Piazza Armerina, a famous town in the Enna province (Photo: Daliu80/Dreamstime)

For racing enthusiasts, just mentioning the Autodromo di Pergusa is enough to stir excitement. This racetrack, active from 1962 to 2003, hosted the Grand Prix of the Mediterranean, filling the surrounding mountains with the deafening roar of race car engines. The track, which encircles its namesake lake, saw thrilling competitions where drivers aimed for the top podium spot and the coveted trophy, captivating their teammates, rivals, and especially the passionate spectators.

From 1962 to 1965, Formula 1 cars competed in the Grand Prix, though these races were not part of the world championship. From then until 1984, Formula 2 cars took center stage, competing in races that counted towards the European championship. From 1985 to 1998, Formula 3000 cars thrilled audiences with their performances. The last edition of the Grand Prix of the Mediterranean took place in 1999, featuring the Sport Racing World Cup, a race for sports cars. The planned 41st edition for the European Formula 3000 championship, scheduled by the FIA (Federation Internationale de l’Automobile), was not held.

Pergusa is a district of Enna, the provincial capital, located 10 kilometers away from it. Known as Castrogiovanni until its name was changed in 1927, Enna is the highest provincial capital in Italy. It’s often called “the lookout of Sicily” because, from its historic upper part (the lower residential area is more modern), one can enjoy a breathtaking 360-degree view of the island, spanning several kilometers.

A narrow street in Enna city center (Photo: Dudlajzov/Dreamstime)

The Romans called it Urbs Inexpugnabilis (the impregnable city) due to its strategic position atop a mountain over 900 meters high. Today, Enna is also known as the “navel of Sicily” because it lies at the geographic center of the island. Human presence in the area dates back to prehistoric times, and over the centuries, it has been occupied by the Siculi, Greeks, Romans, Arabs, Normans, Swabians, and Spaniards, all of whom left their mark on the island.

Enna is also known for its castle, the Temple of Ceres, and its cathedral. It boasts the Kore University, which attracts many young people and enhances the area’s appeal. The city’s attractions are not limited to its historical monuments or the Tower of Frederick II, where the Stupor Mundi used to spend his summers. Enna also features the cathedral, a fine example of medieval architecture; extraordinary Holy Week celebrations; the Castello di Lombardia; and streets with stairs, bridges, and terraces offering breathtaking views, from the Madonie mountain range to Mount Etna.  Just a few kilometers away, if you are so inclined, you can visit Piazza Armerina, and marvel at the Roman mosaics of the Villa Romana del Casale, a UNESCO World Heritage site. Additionally, the Rocca di Cerere, a place of great spirituality since the 14th century, still features a sacrificial altar.

A detail of the Villa del Casale mosaics (Photo: Siculodoc/Dreamstime)

Despite being a provincial capital, Enna does not have a large population. However, with the collaboration of Kore University, efforts are being made to retain young people who have often left in search of better job opportunities and living conditions. From its position as Italy’s highest provincial capital, Enna overlooks the Dittaino valley. The city’s centrality is highlighted by the obelisk at the Montesalvo Church, known as the Umbilicus Siciliae, the navel of Sicily. Another unique feature of Enna is that it is one of the 30 largest municipalities in Italy.

Following the metaphorical scent of fuel that fills the air during racing events, we find ourselves at Lake Pergusa, associated with the myth of Proserpine (known as Persephone or Kore to the Greeks), which explains the origin of the seasons. For those who are unfamiliar with it, or no longer remember it, this is a story that fascinated generations of readers and has made Lake Pergusa famous since ancient times. The local administration now intends to revitalize this area, which has always been a magnet for tourists passionate about myths, nature, and sports. The myth I am talking about is, of course, that of Proserpine’s abduction, so famous that the city has invested in the creation of the eponymous museum to celebrate it. This initiative aims to enhance the natural reserve and the lake, also named Pergusa, which has unfortunately experienced a period of neglect. The museum and the revitalization efforts seek to restore the area’s status as a major attraction for both myth enthusiasts and nature lovers.

Proserpine, daughter of Ceres, the goddess of the harvest, was abducted by Pluto, the god of the underworld. Growing weary of his lonely existence in the depths of the earth, Pluto emerged to the surface and, near the lake, spotted the beautiful maiden. Despite her resistance and the determined defense by her friends—particularly one named Cyane, who tried to stop the horses pulling Pluto’s chariot—Pluto succeeded in taking Proserpina. For her interference, Cyane was transformed into a spring that still feeds the papyrus plants and supplies water to Syracuse.

A boy during the traditional Holy Week rituals in the city (Photo: Bruno D Andrea/Dreamstime)

Ceres, desperate to find her daughter, searched everywhere. When she couldn’t find Proserpine, she pleaded with Jupiter, the king of the gods. However, Jupiter was reluctant to go against his brother Pluto. In response, Ceres caused a prolonged and devastating drought, leading to a famine that brought death to humans and animals alike. Finally, Jupiter sent Mercury, the messenger of the gods, to order Pluto to release Proserpine. Before complying, Pluto made Proserpine eat pomegranate seeds, binding her to the underworld forever. Thanks to Jupiter’s intervention, it was agreed that Proserpine would spend six months with Pluto—fall and winter—and six months with her mother—spring and summer. Thus, the myth of Proserpine and Ceres’ wrath explains the changing of the seasons.

Per gli appassionati di corse automobilistiche, è sufficiente pronunciare le parole “Autodromo di Pergusa” per suscitare, senza alcun dubbio,  una certa emozione, ricordando l’assordante suono del rombo dei motori delle auto da corsa che fino ad alcuni anni or sono, e precisamente dal 1962 al 2003, in occasione del Gran Premio del Mediterraneo  riempiva i monti intorno l’anello che circonda il lago omonimo e che costituiva la pista in cui si svolgevano le gare per assegnare al vincitore il primo posto sul podio e l’ambita coppa dopo aver emozionato i compagni di squadra, gli avversari e, soprattutto, il pubblico di appassionati intervenuto. Nell’edizione del 1962 e fino al 1965 al Gran Premio  scendevano in pista  vetture di Formula 1 per disputare gare non valide però per il campionato mondiale. Dopo, e fino al 1984, erano protagoniste vetture di Formula 2 che gareggiavano con una prova valida per il campionato europeo. Dal 1985 e fino al 1998 furono le vetture di Formula 3000 ad appassionare il pubblico con le loro performances. L’ultima  edizione del Gran Premio del Mediterraneo fu disputata nel 1999 ed era valida per lo Sport Racing World Cup, gara di durata dedicata alle vetture Sport. La quarantunesima edizione per il campionato europeo di Formula 3000, previsto nel calendario FIA (Federazione Italiana dell’Automobile), non fu disputata. 

Pergusa è una frazione del capoluogo di provincia Enna, dalla quale dista 10 chilometri.  L’antica Castrogiovanni, questo era il suo nome fino a quando, nel 1927,non le fu cambiato, è il capoluogo più alto d’Italia ed è chiamato “il belvedere della Sicilia” perché dalla sua parte alta, quella storica (quella bassa, residenziale è più moderna), si domina un panorama stupendo che abbraccia parecchi chilometri dell’ isola senza soluzione di continuità, a 360 gradi. 

L’ “Urbs inexpugnabilis” (città inespugnabile), fu chiamata dai romani proprio per la sua posizione in cima a un monte forte dei suoi oltre 900 metri di altezza; oggi viene definita anche “ombelico della Sicilia” perché si trova al centro geografico dell’isola. Già nella preistoria la presenza dell’ uomo era visibile ma non mancarono le occupazioni da parte dei Siculi, dei Greci, dei Romani, degli Arabi, dei Normanni, degli Svevi, degli Spagnoli che lasciarono tracce del loro passaggio in tutta l’isola. Oggi Enna, famosa per il castello, il Tempio di Cerere e il Duomo, può annoverare tra le sue eccellenze, l’Università Kore che richiama molti giovani e rende sempre più appetibile il proprio territorio. Certamente le attrattive della città non si limitano ai monumenti del centro storico o alla Torre di Federico II in cui lo “Stupor mundi” trascorreva le estati, ma sono anche altre e tra queste il Duomo esempio di alta aerchitettura medievale; le straordinarie celebrazioni della Settimana Santa; il Castello di Lombardia; le strade con le sue scale, i ponti e le terrazze da cui ammirare un panorama mozzafiato. Dalla catena montuosa delle Madonie al vulcano Etna e, indimenticabile per chi la visita, a Piazza Armerina -a pochi chilometri di distanza –  la Villa Romana del Casale con i suoi incredibili mosaici romani, sito patrimonio UNESCO dell’umanità. Ma non manca neanche la Rocca di Cerere, luogo di grande spiritualità fin dal XIV secolo in cui si può ancora ammirare l’altare sacrificale.

Pur essendo un capoluogo di provincia non ha un elevato numero di abitanti che, comunque, grazie alla collaborazione con l’Università Kore, cercherà di incrementare con iniziative volte a trattenere i giovani che finora, spesso, hanno lasciato la propria terra in cerca di altre mete e di maggiori o migliori opportunità di lavoro e di vita. Dalla sua posizione di capoluogo più alto d’Italia, domina la valle del Dittaino, e l’appellativo di  “ombelico” dell’isola, viene confermato e sottolineato dal fatto che il  punto esatto della sua centralità è individuato nell’obelisco della Chiesa di Montesalvo, il cosiddetto “Umbilicus Siciliae”.Altra particolarità di Enna è l’essere fra i primi 30 comuni più estesi d’Italia

Tornando al rombo dei motori e seguendo metaforicamente l’odore del carburante che nei giorni in cui si svolgono ancora oggi le corse automobilistiche è forte e penetrante per le narici, ci ritroviamo al lago di Pergusa e al mito di Proserpina (per i Romani, Persefone o Kore – Kóρη in greco antico – per i Greci) a cui si attribuisce  la spiegazione della nascita delle stagioni. Per chi non lo conoscesse o non ne avesse memoria, ecco il racconto che ha affascinato intere generazioni di lettori e che ha reso il lago di Pergusa famoso fin da tempi antichissimi e che adesso, è nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, rivalorizzare perché, da sempre, è stato polo di attrazione per tutti i turisti appassionati di miti oltre che di natura e di sport. Questo a cui si riferisce è il mito del ratto di Proserpina su cui ha investito con la creazione del Museo omonimo. Questa operazione mira a valorizzare, tra l’altro, la riserva naturale e il lago che porta anch’esso il nome di Pergusa e che per un lungo periodo ha subito una fase di ingiustificata dimenticanza e trascuratezza. 

Proserpina, figlia di Cerere dea delle messi, fu rapita da Plutone, dio degli inferi il quale, non sopportando più di vivere nelle profondità della terra e da solo, con somma fatica si portò in superficie e, arrivando vicino al lago, notò la bellissima fanciulla. Malgrado le resistenze di lei e la strenua difesa delle amiche-una in particolare di nome Ciane – che, per essersi intromessa  cercando di bloccare i cavalli che tiravano il cocchio su cui il dio del fuoco aveva trascinato Proserpina, la trasformò in fonte dove crescono i papiri e che ancora oggi porta acqua a Siracusa. La madre di Proserpina, Cerere, cercò la figlia in ogni luogo ma, non trovandola, implorò l’aiuto di Giove, padre di tutti gli dei il quale, però, non si sentì di tradire il fratello Plutone. Cerere allora procurò una lunga ed estenuante siccità in tutta la terra a cui seguì la carestia procurando morte tra gli uomini e gli animali. A quel punto Giove, inviò Mercurio, messaggero degli dei, dal fratello imponendogli la restituzione della fanciulla. Plutone le fece mangiare dei chicchi di melograno per legare Proserpina all’Ade per sempre.Grazie comunque all’intercessione di Giove, alla fanciulla fu concesso di vivere sei mesi con Plutone – autunno e inverno- e sei mesi – primavera ed estate- con la madre Cerere. Da qui, dal mito di Proserpina e dall’ira di Cerere, si fa risalire l’alternarsi delle stagioni.

Receive more stories like this in your inbox