The world of fashion knows Salvatore Ferragamo as one of the brands that best represents the Made in Italy worldwide. Yet, very few know the story behind the name and how the life of its founder, Salvatore, shaped the brand in a way that very few other luxury brands can claim nowadays.
Luca Guadagnino, the famous Sicilian director behind movies like Call me by your name, Suspiria, I am love, and many others, embarks on a journey to explore Salvatore Ferragamo and takes it to the big theater. San Francisco’s Landmark’s Opera Plaza Cinema will host the screening of Salvatore: Shoemaker of Dreams starting on November 18th, a Sony Picture Classics release, made in English and Italian with English subtitles. The movie opened just weeks after the company moved forward with removing “Salvatore” from the brand name, shortening it to Ferragamo.
L’Italo-Americano watched the premiere of the movie and learned all about the making of this Italian brand and the portrait of Salvatore, a visionary founder whose passion for craftsmanship started at a very young age and stayed for the rest of his life.
A small village in the Campania region takes the stage from the beginning of this docu-movie. Not only is Bonito Salvatore family’s hometown, but is also the place where he fell in love with shoes and the idea of becoming a shoemaker. Salvatore was part of a big family and he was named after one of his siblings, who died at a young age. Some of his other brothers and sisters left Bonito and moved to America, where they started working in big shoemaking companies. This was crucial for Salvatore, as he started dreaming of America himself while the siblings were providing financial support to the entire family.
A few moments into the movie you could already sense of how the young man’s creativity would become the leitmotif of his entire life. The night before his sister’s communion, Salvatore spent hours making a pair of shoes so she could wear something new for this big celebration. That moment empowered him to take a good shot at helping a local shoemaker, Luigi, and learn all about the “mestiere”. The apprenticeship in Luigi’s shop allowed Salvatore to master all the skills in only a few months, pushing him to move to Naples where he got a job in one of the most fashionable shops in the city. Back in Bonito, Salvatore presented the idea of running his own business: his shop would keep the door open all day long, and became the place where all the “signore di Bonito” would get their shoes made.
While happy with the achievements in his hometown, Salvatore could not help but think of America. With the money he made in Bonito, he could buy a ticket and join his brother in Boston. So it was. Salvatore purchased a third-class ticket and kept the 100 lira required to enter the country in his pocket, landing in America months later and feeling “at home as he was ready to disembark the boat.”
As Scorsese mentioned in the documentary, Salvatore Ferragamo has become the symbol of how America is the place for you “to create and recreate yourself, it’s not the place where you find yourself.” So it was for Salvatore: when he saw the company where his brother worked, he immediately knew he wanted something else. He decided to make his way to California and Santa Barbara was the place he called home in the late 1920s.
That’s where he took an interest in the human body and the connection with shoemaking to a different, new level. While he was already making shoes for Hollywood stars like Barbara La Marr, Pola Negri, Lillian Gish, he spent time learning all about the anatomy of the skeleton and the relationship between the feet and the body. Salvatore’s shoes were an example of how you don’t need to give up comfort for the sake of creativity and aesthetics.
Salvatore was a visionary making his own destiny: while working on offering customized shoes to his customers in Hollywood, he started filing patents on the products he made, an important element of how his way of doing business was now more American than ever. He kept doing that for years. Fast-forward, he purchased the abandoned Hollywood Boot Shop and made his own, he entered the Hollywood circle and worked with and for Paramount, Warner Brothers, and Universal Studios as everyone wanted shoes made by Ferragamo for actresses to wear.
At the peak of his fame and success though, he decided to go to Italy and bring all his knowledge back to his home country. In Florence, he invested in the artisanal workforce and organized workshops to teach people the art of making shoes. Out of that project, he had 18 pairs of shoes, made by a number of apprentices, based on the skills they had learned. He then went back to America, looking for buyers. That’s when the Great Depression hit, pushing Salvatore towards a different direction: after some difficulties, he closed the company and started to work to pay his debts, which he managed to cover within two years. He became the master of repurposing materials, in a time during which the war impacted availability. He found a way to start again in Italy and established Salvatore Ferragamo in 1936, acquiring Palazzo Spini Feroni, which remains the company headquarters today.
He launched the Salvatore Ferragamo company based out of Florence and made the first advertisement campaign. The brand logo was created by artist Lucio Venna and, in 1938, the first directly-operated stores opened in Rome, Florence, and then London.
Between 1941 and 1943, Documento Moda, a fashion magazine published by the National Fashion Institute, dedicated several issues to Ferragamo, who was celebrated for having successfully marketed his shoes in other countries, especially the United States, promoting the quality of Italian hand craftsmanship outside Italy, and for having used the materials available during the autarchy, like hemp, cellophane, cork.
Few years later, Ferragamo’s “invisible” sandal won the Neiman Marcus award, followed by the first Ferragamo store in New York and the first line of bags.
During the ‘50s, the “shoemaker to the stars” reached the top of his success, with customers among the most famous Italian and international movie stars, from Audrey Hepburn to Anna Magnani, from Greta Garbo to Sophia Loren, in addition to members of high society, like Soraya of Persia, the Queen of Romania, Queen Elizabeth of England, Maria Pia and Gabriella di Savoia.
In 1957, Ferragamo’s autobiography, Shoemaker of Dreams, was published in English. He wanted to tell the story of his life and work in the first half of the century, between two wars and two worlds, Italy and America. Ferragamo passed away in 1960 and the company was taken over by his wife Wanda, who underlines in the movie how “he did put the base for his children’s education.”
Il mondo della moda conosce Salvatore Ferragamo come uno dei marchi che meglio rappresentano il Made in Italy nel mondo. Tuttavia, pochi conoscono la storia che si cela dietro questo nome e come la vita del suo fondatore, Salvatore, abbia plasmato il marchio in un modo che pochi altri marchi di lusso possono vantare al giorno d’oggi.
Luca Guadagnino, il famoso regista siciliano autore di film come Chiamami col tuo nome, Suspiria, Io sono l’amore e molti altri, intraprende un viaggio alla scoperta di Salvatore Ferragamo e lo porta in scena. Il Landmark’s Opera Plaza Cinema di San Francisco ospiterà la proiezione di Salvatore: Shoemaker of Dreams a partire dal 18 novembre, un’uscita Sony Picture Classics, realizzata in inglese e italiano con sottotitoli in inglese. Il film è stato proiettato poche settimane dopo che l’azienda ha deciso di eliminare “Salvatore” dal nome del marchio, abbreviandolo in Ferragamo.
L’Italo-Americano ha assistito alla prima del film e ha appreso tutto sulla nascita di questo marchio italiano e sul ritratto di Salvatore, fondatore visionario la cui passione per l’artigianato è iniziata in giovane età ed è continuata per tutta la vita.
Un piccolo paese della Campania è il protagonista di questo film-documentario. Non solo Bonito è il paese natale della famiglia di Salvatore, ma è anche il luogo in cui si è innamorato delle scarpe e dell’idea di diventare calzolaio. Salvatore faceva parte di una famiglia numerosa e prese il nome da uno dei suoi fratelli, morto in giovane età. Alcuni degli altri fratelli e sorelle lasciarono Bonito e si trasferirono in America, dove iniziarono a lavorare in grandi aziende calzaturiere. Questo fu fondamentale per Salvatore, che iniziò a sognare l’America mentre i fratelli sostenevano economicamente l’intera famiglia.
Già dopo pochi istanti di film, si intuisce come la creatività del giovane diventerà il filo conduttore di tutta la sua vita. La sera prima della comunione della sorella, Salvatore passò ore a fare un paio di scarpe perché lei potesse indossare qualcosa di nuovo per questa grande festa. Quel momento lo spinse ad andare da un calzolaio locale, Luigi, e a imparare tutto sul “mestiere”. L’apprendistato nella bottega di Luigi ha permesso a Salvatore di padroneggiare tutte le abilità in pochi mesi, spingendolo a trasferirsi a Napoli dove ha trovato lavoro in uno dei negozi più alla moda della città. Tornato a Bonito, Salvatore si presentò con l’idea di gestire un’attività in proprio: il suo negozio avrebbe tenuto la porta aperta tutto il giorno e sarebbe diventato il luogo in cui tutti i “signori di Bonito” si sarebbero fatti fare le scarpe.
Pur essendo contento dei risultati ottenuti nella sua città natale, Salvatore non poteva fare a meno di pensare all’America. Con i soldi guadagnati a Bonito, avrebbe potuto comprare un biglietto e raggiungere suo fratello a Boston. E così fu. Salvatore acquistò un biglietto di terza classe e tenne in tasca le 100 lire necessarie per entrare nel Paese, sbarcando in America mesi dopo e sentendosi “a casa mentre era pronto a sbarcare dalla nave”.
Come ha ricordato Scorsese nel documentario, Salvatore Ferragamo è diventato il simbolo di come l’America sia il luogo in cui “creare e ricreare se stessi, non è il luogo in cui ci si trova”. Così è stato per Salvatore: quando ha visto l’azienda in cui lavorava il fratello, ha capito subito che voleva qualcos’altro. Decise di raggiungere la California e Santa Barbara fu il luogo che chiamò casa alla fine degli anni Venti.
È qui che l’interesse per il corpo umano e il legame con la calzoleria si spostano a un livello diverso e nuovo. Mentre già realizzava scarpe per star di Hollywood come Barbara La Marr, Pola Negri, Lillian Gish, passò il tempo a imparare tutto sull’anatomia dello scheletro e sulla relazione tra i piedi e il corpo. Le scarpe di Salvatore erano un esempio di come non sia necessario rinunciare al comfort in nome della creatività e dell’estetica.
Salvatore è stato un visionario che ha costruito il suo destino: mentre lavorava per offrire scarpe personalizzate ai suoi clienti a Hollywood, ha iniziato a depositare i brevetti sui prodotti che realizzava, un elemento importante di come il suo modo di fare impresa fosse ora più americano che mai. Continuò a farlo per anni. In breve tempo, acquistò l’abbandonato Hollywood Boot Shop e ne creò uno proprio, entrò nella cerchia di Hollywood e lavorò con e per Paramount, Warner Brothers e Universal Studios, poiché tutti volevano scarpe prodotte da Ferragamo per le attrici.
All’apice della fama e del successo, però, decise di andare in Italia per riportare in patria tutte le sue conoscenze. A Firenze, investì nella manodopera artigianale e organizzò laboratori per insegnare alle persone l’arte di fare le scarpe. Da questo progetto sono nate 18 paia di scarpe, realizzate da diversi apprendisti sulla base delle competenze apprese. Tornò quindi in America, alla ricerca di acquirenti. Fu allora che arrivò la Grande Depressione, che spinse Salvatore verso una direzione diversa: dopo alcune difficoltà, chiuse l’azienda e iniziò a lavorare per pagare i debiti, che riuscì a coprire nel giro di due anni. Diventò maestro nel riutilizzare i materiali, in un periodo in cui la guerra incideva sulla disponibilità. Trovò il modo di ripartire per l’Italia e fondò la Salvatore Ferragamo nel 1936, acquisendo Palazzo Spini Feroni, che rimane tuttora la sede dell’azienda.
Lancia a questo punto l’azienda Salvatore Ferragamo con sede a Firenze e realizza la prima campagna pubblicitaria. Il logo del marchio fu creato dall’artista Lucio Venna e, nel 1938, furono aperti i primi negozi a gestione diretta a Roma, Firenze e poi Londra.
Tra il 1941 e il 1943, Documento Moda, rivista di moda edita dall’Istituto Nazionale della Moda, dedica diversi numeri a Ferragamo, che viene celebrato per aver commercializzato con successo le sue scarpe in altri Paesi, soprattutto negli Stati Uniti, promuovendo la qualità dell’artigianato italiano al di fuori dell’Italia, e per aver utilizzato i materiali disponibili durante l’autarchia, come la canapa, il cellophane, il sughero.
Pochi anni dopo, il sandalo “invisibile” di Ferragamo vince il premio Neiman Marcus, seguito dal primo negozio Ferragamo a New York e dalla prima linea di borse.
Negli anni ’50 il “calzolaio delle stelle” raggiunge l’apice del successo, con clienti tra le più famose star del cinema italiano e internazionale, da Audrey Hepburn ad Anna Magnani, da Greta Garbo a Sophia Loren, oltre a membri dell’alta società, come Soraya di Persia, la Regina di Romania, la Regina Elisabetta d’Inghilterra, Maria Pia e Gabriella di Savoia.
Nel 1957 fu pubblicata in inglese l’autobiografia di Ferragamo, Shoemaker of Dreams. Ferragamo volle raccontare la sua vita e il suo lavoro nella prima metà del secolo, tra due guerre e due mondi, l’Italia e l’America. Ferragamo morì nel 1960 e l’azienda fu rilevata dalla moglie Wanda, che nel film sottolinea come “mise le basi per l’educazione dei suoi figli”.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.