The Italian word dunque (doon-kuai) is a common conjunction and discourse marker, used to indicate consequence, inference, or to draw attention in conversation. Its etymology traces back to the Latin tunc (“then,” “at that time”) which, over time,  evolved into the forms dunc or donque in Vulgar Latin and early Italian, eventually becoming “dunque,” as noted in the Tesoro della Lingua Italiana delle Origini and the Grande Dizionario della Lingua Italiana. 

In contemporary Italian, dunque can function logically — similar to “therefore” or “so” in English — but also pragmatically, to manage discourse or draw attention, much like “well” or “now then.” For example, in a sentence like Non c’era nessuno in casa, dunque siamo andati via (“There was no one at home, so we left”), dunque clearly signals a conclusion. However, it can also appear at the beginning of a sentence to invite reflection or signal a change in topic, as in Dunque, da dove cominciamo? (“So, where shall we start?”).

Historically, dunque appears frequently in philosophical, rhetorical, and literary texts, especially in contexts requiring structured argumentation. Dante and Boccaccio used it often, and it later became a staple in Italian formal writing. Over the centuries, its tone has softened; while it can still sound bookish or deliberate in writing, it is entirely natural in spoken Italian, particularly in central and northern regions. In the South, people may prefer allora or quindi in informal contexts.

In terms of register, dunque is neutral but leans toward formal or structured speech when used to express logical consequence; in spoken Italian, especially among educated speakers, it often adds fluency and cohesion. Its versatility makes it a favourite among teachers, presenters, and writers.

Dunque, hai deciso cosa fare?

So, have you decided what to do?

Ha studiato molto, dunque ha meritato il voto.

He studied a lot, therefore he deserved the mark.

Dunque, come dicevamo prima, il problema resta aperto.

So, as we were saying earlier, the problem remains unresolved.

(Photo: Sebastiangauert/Dreamstime)

La parola italiana dunque (doon-kuai) è una congiunzione comune e un marcatore discorsivo, usato per indicare conseguenza, inferenza o per attirare l’attenzione in una conversazione. La sua etimologia risale al latino tunc (“allora”, “in quel momento”) che, nel tempo, si è evoluto nelle forme dunc o donque nel latino volgare e nell’italiano antico, fino a diventare “dunque”, come osservato nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini e nel Grande Dizionario della Lingua Italiana.

Nell’italiano contemporaneo, dunque può avere una funzione logica – simile a “therefore” o “so” in inglese – ma anche pragmatica, per gestire il discorso o attirare l’attenzione, proprio come “well” o “now then”. Ad esempio, in una frase come “Non c’era nessuno in casa, dunque siamo andati via“, dunque indica chiaramente una conclusione. Tuttavia, può anche comparire all’inizio di una frase per invitare alla riflessione o segnalare un cambio di argomento, come in Dunque, da dove cominciamo? 

Storicamente, dunque appare frequentemente in testi filosofici, retorici e letterari, soprattutto in contesti che richiedono un’argomentazione strutturata. Dante e Boccaccio lo usavano spesso, e in seguito divenne un elemento fondamentale della scrittura formale italiana. Nel corso dei secoli, il suo tono si è ammorbidito; sebbene possa ancora suonare libresco o ponderato nella scrittura, è del tutto naturale nell’italiano parlato, in particolare nelle regioni centrali e settentrionali. Al Sud, le persone possono preferire allora o quindi in contesti informali.

In termini di registro, dunque è neutro ma tende al discorso formale o strutturato quando viene usato per esprimere una conseguenza logica; nell’italiano parlato, soprattutto tra i parlanti colti, spesso aggiunge fluidità e coesione. La sua versatilità lo rende uno dei preferiti da insegnanti, relatori e scrittori.

Dunque, hai deciso cosa fare?

So, have you decided what to do?

Ha studiato molto, dunque ha meritato il voto.

He studied a lot, therefore he deserved the mark.

Dunque, come dicevamo prima, il problema resta aperto.

So, as we were saying earlier, the problem remains unresolved.

Receive more stories like this in your inbox