Pesaro's townhall (Photo: Milosk50/Dreamstime)

Last week Pesaro, a lively town of about 100.000 in the Marche region, was proclaimed Italy’s Capital of Culture for the year 2024. The announcement was given by Italian Minister for Cultural Heritage and Activities, Dario Franceschini, whose recent proposition to help Ukraine rebuild the theatre of Mariupol, destroyed by Russian bombings, was embraced unanimously by the parliament. Speaking of Pesaro’s victory, Franceschini explained that the choice was based on the fact that the city presented a project to valorize “the relationship between the city and its territory, with a program that involves the whole province.” 

Matteo Ricci, mayor of Pesaro, spoke for the city and, just like Franceschini, had thoughts for Ukraine and her people: “It is a huge emotion for the whole city. We’d like to dedicate our victory to Kharkiv, which is a UNESCO City of Music just like we are, and that right now is under Russian shelling.” He then concluded, stating “I hope that Kharkiv will start playing music again, with us, too.”

Gioacchino Rossini’s statue in Pesaro (Photo: Massimocampanari/Dreamstime)

As hinted by Franceschini’s words, it was Pesaro’s will to focus on its territory as a whole, rather than on the city only, that made its candidature a winner. “Pesaro’s excellent candidature – Franceschini explained – is founded on a cultural project that aims at valorizing a territory incredibly rich in history and environmental beauty, and that wants to promote integration, innovation, and socio-economic development through very concrete actions. It is the right balance between nature, culture, and technology.”

Pesaro, whose project is called La Natura della Cultura, or the Nature of Culture, won over other beautiful cities of Italy: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante/Tigullio, Siracusa, Paestum/Alto Cilento, Viareggio and Vicenza. It comes after other famous Italian cities, which were honored with the title: Procida is our capital of culture right now, while Brescia and Bergamo, two cities that perhaps more than others suffered the dramatic consequences of the Covid-19 pandemic, will jointly hold the title in 2023. Parma, which had won the title for the year 2020, also held it for 2021, as most of what was planned could not be carried out in 2020 because of the lockdown. 

Many of you, probably, remember other famous towns and cities that represented our culture and amazing heritage in the past: Cagliari, Siena, Ravenna, Lecce, and Perugia had the title in 2015; Mantova in 2016; Pistoia in 2017; Palermo in 2018. 2019 was the year of Matera, which got a step further and was elected European Capital of Culture. 

The main theme of the candidature, as reported on the official website of the La Natura della Cultura project, is the relationship between art, environment, and technology, taking a leaf off UNESCO’s seven clusters: craftsmanship, design, cinema, gastronomy, digital arts, manufacturing, and music. All of them are present in the Pesaro province’s territory and are at the heart of the projects and events that will characterize the city’s year as capital of culture. “It is necessary to invest in our land’s soul and in how we can pass it on: the ‘creativity of making’ brings together the artist and the craftsman, the businessman and the active citizen. It is a challenge that must transcend political views and focus on giving new opportunities to a whole community,” it is written on pesaro2024, the official webpage of the project. 

Sculpture by Arnaldo Pomodoro in Pesaro (Photo: Pamela Panella/Dreamstime)

And Pesaro, for sure, has a lot to show to the world and a lot to offer. The city is known for being the birthplace of Gioacchino Rossini and it is also in name of this important connection that it has become home to one of the world’s most famous opera festivals, the Rossini Opera Festival which, this year, will take place between July and August. But there is not only music here: Pesaro’s historical center is elegant and filled with small alleys and craftsmen’s ateliers, especially those of local ceramisti, which produce famous ceramica pesarese, Pesaro pottery. Palazzo Ducale, Casa Rossini, and the Villa Imperiale are only some of the historical and architectural beauties to see. But we shouldn’t forget that Pesaro is also a seaside town, with some 7 km (just above 4 miles) of beaches along the crystal-clear Adriatic Sea. 

Traditional parade in the town of Pesaro (Photo: SuperPapero/Shutterstock)

Around the city, nature lovers can discover the Parco San Bartolo, a national park created in 1994 to valorize and protect the natural landscape and the fauna of the San Bartolo mountain. Here, striking views of the sea and the coast can be enjoyed while trekking and discovering beautiful corners of the local territory. The park also includes a small promontory, known for its grottos and cliffs, that was even mentioned by Dante in the Inferno (XXVII, 76-90). 

The Foutain of Fortune and Palazzo del Podestà, in Fano, one of the most beautiful towns in the Pesaro-Urbino province (Photo © Cezary Wojtkowski | Dreamstime)

If you are planning to visit Pesaro soon, you may like to know what to order at the restaurant, too. As you would expect from a city by the sea, there is a lot of fresh fish and seafood to be enjoyed. Minestra di seppie, or cuttlefish soup, is a traditional dish of Pesaro and other towns of the area like Gabicce and Fano. It brings together, a bit like surf-and-turf dishes popular a bit everywhere in the world, ingredients of the soil and of the sea together, to create a wholesome mix of cuttlefish, peas and tomatoes and, of course, some fresh pasta to make it all more filling. Pesaro is also known for its triglia alla Pesarese, or Pesaro-style mullet. This is a bona fide cucina povera dish or, at least, it was born like that, because mullet used to be a pretty cheap fish – although the presence of other, higher-end ingredients may be used to refute this view. Key here, beside the fish of course, are sage leaves and prosciutto: you clean the mullet, you add a little salt and pepper, a sage leave, then you wrap it all in a slice of prosciutto and bake. If you like seafood more, we have also stuffed cuttlefish and garagoli, a type of shellfish sautéed in oil with a blend of traditional spices.

Pesaro. Photo: cristian ghisla/Shutterstock

In many other respects, Pesaro – and Marche in general – remains under the influence of their neighbor Emilia-Romagna. That’s why you’ll find here, too, cappelletti among the most traditional main dishes. Cappelletti in Pesaro are similar to tortellini, but they are filled with roast pork, capon or turkey, offal, eggs, pepper, nutmeg, and parmigiano. Of course, they are served in broth. Pesaro also has a dish dedicated to its most beloved child, the cannelloni alla Rossini: made exclusively by hand, these cannelloni are filled with chicken and veal liver, butter, porcini mushrooms, sage or thyme, and a pinch of salt and pepper.

If you have a sweet tooth, then you should try Pesaro’s traditional bostrengo, a cake made with boiled rice, dried figs, honey, cornflour, sultanas, alchermes, cocoa, and apples: filling and comforting. But there are other delicacies to enjoy, like cresciole. Cresciole are like a mix between pancakes, or even better crepes (for their size) and frappe (or bugie) for their texture and taste: they are typical of Carnevale, crunchy and light, even if they are deep-fried.  Their history is quite curious, because they were created as a way not to waste leftover polenta: once upon a time, when cornflour and polenta were the key ingredient and dish of our diet, especially in the countryside, not an ounce of it had to be wasted. So, it was common to use any leftovers to make little pancakes for children, that they could enjoy as a snack. To make cresciole, you need to use cooked polenta, crumble it and mix it with water and some regular flour, which is then fried and covered in sugar. Simple and delicious, just like so much of our cuisine.                                                                       

La settimana scorsa Pesaro, vivace città di circa 100.000 abitanti nelle Marche, è stata proclamata Capitale italiana della Cultura per l’anno 2024. L’annuncio è stato dato dal ministro italiano per i Beni e le Attività Culturali, Dario Franceschini, la cui recente proposta di aiutare l’Ucraina a ricostruire il teatro di Mariupol, distrutto dai bombardamenti russi, è stata accolta all’unanimità dal Parlamento. Parlando della vittoria di Pesaro, Franceschini ha spiegato che la scelta si è basata sul fatto che la città ha presentato un progetto per valorizzare “il rapporto tra la città e il suo territorio, con un programma che coinvolge tutta la provincia”.

Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ha parlato a nome della città e, proprio come Franceschini, ha avuto un pensiero per l’Ucraina e il suo popolo: “È un’emozione enorme per tutta la città. Vorremmo dedicare la nostra vittoria a Charkiv, che è Città della Musica Unesco come noi, e che in questo momento è sotto i bombardamenti russi”. Ha poi concluso affermando: “Spero che a Charkiv ricominci a suonare la musica, anche con noi”.

Come suggerito dalle parole di Franceschini, è stata la volontà di Pesaro di puntare sul territorio nel suo complesso, piuttosto che sulla sola città, a rendere vincente la candidatura. “L’ottima candidatura di Pesaro – ha spiegato Franceschini – si fonda su un progetto culturale che mira a valorizzare un territorio incredibilmente ricco di storia e di bellezze ambientali, e che vuole promuovere l’integrazione, l’innovazione, lo sviluppo socio-economico attraverso azioni molto concrete. È il giusto equilibrio tra natura, cultura e tecnologia”.

Pesaro, il cui progetto si chiama La Natura della Cultura, ha vinto su altre belle città d’Italia: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne, Sestri Levante/Tigullio, Siracusa, Paestum/Alto Cilento, Viareggio e Vicenza. Arriva dopo altre famose città italiane che sono state onorate con questo titolo: in questo momento è Procida la nostra Capitale della Cultura, mentre Brescia e Bergamo, due città che forse più di altre hanno subito le drammatiche conseguenze della pandemia del Covid-19, deterranno insieme il titolo nel 2023. Parma, che aveva vinto il titolo per l’anno 2020, lo ha conservato anche nel 2021, dato che la maggior parte di ciò che era stato previsto non ha potuto realizzarsi nel 2020 a causa del lockdown.

Molti di voi, probabilmente, ricordano altre città famose che hanno rappresentato in passato la nostra cultura e il nostro incredibile patrimonio: Cagliari, Siena, Ravenna, Lecce e Perugia hanno avuto il titolo nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017; Palermo nel 2018. Il 2019 è stato l’anno di Matera, che ha fatto un passo ulteriore ed è stata eletta Capitale europea della Cultura.

Il tema principale della candidatura, come riporta il sito ufficiale del progetto La Natura della Cultura, è il rapporto tra arte, ambiente e tecnologia, prendendo spunto dai sette cluster dell’Unesco: artigianato, design, cinema, gastronomia, arti digitali, manifattura e musica. Tutti presenti sul territorio della provincia di Pesaro e al centro dei progetti e degli eventi che caratterizzeranno l’anno della città da Capitale della Cultura. “È necessario investire sull’anima della nostra terra e su come trasmetterla: la ‘creatività del fare’ mette insieme l’artista e l’artigiano, l’imprenditore e il cittadino attivo. È una sfida che deve trascendere le visioni politiche e puntare a dare nuove opportunità a un’intera comunità”, si legge su pesaro2024, la pagina web ufficiale del progetto.

Pesaro, di sicuro, ha molto da mostrare al mondo e molto da offrire. La città è nota per aver dato i natali a Gioacchino Rossini ed è anche in nome di questo importante legame che è diventata sede di uno dei più famosi festival lirici del mondo, il Rossini Opera Festival che, quest’anno, si svolgerà tra luglio e agosto. Ma non c’è solo musica qui: il centro storico di Pesaro è elegante e pieno di vicoletti e atelier di artigiani, soprattutto ceramisti locali che producono la famosa ceramica pesarese. Palazzo Ducale, Casa Rossini e la Villa Imperiale sono solo alcune delle bellezze storiche e architettoniche da vedere. Ma non bisogna dimenticare che Pesaro è anche una città di mare, con circa 7 km di spiagge lungo il cristallino mare Adriatico.

Nei dintorni della città, gli amanti della natura possono scoprire Parco San Bartolo, un parco nazionale creato nel 1994 per valorizzare e proteggere il paesaggio naturale e la fauna del monte San Bartolo. Qui si possono godere viste suggestive sul mare e sulla costa mentre si fa trekking e si scoprono angoli suggestivi del territorio locale. Il parco comprende anche un piccolo promontorio, noto per le sue grotte e scogliere, che fu addirittura citato da Dante nell’Inferno (XXVII, 76-90).

Se avete intenzione di visitare presto Pesaro, potreste voler sapere anche cosa ordinare al ristorante. Come ci si può aspettare da una città sul mare, c’è molto pesce fresco e frutti di mare da gustare. La minestra di seppie è un piatto tradizionale di Pesaro e di altre città della zona come Gabicce e Fano. Mette insieme, un po’ come i piatti di terra e di mare, diffusi un po’ ovunque nel mondo, ingredienti della terra e del mare, per creare un salutare mix di seppie, piselli e pomodori e, naturalmente, un po’ di pasta fresca per rendere il tutto più sostanzioso. Pesaro è anche conosciuta per la sua triglia alla pesarese. Si tratta di un vero e proprio piatto di cucina povera o, almeno, è nato così, perché la triglia era un pesce piuttosto economico – anche se la presenza di altri ingredienti di qualità superiore potrebbe essere usata per confutare questa opinione. La chiave qui, oltre al pesce ovviamente, sono le foglie di salvia e il prosciutto: si pulisce la triglia, si aggiunge un po’ di sale e pepe, una foglia di salvia, poi si avvolge il tutto in una fetta di prosciutto e si inforna. Se vi piacciono di più i frutti di mare, ci sono anche le seppie ripiene e i garagoli, un tipo di molluschi saltati in olio con una miscela di spezie tradizionali.

Per molti altri aspetti, Pesaro – e le Marche in generale – rimangono sotto l’influenza della vicina Emilia-Romagna. Ecco perché anche qui troverete i cappelletti tra i piatti principali più tradizionali. I cappelletti a Pesaro sono simili ai tortellini, ma vengono riempiti con arrosto di maiale, cappone o tacchino, frattaglie, uova, pepe, noce moscata e parmigiano. Naturalmente vengono serviti in brodo. Pesaro ha anche un piatto dedicato al suo figlio più amato, i cannelloni alla Rossini: fatti esclusivamente a mano, questi cannelloni sono ripieni di fegato di pollo o di vitello, burro, funghi porcini, salvia o timo, e un pizzico di sale e pepe.

Se siete golosi, allora dovete provare il tradizionale bostrengo pesarese, un dolce fatto con riso bollito, fichi secchi, miele, farina di mais, uva sultanina, alchermes, cacao e mele: ricco e confortante. Ma ci sono altre delizie da gustare, come le cresciole. Le cresciole sono un mix tra le frittelle, o meglio ancora le crepes (per le loro dimensioni) e le frappe (o bugie) per la loro consistenza e il gusto: sono tipiche del Carnevale, croccanti e leggere, anche se sono fritte. La loro storia è piuttosto curiosa, perché sono nate come un modo per non sprecare la polenta avanzata: un tempo, quando la farina di mais e la polenta erano l’ingrediente e il piatto fondamentale della nostra alimentazione, soprattutto in campagna, non se ne doveva sprecare nemmeno un grammo. Così, si usava impiegare gli avanzi per fare delle piccole frittelle per i bambini, che potevano mangiare per merenda. Per fare le cresciole, bisogna usare la polenta cotta, sbriciolarla e mescolarla con acqua e un po’ di farina normale, che viene poi fritta e ricoperta di zucchero. Semplici e deliziose, proprio come tanta parte della nostra cucina.


Receive more stories like this in your inbox