For Christian Catholics, Holy Week is the most spiritually pregnant moment of the year, even more than Christmastime. But in Italy, this is a time resonant with meaning among people who don’t believe, too: Holy Week is a time of traditions, of history, of communities coming together not only within the meaningful — for those who believe — embrace of religion, but also under the immense and beautiful sky of tradition. Full communities rediscover to be such, unified by an ancestral sense of belonging, and connection with one another and with their past.
We’re about to enter days made of faith and history, then, but also of loving memories of childhood, when for the first time we had attended processions, masses in Coena Domini, and Saturday night’s Easter Vigils, more often than not holding the hand of our grandparents: strong and gentle, they were, present and discreet, themselves the symbol, when you think about it, of that very link between past and present, sacred and profane, pragmatism and carefreeness that makes so much of Italians’ own identity of today.
During Holy Week, the members of Fraternities in Taranto carry the statues of the Stations of the Cross, wearing a white robe and a white hood © Francesca Sciarra | Dreamstime.com
And so, we learn about confraternite and their powerful, unifying role in so many communities of the Belpaese. How could we explain what they are, to those who’ve never experienced their presence, nor seen them standing in the pews, all dressed the same, all proud, during the most important moment of the liturgical year? Well, history comes to help, as it often does. You see, these religious associations, formed by lay people, were born almost 1000 years ago, in the early 12th century, with the aim of helping out the less fortunate in their communities and of increasing the interest in and respect of liturgy and religious practice.
Members of the Confraternita di Santa Caterina, in Pietra Ligure. Because of their red cape, they are also known as “the reds” (Photo: Gianni Cenere)
In the quaint little town of Pietra Ligure, on the Italian Riviera, just as in the whole region, confraternite are a serious thing, where faith, tradition and heritage mix together. I happen to know a lot about them, because I had the immense luck to live there for four years: a time of serenity and happiness, certainly enhanced by breathtaking beauty of the place and by the friendship and sense of community I enjoyed thanks to its people.
In Sulmona, Abruzzo, the Confraternita di Santa Maria di Loreto, known as lauretani, are protagonists of one of the most curious Easter traditions in town
Here, two confraternite share the stage: that of Santa Caterina and that of Orazione e Morte (of prayer and death). The Confraternita of Santa Caterina, also known as dei rossi, from the color of the cape they wear on their white tunics, are in charge of the Oratorio della Santissima Annunziata, which has been restored thanks to their work and which they maintain in all its beauty. In it, locals can pray and admire the beautiful crosses the Confraternita’s members carry by hand during holy processions: breathtaking pieces of art carved in wood, adorned on each of the cross’ arms and on its top by delicately made gold and silver decorations. As light as air and filigree, the look, the gentle, chimes-like sound they make while moving following the rhythm of the carrier’s steps. Carrying these crosses is an exercise of physical strength, training, faith and tradition that keeps on being passed on to the younger generations, a fact symbolised by how the Confraternita’s younger members learn how to carry crosses very early, and practice during holy processions with smaller, lighter versions of those held by adults. And on Holy Thursday, i rossi are also in charge of the preparation of the Cenacolo, or “sepurtu” in Pietrese dialect, another sign of their continuous presence and work within the spiritual fabric of the town.
Re-enactment of the Stations of the Cross, by members of a confraternita © Francesca Sciarra | Dreamstime.com
And then, there is the Confraternita of Orazione e Morte, also known as dei neri, because of the color of their uniform, a black tunic and a black hood covering the whole of its members’ face, two small slits left for the eyes. Born in 1633, its duty has always been that of keeping the cult of the Holy Sacrament fervent, of praying for the dead and of taking care of the burial of paupers. In times of pestilence and immense poverty, they would remove with dignity bodies abandoned in public places and make sure they received a funeral. They would also assist those sentenced to death in the moments leading to their execution. I remember how, when i neri were fully re-established as an active confraternita a few years back, some people found them frightening and “inappropriate,” because of their name and of the color of their uniform. But it was the hoods, those conic black hoods that kept its members’ anonymous, to create havoc for real: they were too scary for the people of the 2010s. Well, capable local historians gently reminded complainers the hood was originally created to make sure the confraternita members would carry out their duty without being recognized, so that they could not wallow in the fact they served with faith and humbleness their community. An important symbol, that needed to be kept and respected.
Santini della Vergine
In the south of Italy, we’ll meet the Arciconfraternita del Carmine, in Taranto: officially founded in 1645, they are active throughout the year, but it is during the Holy Week that their work truly leaves the mark. They are in charge of the ancient Processione dei Misteri, that has been taking place of Holy Friday since the late 16th century. Originally, only the statues of the Dead Christ and Our Lady of Sorrows were carried in the streets of old Taranto, but today, a bona fide crowd of beautiful sculptures is part of the procession: all of them carried by hand by the members of the Arciconfraternita del Carmine.
Members of the Arciconfraternita del Carmine, Taranto, with their white robes, capes and hoods © Francesca Sciarra | Dreamstime.com
In Sulmona, Abruzzo, the Confraternita di Santa Maria di Loreto, known as lauretani, are protagonists of one of the most curious Easter traditions in town, that of the Madonna che scappa in Piazza, or the Virgin that runs in the square. Yes, you read it right, and that’s exactly what happens. The whole ritual is a sort of theatrical representation, with the statue of the Virgin, that of Christ Resurrected and others literally acting their part, always held on their shoulders by lauretani. The climax of the ceremony is when, at 12 on Easter Sunday, thanks to a series of secret mechanisms known only to the members of the Confraternita, the black cloak covering Mary’s shoulders, symbol of mourning for the death of her son, falls to the ground, because he resurrected. Twelve doves are released in the skies, and the lauretani start running, the precious statue on their shoulders, for the accomplishment of a traditional act that leads many to tears.
Tradition, heritage and identity are not only kept alive by confraternite, but also by a series of rituals rooted in our national and cultural past, a past made of spirit, of art, of beauty and mystery. Once upon a time, the Officium Tenebrarum was a regular part of the Holy Week everywhere in the Catholic world. It was part of the liturgy and, in fact, it still is, but not many parishes practice it, because it’s a ceremony entirely in Latin, it’s in the evening, it’s long: not really what today’s world wants to participate to. It takes place on the Wednesday of Holy Week and, at the end of it, the whole church is shrouded in darkness and silence. And it’s then that the Miserere is intoned, a moment of touching beauty, when one thinks to the thousands and thousands of people who stood just there, throughout the centuries, listening to those words, praying the same way, breathing the same air. In the rare occasion when, today, the office is proposed, it is incredible to note how many people attend, in spite of the length, of the midweek date, of the Latin: many do it for faith, of course, but many also do it because there is a sense of connection with the heart of our tradition in it, with a past that makes one what we are and perhaps, for someone, of memories of holding hands with grandma and grandpa, all those years ago, when “andare alla messa con nonna” was the ultimate treat, because nonna would let you light candles in church and buy you ice cream afterwards.
Italy is a country built on a history repleting with spirituality that marked its identity from an artistic and cultural point of view, but also when it comes to heritage and memories: it is of this reality, a reality made of rituals and confraternite, of music and prayers, of communities unified in heritage and values, that the Italian Easter also tells us about. In a time where the past often is neglected, if not forgotten, and the essence of Man ridiculed, tradition and heritage remain the most beautiful example of what our country is, of where each and everyone of us comes from. An example bringing together the faithful and the non-faithful, the young and the old, the man and the woman, the rich and the poor, all sharing memories and values as old as Italy itself, never truly lost, never truly forgotten.
Per i cattolici cristiani, la Settimana Santa è il momento spiritualmente più pregnante dell’anno, anche più del periodo natalizio. Ma in Italia, questo è un tempo che risuona di significato anche tra le persone che non credono: la Settimana Santa è un tempo di tradizioni, di storia, di comunità che si incontrano non solo all’interno del significativo abbraccio della religione (per chi crede), ma anche sotto il cielo bello e immenso della tradizione. Comunità intere riscoprono di essere tali, unite da un ancestrale senso di appartenenza, di connessione tra loro e con il loro passato.
Stiamo per entrare in giorni densi di fede e storia, dunque, ma anche di ricordi d’infanzia, quando per la prima volta abbiamo assistito alle processioni, alle messe in Coena Domini e alle veglie pasquali del sabato sera, il più delle volte tenendo la mano dei nostri nonni: forti e gentili, presenti e discreti, a pensarci bene, erano proprio il simbolo del legame tra passato e presente, tra sacro e profano, tra pragmatismo e spensieratezza che è tanta parte dell’identità italiana di oggi.
Impariamo quindi a conoscere le Confraternite e il loro ruolo potente e unificante per così tante comunità del Belpaese. Come potremmo spiegare cosa sono, a coloro che non hanno mai sperimentato la loro presenza, né le hanno viste stare in piedi tra i banchi, vestiti tutti uguali, tutti orgogliosi, nel momento più importante dell’anno liturgico? Ebbene, la storia viene in aiuto, come spesso accade. Vedete, queste associazioni religiose, formate da laici, sono nate quasi 1000 anni fa, agli inizi del XII secolo, con lo scopo di aiutare i meno fortunati nelle loro comunità e di aumentare l’interesse e il rispetto per la liturgia e la pratica religiosa.
Nella pittoresca cittadina di Pietra Ligure, sulla riviera italiana, come in tutta la regione, le Confraternite sono una cosa seria, dove fede, tradizione e patrimonio si fondono insieme. Mi capita di saper molto su di esse, perché ho avuto l’immensa fortuna di vivere lì per quattro anni: un tempo di serenità e felicità, certamente arricchito dalla bellezza mozzafiato del luogo, dall’amicizia e dal senso di comunità che ho ricevuto grazie alla sua gente.
Qui, due confraternite si contendono il palcoscenico: quella di Santa Caterina e quella di Orazione e Morte.
La Confraternita di Santa Caterina, detta anche dei rossi, per il colore del mantello che indossano sulle tuniche bianche, è responsabile dell’Oratorio della Santissima Annunziata, che è stato restaurato grazie al loro lavoro e che mantengono in tutta la sua bellezza. In esso la gente del posto può pregare e può ammirare le bellissime croci che i membri della Confraternita portano a mano durante le sacre processioni: opere d’arte mozzafiato scolpite nel legno, ornate su ogni braccio della croce e sulla sommità da delicate decorazioni in oro e argento. Leggere come l’aria e la filigrana, il suono dolce e tintinnante che fanno muovendosi secondo il ritmo dei passi del portatore. Portare queste croci è un esercizio di forza fisica, allenamento, fede e tradizione che continua ad essere trasmesso alle giovani generazioni, cosa simboleggiata dal fatto che i membri più giovani della Confraternita imparano molto presto a portare le croci e si esercitano durante le processioni sacre con versioni più piccole e leggere di quelle degli adulti. E il Giovedì Santo i rossi si occupano anche della preparazione del Cenacolo, o “sepurtu” in dialetto pietrese, altro segno della loro continua presenza e del loro lavoro nel tessuto spirituale della città.
E poi c’è la Confraternita di Orazione e Morte, detta anche dei neri, per il colore della loro uniforme, una tunica nera e un cappuccio nero che copre tutto il volto dei membri, lasciando solo due piccole fessure per gli occhi. Nata nel 1633, il suo compito è sempre stato quello di mantenere fervente il culto del Santissimo Sacramento, di pregare per i morti e di prendersi cura della sepoltura dei poveri. In tempi di pestilenza e immensa povertà, toglievano con dignità i corpi abbandonati nei luoghi pubblici assicurando ad essi un funerale. Assistevano anche i condannati a morte nei momenti precedenti l’esecuzione. Quando i neri furono pienamente ripristinati come Confraternita attiva qualche anno fa, ricordo che alcuni li trovarono spaventosi e “inappropriati” per il loro nome e per il colore della loro uniforme. Ma furono i cappucci, quei cappucci conici neri che mantenevano anonimi i confratelli, a creare scompiglio per davvero: erano troppo spaventosi per la gente del 2010. Bene, abili storici locali hanno sommessamente ricordato a quanti si lamentavano, che il cappuccio era stato originariamente creato per far sì che i membri della Confraternita svolgessero i loro doveri senza essere riconosciuti, in modo che non potessero crogiolarsi nel fatto che servivano con fede e umiltà la loro comunità. Un simbolo importante che doveva essere conservato e rispettato.
Nel Sud Italia incontriamo l’Arciconfraternita del Carmine, a Taranto: ufficialmente fondata nel 1645, è attiva tutto l’anno ma è durante la Settimana Santa che il suo lavoro lascia davvero il segno. E’ responsabile dell’antica Processione dei Misteri, che si svolge ogni Venerdì Santo dalla fine del XVI secolo. In origine solo le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata venivano portate per le strade della vecchia Taranto ma oggi, una vera e propria folla di bellissime sculture fa parte della processione: sono tutte portate a mano dai membri dell’Arciconfraternita del Carmine.
A Sulmona, in Abruzzo, la Confraternita di Santa Maria di Loreto, detta dei “lauretani”, è protagonista di una delle più curiose tradizioni pasquali del Paese, quella della Madonna che scappa in Piazza. Sì, avete letto bene, ed è esattamente quello che succede. Tutto il rituale è una sorta di rappresentazione teatrale, con la statua della Vergine, quella del Cristo risorto e di altre statue che recitano letteralmente una parte, sempre tenute in spalla dai lauretani. Il culmine della cerimonia è quando, alle 12 della domenica di Pasqua, grazie ad una serie di meccanismi segreti noti solo ai membri della Confraternita, il mantello nero che copre le spalle di Maria, simbolo del lutto per la morte del figlio, cade a terra, perché è risorto. Dodici colombe si liberano nel cielo, e i lauretani iniziano a correre, la preziosa statua sulle loro spalle, per il compimento di un atto tradizionale che porta molti a piangere.
Tradizione, patrimonio e identità non solo sono mantenuti in vita dalle Confraternite, ma anche da una serie di riti radicati nel nostro passato nazionale e culturale, un passato fatto di spirito, di arte, di bellezza e mistero. Un tempo, l’Officium Tenebrarum era parte integrante della Settimana Santa in tutto il mondo cattolico. Faceva parte della liturgia e, infatti, ne è ancora parte, ma non sono molte le parrocchie che lo praticano perché è una cerimonia interamente in latino, si fa di sera, ed è lunga: non è proprio quello a cui il mondo di oggi vuole partecipare. Si svolge il mercoledì della Settimana Santa e, alla fine di esso, tutta la chiesa è avvolta nel buio e nel silenzio. Ed è allora che viene intonato il Miserere, un momento di toccante bellezza, quando si pensa alle migliaia e migliaia di persone che sono rimaste lì, nel corso dei secoli, ad ascoltare quelle parole, pregando allo stesso modo, respirando la stessa aria. Nella rara occasione in cui oggi si propone la liturgia, è incredibile notare quante persone partecipano, nonostante la durata, la giornata infrasettimanale, il latino: molti lo fanno per fede, naturalmente, ma molti lo fanno perché c’è un senso di connessione con il cuore della nostra tradizione, con un passato che fa di noi ciò che siamo e forse, per qualcuno, c’è il ricordo di come ci si teneva per mano con nonna e nonno, tanti anni prima, quando “andare a messa con la nonna” era la cosa più bella, perché la nonna ti avrebbe poi permesso di accendere le candele in chiesa e dopo ti avrebbe comprato il gelato.
L’Italia è un Paese costruito su una storia ricca di spiritualità che ne ha segnato l’identità dal punto di vista artistico e culturale, ma anche in termini di patrimonio e memorie: è di questa realtà, una realtà fatta di riti e Confraternite, di musica e preghiere, di comunità unite nel patrimonio e nei valori, che ci parla la Pasqua italiana.
In un’epoca in cui il passato è spesso trascurato, se non dimenticato, e l’essenza dell’Uomo è ridicolizzata, tradizione e patrimonio rimangono l’esempio più bello di ciò che è il nostro Paese, il luogo da cui ognuno di noi proviene. Un esempio che riunisce credenti e non credenti, giovani e anziani, uomini e donne, ricchi e poveri, tutti accomunati da ricordi e valori vecchi come l’Italia ma mai veramente perduti, mai veramente dimenticati.