On January 31st, the Black Italy Festival kicked off in the Bay Area, offering a range of movies and shorts that highlight and celebrate Italian diversity and Italians of African descent. The Festival is organized by the Italian Cultural Institute, in collaboration with other local organizations.
Black History Month was conceived by historian Woodson and other prominent African Americans to commemorate and celebrate the contributions of African Americans to the United States. Since its inception in 1926, National African American History Month has become a celebration in February and people in the United States honor the achievements and history of African Americans as part of it.
The director of the Italian Cultural Institute, Annamaria di Giorgio, is very excited about this program: “The IIC SF is proud to have organized the first Black Italian Festival in the Bay area, partnering with Director and Producer Fred Kowornu and with other significant partners such as Berkeley University, MOAD (Museum of the African Diaspora), with the patronage of the Consulate General of Italy in San Francisco.”
She continues: “This initiative aims at being a further step towards increasing awareness and understanding of the contributions and experiences of Black Italians. I think we have reached a point: it’s about time – like Lizzo says – to highlight and celebrate the diverse voices and perspectives that make up Italian culture. This retrospective provides a unique platform to showcase the rich and diverse stories of black Italians and to promote cultural exchange and understanding. I hope that it will inspire more similar initiatives in the future, and increase the visibility of underrepresented communities in Italian culture.”
The festival opened in San Francisco with a documentary by Fred Kudjo Kuwornu, The Blaxploitalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema. Director Kuworn traveled from the Big Apple to present the sixty-minute documentary uncovering the careers of several entertainers. He discloses all struggles and triumphs that Afro-Italian, African-American, and Afro-descendant actors have faced in the Italian film industry while mirroring their labors with those of contemporary actors who are working to find respectable and non-stereotypical roles.
Fred Kudjo Kuwornu is a filmmaker and producer, as well as an educator and a diversity and inclusion consultant. His work deals with political and social themes, and it never holds back from raising awareness of racism, interracial relations, and diversity. As the first Italian of African descent to become a director and the owner of a film production company, he talked to us about his work and about the documentary he presented at Innovit in San Francisco.
Why is it important to have such a series of works to celebrate Black History Month?
Thanks to movies like these, we can tell stories in a new, different way. I got the idea of a series of this kind many years ago, however, there was not enough material coming from Italian African artists. When I moved to the US, I was surprised and happy to see how the contributions of artists of African descent are celebrated and honored. I did some work and finally gathered Italian names and titles that could be a good fit for this series.
How were these movies picked? And what’s the main topic of the series?
There’s not a topic, really. There wasn’t a broad selection of titles to choose from quite yet. But we wanted to give visibility to the artists that have already done some work. We picked documentaries focusing on the history of the Italian diaspora, as well as documentaries that talk about immigration and the journey of people who migrate to Italy. Some movies converge on people’s passion, like Autumn Beat.
What’s the most important message to come across for Italy, Italians, and Italian expats?
We had the opportunity to tell Italian stories outside of our country, and we knew well in advance that we would need to deal with the stereotypes and high expectations coming with it. We are meeting our goal of attracting an audience that includes Italians, Italian expats, and Italians of African descent. The value of this series, especially in the US, comes from an audience of people who love Italy and Italian cinema as well as all those who want to learn how African immigrants live in Italy.
Another important date for this series is February 11th, when the Roxie Theatre opens its door to Autumn Beat and its director. Co-presented by the Museum of the African Diaspora, this Amazon Studios and Indiana Productions work is the story, told by director Antonio Dikele Distefano, of Black culture in Italy and the importance of music as a means of redemption and identity. Tito and Paco are brothers whose passion for rap music tells the audience a story about their love for the same woman, which tests the siblings’ bond.
This is not Dikele Distefano’s first artistic effort. Born and raised in Ravenna, Emilia Romagna, his movie Zero debuted on Netflix in 2021 and brought attention to the life of Italian Black people. He began creating content for TV and social media, had books published between 2014 and 2019, as well as a magazine, Esse, considered now an outlet for young Black artists seeking recognition for their work and talent. Giving voice to this underserved community allows people to exist and to be seen.
Even if mainstream media choose to not tell their stories, they are no longer invisible.
In March, the series will move to Oakland and its New Parkway Theatre, which will welcome shorts from five different artists. Nadia Ali is an Italian director and producer of Egyptian descent, who moved to the US in 2011. With her short La Mia Milano she tells the story of a group of second-generation Italians dealing with racism and police brutality in the city of Milan.
Thirteen minutes is the time director Kassim Yassin Saleh needs to tell the story of a ten-year-old Somalian refugee in the movie Idris, which premiered at the 2017 Venice International Film Festival in the special section MigrArti. Idris, the main character, arrived in Italy on a boat along with other immigrants. He lost his parents and, when in Rome, he met other kids with whom he can play while waiting for his own destiny to unfold.
Amin Nour takes on the story of a young Somali man raised in Rome while he gets ready to meet his girlfriend’s parents. A journey in Mohamed’s life, right before the date takes place.
The Moor by Daphne Di Cinto is the story of Alessandro de’ Medici, legitimized into the de’ Medici family after being revealed as the son of an enslaved African woman and Pope Clement VII. Haunted by the stigma of his low birth and a mother he barely remembers, Alessandro must come to terms with his roots and is forced to face his father’s inability to accept him, while fending off his cousin’s power-hungry attacks.
Laila Petrone’s short is about a father and his daughter who connect with their Puerto Rican roots by reaching out to victims of a hurricane. Laila Petrone is an Italian-Dominican filmmaker, raised between Rome and Los Angeles. In 2007, she appeared as Pina in Spike Lee’s Miracle at St. Anna and she decided to pursue a career as a director. In the following years, Laila worked as an assistant director and producer.
The series comes to an end on March 18th at Berkeley Center for New Media, with a conference on Afrofuturism, Ancient Egypt and Black Visual Arts, with Claudia Attimonelli from the University of Bari Aldo Moro and Abu Qadim Haqq, an American visual artist who was born and raised in Detroit, Michigan.
Il 31 gennaio ha preso il via nella Bay Area il Black Italy Festival, che propone una serie di film e cortometraggi che evidenziano e celebrano la diversità italiana e gli italiani di origine africana. Il Festival è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con altre organizzazioni locali.
Il Mese della Storia Nera è stato ideato dallo storico Woodson e da altri importanti afroamericani per commemorare e celebrare i contributi degli afroamericani agli Stati Uniti. Da quando è stato istituito nel 1926, il Mese della storia afroamericana è diventato una ricorrenza che si celebra nel mese di febbraio e in cui i cittadini degli Stati Uniti onorano le conquiste e la storia degli afroamericani.
La direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Annamaria di Giorgio, è molto entusiasta di questo programma: “L’IIC SF è orgoglioso di aver organizzato il primo Black Italian Festival nella Bay area, in collaborazione con il regista e produttore Fred Kowornu e con altri partner importanti come l’Università di Berkeley, il MOAD (Museum of the African Diaspora), con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Francisco”.
Prosegue: “Questa iniziativa vuole essere un ulteriore passo avanti verso una maggiore consapevolezza e comprensione dei contributi e delle esperienze dei neri italiani. Penso che abbiamo raggiunto un punto: è ora – come dice Lizzo – di mettere in evidenza e celebrare le diverse voci e prospettive che compongono la cultura italiana. Questa retrospettiva fornisce una piattaforma unica per mostrare le ricche e diverse storie degli italiani di colore e per promuovere lo scambio e la comprensione culturale. Spero che possa ispirare altre iniziative simili in futuro e aumentare la visibilità delle comunità sottorappresentate nella cultura italiana”.
Il festival si è aperto a San Francisco con un documentario di Fred Kudjo Kuwornu, The Blaxploitalian: 100 Years of Blackness in Italian Cinema. Il regista Kuworn ha viaggiato dalla Grande Mela per presentare il documentario di sessanta minuti che svela le carriere di diversi personaggi dello spettacolo. Rivela tutte le lotte e i trionfi che gli attori afro-italiani, afro-americani e afro-discendenti hanno affrontato nell’industria cinematografica italiana, mettendo a confronto le loro fatiche con quelle degli attori contemporanei che si stanno impegnando per trovare ruoli rispettabili e non stereotipati.
Fred Kudjo Kuwornu è regista e produttore, oltre che educatore e consulente in materia di diversità e inclusione. Il suo lavoro affronta temi politici e sociali e non rinuncia mai a sensibilizzare l’opinione pubblica su razzismo, relazioni interrazziali e diversità. Primo italiano di origine africana a diventare regista e proprietario di una casa di produzione cinematografica, ci ha parlato del suo lavoro e del documentario che ha presentato a Innovit a San Francisco.
Perché è importante proporre una serie di opere per celebrare il Mese della Storia Nera?
Grazie a film come questi, possiamo raccontare storie in modo nuovo e diverso. L’idea di una serie di questo tipo mi è venuta molti anni fa, ma non c’era abbastanza materiale proveniente da artisti africani italiani. Quando mi sono trasferito negli Stati Uniti, sono stato sorpreso e felice di vedere come i contributi degli artisti di origine africana siano celebrati e onorati. Ho lavorato un po’ e alla fine ho raccolto nomi e titoli italiani che potevano essere adatti a questa serie.
Come sono stati scelti questi film? E qual è l’argomento principale della serie?
Non c’è un tema, in realtà. Non c’era ancora un’ampia selezione di titoli tra cui scegliere. Ma volevamo dare visibilità agli artisti che hanno già fatto un lavoro. Abbiamo scelto documentari incentrati sulla storia della diaspora italiana, così come documentari che parlano di immigrazione e del viaggio delle persone che emigrano in Italia. Alcuni film convergono sulle passioni delle persone, come Autumn Beat.
Qual è il messaggio più importante da trasmettere all’Italia, agli italiani e agli espatriati italiani?
Abbiamo avuto l’opportunità di raccontare storie italiane al di fuori del nostro Paese e sapevamo in anticipo che avremmo dovuto affrontare gli stereotipi e le grandi aspettative che ne derivano. Stiamo raggiungendo il nostro obiettivo di attrarre un pubblico che comprenda italiani, italiani espatriati e italiani di origine africana. Il valore di questa serie, soprattutto negli Stati Uniti, è dato da un pubblico di persone che amano l’Italia e il cinema italiano e da tutti coloro che vogliono sapere come vivono gli immigrati africani in Italia.
Un’altra data importante per questa serie è l’11 febbraio, quando il Roxie Theatre aprirà le porte ad Autumn Beat e al suo regista. Co-presentato dal Museo della Diaspora Africana, questo lavoro di Amazon Studios e Indiana Productions è la storia, raccontata dal regista Antonio Dikele Distefano, della cultura nera in Italia e dell’importanza della musica come mezzo di riscatto e identità. Tito e Paco sono fratelli la cui passione per la musica rap racconta al pubblico la storia del loro amore per la stessa donna, che mette alla prova il legame tra i fratelli.
Questa non è la prima fatica artistica di Dikele Distefano. Nato e cresciuto a Ravenna, in Emilia Romagna, il suo film Zero ha debuttato su Netflix nel 2021 e ha portato l’attenzione sulla vita dei neri italiani. Ha iniziato a creare contenuti per la tv e i social media, ha pubblicato libri tra il 2014 e il 2019 e una rivista, Esse, considerata ormai uno sbocco per i giovani artisti neri che cercano un riconoscimento per il loro lavoro e il loro talento. Dare voce a questa comunità poco rappresentata permette alle persone di esistere e di essere viste. Anche se i media tradizionali scelgono di non raccontare le loro storie, non sono più invisibili.
A marzo, la serie si sposterà a Oakland e al New Parkway Theatre, che accoglierà i cortometraggi di cinque diversi artisti. Nadia Ali è una regista e produttrice italiana di origine egiziana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 2011. Con il suo corto La Mia Milano racconta la storia di un gruppo di italiani di seconda generazione alle prese con il razzismo e la brutalità della polizia nella città di Milano.
Tredici minuti è il tempo necessario al regista Kassim Yassin Saleh per raccontare la storia di un rifugiato somalo di dieci anni nel film Idris, presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2017 nella sezione speciale MigrArti. Idris, il protagonista, è arrivato in Italia su un barcone insieme ad altri immigrati. Ha perso i genitori e, quando si trova a Roma, incontra altri bambini con cui giocare in attesa che si compia il suo destino.
Amin Nour racconta la storia di un giovane somalo cresciuto a Roma mentre si prepara a conoscere i genitori della sua ragazza. Un viaggio nella vita di Mohamed, poco prima dell’appuntamento.
Il Moro di Daphne Di Cinto è la storia di Alessandro de’ Medici, legittimato a far parte della famiglia de’ Medici dopo essersi rivelato figlio di una donna africana schiavizzata e di Papa Clemente VII. Tormentato dallo stigma della sua nascita e da una madre che ricorda a malapena, Alessandro deve fare i conti con le sue radici ed è costretto ad affrontare l’incapacità del padre di accettarlo, respingendo al contempo gli attacchi del cugino assetato di potere.
Il cortometraggio di Laila Petrone parla di un padre e di sua figlia che entrano in contatto con le loro radici portoricane aiutando le vittime di un uragano. Laila Petrone è una regista italo-dominicana, cresciuta tra Roma e Los Angeles. Nel 2007 ha interpretato Pina in Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee e ha deciso di intraprendere la carriera di regista. Negli anni successivi, Laila ha lavorato come produttrice e assistente alla regia.
La serie si conclude il 18 marzo al Berkeley Center for New Media, con una conferenza su Afrofuturismo, Antico Egitto e arti visive nere, con Claudia Attimonelli dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Abu Qadim Haqq, artista visivo americano nato e cresciuto a Detroit, Michigan.
Unlike many news organizations, instead of putting up a paywall we have eliminated it – we want to keep our coverage of all things Italian as open as we can for anyone to read and most importantly share our love with you about the Bel Paese. Every contribution we receive from readers like you, big or small, goes directly into funding our mission.
If you’re able to, please support L’Italo Americano today from as little as $1.