Photo: Dreamstime

Statues are a model, an homage,  a memento memoriae, a monument, a vestige of the past, and  also a symbol to protest against and tear down. It all depends on the historical moment we live in, on the baggage we carry  on our shoulders, and on the value we give to an object. The crucial point is contextualization, that is, the way we position ourselves in relation to what happened in the past. 

Every epoch  has its heroes, its values and its aesthetic canons. They are never absolute nor definitive, but they express and give voice to a particular historical moment. Every epoch also has its failures and its wars, victims left behind on the ground and innocent blood being spilled. A “heart of darkness” that, often, we carry within without elaborating its complexity, and that ends up affecting the way we perceive and live the present. 

When  a specific moment in history is far from us, we can easily make it ours, by  appropriating its values,  by embracing — or  indeed refusing — its artistic canons, and even imposing meanings that never really belonged to it, to the stone and bronze  of its art, because they came much later in time. When, on the other hand, the moment in history we think about is close to us, when we are still living it, we lack the critical frame of mind necessary to evaluate it and understand  it. 

During the  past few weeks, on both sides of the oceans,  many statues of historical figures have come under a fire made of revisionism, remotion and protest. They come down to the ground just like at the end of a dictatorship, with people either supporting or denigrating the men and women they represent. And this is understandable, until the moment we forget the importance of remembering. Erasing does not bring redemption, it doesn’t fix something that happened. Often,  coming to term with history is much more important. 

When the Bamiyan  Buddhas — the two large statues created by a religious group in the rocky walls of the Bamiyan valley of Afghanistan, some 230 kilometers from its capital, Kabul — were destroyed in iconoclastic fury, the world reaction was one of condemnation for an act  that  had obliterated 2000 years old works of art.  Humanity had lost, then, a piece of its history for ever, of its heritage, something so important that, in 2003,  UNESCO introduced the whole archeological area around where the statues once stood to the World Heritage, also promising — along with some countries— to rebuild them. The reasons behind their destruction were political,  connected to  historical contingency and had little to do with the  value of those representations. 

If we go to Berlin on vacation, we instinctively look for a piece of its tragic past: of course, bringing down the Wall had a seminal meaning in 1989, not only for the history and future of Europe, but also for the end of the cold war, for democracy and for everything that has happened up to today on the  Old Continent, and not only there. Yet, not being able to  see it and touch it today, not being able  to grasp fully the impact it used to have on the daily life of the  city and its people is, in itself, a huge absence, a  sort of missing tassel.  We’re talking about “identity,” of coming to terms with our past, not certainly about the inability to take a selfie in  front of a slab of concrete, maybe smiling, disrespectful for the sorrow and pain lying underneath all those graffiti.  

Point is that taking down stuff  and doing nothing else is rather useless. Naturally, once a tyrant falls, the statues that celebrated him are torn down. It’s understandable, from an emotional point of view. Symbolically, it’s a very much coherent act, especially even it happens in its proper context. But not centuries later, when years and years of semiotic elaborations have been attached to it. Iconoclastic fury on its own means nothing: without analysis, without understanding history’s complexity also through its objects, then we’ll have just lost an important occasion. 

Testament to this, World War Two extermination camps. There are still people denying the Holocaust, in spite of having in front of them endless lists of names, people whose lives were cut short in those very places. History leaves us symbols and figures we are not forced to accept or like. But remotion, destruction and vandalism are useless if they are simple ends in themselves: in that case, we refuse history as our past, to make a powerless, pathetic part of an eternal present. 

The same can be  said about Christopher Columbus and his statue: are we really sure it embodies all the evil people say? Or something has been added to it that it never possessed at the beginning? 

Every epoch in history makes its mistakes, and every cultural and social identity has positive and negative sides, just like every one of us does. But limiting our understanding of a contested past to getting rid of a monument  means to repeat the same mistake made by those who once believe that defiling Michaelangelo’s Pietà was right. If there is no memory to engage ourselves with, never mind if it is positive and constructive or dirty and cowardly, as it has often been, we’ll never be able to go on. We’ll have learn nothing from the past. 

If a stone soldier on a horse will suddenly go missing from one of our squares, history still remain the same, and nothing of what has been will be erased. With of without Jean of Arc’s statue, witch hunting, of yesterday and today, will still exist. With or without the Foro Italico in Rome, the tragedies of the fascist ventennio will still be real. 

Working on education, on culture and inter-culture, on human, civil and social rights is essential. It’ll surely make more sense than  building a new monument to replace an old one, or creating new symbols to replace those we ostracized. In this case, too, we’ll have to be careful not allow history and identity to succumb  to exploitation, politicization and emotions, even when they come from a good place. 

Le statue sono un modello, una forma di esaltazione, un memento memoriae, un monumento, un retaggio del passato, anche un simbolo da contestare e abbattere. Tutto dipende dal momento storico che si vive, da quale storia ci portiamo sulle spalle, e dal valore che si attribuisce a un oggetto. Il punto è la contestualizzazione, cioè come ci poniamo di fronte a qualcosa avvenuto nel passato.

Ogni epoca ha i suoi eroi, i suoi valori e i suoi canoni di bellezza. Non sono assoluti né definitivi ma esprimono, danno voce al sentimento di un preciso momento storico. Ogni epoca ha anche i suoi disastri, le sue guerre, le vittime rimaste a terra, il sangue innocente. Un “cuore di tenebra” che spesso ci si porta dietro senza sufficiente elaborazione, che finisce per filtrare il presente.

Quando quel momento storico è lontano da noi, possiamo riappropriarcene, condividendone i valori piuttosto che i parametri artistici o rifiutarli, attribuendo anche significati che in realtà non appartengono a quei retaggi, che non erano espressi nel marmo o nel bronzo perché successivi. Quando invece il momento storico è molto vicino, quando siamo dentro gli eventi, manca la distanza critica necessaria, fondamentale per capire. 

In queste settimane, portando avanti un cammino di revisionismo, rimozione e contestazione, molte statue di personaggi storici sono sotto attacco, da un lato e dall’altro dell’oceano. Ci si schiera pro o contro il personaggio ritratto, si abbattono statue come al termine di una dittatura. E ci sta, fino a quando non si travalica l’importanza di ricordare. Cancellare non redime, non fa in modo che qualcosa non sia accaduto nel passato. Molto spesso riuscire a fare i conti con la storia è decisamente più importante. 

Quando abbiamo visto demolire con furia iconoclasta i Buddha di Bamiyan, le due enormi statue scolpite da un gruppo religioso nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri dalla capitale Kabul, la reazione è stata la condanna più o meno generalizzata di un atto che devastava opere d’arte risalenti a 1500-1800 anni fa. L’umanità aveva perso per sempre un pezzo della sua storia, dalla sua arte, del suo patrimonio. Tanto che nel 2003 l’intera zona archeologica circostante venne inserita nella lista dei Patrimoni mondiali dell’umanità e l’Unesco si impegnò, insieme ad alcune nazioni, per la ricostruzione delle due statue distrutte nel 2001. Le ragioni della demolizione erano politiche, legate a una contingenza storica che ben poco aveva a che fare con il valore di quelle raffigurazioni. 

Se si va a in vacanza a Berlino, si cerca istintivamente un pezzo del suo tragico passato: certo abbattere il Muro aveva nel 1989 un significato essenziale non solo per la storia e il futuro dell’Europa, la fine della guerra fredda tra due blocchi opposti, la democrazia e tutto quello che è successo fino ad oggi. Ma non poterlo vedere oggi, toccare, non capire l’impatto che poteva avere sulla vita quotidiana della città e dei suoi cittadini è una assenza, un tassello mancante. Parliamo di identità, di conti con il nostro passato, non certo di un selfie che ora non possiamo farci davanti a pezzo di cemento, magari sorridendo irriverenti del dolore assorbito sotto i murales. 

Il punto è che limitarsi a buttare giù serve a poco. Cade un tiranno e si butta giù la statua che lo osannava. Emotivamente è comprensibile. L’atto simbolico ci sta soprattutto se avviene contestualmente. Ma non a secoli di distanza, quando si sono sovrapposti secoli di elaborazioni semiotiche. Non ci si può limitare alla furia iconoclasta. Se non si elabora, se non si capisce la complessità, avremo semplicemente perso un’occasione importante. 

A conferma ci sono i campi di concentramento. C’è chi ancora nega lo sterminio pur avendo davanti elenchi lunghissimi di vite spezzate. La storia lascia dei simboli, dei personaggi, che non per forza dobbiamo accettare. Ma la rimozione, l’abbattimento, il vandalismo o la distruzione non servono a nulla se tutto finisce lì. Altrimenti si vive la storia schiacciata su un eterno presente. 

E’ come la statua di Cristoforo Colombo. Siamo sicuri che racchiuda tutto il male di cui è accusata? O negli anni è stato aggiunto qualcosa che non aveva in origine? 

Ogni epoca fa errori e ogni identità culturale e sociale ha lati positivi e lati negativi, come ciascuno di noi. Ma limitarsi ad eliminare un monumento è ripetere lo stesso errore di chi ha pensato fosse giusto sfregiare la Pietà di Michelangelo. Se non abbiamo una memoria con cui confrontarci, buona e costruttiva che sia o sporca e vigliacca come spesso è stata, non saremo capaci di evolvere. Sarà come non aver imparato la lezione del passato.

Quando in una piazza mancherà un personaggio a cavallo non per questo avremo riscritto la storia, non si cancellerà quello che è stato. Con o senza la statua di Giovanna d’Arco a Parigi non si eliminerà la caccia alle streghe di ieri e di oggi. Con o senza il Foro Italico a Roma, non si cancelleranno le tragedie subite durante il ventennio. 

Bisogna lavorare sull’educazione, la cultura, l’intercultura, i diritti umani, civili e sociali. Avrà probabilmente più senso contrapporre un nuovo monumento ad uno contestato, elaborare nuovi simboli accanto a quelli oggi ostracizzati ma anche in questo caso dovremo stare attenti a non politicizzare, a non strumentalizzare, a non piegare all’emozione di un momento, giusta o sbagliata che sia, la storia e l’identità (complessa) di interi popoli. 


Receive more stories like this in your inbox