'Ellis Island Storming' - February 5, 2016. © Maurizio Igor Meta
“The moment of arrival was euphoric, and then silence fell upon them. They were afraid they wouldn’t be let in. The question on everyone’s mind was ‘Will we enter or not? Will they let us pass?’”
This is the scene Maurizio Igor Meta told me he repeatedly came across in the many diaries he read, written by European immigrants coming to New York via steamship in the late 1800’s. The sentiments they felt, of excitement and hopefulness, were laced with uncertainty and dread as their ship drifted toward Ellis Island. Oh, the stories they heard of the grandness that awaited them in America! But their fate was suspended in air, to be determined by the immigration inspectors. They would examine their posture, invasively use their fingers, a hairpin, or buttonhook to turn back the newcomer’s eyelids for evidence of trachoma, and inspect their nails, skin and scalp for fungal infections. If they weren’t deemed physically fit to pass, they would be deported back to their home country.
‘Liberty from Ellis’ – December 30, 2015. © Maurizio Igor Meta
Meta’s research is an important part of a profoundly personal project in which he retraces the steps his great grandfather, Domenico Meta, took when he emigrated across the Atlantic Ocean from Naples, Italy to New York in steerage. Like most immigrants, then and now, he too was in search of a better life. Since traveling via steerage today is not possible, Meta replicated his great grandfather’s trek across the sea by using a modern method of transportation: cargo ship. On November 19th, 2015 he boarded the cargo ship in Naples, and 21 days later on December 9th, 2015, he landed in New York. He recorded his voyage from Naples to New York through poetic diary entries, photographs, and video footage, all of which are culminating in the creation of his documentary film entitled Ellis Island, as well as a theatrical performance which will debut at the Napoli Teatro Festival Italia in the “Cortile delle Carrozze” of the Palazzo Reale di Napoli on Friday, July 5th, 2017.
It all started when Meta inherited a piece of land from his great grandfather in San Giorgio a Liri, located close to Montecassino. “I thought that I should earn the land in some way,” he says. In the effort to find his ancestor and understand who this man was, he began searching for his name on sites such as LibertyEllisFoundation .org and Ancestry.com. A few strokes of his keyboard and the click of a mouse, and Meta was sent sailing on a journey into the past. After meticulously combing through immigration records and passenger arrival lists, Meta tracked six journeys, and most recently a seventh, that his great grandfather made from Naples to New York (and vice versa) between the years of 1890 and 1916. “It’s like a long journey that was very emotional. Every little thing was like a sign that I was on the right path, that the work I was doing was right,” says Meta.
‘Last Harbor before the Ocean Crossing’ – December 1, 2015. © Maurizio Igor Meta

It wasn’t the first time Meta tried to go to New York, but as if by fate, all of his previous attempts had failed. “As far as I am concerned, at least a couple of times in the past I was close to leave for the United States. By plane, like everyone else. But in the end I never left. Time is always able to give an authentic explanation of the events that happens to us: the first time had to be this way… I had to sail!,” he writes in the crowd funding campaign which he created to help raise funds for his project.
Immigrating to America via steamship in the 1800’s was by no means the same as traveling via cargo ship in today’s modern world. For one, immigrant ships, which on average were about 400 feet long and 42 feet wide, held up to 1,500 passengers at one time. Eight hundred of them were often crowded in steerage alone, which is how his great grandfather crossed the ocean.
“My great grandfather knew the sea because he could see it from the mountains, but most of those immigrants didn’t know it. Think what [the experience] could have been for them!” says Meta.
‘The Ocean Crossing after the Tempest’ – December 7, 2015. © Maurizio Igor Meta

Meta recalls diary entries he came across in his research which depict stories of dancing and fun, of friendships and brotherhoods formed on board. “When there are so many people, it isn’t impossible for them to become ‘brothers.’ They share the same problems, the same fears, the same expectations,” says Meta. Other accounts reveal the unsanitary conditions the passengers in steerage suffered through. Even the most basic provisions, such as drinking water, exposed them to risk. “In those days the ships slammed left and right, up and down [against the waves]. The water held in the cement containers became polluted because the cement would break off and the water would come in contact with the iron and rust. Therefore, [the passengers] often drank water that made them sick,” explains Meta. Another account explained the process that was used to sanitize the steerage compartments on the ships. In the mornings passengers were evacuated from the compartments and chloride of lime and sulfur were used to “sanitize” the living quarters, making the air too toxic to breathe. Forced to stay outside on deck, passengers caught pneumonia from the cold.
‘Ellis Island Melting’ – February 5, 2016. © Maurizio Igor Meta

Meta’s experience sailing on a cargo ship that was more than double the size of the immigrant steam ships and held a maximum of only three people on board, was a far cry from the cramped and unhygienic conditions his great grandfather had to travel in. “I asked myself many times, ‘Am I really getting closer to him?’ The trip is different. It’s not the same. As bad as it can be, it’s better than what they went through,” says Meta.
He took certain measures to make sure that his experience was as close to his ancestor’s as possible. He remained disconnected from his phone and the Internet while at sea and even after he landed. When his ship docked at ports, he stayed on the dock without venturing into the city, except for one instance in which he had to take care of an important issue related to his project.
In the end, although their voyages were different, Meta did meet his great grandfather, somewhere in the in between. “It’s not really about knowing, but about feeling it,” he says. “There were moments in which I had points of contact, in which I felt that I was in the right place.”
He felt that he met him in the uncomfortable wetness of his clothing as they clung to his body while he filmed on deck, cold rain and sea water mercilessly splattering against his skin in the midst of a raging storm. On land, he felt that he met him in the frozenness in his fingertips as they fumbled with his camera, trying to get the shot of the abandoned railroad tracks. They were the same tracks that one hundred years earlier, his great grandfather painstakingly labored on for eleven hours a day, in the frigid cold of wintertime. Working on the railroad was one of the lowest paying jobs, and yet the measly $1.00 – $1.50 he made in America per day was still more than what he could earn at home.
Meta’s project is timely, given all the talk of immigration occurring lately. America, and more specifically, New York, has served as a beacon of hope for immigrants coming from countries all over the world seeking safety and the mere possibility of a future. Their journeys are different, for some today they’re even worse, but perhaps some of the sentiments they feel are the same. “The people of that era were willing to risk dying, in order to live,” says Meta. “Because they could not live with dignity in their own country. This is, perhaps, the sentiment of he who comes here.” Whether they are refugees coming from war-town countries to settle in Europe, or Mexicans crossing the border into America, “They are all seeking a better life,” says Meta.
And don’t we all have a right to find that life? Meta thinks so. “In my idea, we are all born ‘travelers’. We belong to Earth not to a Nation. It’s our natural born right to move,” he says.
“Il momento dell’arrivo era euforico, poi in un certo qual modo calava il silenzio, perchè tutti avevano timore di non entrare. La domanda che tutti si facevano era ‘Entriamo o non entriamo? Ci fanno passare o no?’
Questa è la scena che Maurizio Igor Meta mi ha raccontato essere quella in cui è ripetutamente entrato nei tanti diari che ha letto, scritti da immigrati europei che venivano a New York con i piroscafi nel tardo 1800. I sentimenti che hanno provato, di eccitazione e speranza, erano intrecciati con incertezza e timore quando la loro nave si dirigeva verso Ellis Island. Oh, le storie che avevano sentito della grandezza che li attendeva in America! Ma il loro fato era sospeso in aria, doveva essere determinato dagli ispettori dell’immigrazione. Loro avrebbero esaminato la loro postura, usato le loro dita con invadenza, una forcina, o un allacciascarpe per rivoltare le palpebre del nuovo arrivato per diagnosticare il tracoma, ed ispezionare le unghie, pelle e scalpo per trovare infezioni fungine. Se loro non erano ritenuti fisicamente buoni per passare, sarebbero stati di nuovo deportati al loro paese di origine.

‘Liberty from Ellis’ – December 30, 2015. © Maurizio Igor Meta

La ricerca di Meta è parte importante di un progetto assolutamente personale in cui rintraccia i passi del suo bisnonno, Domenico Meta, fatti quando lui emigrò attraverso l’Oceano Atlantico da Napoli, Italia, a New York, in terza classe.
Come molti immigrati, allora come ora, anche lui cercava una vita migliore. Poiché viaggiare oggi in terza classe non è possibile, Meta ha rifatto la migrazione del suo bisnonno attraverso il mare usando un moderno mezzo di trasporto: la nave da carico. Il 19 novembre 2015 si imbarcò su una nave da carico a Napoli, e 21 giorni più tardi, il 9 dicembre 2015, sbarcò a New York. Registrò il suo viaggio da Napoli a New York attraverso poetiche note di diario, fotografie, e filmati, tutti finiti nella creazione del suo film documentario intitolato Ellis Island, come nella performance teatrale che debutterà al Napoli Teatro Festival Italia nel “Cortile delle Carrozze” del Palazzo Reale di Napoli, mercoledì 5 luglio 2017.
Tutto è cominciato quando Meta ereditò un appezzamento di terreno dal suo bisnonno a San Giorgio a Liri, situato vicino a Montecassino. “Pensai che dovevo guadagnarmi la terra in qualche modo”, ha detto. Nello sforzo di trovare il suo antenato e capire che uomo era stato, ha cominciato a cercare il suo nome su siti come LibertyEllisFoundation.org ed Ascendenza.com. Pochi click della tastiera e sul mouse e Meta fu spedito a navigare in un viaggio nel passato. Dopo un meticoloso confronto tra i registri di immigrazione e gli elenchi dei passeggeri arrivati, Meta ha localizzato sei viaggi, e più recentemente un settimo, che suo bisnonno fece da Napoli a New York (e viceversa) tra gli anni di 1890 e 1916. “E’ come un grande viaggio che è stato molto emozionante. Ogni piccola cosa era come un segno, che questa era la strada giusta, che il lavoro che stavo facendo era il lavoro giusto” ha detto Meta.

‘Last Harbor before the Ocean Crossing’ – December 1, 2015. © Maurizio Igor Meta

Non era la prima volta che Meta tentava di andare a New York, ma come se fosse per destino, tutti i suoi tentativi precedenti erano andati a vuoto. “Per quanto riguarda me, almeno un paio di volte, in passato, sono stato vicino a partire per gli Stati Uniti. In aereo, come tutti. Ma, per un motivo o per un altro, alla fine non sono mai partito. Il tempo riesce sempre a dare una spiegazione autentica degli eventi che ci capitano: la prima volta doveva essere in questo modo…dovevo salpare!” ha scritto nella campagna di crowdfunding che ha creato per cercare di raccogliere fondi per il suo progetto.
Emigrare in America via piroscafo nel 1800 era senza dubbio lo stesso che viaggiare via nave cargo nel mondo moderno di oggi. Le navi degli emigranti, che in media erano approssimativamente lunghe 400 piedi e larghe 42 piedi, portavano fino a 1,500 passeggeri alla volta. Ottocento di loro erano spesso tutti ammassati nella terza classe, che poi è come il suo bisnonno aveva attraversato l’oceano.

‘The Ocean Crossing after the Tempest’ – December 7, 2015. © Maurizio Igor Meta

 “Il mare lo conosceva perchè lo vedeva dalla montagna, però la maggior parte di quegli emigranti non conoscevano il mare. Quindi pensate cosa poteva essere!” ha detto Meta.
Meta ha richiamato note del diario che ha trovato nella sua ricerca che dipingono storie di balli e divertimento, amicizie e fratellanza nata a bordo.
“Quando ci sono tante persone, non è detto che non diventino ‘fratelli.’ Condividono gli stessi problemi, le stesse paure, le stesse aspettative” ha detto Meta.
Altri racconti rivelano le condizioni antigieniche che i passeggeri di terza classe hanno sofferto. Anche le provviste più basilari, come l’acqua da bere, li mettevano a rischio.
“Quelle navi di una volta, sbattevano a destra e sinistra, su e giù, per cui l’acqua che era nei recipienti di cemento diventava inquinata perchè il cemento si staccava, l’acqua andava a contatto con il freddo e quindi diventava tutta arruginita. Quindi loro bevevono l’acqua che spesso li faceva stare male.” Ha spiegato Meta. Un altro racconto spiega il processo che usavano per sanificare i  compartimenti di terza classe sulle navi. Di mattina i passeggeri erano evacuati dai compartimenti e cloruro di calcio e zolfo erano usati per “sanificare” le baracche viventi, rendendo l’aria troppo tossica da respirare. Costretti a stare fuori sul ponte, i passeggeri prendevano la polmonite per il freddo.

‘Ellis Island Melting’ – February 5, 2016. © Maurizio Igor Meta

L’esperienza di Meta, di navigare su una nave cargo che era più del doppio della stazza delle navi a vapore per emigrati, e che al massimo tengono solamente tre persone a bordo, era un lontano ricordo delle condizioni antigieniche e anguste che suo grande nonno aveva dovuto sopportare nel viaggio. “Io tante volte me lo domandavo, ‘Mi sto vicinando davvero a lui?’ E’ diverso il viaggio, non è uguale. Per quanto può essere cattivo, è sicuramente più accettabile di quello che mangiavano loro” ha detto Meta.
Lui ha preso certe misure per assicurarsi che la sua esperienza fosse il più simile possibile al suo antenato. E’ rimasto disconnesso dal suo telefono e da Internet mentre era in mare ed addirittura dopo che è sbarcato. Quando la sua nave attraccava nei porti, lui stava sul molo senza avventurarsi nella città, a parte una volta in cui ha dovuto prendersi cura di un importante problema riferito al suo progetto.
Alla fine, anche se i loro viaggi sono stati diversi, Meta ha incontrato il suo bisnonno, in qualche luogo là nel mezzo. “Non è tanto sul sapere, ma sul sentire.” Ha detto: “Ci sono momenti in cui ho avuto dei punti di contatto, in cui mi sono sentito nel posto giusto”.
Lui ha sentito di averlo incontrato nell’umidità scomoda del suo abbigliamento che si attaccava al corpo mentre filmava sul ponte, pioggia fredda ed acqua marittima che schizzano spietatamente sulla sua pelle nel mezzo di un temporale furioso. A terra, ha sentito che lo aveva incontrato nel congelamento delle punte delle dita mentre armeggiavano con la macchina fotografica, mentre tentava di trovare lo scatto delle linee ferroviarie abbandonate. Erano le stesse linee di cento anni prima, su cui suo bisnonno lavorò accuratamente per undici ore al giorno, nel freddo gelido della stagione invernale. Lavorare sulla ferrovia era uno dei lavori meno remunerativi, eppure quei miseri $1.00 – $1.50 che il bisnonno guadagnava in America al giorno era più di quello che avrebbe potuto guadagnare a casa.
Il progetto di Meta è opportuno, dato tutto il discorso sull’immigrazione in corso ultimamente. L’America, e più specificamente, New York, hanno funzionato come un faro di speranza per gli immigranti che venivano da Paesi di tutto il mondo in cerca di sicurezza e della mera possibilità di un futuro. I loro viaggi sono diversi, per alcuni di loro oggi sono anche peggiori, ma forse alcuni dei sentimenti che sentono sono gli stessi.
“Quelle persone all’epoca erano disposte a morire pur di vivere. Perchè non riuscivano a vivere dignitosamente nel loro paese e quindi questo è forse un po’ il sentimento di coloro che vengono qua. Cercano tutti una vita migliore.” Ha detto Meta. “Sia se sono rifugiati che vengono da Paesi in guerra per stabilirsi in Europa, sia se sono messicani che attraversano il confine per trovare l’America, “tutti loro stanno cercando una vita migliore”, ha detto Meta.
E noi tutti non abbiamo forse il diritto di trovare quella vita? Meta pensa di sì. “Nella mia idea, tutti noi nasciamo, ‘viaggiatori’. Apparteniamo alla Terra e non ad una Nazione. È il nostro naturale diritto di muoverci”, ha detto.
Per ulteriori informazioni visita https://www.instagram.com/ellisislandtheproject/
Receive more stories like this in your inbox