline of Assisi never too far from view.
Mind, this isn’t a flashy festival, and that’s precisely the appeal: people come for the colors, for the quiet, and for the pleasure of walking through plants that hum with bees and shift in the breeze. There are guided tours and simple workshops for those who want to learn more about how lavender is grown, harvested, or used to make essential oils and herbal products; in case you are up for some shopping, there’s also a market area where local producers and small artisans offer everything from lavender plants and soaps to honey and dried bunches. On certain weekends, visitors can join outdoor painting classes, do yoga between the flowerbeds, or stay for an evening picnic with live acoustic music and food stalls.
One of the more surprising elements of the Festa is how relaxed and unstructured it feels: families wander, children run between the rows, and groups gather under the shade of umbrellas or trees with cold drinks in hand. There’s lavender-flavored gelato, but also grilled sandwiches, local cheeses, and simple Umbrian wines.
The Festa della Lavanda is not a major tourist attraction, and that works in its favor. It’s a quiet way to spend a few hours or a whole afternoon, surrounded by a landscape that hasn’t been polished or made theatrical; here, nature and its beauty are the focus, but the atmosphere is what stays with you. It’s a different kind of summer event: small, light… and quietly memorable.
The Lavandeto di Assisi small store (Photo: Matteocerruti70/Dreamstime)
Appena fuori Assisi, nella frazione di Castelnuovo, ogni estate si verifica una silenziosa trasformazione: per quattro weekend tra fine giugno e inizio luglio, il Lavandeto di Assisi, azienda agricola e vivaio di lavanda a conduzione familiare, apre i cancelli per la Festa della Lavanda, un evento che si è lentamente trasformato in uno dei raduni estivi più insoliti e tranquilli dell’Umbria.
Qui, tutto parla di calma e serenità: campi che si estendono per diversi ettari sono coltivati con oltre 60 varietà di lavanda, con le loro delicate sfumature di viola, blu, bianco e rosa, e lo skyline di Assisi non è mai troppo lontano dalla vista.
Intendiamoci, non si tratta di un festival sfarzoso, ed è proprio questo il suo fascino: la gente ci va per i colori, per la quiete e per il piacere di passeggiare tra piante che ronzano con le api e si muovono al vento. Ci sono visite guidate e semplici laboratori per chi vuole saperne di più su come la lavanda viene coltivata, raccolta o utilizzata per produrre oli essenziali e prodotti erboristici; Se avete voglia di fare shopping, c’è anche un’area mercato dove produttori locali e piccoli artigiani offrono di tutto, dalle piante di lavanda ai saponi, dal miele ai mazzi secchi. In alcuni fine settimana, i visitatori possono partecipare a corsi di pittura all’aperto, fare yoga tra le aiuole o fermarsi per un picnic serale con musica acustica dal vivo e stand gastronomici.
Uno degli elementi più sorprendenti della Festa è la sua atmosfera rilassata e disordinata: le famiglie passeggiano, i bambini corrono tra i filari e i gruppi si riuniscono all’ombra di ombrelloni o alberi con bibite fresche in mano. C’è gelato alla lavanda, ma anche panini alla griglia, formaggi locali e semplici vini umbri.
La Festa della Lavanda non è una grande attrazione turistica, e questo gioca a suo vantaggio. È un modo tranquillo per trascorrere qualche ora o un intero pomeriggio, circondati da un paesaggio non ritoccato o reso teatrale; qui, la natura e la sua bellezza sono al centro dell’attenzione, ma è l’atmosfera a rimanere impressa. È un evento estivo diverso: piccolo, leggero… e silenziosamente memorabile.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.