The ’60s Dolce Vita era is a time we often reminisce about and still dream of today. It was a period in our cultural history that made us unique, yet closely connected to the glamorous world of Hollywood. We had Cinecittà, after all. It’s within this captivating backdrop that Manuel de Teffé, a Roman writer, director, and son to Spaghetti Western icon Antonio de Teffé von Hoonholtz, better known as Anthony Steffen, grew up. His debut novel, Once Upon a Time in Rome, published by Readaction Editrice Roma, delves into this world, which for him is steeped in fond memories and personal sentiments.
In our interview with Manuel, we naturally discuss his book, but also the creative journey that brought it to life. For him, this novel is not just a literary debut but also a deeply personal and touching tribute to his parents. Beyond the gripping narrative and multifaceted characterizations, readers also get to relive the golden years of Rome’s cinematic era. As Manuel himself puts it, Rome, back then, was ”the most beautiful, imaginative, and elegant Rome Italy has ever known.”
Manuel, could you delve into the novel’s plot for us?
We are in Rome in 1965, during the height of the Dolce Vita and amidst protests against the Vietnam War. Sergio Leone’s For a Fistful of Dollars has just achieved global success and introduced an explosive genre: the Italian Western. The Roman film world is buzzing with excitement, and the public relations manager of the Hilton Hotel is trying to persuade her man to embrace this new trend. Once Upon a Time in Rome tells the story of an aristocratic Shakespearean actor, a Russian acting guru, a Jewish documentary filmmaker, and an elderly breadstick entrepreneur with one last grand dream: to turn his secret manuscript into a film, No Dollars for Django.
Your narrative brings together personal memories, your father’s illustrious career, and a pivotal moment in our nation’s cinematic and cultural history. Could you shed light on your creative journey and the inspiration behind this novel?
Thank you for the insightful question. I can tell you that this wasn’t a book I thought I would write, but rather something that spontaneously emerged during the first Covid-19 shelter-in-place order in Italy. It wasn’t something I had planned. I was collaborating with a renowned film producer on a western movie, for which I had written the script. However, the pandemic put our project on hold. It felt like months of effort had gone to waste, but then something clicked within me. I began writing non-stop for a year and a half, crafting a story that dynamically and metaphorically represented a world I inherited. Once Upon a Time in Rome is what I’d dare to call a piece of my heart transferred onto paper. In the quiet of that unique historical period, when circumstances forced us all into introspection, I realized I held a piece of untold Italian cultural history. It was the era when Italians, as an industry, boldly ventured into producing Western films: between 1965 and 1975, Italy produced over 500 such films, later branded as Spaghetti Westerns.
Once Upon a Time in Rome is a novel inspired by the familial and artistic history of my father, Antonio de Teffé von Hoonholtz. A Roman actor of Prussian descent, he starred in twenty-seven Italian Western films in the 60s and 70s under the stage name Anthony Steffen. He set a record! Some of his films include Django the Bastard, A Man Called Django, A Few Dollars for Django, Sabata the Killer, and Shango, to name a few.
In September 2007, during a retrospective organized by Quentin Tarantino at the Venice Film Festival on our Western genre, I had the honor of introducing the audience to No Room to Die, directed by Sergio Garrone. It was the first time I saw my father on the big screen. From that moment, I began piecing together a myriad of fantastical memories associated with the birth of this cinematic genre. Once Upon a Time in Rome tells of a world I feel I’m entrusted with: Rome in 1965, the Spaghetti Western revolution set against the backdrop of La Dolce Vita, and the incredible characters from that era. Everything I’ve seen, heard, felt, and perceived since childhood is captured in this book. Recent events in my life signaled that I needed to assemble this surreal mosaic and share my story. So, heeding John Ford’s unmistakable advice from the end of The Man Who Killed Liberty Valance, “Print the legend!,” I decided to sit down, actually pen the legend, and publish it.
Your father, Antonio de Teffé von Hoonholtz, was a prominent figure during the Spaghetti Western era, but he came from a different artistic background, theater. How much of him is in the main character of your book, and how much of it is your own creation?
Not only did my father come from a completely different background, the theater, but he was also an aristocrat, a true Roman, and the son of a Brazilian ambassador. This is quite the opposite of the rugged American frontier cowboy. No one believed he could fit into the Western film genre, including his agent. However, after the international success of Sergio Leone’s For a Fistful of Dollars, every production in Rome wanted to make a Western. Repeatedly rejected for his refined appearance, academic acting style, and dandy mannerisms, my father, on my mother’s suggestion, had a black and white photo taken of him dressed as a rugged gunslinger. He sent it to all the production houses in Rome, introducing himself as a mysterious American actor, Anthony Steffen, temporarily in Rome and exclusively represented by Tonya Lemons. The Roman production houses, intrigued by such an imposing name and rugged, masculine looks, all wanted to meet him. Thus began a legend, leading to 27 Western films! However, I’d like to clarify that Once Upon a Time in Rome is not a biography but, rather, a transformed reality tale.
Apart from your father, were you inspired by other well-known figures from that time?
To capture the spirit of the era in language, atmosphere, psychology, and customs, I deeply immersed myself in the global events of the ’60s. I studied events, trends, and key figures in international life, politics, arts, sports, and society. After absorbing the most influential characters of that decade, I delved into the golden years of Rome during the Dolce Vita, specifically 1965. It was a time when we were all dreamers, united in our goals and aspirations. Notably, it was also the golden age of Italian cinema when we were a formidable industry, setting global standards. For some characters, I drew inspiration from real-life figures, like a real Russian acting teacher for Pavel Turgenev and Carlo Verdone for the director Orlando Roma. The breadstick entrepreneur turned film producer was inspired by a real “breadstick king” of that time, whom I mixed with the histrionic charm of my friend, actor Giorgio Colangeli. As for my mother, Antonella de Teffé Ka Lomia, I portrayed her and my father in the story just as they were, surreal and magnificent. In the end, the novel is a beautiful love story: it’s about a woman’s belief in her husband’s potential in the Western genre.
You’re a director and writer, working with various creative mediums. Why did you choose to present the story of Once Upon a Time in Rome as a literary work rather than a visual piece?
Readers often tell me that, while reading the book, they felt like they were watching a movie. Many are encouraging a film adaptation. Indeed, the book reads like a film. My agent and I will be seeking the right production house come September, one that will faithfully adapt the novel without alterations. The book is essentially a ready-made film script. Writing offers unparalleled freedom compared to directing: I wrote the novel as if I was watching and editing a film in my heart and mind, a film that I was deeply passionate about. Over time, I realized I belong to this unique category of “writer/director:” only in writing did I find the utmost artistic expressive freedom.
And finally, where can we find your book, and will it be translated into English?
Currently, thanks to my publisher Readaction Editrice Roma, the book is available in all major Italian bookstores, including Mondadori, Ubik, Feltrinelli, and of course, Amazon. It can be ordered anywhere, even in the US. As for the English translation, we’ve already begun: Once Upon a Time in Rome will be released in English next year. I’m still deciding on the English dialect to use for certain passages in Roman slang in some chapters. Any suggestions? Which American dialect closely mirrors the psychology and creativity of our capital’s language? I believe only an Italian-American can tell me! I’m open to ideas and can be reached at manuel.deteffe@me.com.
La Dolce Vita degli anni ’60, quanto ne parliamo e quanto la sogniamo ancora oggi… Un periodo della nostra storia culturale che, in qualche modo, ci rendeva unici ma anche molto vicini al mondo brillante e patinato di Hollywood. Perché noi, avevamo Cinecittà. È in questo contesto affascinante che Manuel De Teffé scrittore e regista romano e figlio d’arte dell’icona dello Spaghetti Western Antonio de Teffé von Hoonholtz, meglio conosciuto come Antholny Steffen, crebbe. Ed è di questo mondo, che per lui è intriso di affetto e ricordi intimi e personali, che il suo debutto da novellista, C’era una Volta a Roma, pubblicato da Readaction Editrice Roma, tratta.
Nella nostra intervista con Manuel parliamo, naturalmente, del suo libro, ma anche della genesi creativa che l’ha portato in essere, e di come per lui questo romanzo non sia solo un’opera prima in letteratura, ma anche, ed in modo estremamente intimo e toccante, un gesto d’amore per i genitori. Per noi, aldilà della narrativa avvincente e le caratterizzazioni sfaccettate, rimane anche il piacere di rivivere leggendo gli anni d’oro della Roma del cinema: la Roma – e qui cito Manuel stesso – “più bella, fantasiosa ed elegante che l’Italia abbia mai conosciuto.”
Andrei subito al sodo: parlami della trama del romanzo…
Siamo nella Roma del 1965. Nel pieno della Dolce Vita e delle proteste contro la guerra in Vietnam. Per un Pugno di Dollari di Sergio Leone ha appena avuto un successo planetario e lancia un genere esplosivo: il western all’italiana. Il mondo del cinema romano è in fibrillazione, la public relations manager dell’Hotel Hilton cerca di convincere il suo uomo ad abbracciare il nuovo filone. C’era una Volta a Roma narra le vicende di un aristocratico attore teatrale shakespeariano, un guru di recitazione russa, un regista ebreo di documentari e un anziano imprenditore di grissini con un ultimo grande sogno, quello di trasformare il suo manoscritto segreto nel film: Niente Dollari per Django.
ll tuo libro unisce ricordi personali, la carriera di tuo padre e un momento specifico e molto particolare della storia del cinema e della cultura popolare del nostro paese. Dicci qualcosa in più sul tuo processo creativo e sull’ispirazione che ti hanno portato a scrivere questo libro.
Grazie della precisione di questa domanda. Posso dirti che non è stato un libro che avevo nel cassetto ma qualcosa che è letteralmente esploso durante il primo “lockdown” … qualcosa che non avevo dunque progettato. Stavo lavorando con un famoso produttore cinematografico a un film western di cui avevo scritto il soggetto, e che la pandemia aveva poi messo in attesa. Tutto sembrava perso, mesi di lavoro, quando improvvisamente è scattato qualcosa in me e mi sono messo a scrivere senza fermarmi più, per un anno e mezzo, un’altra storia, una storia che era la sintesi dinamica e trasfigurata di un mondo del quale sono erede.
C’era una Volta a Roma, oso definirlo infatti un pezzo di cuore saltato su un pezzo di carta. Nel silenzio di quel periodo storico particolare, quando gli eventi ci hanno costretti tutti a un po’ di silenzio interiore, mi sono reso conto di essere depositario di una pagina di costume italiano mai narrata: gli anni in cui gli italiani, come industria, sono entrati a gamba tesa nella produzione di film western realizzando nel decennio 1965-1975 più di 500 pellicole di genere, ribattezzate poi col marchio DOC di Spaghetti Western.
C’era una Volta a Roma è un romanzo ispirato alla storia familiare e artistica di mio padre, Antonio de Teffé von Hoonholtz, attore romano di origine prussiana che, a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, fu protagonista di ventisette film western all’italiana con il nome d’arte di Anthony Steffen… Un recordman! Django the Bastard, A Man Called Django, A Few Dollars For Django, Sabata the Killer, Seven Dollars on the Red, No Room to Die, Apocalypse Joe, A Train for Durango, Shango… per nominarne alcuni.
Nel Settembre del 2007, durante la retrospettiva organizzata da Quentin Tarantino al Festival di Venezia sul nostro western, ebbi l’onore di presentare al pubblico Una Lunga Fila di Croci del regista Sergio Garrone, e vedere per la prima volta mio padre sul grande schermo. Da quel momento iniziai lentamente a rimettere insieme uno stormo di memorie fantasmagoriche legate alla nascita di questo filone cinematografico.C’era una Volta a Roma narra di un mondo del quale sono depositario: la Roma del 1965, la rivoluzione dello Spaghetti Western calata nella Dolce Vita, gli incredibili personaggi orbitanti attorno a quel periodo. Tutto ciò che ho visto, sentito, respirato e intuito sin da bambino, è qui, dentro questo libro. Tutti gli avvenimenti più recenti della mia vita mi indicavano che dovevo iniziare a ricomporre quel mosaico surreale, che dovevo iniziare a svuotare il sacco… E allora, come ammonisce John Ford nel suo inequivocabile «Print the legend!» sul finale di The Man Who Killed Liberty Valance, ho deciso di sedermi, scrivere la leggenda e darla alle stampe.
Tuo padre,Antonio de Teffé von Hoonholtz,protagonista di quegli anni e del genere dello Spaghetti Western, viene da unbackground artistico diverso, quello teatrale. Quanto c’è di lui nel personaggio principale del tuo libro, e quanto invece hai creato tu?
Non solo mio padre proveniva da un background totalmente differente, quello teatrale appunto, ma era anche un uomo aristocratico, e per di più romano pariolino, figlio di ambasciatore brasiliano. Quanto di più lontano ci possa essere, ossia, dal rude cowboy americano di frontiera… Nessuno credeva che sarebbe potuto entrare nel cinema western, a partire dal suo agente… Ma dopo il successo internazionale di Per un Pugno di Dollari di Sergio Leone, le produzioni a Roma erano tutte saltate sul carro del vincitore e tutti volevano girare un western… Scartato da ogni casting per il suo aspetto troppo fine, la sua recitazione troppo accademica, e i suoi modi da dandy, Antonio de Teffé, su suggerimento di mia madre, decise dunque di farsi fare da lei una foto in bianco e nero vestito da rude pistolero e la mandò a tutte le produzioni della capitale. Dietro la foto un’etichetta con stampato il nome di un misterioso attore americano, “Anthony Steffen,” momentaneamente a Roma, e rappresentato esclusivamente da Tonya Lemons. Seguiva il numero di telefono dell’ufficio di mia madre all’Hotel Hilton. Le case di produzioni romane, sedotte da quel nome altisonante di un’attore dal viso così duro e virile, vollero allora tutte conoscere Anthony Steffen. Iniziò una leggenda e seguirono ben 27 film western! Tengo tuttavia a dire che C’era una Volta a Roma non è una biografia, ma una realtà trasfigurata.
A parte tuo padre, ti sei ispirato ad altri personaggi conosciuti di quel periodo?
Per essere fedele allo spirito dell’epoca, nel linguaggio, nelle atmosfere, nella psicologia e nei costumi, ho dovuto fare una grande immersione negli avvenimenti internazionali degli anni ’60, documentandomi in tutti i modi possibili. Ho dovuto studiare anno per anno il succedersi degli eventi, la fioritura delle mode, i protagonisti della vita internazionale, politica, artistica, sportiva, sociale. Poi, dopo aver metabolizzato tutti i personaggi più influenti di quel decennio mi sono calato negli anni d’oro della Roma della Dolce Vita, la Roma del 1965, quella Roma che era essa stessa l’emblema degli anni ’60: la Roma più bella, fantasiosa ed elegante che l’Italia abbia mai conosciuto. Quando eravamo tutti sognatori. Quando avevamo coraggio, grinta e facevamo gioiosamente squadra per raggiungere la stessa meta. Quando eravamo tutti insieme. Non a caso, infatti, è stato anche il periodo d’oro del cinema italiano, quando eravamo un’industria formidabile e davamo giri di pista al mondo. Potrei dire che per la figura del maestro di recitazione russa, Pavel Turgenev, mi sono in parte ispirato a un insegnante russo realmente esistito; che per il regista Orlando Roma, mi sono ispirato al migliore Carlo Verdone; e che per l’anziano imprenditore di grissini che ipoteca la sua fabbrica si improvvisa produttore di film western mi sono ispirato a un vero e proprio re di grissini di quel periodo che ho fatto incrociare con parte della caratura istrionica del mio amico attore Giorgio Colangeli. E poi per mia madre… beh… mi sono ispirato proprio a mia madre Antonella de Teffé Ka Lomia, integerrima public relations manager dell’Hotel Hilton di quegli anni: lei e mio padre li ho direttamente calati nella storia come erano, surreali e magnifici. In fin dei conti, il romanzo è una grande storia d’amore. L’amore di una donna che vuole che il marito sfondi nel genere secondo lei migliore più adatto per lui… il western!
Tu sei regista e scrittore, quindi lavori con diversi mezzi creativi: che cosa ti ha fatto decidere di trattare la storia di C’era una Volta a Roma come opera di letteratura e non come un visual?
Chi legge il libro, dalla casa editrice a tutti coloro che fino a questo momento mi hanno dato un feedback, dice che leggendo il romanzo ha avuto l’impressione di aver visto un film. E tutti mi spingono, sull’onda di questo entusiasmo, a una trasposizione cinematografica. In effetti, leggendolo, si ha la sensazione di assistere a un vero e proprio film. Con il mio agente, da settembre ci muoveremo per trovare la produzione giusta, la più adatta, quella che si innamori del romanzo e desideri portarlo allo schermo così come è, senza alterazioni. Del resto, è come leggere una lunga sceneggiatura in 22 capitoli, già pronta per una serie… è un film praticamente già pronto su carta.
La libertà che dona la scrittura è incomparabile a quella che un regista ha sul set, posso dire che ho scritto il romanzo osservando il film che giravo e montavo nel mio cuore, nella mia mente. Un film al quale ho assistito per circa due anni, che mi appassionava e commuoveva allo stesso tempo. Qualcuno ha detto che “La scrittura è la geometria dell’anima”, adesso capisco cosa vuol dire, perché adesso, dopo che ho scritto questo romanzo, tutto torna… Tuttavia solo nel tempo ho scoperto di appartenere a questa categoria particolare di Writer/Director…quando, dopo aver girato decine di pubblicità, video musicali edocumentari in tutto il mondo, passando alla narrativa di più ampio respiro, trovavo solo nella scrittura la massima libertà artistica espressiva.
Dicci dove possiamo trovare il tuo libro e…. verrà anche tradotto in Inglese?
In questo momento, grazie all’ottimo lavoro della mia casa editrice Readaction Editrice Roma, il libro si trova già in tutti i bookstore italiani, Mondadori, Ubik, Feltrinelli, naturalmente anche su Amazon: dunque si può ordinare ovunque, persino da voi negli USA. Per quanto riguarda la traduzione in lingua inglese abbiamo già cominciato: Once Upon a Time in Rome uscirà finalmente il prossimo anno nella lingua di Shakespeare. Ho solo un piccolo dettaglio da risolvere… in che dialetto inglese rendere alcuni passaggi del gergo romanesco presente in alcuni capitoli. Suggerimenti? Quale dialetto americano si avvicina per psicologia e fantasia a quello della nostra città? Sono sicuro che solo un italoamericano me lo saprebbe dire! Accetto idee… Chi vuole può consigliarmi a manuel.deteffe@me.com
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.