Anna at work (Photo courtesy of Loughborough University)

The environmental impact of the fashion industry, due to the ever-growing world population and the consequent demand for products, is a much-discussed issue in the textile industry. A solution for what is considered one of the most polluting sectors in the world could come from the introduction and use of vegetable leathers, in particular a new ecological and vegan leather derived from fungi called mycelium leather, a material that imitates the look and feel of animal leather.

Italian Anna Sammarco, engineer, fashion strategist, and sustainability advocate, has been working in the field for years leading strategic initiatives, studying innovations, and teaming up with people who can provide substantial change. After a career in the field of energy production, Sammarco moved on to the fashion industry where she continued to work on innovation and sustainable business strategies for world-famous London fashion house Burberry. After 12 years in the UK, 34-year-old Anna, originally from Naples, moved with her family to Boston, MA, where she has been working for a year. In Boston, she wants to make the world of fashion more sustainable and responsible and, in this optic, mycelium leather could be a game-changer. 

“Since we are well aware of our planet’s current state of emergency and of the urgency to act, sustainable practices and product innovation play a crucial role in addressing the challenges that lie ahead, ” Anna explains to us. “My mission is to help brands, start-up suppliers, manufacturers, and all fashion professionals and students understand how we can regenerate our world and our communities.

Anna, tell us what you do now that you are in the US.

I am currently in Boston and I am a consultant for a startup, Ecovative, which has been on the market for 15 years. We are launching this mushroom-based material, mycelium leather, in the fashion industry because it is very similar to leather. I am helping them develop a strategy and create a product that is vegan, 100% natural, and plastic-free. Something totally new in the fashion industry that can be used to make shoes, bags, belts, etc.

Is mycelium leather used in other sectors?

Yes. The company I work for has been using it for almost 15 years in the food and packaging sectors, respectively for the production of bacon and packaging. We also work with very well-known companies in the beauty sector such as Estée Lauder. My role now is to create a supply chain, thanks to my knowledge in the sector.

What kind of characteristics must mycelium leather have to be used?

It must meet the properties that allow it to perform in a certain way, such as strength and elasticity, characteristics the material needs to meet the standards of most major brands. The interesting thing is that it is possible to modify the properties of these mushrooms by changing temperature, humidity, and light. Research is all carried out in a laboratory in Albany, Upstate New York, where there are many biotechnology companies.

What is the timeline for its commercialization in fashion?

 It will be ready in the next year, year and a half.

How is mycelium leather more sustainable than classic leather?

The process to obtain animal leather is as follows: the animal is cleaned, the skin prepared, and sent to the tannery which then transforms it for the finished product. Ecovative manages to produce something that is comparable to the leather that arrives at the tannery, but which is even better from an environmental point of view because there are fewer resources involved in the tanning process. What the tannery gets is something that doesn’t have to be cleaned but is ready to be dyed.

Now that you working in the US, what kind of differences do you see with Europe?

Anna Sammarco’s work has sustainability at its core (Photo courtesy of Loughborough University)

In America, we started a little later but there are the same ambitions about sustainability as in Europe. The same can be said about innovation. The difference lies more in the roles, because being the USA larger, they can become the perfect pole, but Europe is where production is; so the idea can be developed here but the subsequent production phase will still have to be brought to Europe.

Will Italian brands embrace this philosophy?

Yes, of course, we already work with some Italian brands. The company is also trying to bring the production of this raw material to Europe, including Italy, precisely to reduce the environmental impact associated with transport. There are many tanneries here in the USA too, but the main ones for luxury brands are in Italy, France and, to a lesser extent, also in Spain. So the supply chain creation work aims to find partners in Italy who collaborate with Ecovative to refine the material so that it can be presented to luxury brands. On the one hand, work is being done to make partnerships with brands, and on the other to create partnerships with tanneries. In this way, the brands make it clear to the tanneries that there is interest and demand, and the tanneries are encouraged to invest in terms of time and research to obtain this new material.

After your experience at the Center for Sustainable Fashion, London College of Fashion, you are now also collaborating with the prestigious MIT in Boston. In what terms?

The MIT has a sustainability center that is part of the Sloan School of Management, whose MBA is carried out in partnership with a number of companies from various sectors. I am Advisor & Mentor of the Sustainability Lab class in which the MIT partner companies present students with a problem related to sustainability, a problem that students must solve. I support students in finding the solution to these problems.

What is your dream for the future?

More than a dream, mine is a mission. I hope to have an impact on several levels, to help collaboration not only within one sector but also between different sectors. If we think of the idea of circular production, therefore, of the recycling of a finished product, the fashion industry has a limitation, because it insists on considering only the idea of recycling materials to make them re-usable. This is achievable in some cases but not achievable in others because there are technical limitations. On the other hand, if a partnership was made between the fashion and the aerospace sector, or between the fashion and the automotive sector, what cannot be recycled in the fashion world could be used to produce elements of the engine of a car or other components inside and outside the car. What may have no value in the fashion world may have value in another, but the 

connections between the various sectors are lacking. My goal is precisely to create them and generate new paths and new exchanges.

L’impatto ambientale dell’industria della moda, a causa della popolazione mondiale in continua crescita e della conseguente domanda di prodotti, sta diventando un tema molto discusso all’interno dell’industria tessile. Una soluzione per quello che viene considerato uno dei settori più inquinanti al mondo, potrebbe arrivare dall’introduzione e dall’utilizzo di pelli vegetali, in particolare di una nuova pelle ecologica e vegana derivata da funghi, chiamata in inglese mycelium leather, materiale che imita l’aspetto e la sensazione della pelle di origine animale.

Ingegnere dei materiali, fashion strategist e sostenitrice della sostenibilità, l’italiana Anna Sammarco da anni lavora nel campo guidando iniziative strategiche, studiando le innovazioni e facendo squadra con le persone che possono produrre un cambiamento sostanziale. Dopo una gavetta nel settore della generazione di energia, Sammarco è passata al settore della moda nel quale, per il noto marchio Burberry a Londra, ha continuato ad occuparsi di innovazione e di strategie di business sostenibili. Dopo 12 anni nel Regno Unito, Anna, 34enne originaria di Napoli, si è trasferita con la famiglia a Boston, MA, dove da un anno lavora per rendere il mondo della moda più sostenibile e responsabile. Un aiuto concreto potrebbe arrivare proprio dalla pelle ottenuta dai funghi: la mycelium leather.

“Poiché siamo ben consapevoli dell’attuale stato di emergenza del nostro pianeta e dell’urgenza di agire, pratiche sostenibili e innovazione di prodotto svolgono un ruolo cruciale per affrontare le sfide che ci attendono”. Ci spiega Anna: “La mia missione è supportare i marchi, i fornitori di start-up, i produttori e tutti i professionisti della moda e anche gli studenti per capire come possiamo rigenerare il nostro mondo e le nostre comunità”.

Anna, ci racconti di cosa si occupa ora che vive negli Usa.
Al momento sono a Boston e sono consulente per un’azienda, la Ecovative, che è un startup presente sul mercato da 15 anni. Stiamo lanciando nel settore della moda questo materiale a base di funghi. Il mycelium leather, essendo molto simile alla pelle a livello di struttura, può essere usato al suo posto. Sto aiutando a sviluppare una strategia e a creare un prodotto che sia vegano, 100% naturale e senza plastica. Qualcosa di totalmente nuovo nel mondo della moda con cui poter fare scarpe, borse, cinture ecc.

Il mycelium leather viene utilizzato in altri settori?
Sì. L’azienda per cui lavoro lo sta usando da quasi 15 anni nel settore alimentare e in quello delle confezioni, rispettivamente per la produzione di pancetta e di pacchetti. Inoltre lavoriamo con aziende molto rinomate nel settore bellezza come Estee-Lauder. Il mio ruolo ora è quello di creare una catena di fornitura, grazie alla mia conoscenza nel settore.

Che tipo di caratteristiche deve avere il mycelium leather per essere utilizzato?
Deve soddisfare delle proprietà che gli permettano di avere una determinata prestazione, come la forza e l’elasticità, caratteristiche che servono al materiale per essere idoneo e arrivare agli standard richiesti dai grandi marchi. La cosa interessante è che si riescono a modificare le proprietà di questi funghi cambiando temperatura, umidità e luce. Il lavoro di ricerca è svolto tutto in laboratorio a Albany, nell’Upstate di New York, dove ci sono moltissime aziende di biotecnologia.

Quali sono le tempistiche per la commercializzazione nella moda?
Sarà pronto fra un anno-un anno e mezzo.

In che modo il mycelium leather è più sostenibile della pelle classica?
Il processo per la pelle animale è il seguente: l’animale viene pulito, la pelle preparata e inviata alla conceria che poi la trasforma per il prodotto finito. Ecovative riesce a produrre qualcosa che è comparabile alla pelle che arriva in conceria ma che è migliore da un punto di vista ambientale perché riduce il numero di risorse utilizzate nella pulizia della pelle, cioè nelle fasi di conciatura. Quello che arriva è qualcosa che non deve essere pulito ma è già pronto per essere tinto.

Ora che lavora nel settore negli Usa, che tipo di differenze trova con l’Europa?
In America si è partiti un po’ più tardi ma a livello di sostenibilità ci sono le stesse ambizioni che ci sono in Europa, anche a livello di innovazione. La differenza sta più nei ruoli, perché essendo gli USA più grandi, possono diventare il polo perfetto, ma l’Europa è dove c’è la produzione; quindi qui può nascere l’idea ma la successiva fase di produzione dovrà comunque essere portata in Europa.

I marchi italiani abbracceranno questa filosofia?
Sì, certo, già lavoriamo con alcuni marchi italiani. L’azienda sta cercando di portare anche la produzione di questo materiale grezzo in Europa, anche in Italia, proprio per ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto. Ci sono moltissime concerie anche qui negli USA ma le principali per i marchi di lusso sono in Italia, in Francia, e in minima parte anche in Spagna. Quindi il lavoro di creazione della catena di fornitura mira a trovare dei partner in Italia che collaborino con Ecovative per rifinire il materiale affinché possa essere presentato ai marchi di lusso. Da un lato si sta lavorando per fare partnership con i marchi, dall’altro per fare partnership con le concerie. In questo modo i marchi fanno capire alle concerie che c’è interesse e richiesta, e le concerie sono stimolate a investire in termini di tempo e ricerca per arrivare a ottenere questo nuovo materiale.

Dopo l’esperienza al Centre for Sustainable Fashion, London College of Fashion, ora sta collaborando presso il prestigioso MTI di Boston. In che termini?
L’MTI ha un centro di sostenibilità che è parte della Sloan School of Management, percorso di studi all’interno del quale l’MBA viene svolto in partnership con una serie di aziende in svariati settori. Io sono Advisor & Mentor del corso Sostenibility Lab in cui le aziende partner dell’MTI presentano agli studenti un problema legato alla sostenibilità, che gli studenti devono risolvere. Io supporto gli studenti nel trovare la soluzione a questi problemi.

Quale è il suo sogno per il futuro?
Più che sogno, la mia è una missione. Spero di riuscire ad avere un impatto su più fronti, aiutando la collaborazione non solo all’interno di un settore, ma anche tra settori differenti. Se pensiamo alla produzione circolare dei prodotti e quindi al riciclo del prodotto finito, il problema è che le aziende di moda valutano solo opportunità in cui si riciclano materiali che possono poi essere ri-utilizzabili. Questa è una cosa realizzabile in alcuni casi ma non in altri perché ci sono dei limiti tecnici. Invece se si facesse una partnership tra moda e settore aerospaziale, o tra moda e settore automobilistico, quello che non può essere riciclato nel mondo della moda potrebbe essere usato per produrre elementi del motore di una macchina o altri componenti interni ed esterni dell’auto. Quello che può non avere valore nel mondo della moda potrebbe averlo in un altro, ma le connessioni tra i vari settori mancano. Il mio obiettivo è proprio quello di crearle per generare nuove strade e nuovi scambi.

Receive more stories like this in your inbox