FICO, the Eataly food park in Bologna (Photo: Dreamstime)

For the longest time, Bologna has been happily known as “The Learned,” “The Fat,” or “The Red.” Until a few months ago, however, the city seemed to have lost her fame of capitale dei tortellini and of traditional delis with salumi hanging from the ceiling, to get that of city of Taglieri, that is, of cheap, poor quality food contaminated by flavors that little had to do with Italy’s culinary tradition. Today, Bologna has got her old role back, thanks to the FICO (Fabbrica Italiana Contadina, or Italian Country Factory) Eataly World project, the largest park in the world dedicated to the Italian food and agriculture industry.

The park will open on the 15th of November and will include two hectares of cultivated fields, forty factories, forty five restaurants, twelve teaching rooms, a theater, a cinema, a one thousand seats congress center and six carousels. The project is also supported by four universities.

In other words, an enormous container that Oscar Farinetti, head of Eataly, defines “a large amusement park with all the best the ‘Made in Italy’ produces and represents: restaurants, learning opportunities, agriculture.” The FICO Eataly World project is just like a twenty thousand square meters farm, where cultures are developed and animals farmed, including two thousands of Italy’s most representative agricultural varieties and two hundred Italian farm animal species like Romagna’s Mora piglets, Sardinian sheep, Frisian cows, along with goats, chickens and hens.

A true “Noah’s Ark” of our own biodiversity, where visitors can understand Italian agriculture while admiring centuries old fruit and olive trees, cereal fields and even a  truffle searching ground and a hop-garden. Indoors, within the Fabbrica Italiana Contadina, the world can learn how our best loved delicacies are born. The project includes eighty thousand square meters of factories, entirely open to the public, where the procedures behind the creation of some of our most iconic products are shown: Prosciutto di Parma and other local cold cuts like mortadella, but also those made with Cinta Senese and Nero Calabrese pigs, along with Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Squacquerone, breads, dry and fresh pastas, stone ground flours, rice, sauces and preserves. There’s more, because visitors can also learn about eggs and fish processing, coffee roasting, chocolate and traditional candy making and, last but not least, oil, wine and beer production.

Visitors at FICO. Luca Lorenzelli | Dreamstime.com

The pavilion of the future
At the heart of the Park a circular pavilion, named Area del Futuro, will propose a full immersion itinerary in the world of tank farming, where all will have the opportunity to grow their own food thanks to augmented reality. Visitors will be able to plant their seeds of choice in this indoor orchard and monitor their growth day by day until picking time comes,  thanks to the Eataly World.

FICO is the newest attraction of Bologna, a city known for its love for food and its culinary tradition (Photo: Dreamstime)

A few months ago, we interviewed Carlo Ratti, founder of the organization bearing his name and lecturer at the Massachusetts Institute of Technology: “Walking through this pavilion is just like walking through time while watching how plants grow. At the entrance, you’ll find seeds and sprouts only to meet fully developed plants in a matter of meters.”

In the city
In the meanwhile, during this early fall, confirmation that consolidates the efforts  made during the summer arrives in the città dei portici, bringing along new interesting actors, even though large investments (such as those that were used to update Palazzo Bega) will arrive only in a few months. Three main centers are to be recreated with the world of food in mind; the historical Elios Printing will become Libra, a reality dedicated to healthy eating. At the beginning of November, the stables in Piazza Verdi will be renamed Scuderia, and will offer a mix of traditional cooking, under the supervision of Il Tortellino, and new approaches to fermentation. Finally, a new ambitious café will open in the Mondadori Megastore of Via d’Azeglio, with the collaboration of Gabriele Spinelli from Dolce e Salato. But this, only at the beginning of 2018.

More about special projects: recently the city has welcomed another protagonist of regional cuisine, Alberto Faccani, leader of Cesenatico’s restaurant Magnolia. In Bologna, he’s been running I Conoscenti, located under Via Manzoni’s arcades. The cooking is sophisticated yet informal, and proposes tapas to enjoy along with the many cocktails on the menu: “cocktails and food” is, indeed, the restaurant’s byline.

Il Pappagallo, historical name of Bologna’s restoration, in Piazza della Mercanzia, followed a similar route and reinvented itself as a bistrot serving exceptional local salumi. A new entry in the city, on the other hand, is a well established Rimini reality: Bio’s Kitchen, a project focusing on organic produce and vegan and vegetarian options, which is about to open in Via Galliera. It’ll also be a pizzeria.

Export 
Exports of Bologna’s amazing culinary tradition and products are all US oriented. Emilia-Romagna has been among the first regions to have become active on American shores with the creation of Food Valley dell’Emilia-Romagna, a project that sits the world to the kitchen table by exhibiting its own products in the best of international windows, New York City. From Parmigiano Reggiano to Prosciutto di Parma, from balsamic vinegar to piadina romagnola, from Modena’s cotechino to Bologna’s mortadella, all the way to filled pastas, wines and Cervia salt. All great names and brands, symbols of a traditional way to produce food that remains synonym with quality and excellence, from the orchard to the table.

Emilia-Romagna is the first area in Europe for DOP and IGP products (forty four), a guarantee of their quality and authenticity. It is also home to Osteria Francescana, best world restaurant in 2016, its food defined by Forbes “Italy’s greatest gastronomic treasure,” and protagonist, last year, of the first Settimana della cucina Italiana nel mondo.

Da tempo immemore tutti ricordano più felicemente Bolo-gna come la dotta, la grassa, la rossa.

E proprio quella che, fino a pochi mesi fa era decaduta da capitale dei tortellini e delle botteghe con i salumi appesi al soffitto, a città dei Taglieri, inteso come  cibo scadente e a basso costo, contaminato da sapori lontani dalla tradizione gastronomica italiana, rimonta con il progetto FICO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World, il più grande parco del mondo dedicato all’agroalimentare italiano, che apre il 15 novembre a Bologna , con due ettari di campi, 40 fabbriche, 45 ristoranti, 12 aule didattiche, un teatro, un cinema, un centro congressi da mille posti e sei giostre, coinvolge anche quattro atenei.

Insomma, un mega contenitore che il patron di Eataly Oscar Farinetti definice come “un grande parco divertimenti con tutto il meglio del made in Italy, il mercato, la ristorazione, la didattica, l’agricoltura”.

Una grande “fattoria” all’aperto di 20 mila metri quadrati, con colture dimostrative e allevamenti didattici che mostrano le 2.000 colture principali dell’agricoltura italiana e 200 animali vivi di razze tradizionali: dai maialini di Mora romagnola alla pecora sarda, le mucche frisone e tutte le altre razze di suini, bovini, ovini, caprini, galline ed altri animali da cortile che dimoreranno nelle stalle del Parco.

Una vera e propria “arca” della nostra biodiversità, dove capire l’agricoltura italiana ed ammirare alberi da frutto e ulivi secolari, orti, agrumi, campi di cereali e perfino una vera tartufaia e un luppoleto da birra. Dentro alla Fabbrica Italiana Contadina si può poi scoprire come dai campi e dalle stalle nascono le bontà che tutto il mondo apprezza. Negli 80 mila metri quadrati coperti si possono visitare e vedere all’opera 40 fabbriche che, ogni giorno, per ciascuna filiera, mostrano dal vivo le tecniche, l’abilità ed i segreti da cui nascono prodotti unici: il prosciutto di Parma, i salumi della Bassa parmense e la mortadella di Bologna; e poi i salumi di cinta senese e quelli di Suino Nero calabrese, la carne, il latte, lo yogurt e i formaggi freschi; il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, lo squacquerone e il raviggiolo, la caciotta, il pane, la pasta fresca e secca e all’uovo, la farina macinata a pietra, il riso, i sughi e la frutta conservata; la raccolta ed il confezionamento delle uova, la lavorazione del pesce, la torrefazione del caffè, il cioccolato, il panettone ed i biscotti, il miele, la pasticceria siciliana, il gelato, i confetti tradizionali, le caramelle e la liquirizia, il tartufo, la birra, il vino, l’olio, il pomodoro, il  pollame.

L’area del futuro
Un padiglione circolare sorgerà nel cuore del parco, battezzato Area del Futuro, che proporrà un percorso immersivo nel mondo dell’agricoltura idroponica, lungo il quale ognuno potrà coltivare direttamente il proprio cibo sfruttando le possibilità della realtà aumentata. I visitatori, infatti, avranno l’occasione di piantare i propri semi in questo giardino indoor e monitorare giorno dopo giorno la crescita della pianta attraverso l’app di Eataly World, controllandone dati, parametri e livello di maturazione per poi raccoglierne personalmente i frutti. Abbiamo già intervistato qualche mese fa Carlo Ratti, fondatore dell’omonimo studio e docente del Massachusetts Institute of Technology: “Muoversi attraverso lo spazio del padiglione sarà come muoversi nel tempo. Camminando al suo interno sarà possibile osservare i progressi della crescita della pianta: all’ingresso ci saranno semi e germogli, per poi arrivare a piante pienamente sviluppate nell’arco di pochi metri”.

In città  
Al contempo, nella città dei portici, la conferma arriva in questo inizio d’autunno che consolida esperienze nate durante l’estate e saluta l’arrivo di nuovi, interessanti, attori. Per i grandi investimenti (come quello che ha ripensato Palazzo Bega), però, sarà necessario aspettare ancora qualche mese. Le aspettative si concentrano intorno a tre poli che presto saranno ripensati all’insegna dell’offerta gastronomica, come lo storico centro stampa Elios rinascerà sotto l’insegna Libra, come laboratorio di cucina improntato all’alimentazione salutare; le Scuderie di piazza Verdi, dall’inizio di novembre, diventeranno Scuderia, mixando cucina tradizionale (a cura del Tortellino) e sperimentazione sulle fermentazioni; mentre in via d’Azeglio, il Mondadori Megastore, si doterà di un nuovo, ambizioso caffè, con la collaborazione del pasticcere Gabriele Spinelli, di Dolce Salato. Ma solo all’inizio del 2018.

Tornando ai progetti d’autore, di recente, la città ha accolto un nuovo protagonista della ristorazione regionale. Lui è Alberto Faccani, dal ristorante Magnolia di Cesenatico (Due Forchette e una stella Michelin), e cura la proposta gastronomica de I Conoscenti, sotto il portico di via Manzoni. La cucina, seppur curata, è informale, con carta delle tapas da abbinare alla nutrita drink list (cocktail e cucina è il sottotitolo). Nella stessa direzione si è rinnovato anche il Pappagallo di piazza della Mercanzia, insegna storica che si reinventa come bistrot con gastronomia e ricercata selezione di salumi. Esordio bolognese, invece, per un’esperienza altrettanto consolidata, ma a Rimini. Bio’s Kitchen - progetto incentrato su prodotti biologici, con aperture al mondo vegan e vegetariano e pure pizzeria – inaugurerà in via Galliera alla fine di ottobre.

Esportazione  
E anche l’esportazione di prodotti e cultura enogastronomica veleggia verso territori oltre oceano. L’Emilia è  tra le prime regioni ad attivarsi per la “Food Valley dell’Emilia-Romagna” che mette il mondo a tavola, esponendo nella ‘’vetrina’ internazionale più prestigiosa – quella di New York – i suoi prodotti, ovunque simbolo del miglior Made in Italy. Dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, dall’Aceto balsamico alla Piadina romagnola, dal Cotechino di Modena alla Mortadella di Bologna, fino alla pasta ripiena, ai vini e al Sale di Cervia, grandi nomi e grandi marchi dell’agroalimentare, tradizione di un “saper fare” che dalla terra alla tavola è sinonimo di qualità ed eccellenza: la regione è prima in Europa per numero di prodotti Dop e Igp, i marchi di denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta attribuiti dall’Unione europea a garanzia della qualità dei prodotti stessi, ad oggi 44, e la terra dell’Osteria La Francescana, miglior ristorante del mondo nel 2016, la cui cucina è stata definita dalla rivista statunitense Forbes come “Italy’s greatest gastronomic treasure”, ed e stata protagonista a New York, nel novembre 2016, proprio in occasione della Settimana della cucina italiana nel Mondo.


Receive more stories like this in your inbox