Hanging the laundry outside to dry is a typical European thing, common in Italy, too (Photo: Alexey Usachev/Dreamstime)

I recently read an article by Georgia Konidari on the blog World Wide Schooling about the biggest culture shocks Americans face in Europe, and it got me thinking about how these cultural differences play out in Italy. Needless to say, I wrote an article about it…

Let’s go through ten European habits and things that Americans don’t quite get, and see how they apply to an Italian context.

Pay to pee: very common in Italy, too!

In many European cities, the concept of paying to use public restrooms can catch Americans by surprise. This practice is quite common in Italy, especially in tourist-heavy areas and busy urban centers. Much like in the UK and other European countries, many of the facilities in Italy are maintained for a small fee, which is typically collected through coin-operated entry gates: this ensures that the restrooms are generally clean and well-maintained, though opinions vary on whether the cost is justified by the cleanliness. So, when traveling in Italy, it’s wise to keep some change handy for these situations, as finding a free public restroom in places like Rome, Florence, or Venice can be quite a challenge!

Buildings are very old, perhaps more so in Italy than anywhere else!

Italy, just like most of Europe, is full of history, with buildings that date back centuries: we are so used to them that barely notice them anymore. In fact, it’s not unusual for people to live in apartments within structures that are 400 to 500 years old. Often, though, the cost of living in such historical places can be quite substantial: renting or buying property in these areas reflects a premium, due in part to the desirable location and the charm of living in a historical building. 

Drying laundry outside: yes, it’s a big thing in Italy, too!

Drying laundry outdoors is often associated with Italy and with reason. The favorable climate allows residents to dry their clothes under the sun for much of the year, a practice that gives linens the fresh, natural scent of the outdoors. This method not only saves on energy costs but also reduces the wear and tear on fabrics that can occur with machine drying. Even in the more temperate northern regions, it’s common to see rows of clothes fluttering in the breeze, hanging from balconies, or stretched across courtyards, and while most Italians today have a dryer, they still consider drying their laundry outside the way to go. 

No air-conditioning: not true anymore!

Once upon a time, many Italian homes and public places lacked air conditioning, as the country’s moderate climate made it largely unnecessary. However, with rising global temperatures, this trend has shifted significantly: nowadays, air conditioning is increasingly common in Italian homes, particularly in urban areas where summer heat intensifies. It’s also a standard feature in new buildings, and many public spaces have been retrofitted to include it. The change certainly reflects a broader European trend, where older buildings are being adapted to accommodate air conditioning due to increasing demand for comfort in response to warmer temperatures.

Europe is full of smokers, Italy… not so much anymore

Italy has experienced a notable decline in smoking rates, reflecting broader changes across Europe: currently, about 23% of adults smoke, down from 31% two decades ago. This reduction is due to stringent anti-smoking laws, including a ban on indoor smoking, and shifting public attitudes toward health.

All-day drinking: yes, in theory, but be careful when you order your spritz!

In Italy, the concept of all-day drinking is less prevalent compared to some other European countries. While it’s not unusual to enjoy a glass of wine with lunch, drinking alcohol outside of mealtimes and traditional aperitivo hours is not widely accepted. The social norms around drinking are quite structured; for example, sipping a spritz at 10 in the morning or 4 in the afternoon would be unusual and may draw curious looks. 

Spritz is a traditional aperitivo. While there are no drinking time rules in Italy, we usually don’t drink before aperitivo time, unless we are having a meal (Photo: Rosshelen/Dreamstime).

Strangers don’t talk to you on public transport: true, but it depends on where you are

In Italy, social interactions, particularly in public transport or on the streets, vary significantly between the North and the South. In the northern regions, people are generally more reserved and are unlikely to strike up a conversation with strangers without a specific reason. This contrasts with our South, where people are more open and sociable, and casual conversations with strangers are more common. So, as Americans, you may find the South a tad more like home, at least from this point of view!

Italy loves its sparkling water

Italy shares Europe’s fondness for sparkling water, with many Italians preferring it over still tap water, even when the latter is perfectly potable. This preference extends to naturally carbonated waters, sourced from springs where carbonation occurs underground, with brands like Ferrarelle and Lete being popular examples. Out of curiosity, I can tell you that water becomes naturally carbonated underground due to the presence of dissolved carbon dioxide gas; as rainwater seeps into the earth, it can absorb carbon dioxide from decomposing organic material, and when it then comes into contact with limestone or other carbonate-rich rocks, it dissolves the minerals, forming carbonic acid. This process results in water that emerges at the surface as naturally carbonated, giving it a distinctive sparkling texture and often a slightly mineralized taste. 

Ice is not as common in drinks: true!

In Italy, the use of ice in drinks follows a distinct pattern that differs notably from American customs. Typically, Italians only add ice to specific types of beverages, such as cocktails and aperitivi. For non-alcoholic drinks like water, it’s uncommon to find ice included unless specifically requested. This preference ensures that the drinks are enjoyed at a temperature that enhances their flavor without dilution. 

Food is slow in Europe, and Italy “created” the trend

Italy really is the heartland of “slow food,” which champions the idea of quality food enjoyed in good company, without any hurry. But, mind, that’s not to say every meal is a slow affair—Italians love their street food too, which is just as traditional and flavorful, and perfect for when you’re on the go! 

Recentemente ho letto un articolo di Georgia Konidari sul blog World Wide Schooling sui più grandi shock culturali che gli americani devono affrontare in Europa, e mi ha fatto riflettere su come queste differenze culturali si manifestano in Italia. Inutile dire che ho scritto un articolo a riguardo…

Esaminiamo dieci abitudini europee e cose che gli americani non capiscono del tutto, e vediamo come si applicano al contesto italiano.

Pagare per fare la pipì: molto comune anche in Italia!

In molte città europee, l’idea di pagare per usare i bagni pubblici può cogliere di sorpresa gli americani. Questa pratica è abbastanza comune in Italia, soprattutto nelle zone ad alta densità turistica e nei centri urbani trafficati. Proprio come nel Regno Unito e in altri Paesi europei, molte strutture in Italia vengono mantenute pagando una piccola tassa, che viene solitamente riscossa attraverso cancelli di ingresso a gettoni: questo garantisce che i bagni siano generalmente puliti e ben mantenuti, anche se le opinioni variano se il costo sia giustificato dalla pulizia. Quindi, quando si viaggia in Italia, è saggio tenere qualche moneta a portata di mano per queste situazioni, poiché trovare un bagno pubblico gratuito in posti come Roma, Firenze o Venezia può essere una vera sfida!

Gli edifici sono molto antichi, forse più in Italia che altrove!

L’Italia, proprio come gran parte dell’Europa, è ricca di storia, con edifici che risalgono a secoli fa: siamo così abituati a loro che quasi non li notiamo più. In effetti, non è insolito che le persone vivano in appartamenti all’interno di strutture che hanno dai 400 ai 500 anni. Spesso, però, il costo della vita in questi luoghi storici può essere piuttosto elevato: affittare o acquistare una proprietà in queste aree riflette un sovrapprezzo, dovuto in parte alla posizione desiderabile e al fascino di vivere in un edificio storico.

Stendere la biancheria all’aperto: sì, è una grande cosa anche in Italia!

Asciugare il bucato all’aperto è spesso associato all’Italia e a ragione. Il clima favorevole consente ai residenti di asciugare i propri vestiti al sole per gran parte dell’anno, pratica che dona alla biancheria il profumo fresco e naturale dell’aria aperta. Questo metodo non solo consente di risparmiare sui costi energetici, ma riduce anche l’usura dei tessuti che può verificarsi con l’asciugatura in lavatrice. Anche nelle regioni settentrionali più temperate, è comune vedere file di vestiti svolazzanti nella brezza, appesi ai balconi o stesi nei cortili, e sebbene la maggior parte degli italiani oggi abbia un’asciugatrice, valuta comunque l’idea di asciugare il bucato all’esterno.

Niente aria condizionata: non è più vero!

Un tempo, molte case e luoghi pubblici italiani non disponevano di aria condizionata, poiché il clima mite del Paese la rendeva in gran parte superflua. Tuttavia, con l’aumento delle temperature globali, questa tendenza si è modificata in modo significativo: oggigiorno l’aria condizionata è sempre più comune nelle case italiane, in particolare nelle aree urbane dove il caldo estivo si intensifica. È anche una caratteristica standard nei nuovi edifici e molti spazi pubblici sono stati ristrutturati per includerla. Il cambiamento riflette certamente una tendenza europea più ampia, dove gli edifici più vecchi vengono adattati per ospitare l’aria condizionata a causa della crescente domanda di comfort in risposta alle temperature più calde.

L’Europa è piena di fumatori, l’Italia… non più così tanto

L’Italia ha registrato un notevole calo dei tassi di fumo, riflettendo cambiamenti più ampi in tutta Europa: attualmente, circa il 23% degli adulti fuma, in calo rispetto al 31% di vent’anni fa. Questa riduzione è dovuta alle severe leggi antifumo, compreso il divieto di fumare negli ambienti chiusi, e al cambiamento dell’atteggiamento pubblico nei confronti della salute.

Si beve tutto il giorno: sì, in teoria, ma attenzione quando ordini lo spritz!

In Italia, il concetto di bere tutto il giorno è meno diffuso rispetto ad altri Paesi europei. Anche se non è insolito godersi un bicchiere di vino a pranzo, bere alcolici al di fuori dei pasti e durante l’orario dell’aperitivo tradizionale non è ampiamente accettato. Le norme sociali sul bere sono piuttosto strutturate; ad esempio, sorseggiare uno spritz alle 10 del mattino o alle 4 del pomeriggio sarebbe insolito e potrebbe attirare sguardi curiosi.

Sui mezzi pubblici gli sconosciuti non ti parlano: è vero, ma dipende da dove ti trovi

In Italia, le interazioni sociali, in particolare sui trasporti pubblici o per strada, variano significativamente tra il Nord e il Sud. Nelle regioni settentrionali le persone sono generalmente più riservate e difficilmente avviano una conversazione con estranei senza un motivo specifico. Ciò contrasta con il nostro Sud, dove le persone sono più aperte e socievoli e le conversazioni informali con gli estranei sono più comuni. Quindi, da americani, potreste trovare il Sud un po’ più come casa vostra, almeno da questo punto di vista!

L’Italia ama la sua acqua frizzante

L’Italia condivide la passione europea per l’acqua frizzante, con molti italiani che la preferiscono all’acqua naturale del rubinetto, anche quando quest’ultima è perfettamente potabile. Questa preferenza si estende alle acque gassate naturalmente, provenienti da sorgenti in cui la carbonatazione avviene nel sottosuolo, di cui marchi come Ferrarelle e Lete sono esempi popolari. Per curiosità posso dirvi che l’acqua nel sottosuolo diventa naturalmente gassata per la presenza di anidride carbonica disciolta; Quando l’acqua piovana penetra nella terra, può assorbire l’anidride carbonica dal materiale organico in decomposizione e, quando entra in contatto con calcare o altre rocce ricche di carbonato, dissolve i minerali, formando acido carbonico. Questo processo si traduce in acqua che emerge in superficie come naturalmente gassata, conferendole una caratteristica consistenza frizzante e spesso un gusto leggermente mineralizzato.

Il ghiaccio non è così comune nelle bevande: vero!

In Italia l’uso del ghiaccio nelle bevande segue uno schema preciso che si discosta notevolmente dalle consuetudini americane. In genere, gli italiani aggiungono ghiaccio solo a specifici tipi di bevande, come cocktail e aperitivi. Per le bevande analcoliche come l’acqua, è raro trovare ghiaccio incluso se non espressamente richiesto. Questa preferenza garantisce che le bevande vengano gustate ad una temperatura che ne esalti il sapore senza diluirle.

Il cibo va a rilento in Europa e l’Italia ha “creato” la tendenza

L’Italia è davvero il cuore dello “slow food”, che sostiene l’idea del cibo di qualità gustato in buona compagnia, senza fretta. Ma, attenzione, questo non vuol dire che ogni pasto sia una faccenda lenta: anche gli italiani adorano il loro cibo da strada, che è altrettanto tradizionale e saporito, e perfetto per quando sei in movimento!

 

Receive more stories like this in your inbox