Much has been written about Dr. Federico Faggin, Italian physicist, inventor, and entrepreneur, known for designing the first commercial microprocessor. But when L’Italo-Americano had the opportunity to interview him, the focus quickly became the man behind the genius.
In this interview, exclusively granted to L’Italo-Americano, we asked: who is Federico Faggin, the “regular guy?” What are his thoughts about his Italian heritage and culture? How did his Italianness influence his life’s work? In response to those questions, our conversation revealed glimpses of this creative and gifted individual.
Federico Faggin was born in Vicenza, Italy, in 1941. He describes growing up in an intellectual environment by saying, “My father was a teacher of history and philosophy at the liceo classico, a very traditional high school in Italy, but he was also a libero docente, which is like a Ph.D.
Federico Faggin points out the intricacies on an enlarged blueprint of the Intel 4004, which he designed and became the world’s first microprocessor in 1971. Photo: Intel Free Press/Flickr
He taught at the University of Padua and was a writer of about 40 books. My mother was an elementary school teacher.”
There were signs of Federico’s keen interest in technology beginning at an early age. This curiosity seemed to begin with building model planes. “Airplanes really fascinated me. By the time I was 11, I saw a model airplane fly and that changed my life. It was like I fell in love and I just had to build one myself.”
Faggin attended the Istituto Tecnico Industriale Statale (I.T.I.S.), a technical high school in Vicenza, with the intention of studying aeronautical engineering. As it happens, the school dropped that curriculum. It was then that he began his study of radio technology. And the rest, as they say, is history.
In the early 1960s, Faggin began working at the Olivetti Electronics Laboratory where he co-designed and built an experimental transistorized electronic computer. While studying physics at the University of Padua in 1965, he received his laurea in physics, graduating summa cum laude.
Federico Faggin, at the Computer History Museum’s 2009 Fellows Award event, where he was inducted a Fellow. Wikipedia
In 1967, he began work at SGS-Fairchild, now STMicroelectronics, in Italy. There he developed their first metal-oxide-semiconductor (MOS) technology, and their first two commercial MOS integrated circuits (ICs). In 1968, Faggin was sent to Silicon Valley in California to work at Fairchild Semiconductor where he was in charge of developing Fairchild’s self-aligned gate MOS process technology with silicon gates, the basis of all modern CMOS integrated circuits.
Joining Intel in 1970, Faggin led the design of the world’s first commercial microprocessor, the Intel 4004. This project also required the implementation of a new method for random logic chip design using silicon gate technology. Faggin, along with Masatoshi Shima, designed and developed all four ICs in Intel’s groundbreaking MCS-4 microprocessor family.
Faggin left Intel at the end of 1974 to found Zilog Inc., with Ralph Ungermann, and was the company’s president and CEO until 1980. Zilog was his first company, dedicated to the emergent microprocessor and microcontroller market. The Zilog Z80 microprocessor (1976), and the Z8 microcontroller (1978), are still in production. In 1982 he founded and directed Cygnet Technologies Inc., and in 1984 introduced a pioneering personal communication product for voice, data, and electronic mail.
On a recent visit to Intel headquarters, Federico Faggin talked about his role designing the 4004 microcessor in 1971, which is considered the world’s first microprocessor, and he described its impact on society. Wikipedia
In 1986 Faggin co-founded and directed Synaptics Inc., the company that developed artificial neural network chips to perform pattern recognition. Today, Synaptics is the leader in human interface solutions, having pioneered the Touchpad (1994), and the Touchscreen (1999), that revolutionized the way we interface with mobile devices.
He later became president and CEO of Foveon Inc., a company making image sensors and digital cameras for mobile devices, from 2003 until the company was acquired in 2008.
Federico and Elvia Faggin. © Federico Faggin
Faggin is currently president of the Federico and Elvia Faggin Foundation, a non-profit organization dedicated to the scientific study of consciousness, a long-standing interest that now has become a full-time activity. Founded in 2011, the Foundation supports various research programs at US universities and research institutes to advance the understanding of consciousness through theoretical and experimental research.
Undoubtedly, such a learned and accomplished person should be, and has been, the recipient of many prizes and awards. Among them are the Kyoto Prize (1997), shared with Hoff, Mazor, and Shima, and the 2009 National Medal of Technology and Innovation from President Barack Obama, with Hoff and Mazor. In addition, he has received the Marconi Prize (1988), and the Lifetime Achievement Award from the European Patent Organization (2006). In 1996, Faggin was inducted in the National Inventor’s Hall of Fame for the co-invention of the microprocessor and has received many honorary degrees in Computer Science and Electronic Engineering, including a Ph.D. in Electronic Engineering from the Polytechnic University of Armenia, and a Ph.D. in Science from Chapman University.
L’Italo-Americano asked Faggin if there was one prize in particular that touched his heart.
“Yes, there was an award called the Masi Prize. Masi is a winemaker in the Veneto region of Italy where I was born. They make Amarone wine, one of the top Italian wines in the world. Fondazione Masi set up a yearly prize that it gives to three people from the Veneto region who have distinguished themselves in the world. I received the Premio Masi in 1997.”
According to the Masi Foundation website, the awards began in 1981 with the Masi Civiltà Veneta Prize, given to individuals who originated from the Venetian territories and who had distinguished themselves in the fields of literature, art, journalism, science, the performing arts,and business. The actual prize itself is very special: a barrel of Masi Amarone, one of the most emblematic products of the Venetian lands. Of this honor, Faggin says: “The prize is a large cask of Amarone which is divided into thirds for the three people receiving the prize, so approximately 200 bottles of Amarone each. I received the prize for science and technology.
President Barack Obama talks with, from left, Marcian E. Hoff Jr., Federico Faggin, and Stanley Mazor, the creators of the world’s first microprocessor at Intel Corporation, during the National Medal of Technology and Innovation awards ceremony in the East Room of the White House, Nov. 17, 2010. (Official White House Photo by Pete Souza) November 17, 2010. (Official White House Photo by Pete Souza)
“The warmth behind the prize was the feeling of being appreciated by your people, by your kind from Veneto. The nature of the prize is such that it reflects the wine of your land and your earth and so the prize has so much affection. It is one of the prizes I remember with the most fondness, a prize from my land in Italy, from the people of my land.”
To further explore the man behind the genius, L’Italo-Americano posed the question: since much has been written about the technological aspects of your career, I would like to learn more about the person behind the genius. Is it possible to be a genius and a regular guy?
Laughing, Faggin replied, “The non-technology person is a regular fellow that likes to design, build, and fly model planes. My purpose was the enjoyment of flying – a way to fly without actually flying. It was a way to project myself into the plane and enjoy flight in an indirect way. I’ve loved planes since I was a kid.”
Federico Faggin designed the Intel 4004, which became the world’s first microprocessor in 1971, remembers working with Silicon Valley technology pioneers such as Intel’s first CEO Robert Noyce, pitched above and behind Faggin inside the Intel Museum. Wikipedia
How has your Italianness affected your life’s work? “I like to think the Italian culture affected me positively because there is a dimension of Italian culture that is more human and humanistic. There is more balance between a person’s personal life and professional life. They are not so separate. It gave me more passion and allowed me to place my emotional self into my work. It allows me to enjoy what I’m doing but also allows others around me to enjoy more of what they are doing.
“This ability is one of the reasons I wanted to be an entrepreneur and not just a technical person.
I wanted to be a person that could create companies. To do that there has to be a vision and the desire to create a team and a company culture. All those aspects of my personality were possibly richer due to my upbringing in Italy. People here in the US tend to be more rigid, more structured and less spontaneous and spontaneity is a very important quality.
Federico Faggin, the designer of Intel 4004 which became the world’s first microprocessor in 1971 @wikipedia
“Also what my Italianness has done for me is to avoid becoming too specialized, allowing me to move from one area to another with the same level of enthusiasm and passion. These qualities have recently moved me to a different field: the study of consciousness. Until recently, consciousness has been considered a philosophical subject. However, I try to connect the science of the outer physical world with the not-yet-science of the inner world. This is a much deeper, much more important aspect in a world that thinks we humans are machines.
“The study of consciousness has occupied me full-time for the last ten years and part-time for the first 20 of the past 30 years. I would say it is perhaps connected to my Italianity, my cultural heritage. Italians tend to be fairly complete in the sense that they appreciate the inner aspects of reality and also the enjoyment aspects of life. For example, look at the way most people eat as opposed to the way Italians eat. Italians love to eat but they aren’t fat! Obesity to me points to something being out of psycho-physical balance. It shows that eating may have more to do with greed than with pleasure. Nothing is ever enough.”
When asked if his current work has taken him away from technology and toward human science, he replied: “There is a side of scientism that tends to see everything as a machine, something that is rational and logical. That kind of “You” denies reality to the inner life. It is alienating. That viewpoint is prevalent today and is disturbing particularly when considering artificial intelligence. We will be surpassed by machines, they tell us. That is very disturbing because it means people that feel this way have lost complete contact with their inner world, the world of emotions, creativity, and enjoyment. The way some scientists look at reality speaks to a meaningless universe, a universe that is a product of chance. This is such a dystopian view of reality and is a result of people disconnecting themselves from their inner lives.
“I’m not moving away necessarily from technology into only human nature, I’m simply reframing where technology has a place. Technology isn’t everything. There is a natural tendency to focus in such a way that you end up not seeing other aspects of reality. You think that everything is whatever you are focusing on at that moment. However, reality is much richer than our focus leads us to believe.”
Faggin went on to explain the work of the Federico and Elvia Faggin Foundation. “The work and focus of the foundation is to fundamentally raise the consciousness of the scientific community to the understanding that “consciousness” is most likely not produced by matter, as is commonly thought.
“In the materialistic worldview, consciousness is produced by the brain and when the brain ceases to function, consciousness is gone forever. Well, that is one way to look at the problem if one thinks that only matter exists. But no one has proven that.
“Science cannot explain the fact that we are conscious. Therefore, we must consider the possibility that consciousness may be an irreducible property of nature, in which case consciousness must be present in the elementary particles of which all matter is built. This idea is generally considered crazy. That’s why scientists give no reality to the inner world which is made of sensations, feelings, emotions, and thoughts, which are all about consciousness, and give only value to what is external.”
When asked how he proves his theory, the reply was enlightening. “You don’t need to prove it. You know it within yourself. The proof is the fact that we are conscious when we are supposed to be made of unconscious matter and therefore should be unconscious. What’s false to me is the idea that only inert matter exists.
“Because life has been studied as if it were a machine, we jump to the conclusion that machines can have consciousness. We are going down the wrong road as humanity. We are becoming automatons. Look at the kids with their iPhones. They seem connected with their tool and are forgetting to relate to other human beings for Christ’s sake! Is that the kind of future we want? A future where technological symbols replace empathy, compassion, and human relations?”
Would you create a computer that has consciousness and empathy? Would you go in that direction? His response: “No because it is not possible. But 30 years ago, I had bought into this line of thinking, I thought it should have been possible to make a conscious computer and I started thinking in that direction until I had some extraordinary experiences of consciousness that told me reality is much more than what we ordinarily think it is. The moment that you open your mind to more, life will give you those experiences and when you have them you can no longer go back.
“It’s like the fish that lives in the deep ocean and thinks that all that exists is just the water it experiences. When you take it out of the ocean and give it a peek of the waves, the sun, the clouds, and the islands in the distance, the fish will have a realization that reality is much more than just water.
“Can we somehow guide our conclusions into this kind of realization? Yes, we can. We can by wanting to know and by looking at the right places, through meditation, for example. Through questioning yourself little by little, you will put yourself in a position to experience beyond what we ordinarily experience. Expanding one’s consciousness is essential to being able to understand a broader reality.”
When asked if he would care to add to what we have discussed, he replied: “We’ve covered what I consider to be the ‘color of myself,’ the human color, the deeper, more intimate self, so we have gone beyond just the facts. The facts are nice but they are not enough.”
When asked if he had any plans for an autobiography, Faggin replied, “Yes, interesting that you would ask. I do have an autobiography written in Italian, and at a later time it will be released in English. I am almost certain that it will be available this year, 2019.”
And so it is with anticipation that we look forward to Federico Faggin’s autobiography and to learning more about the man behind the genius.
Molto si è scritto su Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano, noto per aver progettato il primo microprocessore commerciale. Quando L’Italo-Americano ha avuto l’opportunità di intervistarlo, ben presto l’attenzione si è concentrata sull’uomo dietro il genio.
In questa intervista, concessa in esclusiva a L’Italo-Americano, ci siamo chiesti: chi è Federico Faggin, “la persona normale”? Quali sono i suoi pensieri sul patrimonio italiano e la cultura italiana? In che modo la sua italianità ha influenzato il lavoro di una vita? Rispondendo a queste domande, la nostra conversazione ha rivelato alcuni aspetti di questo individuo creativo e dotato.
Federico Faggin è nato a Vicenza, Italia, nel 1941. Descrive l’essere cresciuto in un ambiente intellettuale dicendo: “Mio padre era un insegnante di storia e filosofia al liceo classico, un liceo molto tradizionale in Italia, ma era anche un libero docente, che è come un dottorato di ricerca. Ha insegnato all’Università di Padova e ha scritto circa 40 libri. Mia madre era un’insegnante di scuola elementare”.
Fin dalla tenera età ci sono stati segni del vivo interesse di Federico per la tecnologia. Questa curiosità è parsa iniziare con la costruzione di modellini di aerei. “Gli aerei mi hanno davvero affascinato. All’età di 11 anni ho visto volare un modello di aeroplano e questo ha cambiato la mia vita. Era come se mi fossi innamorato e ho dovuto costruirne uno anch’io”.
Faggin ha frequentato l’Istituto Tecnico Industriale Statale (I.T.I.S.) di Vicenza, con l’intenzione di studiare ingegneria aeronautica. Come succede, la scuola cancellò quel curriculum. Fu allora che iniziò il suo studio della tecnologia radio. Il resto, come si dice, è storia.
Agli inizi degli anni ’60, Faggin ha iniziato a lavorare presso la Divisione Elettronica Olivetti, dove ha co-progettato e costruito un computer elettronico sperimentale a transistor. Nel frattempo studiava fisica all’Università di Padova, dove nel 1965 ha conseguito la laurea in fisica, diplomandosi summa cum laude.
Nel 1967, ha iniziato a lavorare in SGS-Fairchild, ora STMicroelectronics, in Italia. Qui sviluppò la loro prima tecnologia MOS (metal-oxide-semiconductor) e i loro primi due circuiti integrati commerciali MOS (IC). Nel 1968, Faggin è stato inviato in Silicon Valley, California, per lavorare alla Fairchild Semiconductor dove venne incaricato dello sviluppo della tecnologia di processo MOS Silicon Gate con gate auto-allineante di Fairchild, la base di tutti i moderni circuiti integrati CMOS.
Entrato in Intel nel 1970, Faggin ha guidato la progettazione del primo microprocessore commerciale al mondo, Intel 4004. Questo progetto ha richiesto anche l’implementazione di un nuovo metodo per la progettazione di un chip a logica casuale utilizzando la tecnologia del gate al silicio. Faggin, insieme a Masatoshi Shima, ha progettato e sviluppato tutti e quattro i circuiti integrati della rivoluzionaria famiglia dei microprocessori MCS-4 di Intel.
Faggin ha lasciato Intel alla fine del 1974 per fondare Zilog Inc., con Ralph Ungermann, ed è stato presidente e amministratore delegato dell’azienda fino al 1980. Zilog è stata la sua prima azienda, dedicata al mercato emergente dei microprocessori e dei microcontrollori. Il microprocessore Zilog Z80 (1976) e il microcontrollore Z8 (1978) sono ancora in produzione. Nel 1982 ha fondato e diretto Cygnet Technologies Inc. e nel 1984 ha introdotto un prodotto di comunicazione personale pioneristica per voce, dati e posta elettronica.
Nel 1986 Faggin ha co-fondato e diretto Synaptics Inc., la società che ha sviluppato chip di rete neurale artificiale per eseguire il riconoscimento di modelli. Oggi, Synaptics è leader nelle soluzioni di interfaccia umana, avendo aperto la strada al Touchpad (1994) e al Touchscreen (1999), che hanno rivoluzionato il modo in cui ci interfacciamo con i dispositivi mobili.
In seguito è diventato presidente e CEO di Foveon Inc., azienda che produce sensori di immagine e fotocamere digitali per dispositivi mobili, dal 2003 fino all’acquisizione dell’azienda nel 2008.
Faggin è attualmente presidente della Fondazione Federico ed Elvia Faggin, organizzazione senza scopo di lucro dedicata allo studio scientifico della coscienza, un interesse di lunga data che ora è diventato un’attività a tempo pieno. Iatituita nel 2011, la Fondazione sostiene vari programmi di ricerca presso università e istituti di ricerca statunitensi per promuovere la comprensione della coscienza attraverso la ricerca teorica e sperimentale.
Indubbiamente, una simile persona istruita e realizzata dovrebbe essere, e lo è stata, destinataria di molti premi e riconoscimenti. Tra questi c’è il Kyoto Prize (1997), condiviso con Hoff, Mazor e Shima, e la Medaglia Nazionale della Tecnologia e dell’Innovazione del 2009 del Presidente Barack Obama, con Hoff e Mazor. Inoltre, ha ricevuto il Premio Marconi (1988) e il Lifetime Achievement Award dalla European Patent Organisation (2006). Nel 1996, Faggin è stato inserito nella National Inventor’s Hall of Fame per la co-invenzione del microprocessore e ha ricevuto numerose lauree ad honorem in Informatica e Ingegneria Elettronica, tra cui un dottorato di ricerca. in Ingegneria Elettronica dal Polytechnic University of Armenia, e un dottorato in Scienze dalla Chapman University.
L’Italo-Americano ha chiesto a Faggin se c’è un premio in particolare che gli tocca il cuore.
“Sì, un premio chiamato Premio Masi. Masi è un enologo del Veneto, la regione dove sono nato. Producono il vino Amarone, uno dei migliori vini italiani al mondo. La Fondazione Masi ha istituito un premio che dà ogni anno a tre veneti che si sono distinti nel mondo. Ho ricevuto il Premio Masi nel 1997”.
Secondo il sito web della Fondazione Masi, i premi sono iniziati nel 1981 con il Premio Masi Civiltà Veneta, assegnato a individui originari del Veneto che si sono distinti nel campo della letteratura, dell’arte, del giornalismo, della scienza, dello spettacolo e degli affari. Il premio in sé è molto speciale: un barile di Masi Amarone, uno dei prodotti più emblematici delle terre venete. Di questo onore, Faggin dice: “Il premio è una grande botte di Amarone che è divisa in tre parti per le tre persone che ricevono il premio, quindi circa 200 bottiglie di Amarone ciascuno. Ho ricevuto il premio per la scienza e la tecnologia. Il valore del premio è la sensazione di essere apprezzato dalla tua gente, dai tuoi simili veneti. La natura del premio è tale che riflette il vino della tua terra e così il premio esprime tanto sentimento. È uno dei premi che ricordo con più affetto, un premio dalla mia terra in Italia, dalla gente della mia terra”.
Per comprendere meglio l’uomo che sta dietro al genio, L’Italo-Americano ha posto la domanda: dato che molto è stato scritto sugli aspetti tecnologici della sua carriera, vorremmo saperne di più sulla persona che sta dietro al genio. E’ possibile essere un genio e una persona normale?
Ridendo, Faggin ci ha risposto: “La persona non tecnologica è un tipo normale a cui piace progettare, costruire e pilotare modellini di aerei. Il mio obiettivo era il piacere del volo – un modo per volare senza volare davvero. Era un modo per proiettarmi nell’aereo e godermi il volo in modo indiretto. Ho amato gli aerei fin da quando ero bambino”.
In che modo la sua italianità ha influenzato il lavoro nel corso della sua vita? “Mi piace pensare che la cultura italiana mi abbia influenzato positivamente perché c’è una dimensione della cultura italiana più umana e più umanistica. C’è più equilibrio tra la vita personale e la vita professionale. Non sono così separate. Mi ha dato più passione e mi ha permesso di inserire il mio io emotivo nel mio lavoro. Mi permette di godere di ciò che faccio, ma permette anche agli altri intorno a me di godere di più di ciò che fanno”.
“Questa capacità è una delle ragioni per cui volevo essere un imprenditore e non solo un tecnico. Volevo essere una persona in grado di creare aziende. Per farlo ci deve essere una visione e il desiderio di creare una squadra e una cultura aziendale. Tutti questi aspetti della mia personalità sono stati forse più ricchi a causa della mia formazione in Italia. Le persone qui negli Stati Uniti tendono ad essere più rigide, più strutturate e meno spontanee e la spontaneità è una qualità molto importante”.
“Un’altra cosa che il mio essere italiano ha fatto per me è stata quello di non farmi specializzare troppo, permettendomi di spostarmi da un settore all’altro con lo stesso entusiasmo e passione. Queste qualità mi hanno recentemente spostato in un campo diverso: lo studio della coscienza. Fino a poco tempo fa, la coscienza era considerata un argomento filosofico. Tuttavia, cerco di collegare la scienza del mondo fisico esterno con ciò che del mondo interiore non è ancora scientifico. Questo è un aspetto molto più profondo, molto più importante in un mondo che pensa che noi umani siamo macchine”.
“Lo studio della coscienza mi ha occupato a tempo pieno negli ultimi dieci anni e a tempo parziale per i primi 20 degli ultimi 30 anni. Direi che forse questo è legato alla mia italianità, al mio patrimonio culturale. Gli italiani tendono ad essere abbastanza completi nel senso che apprezzano gli aspetti interiori della realtà e anche gli aspetti di godimento della vita. Per esempio, guarda al modo in cui la maggior parte delle persone mangia rispetto al modo in cui mangiano gli italiani. Gli italiani amano mangiare ma non sono grassi! L’obesità per me indica che qualcosa è lontano dall’equilibrio psico-fisico. Dimostra che mangiare può avere più a che fare con l’avidità che con il piacere. Niente è mai abbastanza”.
Quando gli è stato chiesto se il suo lavoro attuale lo ha portato lontano dalla tecnologia e verso la scienza umana, ha risposto: “C’è un lato dello scientismo che tende a vedere tutto come una macchina, qualcosa che è razionale e logico. Quel tipo di “io” nega una realtà alla vita interiore. È alienante. Quel punto di vista è prevalente oggi e disturba particolarmente quando si considera l’intelligenza artificiale. Saremo superati dalle macchine, ci dicono. Ciò è molto inquietante perché significa che le persone che sentono in questo modo hanno perso il contatto completo con il loro mondo interiore, il mondo delle emozioni, con la creatività e il divertimento. Il modo in cui alcuni scienziati guardano alla realtà parla di un universo privo di significato, un universo che è un prodotto del caso. Questa è una visione distopica della realtà ed è il risultato di persone che si disconnettono dalle loro vite interiori”.
“Non sto passando necessariamente dalla tecnologia alla sola natura umana, sto semplicemente definendo dove la tecnologia ha un posto. La tecnologia non è tutto. C’è una naturale tendenza a concentrarsi in un modo tale che si finisce per non vedere altri aspetti della realtà. Si pensa che tutto sia ciò su cui ci si sta concentrando in quel momento. Tuttavia, la realtà è molto più ricca di quanto il nostro focus ci porti a credere”.
Faggin ha continuato a spiegare il lavoro della Fondazione Federico ed Elvia Faggin. “Il lavoro e il punto focale della Fondazione è di elevare fondamentalmente la consapevolezza della comunità scientifica alla comprensione che la “coscienza” non è probabilmente prodotta dalla materia, come si pensa comunemente”.
“Nella visione materialista del mondo, la coscienza è prodotta dal cervello e quando il cervello smette di funzionare, la coscienza è sparita per sempre. Bene, questo è un modo di vedere il problema se si pensa che esiste solo la materia. Ma nessuno lo ha dimostrato. La scienza non può spiegare il fatto che siamo coscienti. Pertanto, dobbiamo considerare la possibilità che la coscienza possa essere una proprietà irriducibile della natura, nel qual caso la coscienza deve essere presente nelle particelle elementari di cui è costruita tutta la materia. Questa idea è generalmente considerata pazza. Ecco perché gli scienziati non danno alcuna realtà al mondo interiore che è fatto di sensazioni, sentimenti, emozioni e pensieri, che riguardano la coscienza ma danno valore solo a ciò che è esterno”.
Alla domanda su come dimostri la sua teoria, la risposta è stata illuminante. “Non hai bisogno di dimostrarlo. Lo sai dentro di te. La dimostrazione è il fatto che siamo consapevoli quando si suppone che dovremmo essere fatti di materia inconscia e quindi dovremmo essere incoscienti. Ciò che per me è falso è l’idea che esista solo materia inerte”.
“Poiché la vita è stata studiata come se fosse una macchina, saltiamo alla conclusione che le macchine possono avere coscienza. Stiamo percorrendo la strada sbagliata come umanità. Stiamo diventando automi. Guarda i bambini con i loro iPhone. Sembrano connessi con il loro strumento e stanno dimenticando di relazionarsi con altri esseri umani, per l’amor di Dio! È questo il tipo di futuro che vogliamo? Un futuro in cui i simboli tecnologici sostituiscono l’empatia, la compassione e le relazioni umane?”
Creerebbe un computer che ha coscienza ed empatia? Andrebbe in quella direzione? La sua risposta: “No, perché non è possibile. Ma 30 anni fa sostenevo questa linea di pensiero, pensavo che avrebbe dovuto essere possibile realizzare un computer cosciente e ho iniziato a pensare in quella direzione fino a quando ho avuto delle esperienze straordinarie di coscienza che mi hanno detto che la realtà è molto più di quello che normalmente pensiamo. Nel momento in cui apri la tua mente a qualcosa di più, la vita ti darà quelle esperienze e quando le avrai non potrai più tornare indietro. È come il pesce che vive nell’oceano profondo e pensa che tutto ciò che esiste è solo l’acqua che sperimenta. Quando lo togli dall’oceano e gli fai dare una sbirciatina alle onde, al sole, alle nuvole e alle isole in lontananza, il pesce si renderà conto che la realtà è molto più che la semplice acqua”.
“Possiamo in qualche modo guidare le nostre conclusioni verso questo tipo di realizzazione? Sì, possiamo. Possiamo se vogliamo conoscere e guardare i luoghi giusti, per esempio attraverso la meditazione. Mettendosi in discussione a poco a poco, ci si mette nella condizione di sperimentare al di là di ciò che sperimentiamo abitualmente. Espandere la propria coscienza è essenziale per essere in grado di comprendere una realtà più ampia”.
Quando gli ho chiesto se voleva aggiungere qualcosa a ciò di cui abbiamo discusso, ha risposto: “Abbiamo parlato di quello che considero essere il ‘colore di me stesso’, il colore umano, la parte più profonda e più intima, così siamo andati ben oltre i semplici fatti. I fatti sono belli, ma non bastano”.
Quando gli ho chiesto se avesse in mente un’autobiografia, Faggin ha risposto: “Sì, è interessante che tu me lo chieda. Ho un’autobiografia scritta in italiano, e in un secondo momento sarà pubblicata in inglese. Sono quasi certo che sarà disponibile quest’anno, il 2019”.
Ed è quindi con impazienza che attendiamo con ansia l’autobiografia di Federico Faggin e di conoscere meglio l’uomo che sta dietro al genio.