Photo: Dreamstime
The streets of Venice cast their spells on thousands of visitors every year. From the day-trippers ticking St Mark’s off their bucket list to summer students here to study, from opera fans to art-lovers, everyone is searching for our own version of the city. But one thing unites us all; the paper map clutched in our sweaty hands. On the face of it, it’s a practical tool to (hopefully) stop us getting lost. But if you know how to read the map you’ll unearth the hidden history of long-lost canals, old trade districts and the now defunct red light district all from the street and bridge names. Here’s how to decode it.
Street names tell a story
Venice is a unique city. Not just because it was born and built on water. Or because daily life revolves around its canals, lagoon and the Adriatic Sea that laps at its edges. But because Venetians do things their own way. In everything.
Local wine is known as “ombra”, boat rowing is done standing up and the city was a republic long before the rest of Italy had rid themselves of monarchies and feudal duchies. And so it is with street names. So whilst Italian teachers tell us that the words for street and square are strada, via and piazza, in Venice you’ll find calle, rio terà and campo. And it’s not just down to different dialects, Venetian street names tell the story of how Venice developed.
The word calle for example doesn’t mean street but actually comes from the Latin, callis, meaning path as Venice’s islands were originally criss-crossed by paths across the muddy marshland. Even as late as the 18th and 19th centuries many of the city’s calli were still unpaved but you can easily tell which ones were the first ones to be laid in stone as they are now called salizade.
The word calle for example doesn’t mean street but actually comes from the Latin, callis, meaning path as Venice’s islands were originally criss-crossed by paths across the muddy marshland

Rio terà is similarly suggestive combining two elements that led to Venice’s success – rio meaning canal and terà meaning land. Sounds confusing doesn’t it? But in true Venetian fashion it is wonderfully straightforward. So whilst maps of the city show its many rii or waterways, any streets labelled rio terà indicate just what the name suggests, an old canal that has been buried or filled in with earth. It was a practice used, in part, to expand the size of the little islets that made up the historic centre. And in some places you can still see the line in the paving where the canal side would once have been before the canal was filled over. But it also signposts a technique employed by the Napoleonic regime when it conquered Venice in 1797 as apparently the French emperor believed that filling in the canals would make the Venetians easier to control. Napoleon’s rule didn’t last long and the city’s canals thankfully persisted.
Another element of Venice’s wonderfully mysterious geography lies in the naming of its squares. Unlike most other Italian cities Venice only has one piazza and thats the one right at the centre of life; Piazza San Marco. Certainly there are other squares of similar or at least noteworthy size in Venice but nothing else has the epithet of piazza. In fact everything else is known simply as a campo, or field, as that’s what it would originally have been before they were paved over in the 19th and 20th centuries.
Rialto Bridge. Photo: Dreamstime
But Venice is not all about land.
It’s a city that grew out of the water gradually colonising the marshy islets of the lagoon, linking them together with bridges or ponti. And just as the roads and squares give away their origins, the bridges do too through their names. In fact the name of a bridge can conjure up a world lost to memories, its moniker the last remaining thread back to its origins.
Venice’s most famous bridges are the melancholy Ponte dei sospiri, or Bridge of sighs, and the majestic white marble Ponte di Rialto, or Rialto Bridge. And whilst the legends that surround them are fascinating, it’s the names of the little bridges scattered throughout the residential districts that give the most evocative glimpses of life hundreds of years ago.
Take, for example, the Ponte dei Pugni or Bridge – quite literally the bridge of punches. Linking the Campo San Barnaba with Campo Santa Margerita, its not a big bridge, or particularly pretty or ornate to look at. In fact it’s quite workaday as bridges go in Venice. But look down at your feet as you cross over it and you may just catch a glimpse of something glinting in the sunshine; inlaid marble imprints of a foot, one at each of the four corners of the bridge. The bridge used to be used as a boxing ring to settle fist fights between opposing districts and the aim was to wrestle or throw your opponent into the canal (the bridge didn’t have railings until much more recently). But as fights became fiercer the council stepped in to ban fighting in 1705 and so today the only reminder that remains are the four marble feet.
Venetians seem to like simple, descriptive, almost utilitarian bridge names. So the Ponte dei Bareteri, or bridge of hatters, was in the centre of the district where many milliners traded. The Ponte dei Lustraferi, quite literally the iron-shiners, was where artisans made, repaired and polished the many metal prows or ferri that adorn the front of all of Venice’s glorious gondolas. And the Ponte Storto, or crooked bridge is thus named because it crosses the canal like a crooked dog leg. But beware, in characteristically Venetian quirkiness there are at least two Ponti Storti in neighbouring districts and it’s not the only duplication in names so always check addresses once, twice and even three times before setting out!
But perhaps the bridge that creates the greatest stir is the Ponte delle Tette. Yes, its name does mean what it sounds like – the bridge of tits – and just as it suggests this is where some of Venice’s many prostitutes plied their wares. This wasn’t just a poetic name, however, the ladies really did bare their breasts to the passing public. And not just to advertise their business. They were required to do so by law to prove that they were real women and not cross-dressing or homosexual men who were forbidden to trade themselves. Once again, Venice was practical even in its debauchery and today giddy, giggling visitors come to take their selfies on the bridge of tits, little suspecting the true legal twist behind its titillating name.
If you think these bridge names are just anomalies, flights of fancy or curious one-offs, however, you’d be mistaken. Once you start translating bridge names you’ll realise just how wonderfully descriptive, practical and evocative they are. From the wax bridge next to the old candle maker to the butchers bridge that once led to the Rialto abattoir, or from oyster bridge where fishermen sold their catch to the bridge of straw where straw for beds and livestock was landed they all paint a vivid picture of a long lost daily life. Add in street signs in the still spoken Venetian dialect and walls stencilled with the parish church names and the old soul of Venice shines through the tourist throngs.
So whilst many of the old landmarks that once inspired all these street, canal and bridge names have moved, closed or been demolished, their ghostly shadows linger on just waiting for anyone with the curiosity to look closer. You’ll unearth secrets of laws, lewd behaviour and locals. You’ll hear echoes of lives lived and traders trading treasures. And you’ll have just a little taste of the old Venice. You just need to look beyond the shiny modern trinkets and postcards. So are you ready to explore? The real city treasure is right there beneath your feet just waiting to be discovered.
Le strade di Venezia incantano migliaia di visitatori ogni anno. Dagli escursionisti che spuntano San Marco dalla loro lista dei desideri agli studenti estivi lì per studiare, dagli amanti dell’opera agli innamorati dell’arte, ognuno cerca la sua personale versione della città. Ma una cosa unisce tutti: la mappa di carta stretta nelle nostre mani sudate. A prima vista è uno strumento pratico per impedirci (con buona speranza) di farci perdere. Ma se si sa come leggerla, la mappa vi svelerà la storia segreta di canali perduti da tempo, di vecchi quartieri commerciali e l’adesso scomparso quartiere a luci rosse tutto attraverso le strade e i nomi dei ponti. Qui è come decifrarla.
I nomi delle strade raccontano una storia 
Venezia è una città unica. Non solo perché nacque e fu costruita sull’acqua. O perché la vita quotidiana ruota attorno ai suoi canali, alla laguna e al Mare Adriatico che lambiscono i suoi confini. Ma perché i veneziani fanno le cose in un modo tutto loro. In tutto.
Il vino locale è noto come “ombra”, si rema sulle barche stando in piedi e la città è stata una repubblica molto prima che il resto d’Italia si sbarazzasse di monarchie e ducati feudali. E così è con i nomi stradali. Quindi, mentre gli insegnanti d’italiano ci dicono che le parole per street e square sono strada, via e piazza, a Venezia si troveranno calle, rio terà e campo. E questo non si deve solo a dialetti diversi. I nomi delle strade veneziane raccontano la storia di come si è sviluppata Venezia.
La parola calle per esempio, non vuole dire strada ma in realtà viene dal latino, callis, che significa percorso poiché le isole di Venezia originalmente erano attraversate da percorsi attraverso il terreno paludoso e fangoso. Ancora nel tardo 18° e 19° secolo, la maggior parte delle calli della città erano ancora non pavimentate ma si può dire facilmente quali siano state le prime ad essere state fatte in pietra visto che quelle ora sono chiamate salizade.

 

Rio terà è allo stesso modo una combinazione suggestiva di due elementi che hanno portato al successo di Venezia. Rio vuole dire canale e terà vuol dire terra. Crea confusione, vero? Ma nell’autentica versione veneziana è meravigliosamente chiaro. Così, mentre le mappe urbane mostrano tanti rii o idrovie, ogni strada chiamata rio terà indica proprio quello che suggerisce il nome, un vecchio canale che è stato sepolto o è stato riempito di terra. Era una pratica usata, in parte per espandere la grandezza dei piccoli isolotti che hanno costituito il centro storico. Ed in alcuni luoghi si può ancora vedere la linea nella pavimentazione dove una volta c’era il lato del canale prima che il canale fosse riempito. Ma segnala anche una tecnica impiegata dal regime napoleonico quando fu conquistata Venezia nel 1797 poichè apparentemente l’imperatore francese credette che quel riempire i canali avrebbe agevolato il controllo dei veneziani. Il dominio di Napoleone non durò a lungo e i canali cittadini per fortuna sopravvissero.
Un altro elemento della geografia meravigliosamente misteriosa di Venezia sta nella denominazione delle sue piazze. Diversamente da altre città italiane, Venezia ha solamente una piazza ed è proprio quella al centro della vita: Piazza San Marco. Ci sono certamente altre piazze di grandezza simile o almeno di superficie notevole a Venezia ma nessun’altra si chiama piazza. Infatti tutte le altre sono conosciute semplicemente come campo, come erano in origine prima che fossero pavimentate nei secoli 19° e 20°.
Rialto Bridge. Photo: Dreamstime

Ma Venezia non è solo terra 
È una città che è cresciuta gradualmente fuori dall’acqua colonizzando le isolette paludose della laguna, collegandole insieme con ponti. E così come le strade e le piazze rivelano le loro origini, così fanno anche i ponti attraverso i loro nomi. Infatti il nome di un ponte può far riferimento a un mondo che si perde nei ricordi e il suo nome è l’ultimo filo che si riallaccia alle sue origini.
I ponti più famosi di Venezia sono il malinconico Ponte dei Sospiri e il maestoso Ponte di Rialto in marmo bianco. Se le leggende che li avvolgono sono affascinanti, sono i nomi dei piccoli ponti sparpagliati dappertutto nei quartieri residenziali che offrono gli scorci più evocativi sulla vita di centinaia di anni fa.
Prendiamo, per esempio, il Ponte dei Pugni. Collega Campo San Barnaba con Campo Santa Margerita, non è un grande ponte, né particolarmente bello o riccamente ornato da ammirare. In realtà è piuttosto comune come ponte di Venezia. Ma guardando in basso verso i piedi, mentre lo si attraversa, si può vedere qualche cosa baluginare nella luce del sole; impronte di un piede impresse nel marmo, una per ciascuno dei quattro angoli del ponte. Il ponte era usato come ring di pugilato per ospitare i combattimenti a pugni tra quartieri avversari e lo scopo era lottare o gettare l’avversario nel canale (il ponte non ha avuto una ringhiera fino a tempi molto recenti). Ma siccome le lotte divennero violente, il Consiglio proibì i combattimenti nel 1705 e così oggi l’unico ricordo che ne rimane sono le quattro impronte di marmo.
Ai veneziani sembrano piacere i nomi di ponte semplici, descrittivi, quasi utilitaristici. Quindi il Ponte dei Bareteri, o ponte dei cappellai, era nel centro del quartiere dove commerciavano molti modisti. Il Ponte dei Lustraferi, letteralmente il ponte di chi lucida il ferro, era dove gli artigiani facevano, riparavano, levigavano le molte prore di metallo, o ferri, che adornano il fronte di tutte le gloriose gondole di Venezia. Ed il Ponte Storto si chiama così perché attraversa il canale come una gamba di cane storta. Ma attenzione, nella tipica eccentricità veneziana ci sono almeno due Ponti Storti in quartieri vicini e non è l’unica duplicazione di nomi, così controllate sempre gli indirizzi una, due volte o anche tre volte prima di cercarli!
Ma forse il ponte che crea il maggiore trambusto è il Ponte delle Tette. Sì, il suo nome vuole dire proprio quello che dice e indica il luogo dove molte prostitute di Venezia si mettevano in mostra. Non era solo un nome poetico, le signore davvero scoprivano i loro seni alla gente di passaggio. E non solo per pubblicizzare i loro affari. Erano obbligate a fare così per legge, per dimostrare che erano donne vere e non travestiti o uomini omosessuali a cui era vietato vendersi. Venezia, ancora una volta, era pratica anche nella sua depravazione ed oggi visitatori superficiali, ridacchianti, si fanno selfie sul Ponte delle Tette, sapendo ben poco del vero groviglio legale che c’è dietro al nome provocante.
Se pensate che questi nomi di ponte siano semplici anomalie, voli di fantasia o curiose singolarità, sareste comunque in errore. Una volta che cominciate a tradurre i nomi dei ponti comprenderete quanto siano meravigliosamente descrittivi, pratici ed evocativi. Dal Ponte di Cera accanto al vecchio fabbricatore di candele al Ponte dei Macellai che una volta portava al mattatoio di Rialto, dal Ponte delle Ostriche dove i pescatori vendevano il loro pescato al Ponte della Paglia dove era accatastata la paglia per letti e bestiame, tutti dipingono un ritratto vivido di una vita quotidiana scomparsa da tempo. Aggiungete i segnali stradali nel dialetto veneziano ancora parlato e i muri dipinti con i nomi delle chiese parrocchiali e la vecchia anima di Venezia brillerà attraverso le folle turistiche.
Così mentre molti dei vecchi luoghi che una volta ispirarono tutte queste strade, i canali e i nomi dei ponti non ci sono più, hanno chiuso o sono stati demoliti, le loro ombre spettrali si attardano o aspettano chi ha la curiosità di guardare più da vicino. Dissotterrerete i segreti delle leggi, i comportamenti dissoluti e le persone del luogo. Sentirete echeggiare vite vissute e commercianti che negoziavano tesori. E avrete solo un piccolo assaggio della vecchia Venezia. Avrete bisogno di guardare appena oltre i ciondoli moderni e luccicanti e le cartoline. Siete quindi pronti per esplorare? Il vero tesoro urbano è proprio sotto i vostri piedi e aspetta solo di essere scoperto

Receive more stories like this in your inbox