Ennio Morricone left us on the 6th of July. Photo: Dreamstime

Some artists write history, define styles. True King Midas, they transform into gold everything they touch. They do leave a mark in life. Ennio Morricone only needed seven notes. Notes that, on the pentagram, would become poetry, vibration of the soul because able to give a face to a dream, because they would touch humanity in all its multifaceted variety. Composer, conductor and  arranger: knowledge and wisdom were there, in his work, in knowing how to put together delicate violins and  intense drums, celestial oboes and whistling flutes. 

Everything turns into music, when you know how to handle harmony, if, when listening to the sounds around —police sirens, the  wind, a music box—  you can transform them into that tune you have in mind. Catchy tormentoni everyone knows. That’s where greatness lies, in making everyone sing along with your melodies. 

Morricone himself thought so: “My greatest achievement? Having written the soundtrack of people’s lives.” Indeed, his songs tell us about whole decades, they are pieces of Italian music history (Se Telefonando, interpreted by Mina, C’era un Ragazzo che come me Amava i Beatles ei Rolling Stones by Gianni Morandi, Sapore di Sale by Gino Paoli and Abbronzatissima by Edoardo Vianello). His songs embody the sentiment of an era; his music sketches Italian summers in all their lightheartedness, his soundtracks are part of us more than the movies they were written for, they paint the  intensity of a gaze, the emotions within silence. 

Morricone with the Oscar. In his career he won two, and was nominated for many more. Photo: Dreamstime

And then, if we close our eyes and listen, we also find the dusty duels and solitary horse rides of American  western movies and, with them, a sense of nostalgia for the past and a sense  of hope in the New World, in the American myth; we find the complexity of humanity, lost loves and even pulp movies’ gun fights. 

Morricone moved us and surprised us, made us dream and made us laugh, he built an important part of our musical memory. He experimented, he dared, he changed; he tried new avenues and ended up becoming a national icon, an  excellence of his country. 

“The death  of Ennio Morricone leaves us without a distinguished, genial artist. A musician who was refined and popular at once, and left a profound mark on the musical history of the late twentieth century. Through his soundtracks, he contributed greatly to spreading and strengthening Italy’s prestige in the world,” President Sergio Mattarella said. The president applauded  and  affectionately greeted Morricone (who was also Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) during the artist’s concert to celebrate his own 90th birthday last year. in 2019, he had also traveled around the globe with his 60 Years of Music world tour — the official farewell of the composer to his public, which sold out virtually everywhere. 

After having spent the morning listening to his masterpieces, Sophia Loren expressed her thoughts on a golden season of the seventh art, which is inexorably about to end: “Unfortunately — she declared to the Corriere della Sera — we’re more and more alone. The greatest ones are leaving us, little by little, one by one.”

Ennio Morricone at the celebrations for the 90th anniversary of the Italian Police State Band. Photo: Dreamstime

Giuseppe Tornatore, with whom Morricone developed a great artistic partnership (after the one he had with Sergio Leone), inaugurated by Cinema Paradiso in 1988 and that lasted for 13 movies, was the only celebrity at his funerals, celebrated privately “because — il maestro wrote in his last wishes — I don’t want to bother anyone.” After Ennio – The Maestro, the book-interview published by HarperCollins in 2018, Tornatore is working on a documentary about Morricone’s life and carrier. It should be ready by the end of the year, and feature a mix of personal material and  the  contributions of great names like Clint Eastwood, Bruce Springsteen and Quentin Tarantino. The  latter said about il maestro — an artist able to move easily from commedia all’Italiana  to thrillers: “Morricone is my favorite composer and I’m not talking about soundtracks only, I’m talking about  Mozart, Beethoven, Schubert.”

Robert De Niro, who played in four movies scored by Morricone, declared to La Repubblica that “every work of his was a surprise.” Roberto Benigni underlined a most peculiar artistic trait of his: “He made Italy resound in the world with his music,  he was genius  and  moderation at the same time.”

Indeed, his work was characterized by composure and creativity, innovation and moderation. But especially, by coherence:  in 2016, while standing in front of his own star — no. 2574 — on the Walk of Fame, he said, “I always aim at creating a soundtrack that both the public and the director enjoy, but also that I enjoy. I’m not happy otherwise. I have to be happy with my work more than the director is. I cannot betray my music.”

Morricone sold 70 million records. Since 1946, he composed more than 100 classical pieces and the soundtracks of more than 500 movies and TV series, along with works of contemporary music. He only received two Oscars, one in 2007 “for his magnificent contributions to the art of motion picture music” and in 2016 for the soundtrack of The Hateful Eight, by Quentin Tarantino.  But the Academy unjustly denied him many more: from The Good, the Bad and the Ugly (1966), to Once Upon a Time in America (1984); from Mission (1986) and Cinema Paradiso (1988) to The Legend of 1900 (1998). It wasn’t a case that, during the standing ovation at the  Oscars in 2007, when he received from the hands of Clint Eastwood — iconic actor  of Sergio Leone’s westerns — a lifetime achievements Academy Award he said: “My thoughts  go to all those artists who deserved this award and never got it. May they receive it soon.”

Morricone at work. Photo: Dreamstime

With his soundtracks, he won three Grammy Awards, four Golden Globes, six Baftas, ten David di Donatello, eleven Nastri d’Argento, two European Film Awards, a Golden Lion for his career and a Polar Music Prize. He received five Oscar nominations: in 1979 for Days of Heaven,  in 1987 for Mission, in 1988 for The Untouchable,  in 1992 for Bugsy, in 2001 for Malèna. He received other five nominations to the Golden Globes: in 1985 for  Once Upon a Time in America, in 1990 for The Untouchable, and then for Casualties of War, for Bugsy, for Malèna. Of the over 100 awards he received throughout his extraordinary career, he used to say: “They are created to advertise cinema, not to award a person. I accept the awards,  but I don’t think they are what really counts.”

Definitely more important to him was his ambitious personal aesthetics of applied music. A  graduate, then academic, at the Conservatorio di Santa Cecilia in Rome, his native  city which he always loved deeply — and for which he renounced to a Beverly Hills mansion De Laurentiis wanted to give him — he wrote for western movies directed by Sergio Leone, Duccio Tessari  and Sergio Corbucci, as well as for masterpieces by Brian De Palma, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Barry Levinson. He collaborated with John Carpenter, Mike Nichols, Terrence Malick. He left a sign in Italian cinema by working with Pier Paolo Pasolini, Giuliano Montaldo, Lucio Fulci, Dario Argento, Elio Petri, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci, Carlo Verdone,  Giuseppe Tornatore and many other world known directors. 

He, quite simply, became what we common people define a cinema “super star,” and  not only for his seminal collaboration in the 1960s with Sergio Leone — an old primary school classmate of his — and  the incredibly famous For a Fistful of Dollars, thanks to which he officially became part of the history of cinema and of world music. But because he created a piece of Beauty. Because this is what music — art — does when it steps above all the rest: it builds humanity’s intangible patrimony. This, too, belongs to his works: “We can’t forget to feed our soul with beauty, especially that of music, the art expression that brings Man  close to God the most,” he said at the 2016 Jubilee  of Mercy concert, wanted by  Pope Francis who, three years later, was to award him with the Medaglia d’Oro del Pontificato “for his extraordinary artistic commitment,  which also touched upon religion.” 

Indeed, his interview with Avvenire hinted at this characteristic of his music, spirituality: “Luciano Salce, with whom I worked with for The Fascist, noticed it” Morricone said . “When the movie was over he told me ‘there is something sacred in your music, it can’t work for my comedies.’ ” 

As the Los Angeles Times wrote, Morricone “didn’t offer subtle emotional guidance or heartstring-pulling obviousness. Rather, his scores added entire new layers and tones to movies. Serving as sort of whimsical, opinionated Greek chorus — one that could turn dark and sinister in a flash — his work played a co-starring role. “

Ci sono nomi che scrivono la storia, artisti che definiscono stili espressivi, re Mida che trasformano in oro tutto quel che toccano, persone che lasciano il segno. A Ennio Morricone bastavano sette note. Sui pentagrammi si trasformavano in poesia, in vibrazioni dell’anima perché capaci di interpretare i sogni, di toccare tutte le corde della nostra multiforme umanità. Compositore, arrangiatore e maestro d’orchestra: la sapienza stava lì, nel mettere insieme violini soavi e tamburi enfatici, oboe celestiali e flauti fischiettanti. Tutto diventa musica se sai maneggiare l’armonia, se ascoltando i suoni riesci a trasformarli nel refrain che gira in testa: la sirena della polizia, il vento che soffia, un carillon. “Tormentoni” così orecchiabili che oggi conoscono tutti. La grandezza sta lì, nel saper far suonare, cantare, intonare un po’ a tutti le tue melodie.  

E in effetti lo pensava anche lui: “La mia più grande soddisfazione? Aver scritto la colonna sonora della vita delle persone”. Le sue canzoni infatti raccontano decenni, sono pezzi di storia della musica leggera italiana (Se telefonando cantata da Mina, C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stone di Gianni Morandi, Sapore di sale di Gino Paoli e Abbronzatissima di Edoardo Vianello), i suoi motivi incarnano il sentimento di un’epoca e rappresentano il costume sociale, le sue musiche tratteggiano le estati italiane incarnandone la spensieratezza, le colonne sonore che molti ricordano più dei film, disegnano sguardi intensi, silenzi carichi di emozioni.

Perché poi, se chiudiamo gli occhi e ascoltiamo, nelle sue note vediamo i duelli polverosi, le cavalcate solitarie, l’epopea americana del West, la nostalgia del passato, la speranza del nuovo mondo e il mito dell’America lontana, la complessità degli esseri umani, gli amori perduti e persino le sparatorie pulp.

Morricone ha emozionato, fatto sognare, stupito, divertito e costruito una parte importante della nostra memoria musicale. Ha sperimentato, osato, cambiato, provato nuove strade e alla fine ha segnato un’epoca, diventando un’eccellenza, un’icona nazionale. 

“La scomparsa di Ennio Morricone ci priva di un artista insigne e geniale. Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un’impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere e rafforzare il prestigio dell’Italia nel mondo” ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella che aveva applaudito e affettuosamente salutato il Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana in occasione del concerto per i novanta anni dello scorso anno, quando il suo “60 Years of Music” World Tour, il congedo ufficiale dal pubblico, aveva registrato numeri stratosferici ovunque. 

Sophia Loren, dopo una mattina passata a riascoltare e rivedere i suoi capolavori, ha fatto il punto su una stagione d’oro del cinema che si sta chiudendo: “Purtroppo – ha detto al Corriere della Sera – restiamo sempre più soli, i grandi poco alla volta se ne vanno”. 

Giuseppe Tornatore, con cui era nato un secondo (dopo quello con Sergio Leone) grande sodalizio artistico cominciato con Nuovo Cinema Paradiso nel 1988 e proseguito per 13 film, è stata l’unica celebrity a partecipare ai funerali celebrati in forma privata con la famiglia “perché – ha lasciato scritto il maestro – non voglio disturbare”. Dopo Ennio – The Maestro, il libro intervista del 2018 pubblicato per HarperCollins, ha in lavorazione un documentario già sospeso in passato per raccontarne vita e carriera. E’ in cantiere per fine anno tra spezzoni di quotidianità e contributi di grandi nomi come Clint Eastwood, Bruce Springsteen e Quentin Tarantino che del maestro, capace di passare con disinvoltura dalla commedia all’italiana al thriller, ha detto: “Morricone è il mio compositore preferito e non intendo solo della musica per il cinema, ma di Mozart, di Beethoven, di Schubert”. Robert De Niro, che ha recitato in quattro film da lui musicati, ha detto a Repubblica che “ogni sua opera era una sorpresa”. Roberto Benigni ne ha sottolineato un tratto artistico distintivo: “Ha reso squillante l’Italia nel mondo con la sua musica, genio e regolatezza allo stesso tempo”.

Perché la sua produzione era fatta di compostezza e creatività, innovazione e moderazione. Ma soprattutto coerenza: “Devo cercare – ha detto nel 2016 davanti alla sua stella sulla Walk of Fame, la nr. 2574 – di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista che al pubblico, ma che soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica”.

Ha venduto 70 milioni di dischi. A partire dal 1946 ha composto oltre 100 brani classici e scritto le musiche di più di 500 tra film e serie tv, oltre che opere di musica contemporanea. Ha ricevuto appena due Oscar, uno alla carriera nel 2007 “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film” e nel 2016 per la colonna sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Ma molti ingiustamente non gli sono stati tributati dall’Accademy. Da Il buono, il brutto, il cattivo (1966) a C’era una volta in America (1984), da Mission (1986) e Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La leggenda del pianista sull’oceano (1998). Non a caso, di fronte alla standing ovation per il premio alla carriera consegnatogli da Clint Eastwood, icona dei film western di Sergio Leone, disse pure: “Il mio pensiero va anche a tutti gli artisti che hanno meritato questo premio e che non lo hanno avuto. Io gli auguro di averlo in un prossimo, vicino, futuro”.

Con le sue colonne sonore ha vinto tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei Bafta, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. Cinque le nomination alla statuetta di Hollywood: nel 1979 per I giorni del cielo, nel 1987 per Mission, nel 1988 per Gli intoccabili, nel 1992 per Bugsy, nel 2001 per Malèna. Altre cinque nomination ai Golden Globes: nel 1985 per C’era una volta in America, per Gli intoccabili, nel 1990 per Vittime di guerra, per Bugsy, per Malèna.

Ma degli oltre cento riconoscimenti che hanno segnato la straordinaria attività musicale diceva: “Sono inventati per fare pubblicità all’arte cinematografica, non tanto per premiare una persona. Prendo il premio di buona volontà, ma non credo sia questo la cosa più importante”. 

Decisamente più centrale il perfezionamento artistico, l’ambiziosa estetica personale sulla musica applicata.

Diplomato e poi accademico al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, città natale a cui è sempre stato legatissimo e per cui ha rinunciato a una villa a Beverly Hills che De Laurentiis gli avrebbe regalato, ha scritto per i western diretti da Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci e per i capolavori hollywoodiani firmati Brian De Palma, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Barry Levinson. Ha collaborato con John Carpenter, Mike Nichols, Terrence Malick. Ha attraversato il cinema italiano con Pier Paolo Pasolini, Giuliano Montaldo, Lucio Fulci, Dario Argento, Elio Petri, Ettore Scola, Bernardo Bertolucci, Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore, e decine di altri registi di fama mondiale. 

E’ semplicemente diventato quello che i comuni mortali definiscono un mostro sacro del cinema. Non solo per quella fondamentale collaborazione negli anni Sessanta con Leone, compagno di classe alle elementari, e quella celeberrima Per un pugno di dollari con cui è entrato ufficialmente nella storia del cinema e della musica mondiale. Ma perchè ha contribuito a scrivere un pezzo di Bellezza. Perché è questo che fa la musica, l’arte, quando sale sul gradino che la distingue da tutte le altre composizioni: costruisce il patrimonio immateriale dell’umanità. 

E le sue composizioni hanno dentro anche questo: “Non dobbiamo mai dimenticarci di nutrire l’anima di bellezza, specie quella che offre la musica, l’espressione artistica che più aiuta l’uomo ad avvicinarsi a Dio”. Lo disse in occasione del concerto per il Giubileo della Misericordia del 2016 voluto da Papa Francesco che nel 2019 gli assegnò la Medaglia d’Oro del Pontificato “per il suo straordinario impegno artistico, che ha avuto anche aspetti di natura religiosa”. Dall’intervista ad Avvenire emergeva un colore della sua musica: la spiritualità. “Se ne era accoro Luciano Salce – si legge – per il quale feci la colonna sonora de Il federale. Terminate le riprese mi disse: ‘Nella tua musica c’è qualcosa di sacrale, non può andare bene per le mie commedie’”.

Come ha scritto il Los Angeles Times, Morricone “non offriva una sottile guida emotiva o la soluzione ovvia che pizzicava le corde del cuore. Piuttosto, le sue partiture aggiungevano nuovi strati e toni ai film. Erano una sorta di bizzarro e supponente coro greco, un coro che poteva diventare oscuro e sinistro in un lampo. Il suo lavoro ha avuto un ruolo da coprotagonista”. Perché in effetti, nel cinema e non solo, la sua musica sapeva raccontare aggiungendo: non era un sottofondo, ma il racconto che mancava alle immagini. 


Receive more stories like this in your inbox