Creative Commons Attribution —Author: Wikicommons. License:Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
In Italy, Fernet Branca has always been an institution, especially among the older generation: both my grandmothers had a penchant for it and for those little, fernet-flavored sugar candies we, for some reason, call “dissetanti” (thirst quenching) in Italy.
Maybe it is because of its association with those generations, always elegant, always full of charm, that I personally tended to consider Fernet a drink of other times, until it came out during a conversation with a bunch of friends over dinner that we were all, more or less secretly, Fernet lovers. Aromatic and bitter, it is refreshing served on ice and fantastic in cocktails and, according to the literature, it has been getting trendier and trendier around the world, USA included.
A poster for the 100 years of Fernet Branca in Argentina.Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

Interviewed by CNBC, a spokesperson for Branca, fernet first, iconic producer, underlined how its very bitter taste is very much appreciated among culinary trendsetters, tired of over-sugary drinks. Even professional bartenders, he added during his CNBC chat, are keen of customers ordering Fernet: no frills, full of character and – here it comes again – with an undeniable charm. They call it “the bartender’s handshake,” because ordering it means being accepted into the Elysium of high quality drinks’ connoisseurs.
Fernet Branca, though, does not only taste good, it also has some curious anedoctes hidden between a fragrant page of its history and the other: interestingly, one of the most amazing among them relates to the United States and to the harsh times of Prohibitionism, but its origins and the mystery still surrounding its recipe are deign of the best written of suspense novels, too.
First things first, though: it is time to step back in time and set our eyes on pre-unification, 1845 Milan. It is here the adventure of Fernet begins.
Fernet is famous all over the world. Copyrighted work available under Creative Commons Attribution — See page for author / CC BY

Bernardino Branca, his wife, a doctor or a monk: who created Fernet?
Mr Branca was a Milanese chemist, Maria Scalia, his wife, a well known herbalist. Father Angelico Fernet may have been a French monk and Mr Fernet a Scandinavian doctor. Some real people, some possibly created by a figment of people’s imagination, but all with one thing in common: the invention of Fernet.
It was 1845 when Mr Branca began production of his fernet, created with a medical aim in mind, that of fighting malaria (it contains sources of quinine) and cholera. Some believe an elusive Swede, doctor Fernet, helped him in concocting the mythical elixir, others that his collaborator was a french monk, Angelico, already known for other herbal remedies. Angelico may have ailed from Burgundy, an area where the surname Fernet was – and still is – fairly common.
In truth, Mr Branca’s most probable collaborator was his wife Maria, an herbalist herself, as we said, who may have lent her expertise in the laboratory. A local, family affair, in the end, just as the name, which may come from the Milanese expression “un fer net”, a clean iron, the instrument used to stir the ingredients together in those first decades of the liquor’s production.
Branca used 27 ingredients coming from all over the world, including herbs, spices and roots, and created a recipe which still remains a secret: even today, 5 of these ingredients are known exclusively by the Brancas in charge of the company, who are responsible for their preparation,: this places in a room where they and only they are allowed to enter. Among the other 22, known ingredients are gentian, chamomile, angelica, quinine, chinese rhubarb, myrrh, peppermint saffron, colombo root and ireos. Some are percolated with hot alcohol, others are soaked in spirit and centrifuged. The infusions obtained need to rest for a full month before being mixed and moved into Slovenian oak barrels for a year-long ageing process.
Prohibitionism, San Fran and the Edoardo Branca’s big bet on the USA
History teaches us that the period between 1920 and 1933 was not particularly happy for Americans who liked their drinks: it was the Prohibitionism era, when recreational sale of alcohol became illegal. If you happened to make a living with alcohol, the United States turned into a bad place to do business in those years, but not for the Brancas. Because it had been created as a medicine, Fernet was registered as such at customs and had always been sold in pharmacies in the US, where it was marketed as a cough syrup.  Apparently, it became particularly popular in San Francisco, a place where the liquor remains trendy even today, to the point Edoardo Branca, current head of the family business, has been thinking to use the San Fran connection to expand the brand’s popularity in the rest of the country.
Edoardo declared in a recent interview that  his great-grandfather must have been among the few people who did not celebrate the end of Prohibitionism, a time when Branca had virtually no competitors on the market, because alcohol was, well… illegal.
As it often happens for niche products, Fernet became a bit of an artsy drink: mentioned in Francis Scott Fitzgerald’s Tender is the Night, and in Fellini’s Nights of Cabiria, winner of the Oscar for best foreign movie in 1957, it was also, in more recent years, Carmela Soprano’s favorite tipple.
Extremely popular in Italy, Fernet Branca has something of a cult status in Argentina, where it is often consumed with coke: the idea seems quite nice, especially now that the hot weather is about to come. Fernet, we said it while introducing it, has a strong, fresh and bitter taste, a true refresher, as highlighted by one of its current Italian tv ads, where a woman drinking it is touched on her back with a piece of ice, creating a connection between the coolness of the latter with that of the former.
Almost free from sugars, Fernet also has another interesting characteristic: it apparently gives no hangover.
In Italia, il Fernet Branca è sempre stato un’istituzione, specialmente fra quelli della generazione più vecchia: entrambe le mie nonne avevano una predilezione per il liquore e per quei dolci zuccherini al gusto di fernet che in Italia, per qualche ragione, chiamiamo “dissetanti”.
Forse è per averlo associato con quelle generazioni, sempre eleganti, sempre piene di fascino, che personalmente ho sempre considerato il Fernet una bevanda d’altri tempi, finché è venuto fuori, durante una conversazione con un gruppo di amici a cena, che tutti noi eravamo, più o meno segretamente, innamorati del Fernet. Aromatico ed amaro, è rinfrescante se servito con il ghiaccio ed è fantastico nei cocktail e, secondo la letteratura, sta trovando sempre più seguaci in tutto il mondo, Stati Uniti d’America inclusi.
Intervistato dalla CNBC, un portavoce di Branca, primo produttore iconico del Fernet, ha sottolineato come il suo gusto molto amaro è molto apprezzato da coloro che seguono le tendenze culinarie, stanchi di bevande iperzuccherine. Anche i baristi professionisti, ha aggiunto durante la sua chiacchierata con CNBC, sono  entusiasti dei clienti che ordinano il Fernet: nessun fronzolo, pieno di carattere e – qui ritorna – con un fascino innegabile. Loro lo chiamano “la stretta di mano del barista” perché ordinarlo vuole dire essere accettato nell’Elisio dei conoscitori delle bevande di alta qualità.

Il signor Branca usò 27 ingredienti che vengono da tutto il mondo, incluse erbe, spezie e radici, e creò una ricetta che ancora rimane un segreto

Il Fernet Branca, tuttavia, non solo ha un buon gusto, ha anche curiosi aneddoti nascosti tra una pagina e l’altra della sua storia aromatica: curiosamente, una delle più sorprendenti si riferisce agli Stati Uniti e ai tempi duri del Proibizionismo, ma anche le origini ed il mistero che ancora circondano la sua ricetta sono degni del migliore romanzo di suspense.
Ma andiamo con ordine: è ora di fare un passo indietro e di rivolgere l’attenzione al periodo della pre-unificazione, Milano, 1845. È qui che inizia l’avventura del Fernet.
Bernardino Branca, sua moglie, un dottore o un monaco: chi creò il Fernet? 
Il Sig. Branca era un chimico milanese, Maria Scalia, sua moglie, una rinomata erborista. Padre Angelico Fernet forse è stato un monaco francese ed il Sig. Fernet un dottore scandinavo. Alcune persone vere, alcune forse create dall’immaginazione popolare ma tutte con una cosa in comune: l’invenzione del Fernet.
Era il 1845 quando il Sig. Branca cominciò la produzione del suo Fernet, creato con uno scopo medico in mente, quello di combattere la malaria (contiene fonti di chinino) ed il colera. Alcuni credono in uno sfuggente dottor Fernet svedese, che lo aiutò nel preparare il mitico elisir, altri che il suo collaboratore era un monaco francese, Angelico, già conosciuto per altri rimedi erbacei. Angelico poteva arrivare dalla Borgonia, un’area dove il cognome Fernet era – ed ancora è – abbastanza comune.
In verità, il collaboratore più probabile del Sig. Branca fu sua moglie Maria, lei stessa erborista, come abbiamo detto, che ha potuto portare la sua esperienza in laboratorio. Un affare di famiglia, locale, alla fine, proprio come il nome che può venire dall’espressione milanese “un fer net”, un ferro pulito, lo strumento usato per mescolare insieme gli ingredienti nei primi decenni di produzione del liquore.
Branca usò 27 ingredienti che vengono da tutto il mondo, incluse erbe, spezie e radici, e creò una ricetta che ancora rimane un segreto: addirittura oggi, 5 di questi ingredienti sono conosciuti esclusivamente dai Branca in carica nella società, che sono responsabili per la sua preparazione: questo consente loro l’accesso a una stanza dove loro, e solamente loro, possono entrare. Fra gli altri 22 ingredienti conosciuti ci sono: genziana, camomilla, angelica, chinino, rabarbaro cinese, mirra, zafferano, menta peperita, radice di colombo e giaggiolo. Alcuni sono filtrati con alcol caldo, altri sono ammollati in spirito e sono centrifugati. Le infusioni ottenute hanno bisogno di un mese intero prima di essere mescolate e passare ai barili di quercia slovena per un processo di invecchiamento che dura un anno.
Il Proibizionismo, San Francisco e la grande scommessa di Edoardo Branca negli Stati Uniti 
La storia c’insegna che il periodo tra il 1920 ed il 1933 non è stato particolarmente felice per gli americani a cui piaceva bere: era l’epoca del Proibizionismo, quando la vendita ricreativa di alcol divenne illegale. Se ci si guadagnava da vivere con l’alcol, gli Stati Uniti si trasformarono in un luogo difficile per fare affari in quegli anni, ma questo non successe ai Branca. Poichè era stato pensato come una medicina, il Fernet fu registrato come tale alla dogana ed è sempre stato venduto in farmacia negli Stati Uniti, dove fu introdotto sul mercato come uno sciroppo per la tosse. Apparentemente, divenne particolarmente popolare a San Francisco, luogo dove il liquore è rimasto di moda persino oggi, al punto che Edoardo Branca, attuale capo dell’impresa di famiglia, sta pensando di usare i rapporti di San Francisco per espandere la popolarità del marchio nel resto del Paese.
Edoardo ha dichiarato in una recente intervista che il suo bisnonno deve essere stata una delle poche persone che non celebrarono la fine del Proibizionismo, un periodo in cui i Branca non avevano virtualmente concorrenti sul mercato, perché l’alcol era illegale.
Come spesso accade per i prodotti di nicchia, il Fernet è diventato un po’ una bevanda da artisti: menzionato in “Tenera è la Notte” di Francis Scott Fitzgerald, e nelle “Notti di Cabiria” di Fellini, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero nel 1957, è stato anche, in anni più recenti, la bevanda alcolica preferita di Carmela Soprano.
Estremamente popolare in Italia, il Fernet Branca ha qualche cosa di un status di culto in Argentina, dove è spesso consumato con coca cola: l’idea sembra piuttosto piacevole, specialmente ora che sta arrivando il caldo. Il Fernet, abbiamo detto presentandolo, ha un gusto forte, fresco ed amaro, una vera bibita rinfrescante come messo in rilievo da un’attuale pubblicità sulla tv italiana, dove una donna che lo beve è toccata sulla schiena da un pezzo di ghiaccio, creando un collegamento tra il fresco del secondo con quello del primo.
Quasi privo di zuccheri, il Fernet ha anche un’altra caratteristica interessante: apparentemente non dà effetti post-sbornia.

Receive more stories like this in your inbox